annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 127

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat 127

    Originariamente inviato da doctordb Visualizza il messaggio
    Quanta coppia possa reggere il cambio del 1050 brasile non ti saprei dire, ma prendendo il cambio a 5 marce della Y10 turbo (e' il 1050 brasile fatto turbo) penso che risolveresti parecchi problemi. (se non ricordo male quel motore aveva 85 cv e piu' di 12kgm di coppia!).
    In piu' avresti anche la 5 che in autostrada farebbe comodo.

    Mi ricordo quando avevo la 127 sport seconda serie (1050 brasile da 70cv)
    in autostrada a 90 km/h ero a 4000 giri in quarta! (le lancette del tachimetro e del contagiri erano proprio a meta')

    Io ho acquistato il 1050cc 70HP per la mia 127 Panorama con cambio 5 marce: dovendo poi montare il carburatore originale monocorpo con aria automatica, quanti cavalli perderei? devo fare qualche modifica particolare per montare il 70HP rispetto al 50hp? Cercavo anch'io il 1050cc turbo della Y10 consigliatomi da 127fan ma poi mi sono imbattuto il questo, acquistato a 150 euro.

    Commenta


    • Re: Fiat 127

      prendendo il cambio a 5 marce della Y10 turbo (e' il 1050 brasile fatto turbo) penso che risolveresti parecchi problemi.
      Ma non era un 4 marce pure quello? Comunque credo sia introvabile...
      Ho letto che per montare il 5 marce sulla seconda serie bisogna schiacciare un longherone e modificare altre cose, ai tempi secondo Fiat era proprio impossibile...

      In definitiva conta molto la coppia resistente alle ruote che si oppone al moto del veicolo.
      Capisco...

      dovendo poi montare il carburatore originale monocorpo con aria automatica, quanti cavalli perderei?
      Ca. una decina, se non di più visto che il cattivissimo albero a camme di quel motore sarà fasato apposta per "abbeverarsi" da molto più che un semplice monocorpo da 32...

      devo fare qualche modifica particolare per montare il 70HP rispetto al 50hp?
      Assolutamente nulla, fuori sono perfettamente identici, dentro cambiano appunto l'albero a camme, il diametro di condotti e valvole, oltre al RC...

      Il 1050 Turbo lo metterei solo su una macchina destinata a "pestare duro"...
      Ancora meglio sarebbe la trasformazione in Turbo del 1.3 con i pezzi del 1050...
      FIAT - GARAGE COLUI CHE DOMINA

      B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Member 005
      <<<GENERAZIONE 1981>>Socio 3> IMPERATORE USURPATORE
      Quelli coi VETRI NERI Socio n°3

      Commenta


      • Re: Fiat 127

        Ragazzi, se venite a sapere di qualcuno che si toglie una Seat Fura, me lo fate sapere? Devo recuperare il lunotto e qualche altro pezzo. Lascio la mia email nightcall@tin.it

        Commenta


        • Re: Fiat 127

          E come mancare in una discussione dedicata alla mitica 127??? Ottima macchina, mio nonno (il quale purtroppo non è più tra noi) ce l'ha avuta anche lui. Era del 1971, color giallo. Mio padre che ai tempi era un ragazzino se la ricorda bene e dice che andava magnificamente, ma quando è stata venduta aveva il fondo marcio. Come ci si comporta in queste circostanze? Esistono rimedi ad una carrozzeria messa in queste condizioni?

          E la 127 Panorama? Qualcuno di voi ce l'ha?
          Ultima modifica di SuperUCCU; 21-03-2007, 22:58.
          Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

          Commenta


          • Re: Fiat 127

            Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
            E come mancare in una discussione dedicata alla mitica 127??? Ottima macchina, mio nonno (il quale purtroppo non è più tra noi) ce l'ha avuta anche lui. Era del 1971, color giallo. Mio padre che ai tempi era un ragazzino se la ricorda bene e dice che andava magnificamente, ma quando è stata venduta aveva il fondo marcio. Come ci si comporta in queste circostanze? Esistono rimedi ad una carrozzeria messa in queste condizioni?

            E la 127 Panorama? Qualcuno di voi ce l'ha?
            Io ho la Panorama, 2a serie a benzina del 1984,

            Commenta


            • Re: Fiat 127

              Originariamente inviato da Fiat127Fan Visualizza il messaggio
              Ma non era un 4 marce pure quello? Comunque credo sia introvabile...
              Ho letto che per montare il 5 marce sulla seconda serie bisogna schiacciare un longherone e modificare altre cose, ai tempi secondo Fiat era proprio impossibile...



              Capisco...



              Ca. una decina, se non di più visto che il cattivissimo albero a camme di quel motore sarà fasato apposta per "abbeverarsi" da molto più che un semplice monocorpo da 32...



