annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lancia fulvia 1.3 Sport VS Alfa 1.3 Junior GT

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Ciao a tutti,
    con piacere dico anch'io la mia sull'argomento: premetto che ho diverse Lancia Fulvia tra cui la maggior parte in versione Sport Zagato...1,2-1,3-1,6 quindi non potrei non esser ..di parte..
    Adoro talmente la Fulvia Sport da averci fatto un libro....
    Ammetto che il confronto dovrebbe farsi tra Fulvia Coupè e Giulia GT Junior oppure tra Fulvia Sport e Giulia Junior Z, tuttavia la sostanza di fondo cambierebbe poco.
    A livello oggettivo di prestazioni la Fulvia a parità di cilindrata esce sempre vincente dal confronto con la GT Junior; soggettivamente poi senza far un torto a nessun alfista, ritengo la Fulvia Sport un piccolo gioiello, dal design di Ercole Spada, alla meccanica con il suo formidabile ed ineguagliato 4 cilindri a V stretto, alla qualità tipicamente Lancia, allo stile degli interni, alla posizione di guida e non da ultimo per le adrenaliniche sensazioni che regala a chi la guida.
    Tutte le Fulvia , persino le berlina, sanno dare delle emozioni particolari, indescrivibili, hanno dei cuori portentosi ed una qualità e stile che han fatto storia. Sarà anche un caso, ma osservate..tutti coloro che hanno avuto modo di possedere una Fulvia, o anche solo di guidarla,... parlandone, la descrivono sempre sempre come qualcosa di eccezionale, irripetibile.... bisogna provarne una e poi si capisce, queste Lancia rappresentano un progetto eccezionale per l'epoca ed in assoluto.
    Per cui il mio voto è scontato
    ciao e complimenti a chi ha aperto la discussione
    Ciao
    Nicola..ncia
    www.sintoflon.com
    www.facebook.com/sintoflon

    Commenta


    • #12
      Messaggio originariamente postato da deltone4wd
      di fulvia in famiglia ne abbiamo avute tantissime.. mio zio oltre alla zagato x le gare aveva una 1.6hf scura, mia mamma una 1.3 sul beige..:rolleyes:
      Ciao Deltone 4wd,
      ho letto che oltre ad aver avuto diverse Fulvia, tuo zio faceva le gare con una Sport Zagato: sai per caso se era una alleggerita "Competizione"?? Scusa se te lo chiedo ma la cosa mi interessa parecchio in quanto con altri fanatici abbiamo censito e ricostruito tutta la carriera agonistica delle SZ Competizione.
      Dalle Sport Zagato di serie, passando per le 24 "Competizione" per i clienti sportivi e Jolly Club per arrivare alle 3 Del Reparto Corse Lancia, le Ufficiali, vittoriose anche a Daytone e Sebring.

      Ciao
      Nicola,,ncia
      www.sintoflon.com
      www.facebook.com/sintoflon

      Commenta


      • #13
        ...scusa, scusa....come dici?
        Hai fatto un libro sulla Fulvia ed hai diverse Fulvia?????
        Ho anche io la passione genetica (sono nato quando mio papà aveva una Fulvia coupè 1.3 S rosso-fegato, sicchè, in sostanza è la prima macchina su cui sono salito in vita mia, forse sarà questo il motivo di tanta passione...) per la stupenda coupè Lancia, ed ho letto alcuni libri a riguardo. Quello più dettagliato è scritto da Piero Casucci che ha dedicato alla gloriosa vettura un libro fatto abbastanza bene. Puoi dirmi dove reperire il tuo?
        Come mai hai alcune Fulvia? E tra queste, hai anche una versione HF stradale? La mia preferita in assoluto era quella in colorazione bianca (mascherina lunga), secondo me, una macchina che se uscisse dalle catene di montaggio dei giorni nostri, sarebbe ancora in grado di conquistare molto mercato con la sua grinta nascosta da classe ed eleganza.
        -Maniglia Muscolosa Music-

