Ma quanti però conoscono realmente queste due auto?
Lancia Fulfia 1.3S Sport Zagato
Alfa Romeo 1.3 GT Junior
La Fulvia Zagato montava un 4 cilindri a V stretta con angolo di 13° tra le bancate, la cilindrata totale era di 1296 cc e montava una batteria di due carburatori a doppio corpo Solex (molto complessi da regolare). Il cambio era un manuale a 5 marce.
La potenza massima era di 90 cavalli a 6000 giri e la velocità massima era di 180 orari.
La Giulia 1.3 GT Junior invece montava un 4 cilindri in linea da 90 cavalli di potenza ed era alimentato da una batteria di 2 carburatori a doppio corpo dell'orto da 40mm.
La velocità massima era di 170 chilometri orari.
Audi S3 8p DSG 360cv by RPCorse
Milltek Resonated 76 mm full skat - Loba Motorsport HPFP - RS4 fuel pressure regolator - EvoMS Air Intake - ECU and DSG remapped
Io non paragonerei la Fulvia 1.3 Zagato con la Gt Junior 1.3 in quanto la Fulvia Zagato è pur sempre una serie con carrozzeria speciale... semmai paragonerei la Fulvia coupè 1.3 S (versione stradale 'classica') o la versione Montecarlo (versione con allestimento sportivo dedicata alla vittoria di Munari-Mannucci del 1972). Se si vuole il confronto tra due carrozzerie Zagato, allora, si dovrebbe prendere in considerazione la Fulvia Zagato e la Alfa Romeo Junior Zagato 1.3.
Comunque, da buon Lancista, per me, il voto è unidirezionale.....
Lancia Fulvia Coupè 1.3 S mascherina lunga (II versione):
Lancia Fulvia Coupè 1.2 mascherina corta (I versione):
Lancia Fulvia Coupè 1.6 HF:
Lancia Fulvia 1.3 Montecarlo:
Alfa Romeo Gt Junior Zagato 1.3:
Alfa Romeo Gt Junior Zagato 1.3 (spettacolo questa foto!!!!!!!):
Alfa romeo Gt Junior Zagato 1.3:
Secondo me in versione Zagato, sono più belle le Alfa, mentre in versione normale, le Fulvia sono più eleganti....
Ultima modifica di emabonacchi; 15-06-2003, 17:42.
Quando avevo 15 anni (cioè purtroppo ben 16 anni fa..... ) il mio sogno era quello di comprare una Fulvia Coupè, di metterla in garage e sistemarla ben bene per usarla poi quando avrei avuto la patente. Ero sempre in giro a vedere i raduni di auto storiche, sempre a mostre-scambio da dove riportavo a casa stemmini, libretti di uso e manutenzione, libri sulla storia della Fulvia eccetera. Purtroppo già all'epoca i prezzi erano altini e quindi quella macchina a cui pensavo quasi tutte le sere quando andavo a letto, nel mio garage non c'è mai stata. Più tardi, comprai una Delta Integrale e mi sembrò quasi di aver acquistato la degna erede di tanta gloria rallystica! In effetti penso ancor'oggi che sia così, rivedo nella Delta tutto il fascino e la grinta che trovavo e trovo tutt'oggi nella bellissima Fulvia HF. Il sogno comunque, non è svanito, anche se oggi non ci penso quasi più, tutte le volte che mi capita di vederne una e di sentire il rumore antico e spartano della Fulvia, mi giro a guardarla e penso che prima o poi, forse avrò la soddisfazione di averla ed ingranare la prima in basso a sinistra!
la discussione è quanto mai interessante......spero si affacci da queste parti "qualcuno" di mia conoscenza.....
se volete il parere "disinteressato" di chi le ha guidate entrambe, bhè sono ottime auto, ognuna con la sua personalità...la Lancia Fulvia, in generale ed in tutte le versioni, è decisamente più stabile del GT e più guidabile.
Il GT, per esempio, ha un antipatico...perenne.....dondolio posteriore che ricorda quello di una barca...la Fulvia...bhè è come su 2 binari!
