Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[Motore] Fiat 1108 Fire

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire

    Cmq raf ti ho aggiunto su msn, cosi in caso ne parliamo anche li!!

    Commenta


    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire

      ummm bel tubo vuoto il ksl delle foto
      nn conta che macchina hai...contano le emozioni che ti regala

      ***CLUB DEI PERFEZIONISTI INSODDISFATTI***

      Commenta


      • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire

        Ciao a tutti sono nuovo del forum nonchè un felice possessore di una Uno 1108 i.e. Innanzitutto volevo fare a tutti i miei complimenti per la vostra competenza e per i buoni consigli che date per questi ottimi motori di casa Fiat. Leggendo i vari messaggi in giro parlate di montare il corpo farfallato e l'albero a cammes della punto 75 per rendere un po più allegro il motore, però qualcuno ha scritto che la sostituzione del corpo farfallato si può fare solo con l'iniezione Marelli...io che ho la Bosch lo posso fare lo stesso??
        Fiat Uno racing club socio n'17

        ...a vou bighe no cjavai!!!

        Commenta


        • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire

          Originariamente inviato da Protox Lancia Y Visualizza il messaggio
          ciao raf

          la 2 lambda ha la funzione identica alla prima... ciò rilevare tramite la captazione dell'ossigeno allo scarico la carburazione e inviarla sotto forma di tensione elettrica (per le sonde classiche da 0 a 1 v su scala millimetrica) alla centralina per informarla dello stato della combustine e eventualmente correggere l'iniezione

          diciamo che la prima sonda deve fornire un valore corretto che oscilla da 250 a 850 mv in funzione delle varie ipotesi di utilizzo... la seconda sonda invece (da euro3 in poi) avra valori cosniderati normali decisamente piu bassi (faccio per dire da 250 a 500 per rendere il concetto)

          se la centralina "odora" un valore che è 900 sulla 2 lambda capisce subito che è stato eliminato il kat oppure cè un camme ma anche piu semplicemente cè un'anomalia di iniezione e attua un "recovery" cioè una strategia che riduce le prestazioni e attua una mappa di soccorso che ti consente di arrivare all'officina e marca spia motore per avvisare del problema

          ora l'aggeggio in questione dovrebbe (prendo per buono ciò che dice la pubblicità visto che nn mi è mai capitato fra le mani) ingannare la centralina e emulare per l'appunto il funzionamento normale

          ripeto nn avendolo mai visto da vicino mi chiedo se sia un componente meccanico (che isola fisicamente la sonda) o elettronico (valore fisso o variabile)

          se qlc ha fatto delle foto accurate al componente nn mi dispiacerebbe dargli un'occhiata... ci si potrebbe gia capire qlc in piu
          Hai detto bene. E' solo un pezzo meccanico...nulla di elettronico...non è una sonda. Va utilizzato principalmente per evitare di esporre la sonda lambda a temperature troppo alte, allungandone di conseguenza la vita poichè è proprio l'alta temperatura una delle principali cause di rottura delle sonde, specialmente su auto con scarichi corti (motore posteriore). La sonda originale va montata su questo pezzo che poi verrà montato sullo scarico. Questo pezzo nasce fondamentalmente per un discorso di temperatura, per preservare la sonda, che adesso lavorerà in una posizione più arretrata, meno esposta ai gas caldi dello scarico. Però, arretrando, "annusa" di meno i gas di scarico; ma poichè è montato sullla seconda sonda a valle del catalizzatore, utile solo al riscontro dei gas trattati da quest'ultimo, la posizione gioca solo a favore....la prima sonda è utile per la carburazione, la seconda serve solo a vedere se il catalizzatore funziona e ciò viene fatto facendo un riscontro tra il valore delle 2 sonde...ovviamente, se il valore è lo stesso allora il catal. o non c'è o non funziona. La spia si accende anche se i valori a monte e a valle si avvicinano un pò....e sicuramente dopo qualche modifica facendo arretrare la seconda sonda il valore si "lima" un pò rientrando nei valori accettabili. A freddo, il cata non funziona e la centralina è impostata per saltare questo controllo fino a quando la temp non sale; per questo a freddo spesso la spia non si accende. Può darsi che stia dicendo delle immani cazzate, ma x me il discorso gira così.
          Follow me if you can

          Commenta


          • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire

            quindi è un pò come dicevo io..che isolando un pò la sonda la fa mantenere alla giusta temperatura..come se stesse vicino al kat e poi arretrandola..annusa di meno i gas
            Scarico completo SS:collettori 4-2-1/centrale diretto/finale da 80/centralina punto75 multipoint/albero a camme Colombo&Bariani medio-stradale/filtro DIA BMC/ammortizzatori Koni Sport regolabili/fari xeno 8000K/cerchi 14" MAK 5R/gomme Pirelli P6000 175-50R14
            http://clubcento.forumfree.net/