        http://www.beppemanigliamusic.com/

        Commenta


        • #14
          Leggo con piacere che l'interesse per la piccola grande Fulvia è ancora VIVO nei nostri cuori! io posseggo una berlina I serie con cambio al volante e motore leggermente preparato (migliorie sulla testa/alimentazione/scarico, motore 20.000 km revisionato senza badare a spese) .....è stata la mia palestra di guida ed ha perdonato tutti i miei errori.....che dire......la guido da quando avevo 8 anni ed ora ne ho quasi 33.....ogni volta che la guido è sempre una bella emozione...... pensate...un'auto di 40 anni fa che gira tranquillamente nel caotico traffico di oggi, senza temere surriscaldamenti o frenate "lunghe"....un motore instancabile che per la sua complessità richiede mani esperte. Una volta OK potete chiedergli quello che volete!
          Per la Coupè....che dire....è stato scritto di tutto! chi l'ha posseduta la rimpiange ancora....per problemi di spazio non posso ancora comprarla! ne provai una qualche tempo fa, bianca, 1300 S 5 marce.....sensazioni indescrivibili! Un motore veramente rabbioso, che sale di giri talmente in fretta......
          per le finiture e la qualità degli interni poi non c'è confronto rispetto all'Alfa GT: era ed è tutt'ora un'auto costosa, un salottino viaggiante...insomma...un'opera d'arte!
          ma poi......le cromature..sono ovunque, persino sui pulsantini delle sicure...mi fanno ancora impazzire!
          Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
          Alfa Romeo 155 1.700 TS
          Lancia Fulvia 1.100 1963
          "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

          Commenta


          • #15
            Messaggio originariamente postato da emabonacchi
            ...scusa, scusa....come dici?
            Hai fatto un libro sulla Fulvia ed hai diverse Fulvia?????
            Ho anche io la passione genetica (sono nato quando mio papà aveva una Fulvia coupè 1.3 S rosso-fegato, sicchè, in sostanza è la prima macchina su cui sono salito in vita mia, forse sarà questo il motivo di tanta passione...) per la stupenda coupè Lancia, ed ho letto alcuni libri a riguardo. Quello più dettagliato è scritto da Piero Casucci che ha dedicato alla gloriosa vettura un libro fatto abbastanza bene. Puoi dirmi dove reperire il tuo?
            Come mai hai alcune Fulvia? E tra queste, hai anche una versione HF stradale? La mia preferita in assoluto era quella in colorazione bianca (mascherina lunga), secondo me, una macchina che se uscisse dalle catene di montaggio dei giorni nostri, sarebbe ancora in grado di conquistare molto mercato con la sua grinta nascosta da classe ed eleganza.
            ciao emabonacchi,
            allora ti spiego: il libro si intitola "Zagato-Fulvia Sport Competizione" e tratta appunto tutti gli esemplari delle Sport Zagato che hanno avuto una carriera agonistica, telaio per telaio evidenziandone le peculiarità, la preparazione, i successi ecc.. Ci sono poi i capitoli dedicati alle "Ufficiali" della Squadra Corse, le interviste al'Ing. Tonti, al capo meccanico, ai piloti più famosi e a Cesare Fiorio che lancia anche delle bordate contro la fiat che gli ha chiuso il Suo Reparto Corse..trent'anni di fatiche letteralmente buttati al vento...senza motivo
            Il libro è edito da Nada editore, l'autore è Carlo Stella, io invece pur non comparendo in copertina ho realizzato tutti i disegni, tecnici e non, oltre ai capitoli dedicati all'evoluzione della Fulvia Sport di serie e all'intervista al suo designer Ercole Spada.

            Venendo alla tua ex Fulvia..behh prima che sia tardi, scegliti un bel esemplare e portatelo a casa...non te ne pentirai mai di una bella Fulvia
            La passione per la Fulvia è una cosa che non finisce mai, più passa il tempo e più ti rendi conto di che gioielli siano; tra queste le mie preferite sono le Sport Zagato: la mia preferita è la Sport1600 per le emozioni che regala.
            Di HF 1600 non ne ho, credo tu alluda al cosiddetto "fanalino", la sedconda serie per intenderci....
            Mi piacerebbe invece un bel "Fanalone", amaranto Montebello e striscie Giallo Blu, magari in versione "Variante 1016", quelle per intenderci che nascevano con 132cv a 6600giri/min, carburatori da 45 ecc...ma per il momento resta un sogno
            ciao
            nicola..ncia
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • #16
              Ciao,
              anch'io preferisco la fulvia coupe' non inserita nel sondaggio che mi pare la concorrente piu' accreditata per l'alfa junior 1,3. Questo come considerazione estetica, non avendo mai provato un'alfa junior che, comunque, penso sia molto divertente con la trazione posteriore. In quanto alla fulvia la conosco molto bene avendone 1 in casa, un coupe' 1.3 s III del '75 bleu lancia. Come guida è molto piacevole, si sente solo l'esigenza in montagna si qualche cavallo in piu'.
              Tra l'altro, la mia al massimo raggiunge i 160/5 km/h (autostrada tedesca) indicati a tachimetro con gomme da 185/60 r14 pero' li prende abbastanza velocemente per via delle marce corte.
              Un difetto, comune a molte auto dell'epoca, è pero' rappresentato dalla propensione ad arrugginirsi, specie nella zona dei brancali.
              Ciao a tutti

