annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Maserati Quattroporte IV (1994-2001)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001)

    Spesse volte in giro per forum et similia mi imbatto in articoli e post, nei quali si leggono peste e corna della Maserati serie "Biturbo".
    Purtroppo molti di essi sono scritti soloper sentito dire, per "prove" di riviste e mai per aver tangibilmente verificato "icto oculo" quanto si afferma.
    Ebbene, in questo spazio voglio dare un giudizio obiettivo (cosa che mi contraddistingue da sempre) su questo tipo di motori e automobili.

    Non è un mistero per nessuno che al suo debutto la Maserati Biturbo, fosse "acerba" come progetto; non era completa come sviluppo, ed una serie di difetti ne distrusse l'immagine.
    tuttavia, molti di questi difetti sono da imputare all'utente finale che non rispettava le procedure imposte dal costruttore per la macchina.

    Leggo spesso di difetti apocalittici di queste automobili; motori che scoppiano, turbine che si squagliano, pezzi che si rompono come fossero di cristallo...
    Ebbene tutto questo io non lo riscontro sulla mia Maserati.

    Non ho riscontrato problemi di affidabilità tali da rendere il mezzo inutilizzabile, non ho riscontrato questa fragilità della componentistica.
    Certo mi attengo alle istruzioni del costruttore.
    Indubbiamente è una macchina con una serie di difetti costruttivi/progettuali non sottovalutabili; ad esempio l'aver posizionato il radiatore dell'olio sotto il paraurti anteriore a 10 cm da terra, è una scelta fin troppo ottimistica considerando le condizioni del fondo stradale di molte parti d'italia...
    Anche il galleggiante della benzina se vogliamo lo si poteva fare meglio...
    Ma altri difetti, non ne trovo.
    Direi anzi che è la macchina dei sogni.

    una berlina lussuosa ed elegante, che è in grado di essere utilizzata anche per rappresentanza; se si consente al meraviglioso V6 biturbo di esprimersi in tutta la sua potenza, la macchina va via che è una meraviglia, nonostante raggiunga un peso vicino alle 2 tonnellate...
    Lo 0-100 è coperto in 6 secondi e la ripresa è semplicemente favolosa.
    i 287 cv e i quasi 40 kg/m di coppia spingono la macchina come se fosse una piuma.

    Un gioiello di meccanica, spesso ingiustamente denigrato.
    Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

    Commenta


    • #12
      Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001)

      Una decina di anni fa mio padre stava per acquistare una favolosa 2.0 V6 del 1997..e non vi dico come mi sentivo in quei giorni. Stava per realizzarsi un sogno..con 3 anni di vita e circa 40000 km Stupenda...blu con interni chiari..tenuta benissimo..un rombo fantastico ed un'accellerazione da togliere il fiato. CHE MOTORE!!! Peccato che il proprietario chiedesse una cifra esorbitante e, per quanto fosse tenuta bene, non ne valeva la pena...si decise di non prenderla più!
      Quel giorno uscii dalla concessionaria con le lacrime agli occhi...mi ero follemente innamorato di quella Quattroporte...non pensavo ad altro...ma il sogno era svanito
      Darei qualunque cosa per poter guidare ancora una volta quel capolavoro!!!

      Complimenti a tutti i possessori della Maserati Quattroporte V6 Biturbo..in particolare ad alfredo, che, oltre a possedere quel "bolide", rende i suoi post davvero piacevoli da leggere.

      Un saluto a tutti.

      Commenta


      • #13
        Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001)

        Una volta fatto l'incontro con i biturbo difficilmente si trova qualcosa di paragonabile. Sono motori meravigliosi, dalla meccanica complessa e delicata.
        Richiedono cura e manutenzione non indifferente, certo non si può trattare un biturbo comu un motore FIRE destinato a macinare chilometri nel traffico e ad essere bistrattato dal'automobilista medio.
        Sono automobili dedicate ad un pubblico di eccellenza, che oltre ad avere un mezzo di locomozione (sempre una automobile è) ne apprezza le caratteristiche accettandone onori e oneri.