            Commenta


            • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire

              Originariamente inviato da RacingPisellin Visualizza il messaggio
              Hai detto bene. E' solo un pezzo meccanico...nulla di elettronico...non è una sonda. Va utilizzato principalmente per evitare di esporre la sonda lambda a temperature troppo alte, allungandone di conseguenza la vita poichè è proprio l'alta temperatura una delle principali cause di rottura delle sonde, specialmente su auto con scarichi corti (motore posteriore). La sonda originale va montata su questo pezzo che poi verrà montato sullo scarico. Questo pezzo nasce fondamentalmente per un discorso di temperatura, per preservare la sonda, che adesso lavorerà in una posizione più arretrata, meno esposta ai gas caldi dello scarico. Però, arretrando, "annusa" di meno i gas di scarico; ma poichè è montato sullla seconda sonda a valle del catalizzatore, utile solo al riscontro dei gas trattati da quest'ultimo, la posizione gioca solo a favore....la prima sonda è utile per la carburazione, la seconda serve solo a vedere se il catalizzatore funziona e ciò viene fatto facendo un riscontro tra il valore delle 2 sonde...ovviamente, se il valore è lo stesso allora il catal. o non c'è o non funziona. La spia si accende anche se i valori a monte e a valle si avvicinano un pò....e sicuramente dopo qualche modifica facendo arretrare la seconda sonda il valore si "lima" un pò rientrando nei valori accettabili. A freddo, il cata non funziona e la centralina è impostata per saltare questo controllo fino a quando la temp non sale; per questo a freddo spesso la spia non si accende. Può darsi che stia dicendo delle immani cazzate, ma x me il discorso gira così.
              Il concetto di per sè è corretto e il ragionamento del by-pass dei controlli a motore freddo pure, però c'è un qualcosa che non mi quadra.
              La sonda lambda valuta la concentrazione di ossigeno nei gas di scarico. Spostandola più indietro questo valore non dovrebbe cambiare, dato che i gas non si mescolano con l'aria esterna.
              Molto probabilmente è una questione di temperature... spostandola si scalda di meno e potrebbero cambiare i valori di tensione in uscita

              Resta il fatto che 100€ per un pezzetto come il KSL sono un furto!
              Ultima modifica di Hesp; 14-06-2007, 23:33.
              Engine Division

              Commenta


              • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire

                Originariamente inviato da miky 1108ie Visualizza il messaggio
                Ciao a tutti sono nuovo del forum nonchè un felice possessore di una Uno 1108 i.e. Innanzitutto volevo fare a tutti i miei complimenti per la vostra competenza e per i buoni consigli che date per questi ottimi motori di casa Fiat. Leggendo i vari messaggi in giro parlate di montare il corpo farfallato e l'albero a cammes della punto 75 per rendere un po più allegro il motore, però qualcuno ha scritto che la sostituzione del corpo farfallato si può fare solo con l'iniezione Marelli...io che ho la Bosch lo posso fare lo stesso??
                Sono invisibile?? Avanti qualcuno mi dìa una risposta...
                Fiat Uno racing club socio n'17

                ...a vou bighe no cjavai!!!

                Commenta


                • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire

                  grazie del tuo parere racingpisellin

                  Originariamente inviato da Hesp Visualizza il messaggio
                  Spostandola più indietro questo valore non dovrebbe cambiare, dato che i gas non si mescolano con l'aria esterna.
                  Molto probabilmente è una questione di temperature... spostandola si scalda di meno e potrebbero cambiare i valori di tensione in uscita
                  nono le temp nn c'entrano... e cmq spostandola all'esterno vari si la sensibilità della sonda perche quelle tradizionali come la nostra fanno un confronto tra l'ossigeno dell'ambiente esterno e quello del tubo di scarico

                  l'elemento sensibile è sia nel frlusso di scarico che all'esterno... piu allontani la sonda dallo scarico e maggiormente la sonda indicherà un valore fittizio di carenza di combustibile

                  cmq sia ora mi sa che progetto un emulatore... faccio alcuni test su un amico con euro3
                  nn conta che macchina hai...contano le emozioni che ti regala

                  ***CLUB DEI PERFEZIONISTI INSODDISFATTI***

                  Commenta


                  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire

                    Originariamente inviato da Protox Lancia Y Visualizza il messaggio
                    grazie del tuo parere racingpisellin



                    nono le temp nn c'entrano... e cmq spostandola all'esterno vari si la sensibilità della sonda perche quelle tradizionali come la nostra fanno un confronto tra l'ossigeno dell'ambiente esterno e quello del tubo di scarico

                    l'elemento sensibile è sia nel frlusso di scarico che all'esterno... piu allontani la sonda dallo scarico e maggiormente la sonda indicherà un valore fittizio di carenza di combustibile

                    cmq sia ora mi sa che progetto un emulatore... faccio alcuni test su un amico con euro3
                    Ah ok...

                    Se l'emulatore funziona ne prenoto uno per la mia Euro4
                    Engine Division

                    Commenta


                    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire

                      Originariamente inviato da miky 1108ie Visualizza il messaggio
                      Ciao a tutti sono nuovo del forum nonchè un felice possessore di una Uno 1108 i.e. Innanzitutto volevo fare a tutti i miei complimenti per la vostra competenza e per i buoni consigli che date per questi ottimi motori di casa Fiat. Leggendo i vari messaggi in giro parlate di montare il corpo farfallato e l'albero a cammes della punto 75 per rendere un po più allegro il motore, però qualcuno ha scritto che la sostituzione del corpo farfallato si può fare solo con l'iniezione Marelli...io che ho la Bosch lo posso fare lo stesso??
                      Per il cf credo che tu non lo possa montare, sottolineo credo, non ho mai visto l'iniezione bosch ma sempre sentito dire che non si può. Per il camme invece credo non ci siano problemi.
                      ...l'importante non è fare il 99% ma il 110. Meglio in testa a rally e poi fai incidente o cappottare... tu tira o resta a casa [Markku Alen]
                      Campagna per i termini esatti: con il termine "bullone" si intende vite+dado. Un bullone non è una grossa vite.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X