              Commenta


              • #17
                Messaggio originariamente postato da paolo78
                Ciao,
                .......In quanto alla fulvia la conosco molto bene avendone 1 in casa, un coupe' 1.3 s III del '75 bleu lancia. Come guida è molto piacevole, si sente solo l'esigenza in montagna si qualche cavallo in piu'.
                Tra l'altro, la mia al massimo raggiunge i 160/5 km/h (autostrada tedesca) indicati a tachimetro con gomme da 185/60 r14 pero' li prende abbastanza velocemente per via delle marce corte.
                Un difetto, comune a molte auto dell'epoca, è pero' rappresentato dalla propensione ad arrugginirsi, specie nella zona dei brancali.
                Ciao a tutti
                la misura delle gomme è completamente sballata....le originali sono 165/80/14....se proprio vuoi quelle maggiorate, che però penalizzano le prestazioni, devi andare sulle 185/70/14
                quelle che hai ora hanno una circonferenza di rotolamento inferiore....è per questo che la tua Fulvia non supera i 160.....
                la ruggine, come giustamente affermi, è un difetto comune a tutte le auto d'epoca.......:rolleyes:
                Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                Alfa Romeo 155 1.700 TS
                Lancia Fulvia 1.100 1963
                "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                Commenta


                • #18
                  Ti ringrazio,
                  lo so anche io che come misura non è quella giusta (rif. tabelle CUNA) ma l'ho messa per avere una riduzione delle marce, in quanto cosi' si riesce ad ottenere un temperamento leggermente piu' brillante con il motore che sale di giri ad una velocita' decisamente superiore che non con le gomme previste, tanto a me non interessa la velocita' massima, ma è comunque una questione di gusti. Con le 185 con cerchi cromodora, rispetto alle 165, nonstante se ne dica il contrario, ho notato una migliore tenuta di strada a tutto vantaggio della sicurezza e della piacevolezza di guida.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #19
                    Messaggio originariamente postato da variante
                    la discussione è quanto mai interessante......spero si affacci da queste parti "qualcuno" di mia conoscenza.....
                    se volete il parere "disinteressato" di chi le ha guidate entrambe, bhè sono ottime auto, ognuna con la sua personalità...la Lancia Fulvia, in generale ed in tutte le versioni, è decisamente più stabile del GT e più guidabile.
                    Il GT, per esempio, ha un antipatico...perenne.....dondolio posteriore che ricorda quello di una barca...la Fulvia...bhè è come su 2 binari!
                    Se poi parliamo di prestazioni, posso assicurarvi che il GT 1300, rispetto alla Coupè 1300 Lancia (non la Sport!!!) è nettamente inferiore, tranne che per la velocità max (dovuta al migliore Cx).....

                    Ecco per esempio una prova di 4R di maggio 1972 con un confronto fra le 1.3 sportive di allora: Fulvia coupè 1.3s. Alfa Gt Junior 1.3 - Mini Cooper 1.3 e Fiat 128 coupè 1.3..

                    Comunque questi sono i bei dati.

                    0-100 km/h
                    - Fulvia Coupè 1.3s : 11,2 sec
                    - Mini Cooper:: 11.3 sec
                    - Fiat 128 Coupè: 11,8 sec
                    - Alfa Gt Junior: 12,3 sec

                    1 km da fermo
                    - Fulvia Coupè 1.3s : 33,3 sec (vel. uscita 151,1)
                    - Mini Cooper:: 33,6 sec (vel. uscita 146,7)
                    - Fiat 128 Coupè: 33,8 sec (vel. uscita 146,9)
                    - Alfa Gt Junior: 33,9 sec (vel. uscita 149,5)

                    400 mt da fermo
                    - Fulvia Coupè 1.3s : 17,0 sec
                    - Mini Cooper:: 17,2 sec
                    - Fiat 128 Coupè: 17,9 sec
                    - Alfa Gt Junior: --- (curioso non l'abbiano messo.. infatti nei dati dell'accelerazione si deduce che le auto arrivino ai 400mt attorno ai 120 km/h e a questa velocità l'Alfa paga ben 1 secondo alla Fulvia.... ma vista lo storico e attuale parteggiamento da parte di 4R e RC verso l'Alfa... forse hanno pensato non fosse bene il caso di mettere questo dato)

                    Hanno invece messo ben in evidenza le velocità max:
                    - Alfa Gt 1.3: 173 km/h
                    - Fulvia 1.3s 165 km/h
                    - Fiat 128 coupè 164 km/h
                    - Mini Cooper 160 km/h
                    (dal mio punto di vista la Fulvia non era bene a punto perchè in altre prove il 1.3 segnava i 170 effettivi, molte Fulvia 1.3 ancora oggi segnano bene i 180 sul contaKm)

