annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 127

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat 127

    Originariamente inviato da mini74 Visualizza il messaggio
    il telaio che userai e' corredato di libretto e targhe .
    quel libretto a che motore corrisponde ? .

    con in 903 x fare 80 cavalli hai gia un astronave al posto del motore e con costi da paura .

    noi siamo partiti ma , quasi quasi sconsiglio la partenza da zero .

    sicuramente x poter solo presentarti la prima volta alle verifiche devi metterci + di 4000 euro sopra il costo della auto avendo proprio il minimo della preparazione .

    con 4000 euro compri sicuramente qualcosa di gia fatto (sicuramente + competitivo) solo da rialzare . 205 rally , 106 , clio w , astra gsi ,

    pero ovviamente non e' un 127 .
    Quoto tutto dalla prima all'ultima lettera
    http://www.fiat127club.it

    Commenta


    • Re: Fiat 127

      Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
      Quoto! decisamente piu spinte quelle del 47hp !


      Non sono d’accordo sul “molto più spinte”
      Ne abbiamo già discusso in passato: fichie alla mano, l’alzata max del 47hp è di 5,868 mm. mentre quella del 45hp è di 5,6 mm. cioè solo un 4,6% di differenza

      Se si raffronta la fase (256° contro 240°) la differenza pare essere superiore (-6,25%) ma un siffatto confronto non è corretto perché è stato rilevato con un gioco di soli 0,375mm. sul 47hp mentre sul 45hp è stato rilevato con un gioco di 0,6mm.

      pertanto si può ipotizzare che calcolando la fase del 45hp a 0,375mm. si avrebbero valori di questo tipo: 19°-45° 59°- 5° cioè appunto il 4,6% di meno !!!

      Inoltre, sempre fichie alla mano, avevamo detto che, con ogni probabilità, l’albero a camme del 45hp era stato ottenuto da quello del 47hp semplicemente aumentando il raggio del cerchio di base da 15,5mm a 15,7mm

      Tutto questo ragionamento si basa però sulla convinzione che la forma e il profilo della camma non siano cambiate; e se in realtà lo fossero? Come si fa a sapere questa cosa?


      Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
      si che si può modificare l'alzata!
      quoto! basta diminuire il raggio del cerchio di base

      Commenta


      • Re: Fiat 127

        Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
        non dimenticare lo scarico... quello della 127 è simile a quello della 850 normale, mentre quello delle 850 sport/special, ha i 4 tubi separati che arrivano al silenziatore.......
        ma questo non dovrebbe essere un vantaggio per la 850?
        Un altro vantaggio è la trazione posteriore che limita di molto il pattinamento delle ruote motrici in accelerazione…..

        Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
        inoltre l'850 era meno scorrevole della 127.......
        Cosa intendi per meno scorrevole?
        Resistenza aerodinamica o altri attriti?



        Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
        fra le altre cose nell'850 la ventola del radiatore non è elettrica, ma è comandata da una cinghia e assorbe potenza dal motore, in particolar modo nelle sport/special, nelle quali per migliorare il raffreddamento la ventola viene fatta girare a una velocità maggiore rispetto alla 850 normale...
        Ma il rilievo della potenza del motore col metodo DIN non prevede che il motore sia equipaggiato con tutto ciò che serve(alternatore, cinghie e pulegge varie, silenziatore ecc.) ?
        Se ciò è vero i 52hp sono quelli che hai effettivamente al volano; se si assume che gli attriti del cambio siano comparabili tra le varie vetture, alle ruote la 850 poteva vantare 5hp più della 127 e ben 8hp più della A112; cavalli che però al lato pratico, (velocità max a parte) non si notano affatto

        La velocità max della sport coupè è di 148km/h. un buon valore, migliore sia rispetto alla 127 (144) che, soprattutto, alla A112 (137). Tuttavia quest’ultima ha un’accelerazione ottima e in ripresa da 30km/h. in IV si esibisce in uno spettacolare 40,1 s.

        infine faccio notare che i pesi dei vecoli seppur diversi(112: 685kg.; 127: 705 kg.; 850: 745kg.) non giustificano tutto il divario prestazionale evidenziato