Se poi parliamo di prestazioni, posso assicurarvi che il GT 1300, rispetto alla Coupè 1300 Lancia (non la Sport!!!) è nettamente inferiore, tranne che per la velocità max (dovuta al migliore Cx).....
Ecco per esempio una prova di 4R di maggio 1972 con un confronto fra le 1.3 sportive di allora: Fulvia coupè 1.3s. Alfa Gt Junior 1.3 - Mini Cooper 1.3 e Fiat 128 coupè 1.3..
Comunque questi sono i bei dati.
0-100 km/h
- Fulvia Coupè 1.3s : 11,2 sec
- Mini Cooper:: 11.3 sec
- Fiat 128 Coupè: 11,8 sec
- Alfa Gt Junior: 12,3 sec
1 km da fermo
- Fulvia Coupè 1.3s : 33,3 sec (vel. uscita 151,1)
- Mini Cooper:: 33,6 sec (vel. uscita 146,7)
- Fiat 128 Coupè: 33,8 sec (vel. uscita 146,9)
- Alfa Gt Junior: 33,9 sec (vel. uscita 149,5)
400 mt da fermo
- Fulvia Coupè 1.3s : 17,0 sec
- Mini Cooper:: 17,2 sec
- Fiat 128 Coupè: 17,9 sec
- Alfa Gt Junior: --- (curioso non l'abbiano messo.. infatti nei dati dell'accelerazione si deduce che le auto arrivino ai 400mt attorno ai 120 km/h e a questa velocità l'Alfa paga ben 1 secondo alla Fulvia.... ma vista lo storico e attuale parteggiamento da parte di 4R e RC verso l'Alfa... forse hanno pensato non fosse bene il caso di mettere questo dato)
Hanno invece messo ben in evidenza le velocità max:
- Alfa Gt 1.3: 173 km/h
- Fulvia 1.3s 165 km/h
- Fiat 128 coupè 164 km/h
- Mini Cooper 160 km/h
(dal mio punto di vista la Fulvia non era bene a punto perchè in altre prove il 1.3 segnava i 170 effettivi, molte Fulvia 1.3 ancora oggi segnano bene i 180 sul contaKm)
Franata a 100 km/h
- Fulvia Coupè 1.3s: 50,3 mt
- Alfa Gt Junior: 52,3 mt
- Fiat 128 Coupè: 53 mt
- Mini Cooper:: 53,2 mt
Consumi lt x 100km a 80 e 120 km/h
- Fulvia Coupè 1.3s: 6,84 - 9,18
- Alfa Gt Junior: 7,8 - 10,4
- Fiat 128 Coupè: 6,23 - 9,39
- Mini Cooper:: 5,65 - 9,35
TENUTA DI STRADA E MANEGGEVOLEZZA
su 3.2 km in salita su strada di montagna
- Fulvia Coupè 1.3s: 2' 18" 6 dec
- Mini Cooper:: 2' 19" 7 dec
- Fiat 128 Coupè: 2' 20" 8 dec
- Alfa Gt Junior: 2' 25" 8 dec
Prova di sorpasso
- Mini Cooper:: 3,76 dec
- Fiat 128 Coupè: 3,875 dec
- Fulvia Coupè 1.3s: 3,91 dec
- Alfa Gt Junior: 4,61 sec
Slalom
- Mini Cooper::10,4 dec
- Fulvia Coupè 1.3s: 11,45 dec
- Fiat 128 Coupè: 11,72 dec
- Alfa Gt Junior: 11,59 sec
...... l'Alfa GT è umiliata in tutte le prove dalla Fulvia (esclusa la velocita massima) ma anche da 128 e Mini: di queste va detto però che pesano 820kg la 128 e solo 670 della Mini contro i circa 1000 di Alfa e Fulvia, quindi è chiaro che in prove di sorpasso e agilità risultano avvantaggiate..
Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
Alfa Romeo 155 1.700 TS
Lancia Fulvia 1.100 1963
"A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE
Commenta