                    Franata a 100 km/h
                    - Fulvia Coupè 1.3s: 50,3 mt
                    - Alfa Gt Junior: 52,3 mt
                    - Fiat 128 Coupè: 53 mt
                    - Mini Cooper:: 53,2 mt

                    Consumi lt x 100km a 80 e 120 km/h
                    - Fulvia Coupè 1.3s: 6,84 - 9,18
                    - Alfa Gt Junior: 7,8 - 10,4
                    - Fiat 128 Coupè: 6,23 - 9,39
                    - Mini Cooper:: 5,65 - 9,35


                    TENUTA DI STRADA E MANEGGEVOLEZZA
                    su 3.2 km in salita su strada di montagna

                    - Fulvia Coupè 1.3s: 2' 18" 6 dec
                    - Mini Cooper:: 2' 19" 7 dec
                    - Fiat 128 Coupè: 2' 20" 8 dec
                    - Alfa Gt Junior: 2' 25" 8 dec

                    Prova di sorpasso
                    - Mini Cooper:: 3,76 dec
                    - Fiat 128 Coupè: 3,875 dec
                    - Fulvia Coupè 1.3s: 3,91 dec
                    - Alfa Gt Junior: 4,61 sec

                    Slalom
                    - Mini Cooper::10,4 dec
                    - Fulvia Coupè 1.3s: 11,45 dec
                    - Fiat 128 Coupè: 11,72 dec
                    - Alfa Gt Junior: 11,59 sec

                    ...... l'Alfa GT è umiliata in tutte le prove dalla Fulvia (esclusa la velocita massima) ma anche da 128 e Mini: di queste va detto però che pesano 820kg la 128 e solo 670 della Mini contro i circa 1000 di Alfa e Fulvia, quindi è chiaro che in prove di sorpasso e agilità risultano avvantaggiate..

                    Mi posso permettere per la cronaca di dire che l'accelerazione sui 400mt dell' Innocenti Mini Cooper 1300 è di 16,2s e non 17,2s!

                    Mio padre ha avuto sia la Fulvia Coupè 1,3S (poi trasformata in 1,6) che la Giulia GT Junior 1300: il motore dell'alfa all'epoca era davvero un gioiellino ma la fulvia come dimostrano i rilevamenti andava davvero forte!

                    P.S. la mini peserà pure 670kg ma ha 25 cv in meno della Fulvia e circa 30 dell'alfa e cmq nel misto non ce n'era per nessuno detto da chi le ha avute tutte e 3!
                    .....Così normali, così speciali. Il sale delle prestazioni cosparso tra lamiere sobrie e conosciute. Per confondere e per confondersi rendendo la pariglia quando serve.....

                    Commenta


                    • #20
                      Messaggio originariamente postato da Mini Cooper1380
                      Mi posso permettere per la cronaca di dire che l'accelerazione sui 400mt dell' Innocenti Mini Cooper 1300 è di 16,2s e non 17,2s!


                      sono presi da 4R, non li ho inventati.....:rolleyes:

                      Mio padre ha avuto sia la Fulvia Coupè 1,3S (poi trasformata in 1,6) che la Giulia GT Junior 1300: il motore dell'alfa all'epoca era davvero un gioiellino ma la fulvia come dimostrano i rilevamenti andava davvero forte!
                      in effetti era prassi comune all'epoca sostituire i motori!

                      P.S. la mini peserà pure 670kg ma ha 25 cv in meno della Fulvia e circa 30 dell'alfa e cmq nel misto non ce n'era per nessuno detto da chi le ha avute tutte e 3!
                      non credo a quelle differenze di potenza che hai calcolato.....la Fulvia 1300 S eroga 91 cv mentre il GTJ solo 88.......
                      la maggiore agilità derivava anche dal passo della mini sicuramente minore sia della Fulvia che del GTJ!

                      la Mini è indubbiamente uno dei Mostri Sacri dell'automobilismo sportivo, però (agilità a parte) meccanicamente parlando è ad anni luce sia dal GTJ che dalla Fulvia.......:rolleyes:
                      Alfa Romeo 156 1.900 jtd M-jet 140 CV
                      Alfa Romeo 155 1.700 TS
                      Lancia Fulvia 1.100 1963
                      "A circa 10 miglia a sud est di Pelagosa, giace la mia nave e con essa dormono il sonno eterno i miei eroici marinai...passando di li, gettate un fiore" Com.te Luigi Bianchi 24 maggio 1915 C.T. TURBINE

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X