        Commenta


        • Re: Fiat 127

          Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
          Non sono d’accordo sul “molto più spinte”
          Ne abbiamo già discusso in passato: fichie alla mano, l’alzata max del 47hp è di 5,868 mm. mentre quella del 45hp è di 5,6 mm. cioè solo un 4,6% di differenza

          Se si raffronta la fase (256° contro 240°) la differenza pare essere superiore (-6,25%) ma un siffatto confronto non è corretto perché è stato rilevato con un gioco di soli 0,375mm. sul 47hp mentre sul 45hp è stato rilevato con un gioco di 0,6mm.

          pertanto si può ipotizzare che calcolando la fase del 45hp a 0,375mm. si avrebbero valori di questo tipo: 19°-45° 59°- 5° cioè appunto il 4,6% di meno !!!

          Inoltre, sempre fichie alla mano, avevamo detto che, con ogni probabilità, l’albero a camme del 45hp era stato ottenuto da quello del 47hp semplicemente aumentando il raggio del cerchio di base da 15,5mm a 15,7mm

          Tutto questo ragionamento si basa però sulla convinzione che la forma e il profilo della camma non siano cambiate; e se in realtà lo fossero? Come si fa a sapere questa cosa?
          A furia di pensarci e ripensarci mi è venuta un’illuminazione: se si misurasse la fase del 45hp con 0,375mm. non si avrebbe 19°-45° 59° 5° come ho ipotizzato precedentemente, bensì 20°- 46° 60° - 6°
          Non vi ricordano nulla questi dati? A me sì!! E’ la fase dell’A112 abarth 58hp!!! Dunque quello che pensavo essere un asse a camme studiato appositamente dall’abarth per il 982cc. altro non è che l’albero del 45hp.
          Quindi già nel ’71, pochi mesi dopo il lancio della 127, la fiat modificava l’asse a camme, probabilmente per questione legate all’inquinamento e lo montava sull’A112: tuttavia ciò non impediva al motore 982cc grazie al carburatore doppio corpo, all’aumentato rapporto di compressione, valvole maggiorate ecc. di raggiungere i 58hp ad un regime molto elevato (6600 giri)

          A questo punto possiamo confrontare meglio l’albero del 47 con quello del 45.
          La differenza di fase è esattamente del 4% : 256° contro 246° e anche l’alzata ha un –4% (5,868 contro 5,633)
          Che ne dite?

          Commenta


          • Re: Fiat 127

            rbell tra un po ti rilasciamo una "laurea honoris causa" in "motore fiat 903cc e derivati" ....che mito!

            corsaiolo ti ho lasciato un pm!
            www.fiat127club.it
            1° portale italiano di
            fiat 127 e derivate
            forum fiat127club

            Commenta


            • Re: Fiat 127

              Alex pm x te!!!

              Commenta


              • Re: Fiat 127

                Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
                ma questo non dovrebbe essere un vantaggio per la 850?
                Un altro vantaggio è la trazione posteriore che limita di molto il pattinamento delle ruote motrici in accelerazione…..
                non ho detto che fosse uno svantaggio... tu avevi detto che i due motori differivano solo per carbu e RdC e io ti ho fatto notare che avevi dimenticato lo scarico, che tralaltro ha una grossa influenza sul "carattere" di un motore


                Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
                Cosa intendi per meno scorrevole?
                Resistenza aerodinamica o altri attriti?
                a parte l'aereodinamica, sono tanti i particolari che secondo me rendono la 127 più scorrevole dell'850, ad esempio, mi sembra di ricordare che i mozzi ruota della 850 (almeno i modelli normali, non so la sport) fossero con cuscinetti a rulli conici, nella 127 invece i cuscinetti sono tutti e quattro a sfere.
                A parte il fatto che i cuscinetti a sfere hanno meno attrito di quelli a rulli, quest'ultimi vanno regolati, e specialmente da nuovi sono sempre regolati molto stretti ( si allentano poi con l'uso)....
                e non dimentichiamo i pneumatici.... non vorrei sbagliare, ma mi sembra che l'850 sport montasse i 155R13, decisamente + alti e meno scorrevoli dei 135R13 della 127 (allungavano anche il rapporto finale)....


                Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
                Ma il rilievo della potenza del motore col metodo DIN non prevede che il motore sia equipaggiato con tutto ciò che serve(alternatore, cinghie e pulegge varie, silenziatore ecc.) ?
                Se ciò è vero i 52hp sono quelli che hai effettivamente al volano; se si assume che gli attriti del cambio siano comparabili tra le varie vetture, alle ruote la 850 poteva vantare 5hp più della 127 e ben 8hp più della A112; cavalli che però al lato pratico, (velocità max a parte) non si notano affatto

                La velocità max della sport coupè è di 148km/h. un buon valore, migliore sia rispetto alla 127 (144) che, soprattutto, alla A112 (137). Tuttavia quest’ultima ha un’accelerazione ottima e in ripresa da 30km/h. in IV si esibisce in uno spettacolare 40,1 s.

                infine faccio notare che i pesi dei vecoli seppur diversi(112: 685kg.; 127: 705 kg.; 850: 745kg.) non giustificano tutto il divario prestazionale evidenziato
                si, i cavalli dovrebbero esser quelli effettivi al volano, ma considera che la ventola del motore, ad esempio non ti fa perder potenza, ma si comporta come un volano supplementare, facendo salire di giri più lentamente il motore in ripresa... il cambio era un modello nuovo che girava in senso contrario ( non so da dove l'abbiano preso in fiat ) e infatti per montarlo i tecnici sono stati costretti a invertire il senso di rotazione del motore rispetto alla 600, ma non saprei se gli attriti di questo cambio fossero diversi da quelli della 127...

                in fin dei conti la potenza conta solo per la velocità massima.... nell'accellerazione e nella ripresa entrano in gioco altri fattori, peso, rapporti del cambio, coppia del motore.....

                Commenta


                • Re: Fiat 127

                  Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
                  A furia di pensarci e ripensarci mi è venuta un’illuminazione: se si misurasse la fase del 45hp con 0,375mm. non si avrebbe 19°-45° 59° 5° come ho ipotizzato precedentemente, bensì 20°- 46° 60° - 6°
                  Non vi ricordano nulla questi dati? A me sì!! E’ la fase dell’A112 abarth 58hp!!! Dunque quello che pensavo essere un asse a camme studiato appositamente dall’abarth per il 982cc. altro non è che l’albero del 45hp.
                  Quindi già nel ’71, pochi mesi dopo il lancio della 127, la fiat modificava l’asse a camme, probabilmente per questione legate all’inquinamento e lo montava sull’A112: tuttavia ciò non impediva al motore 982cc grazie al carburatore doppio corpo, all’aumentato rapporto di compressione, valvole maggiorate ecc. di raggiungere i 58hp ad un regime molto elevato (6600 giri)

                  A questo punto possiamo confrontare meglio l’albero del 47 con quello del 45.
                  La differenza di fase è esattamente del 4% : 256° contro 246° e anche l’alzata ha un –4% (5,868 contro 5,633)
                  Che ne dite?
                  ma il gioco per la messa in fase dell'albero del 58hp è 0,375mm? se si, i tuoi calcoli sembrerebbero corretti..
                  ah, sai quant'è l'alzata sul 58hp?
                  Ultima modifica di tulsadoom; 02-05-2008, 12:15.

                  Commenta


                  • Re: Fiat 127

                    Originariamente inviato da Alex127special Visualizza il messaggio
                    rbell tra un po ti rilasciamo una "laurea honoris causa" in "motore fiat 903cc e derivati" ....che mito!
                    ahahah... bella questa alex, ti appoggio in pieno!! A me piacciono i ragionamenti di rbell

                    Commenta


                    • Re: Fiat 127

                      Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
                      ahahah... bella questa alex, ti appoggio in pieno!! A me piacciono i ragionamenti di rbell
                      anche me!
                      peccato non riesca sempre a capire tutto quello che scrive/scrivete...purtroppo non ho alle spalle studi tecnici di questo settore...ma non mi demoralizzo sono un ottimo autodidatta
                      www.fiat127club.it
                      1° portale italiano di
                      fiat 127 e derivate
                      forum fiat127club

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X