        Non credo che esista la macchina perfetta, più o meno tutte hanno delle pecche.
        Che qualche tasto si possa rompere o qualche contatto elettrico non funzionare alla perfezione è possibile, ma farne un dramma e tacciare di rottame quello che in realà era ed è un gran progetto, mi sembra esagerato; se si scassa un tasto lo si compra, non è che cade il mondo per pochi euro spesi per un interruttore...
        Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

        Commenta


        • #14
          Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001)

          Se hai una Quattroporte biturbo non ci pensi nemmeno al pulsantino rotto.
          Ogni volta che metti in moto senti i brividi. Ogni accellerata ti fa rinascere.
          E pensiamo al pulsantino? Al diavolo la perfezione. Il biturbo è emozione pura.
          La perfezione la lasciamo alle noiose audi
          Siamo italiani..non siamo perfetti..ma sappiamo come far godere chi guida

          Commenta


          • #15
            Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001)

            Originariamente inviato da alfredo.rossi Visualizza il messaggio
            Una volta fatto l'incontro con i biturbo difficilmente si trova qualcosa di paragonabile. Sono motori meravigliosi, dalla meccanica complessa e delicata.
            Richiedono cura e manutenzione non indifferente, certo non si può trattare un biturbo comu un motore FIRE destinato a macinare chilometri nel traffico e ad essere bistrattato dal'automobilista medio.
            Sono automobili dedicate ad un pubblico di eccellenza, che oltre ad avere un mezzo di locomozione (sempre una automobile è) ne apprezza le caratteristiche accettandone onori e oneri.

            Non credo che esista la macchina perfetta, più o meno tutte hanno delle pecche.
            Che qualche tasto si possa rompere o qualche contatto elettrico non funzionare alla perfezione è possibile, ma farne un dramma e tacciare di rottame quello che in realà era ed è un gran progetto, mi sembra esagerato; se si scassa un tasto lo si compra, non è che cade il mondo per pochi euro spesi per un interruttore...
            potresti postare qualche bella foto del tuo maserati????
            ╔══╗
            ╚╗╔╝
            ╔╝(¯`v´¯)
            ╚══`.¸German Style
            __________________________________________

            Commenta


            • #16
              Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001)

              Originariamente inviato da random83 Visualizza il messaggio
              Se hai una Quattroporte biturbo non ci pensi nemmeno al pulsantino rotto.
              Ogni volta che metti in moto senti i brividi. Ogni accellerata ti fa rinascere.
              E pensiamo al pulsantino? Al diavolo la perfezione. Il biturbo è emozione pura.
              La perfezione la lasciamo alle noiose audi
              Siamo italiani..non siamo perfetti..ma sappiamo come far godere chi guida

              Non ho mai visto un' Audi perfetta...temo che la perfezione non sia di questo Mondo...
              Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

              Commenta


              • #17
                Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001)

                Originariamente inviato da thebestdrifter Visualizza il messaggio
                potresti postare qualche bella foto del tuo maserati????
                Quante ne vuoi!!!












                Il motore l'ho ripulito nella sua interezza; ho provveduto anche a far cromae tubazini e raccordi. si notano anche le valvole pop-off modificate. Definire questo motore una meraviglia della tecnica mtoristica è poco. Un plauso ad Alejandro De Tommaso per aver osato, investito e fortemente voluto questo progetto.










                Ultima modifica di alfredo.rossi; 23-12-2010, 18:43.
                Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

                Commenta


                • #18
                  Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001)

                  Davvero un gioiello complimenti.

                  Le tue affermazioni sono corrette, trattare una biturbo come una Punto non è proprio il caso. Inoltre l'utente medio non ha una cura così "delicata" dell'auto.


                  Ma come dici te, non sono macchine che costano "poco" nella manutenzione:
                  quello che forse si voleva dire, è che se acquisti una biturbo a carburatori...
                  spesso e volentieri sarà una bella rogna, perchè pochi rispettavano il tempo di spegnimento e di accensione (per dire le cose più semplici), ma la trattavano come una macchina di tutti i giorni.

                  L'avessero fatta magari meno spinta e più "intelligente" come soluzioni tecniche,
                  staremmo parlando di uno dei più grandi successi degli anni '80.

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001)

                    Il tempo dei carburatori ormai è finito da un bel pò. Appartengono al giurassico della tecnica automobilistica.

                    Mi ricordo della mia vecchia 33 a carburatori, un pianto continuo. imbrattamenti, spegnimenti, andava sempre a 3...
                    altro che biturbo...

                    Poi l'iniezione elettronica ha risolto tutti i problemi e pure i boxer divennero affidabili così come i biturbo.
                    Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001)

                      Splendida autovettura ...gli interni sono una chicca...il motore biturbo una delizia
                      YouTube - testando fivetech 2.0 até 7500 RPM

                      MWT = http://img.photobucket.com/albums/v4.../MWT/mwt01.jpg

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X