              Assolutamente nulla, fuori sono perfettamente identici, dentro cambiano appunto l'albero a camme, il diametro di condotti e valvole, oltre al RC...

              Il 1050 Turbo lo metterei solo su una macchina destinata a "pestare duro"...
              Ancora meglio sarebbe la trasformazione in Turbo del 1.3 con i pezzi del 1050...
              montando il carburatore monocorpo, andrò a qualche irregolarità nel minimo? la rumorosità del 70HP è nettamente superiore al 50HP o è lo stesso? La Panorama fino a 100 km/h è abbastanza silenziosa.

              Sulla Fura invece che monta il 70HP della Abarth, ci ho montato il carburatore monocorpo però (non so se è un problema di carburazione) ho il minimo quasi sempre instabile ed è molto rumorosa (ma scatta che è una bellezza, nonostante la porti quasi sempre a gas). Premetto che il motore ha solo 50.000 km ed è dotato di accensione elettronica (come del resto la Panorama).
              Anche sulla Fura ho perso almeno 10 CV? Di punta max di velocità a tachimentro mi fa i 160 km/h in 5a a 6000 g/m.
              La coppia dell'Abarth è di 8.7 kgm

              Cosa si più tentare per ridurre la rumorosità? Potrebbe servire sostituire la distrivùbuzione, adottando la cinghia?
              Sto poi valutando di sostituire il carburatore con uno nuovo, per vedere la differenza.

              Commenta


              • Re: Fiat 127

                Originariamente inviato da Francesco^ Visualizza il messaggio
                Io ho la Panorama, 2a serie a benzina del 1984,
                Bene! Dimmi un po', come va come macchina?
                Ma la Panorama esisteva in versione con motore 900 o era solo il 1050 (e la diesel)?
                Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                Commenta


                • Re: Fiat 127

                  Ragazzi, se venite a sapere di qualcuno che si toglie una Seat Fura, me lo fate sapere? Devo recuperare il lunotto e qualche altro pezzo. Lascio la mia email nightcall@tin.it
                  Purtroppo non conosco nessuno che abbia una fura...

                  Come ci si comporta in queste circostanze? Esistono rimedi ad una carrozzeria messa in queste condizioni?
                  Tutto si può fare se si hanno abbastanza soldi a disposizione... Poi dipende dall'onestà del carrozziere...

                  montando il carburatore monocorpo, andrò a qualche irregolarità nel minimo? la rumorosità del 70HP è nettamente superiore al 50HP o è lo stesso?
                  No, se ben carburato, col "brasile" non dovresti avere nessun problema, come ripresa dai bassi potrebbe pure andar meglio...
                  Come rumorosità a parità di carburatore, filtro e scarico DOVREBBE essere uguale, anche se notai che il mio 1050 con camme del 70HP ha sempre fatto un bel rombo maggiorato rispetto ai normali 1050 in circolazione... Notasi non rumore, ma ROMBO...

                  Sulla Fura invece che monta il 70HP della Abarth, ci ho montato il carburatore monocorpo però (non so se è un problema di carburazione) ho il minimo quasi sempre instabile ed è molto rumorosa (ma scatta che è una bellezza, nonostante la porti quasi sempre a gas). Premetto che il motore ha solo 50.000 km ed è dotato di accensione elettronica (come del resto la Panorama).
                  Anche sulla Fura ho perso almeno 10 CV? Di punta max di velocità a tachimentro mi fa i 160 km/h in 5a a 6000 g/m.
                  La coppia dell'Abarth è di 8.7 kgm
                  Probabilmente è colpa dell'antiquata archittettura ad aste e bilanceri, unita al fatto che in pratica è già "elaborata di serie", quindi la modifica di una parte vitale come il carburatore avrà dato luogo a diversi scompensi a livello di erogazione e minimo...
                  Più o meno si dice che il doppiocorpo porti almeno 7-8cv in più, quindi credo che anche quì la perdita si aggiri su questa cifra, con in più gli altri problemi di cui sopra.

                  Cosa si più tentare per ridurre la rumorosità? Potrebbe servire sostituire la distrivùbuzione, adottando la cinghia?
                  Sto poi valutando di sostituire il carburatore con uno nuovo, per vedere la differenza.
                  Ma fa così rumore???
                  Se hai la possibilità, prova col carburatore, ma non credo cambi molto... Semmai lavora a livello di scarico... Comunque fai conto che in questo modo ridurrai sempre le prestazioni.

                  Che tipo di filtro utilizzi? Io stavo cercando un cassone filtro per doppiocorpo, al quale poi collegare un tubo con cono in fondo tenuto in posizione fresca, per caso sai dove recuperarne uno? Ho provato in tutti gli sfasciacarrozze possibili, ma non hanno nulla... Il migliore sarebbe quello per la prima Delta 1.6 a carburatori, ma ovviamente andrebbero bene anche quelli delle 2 sport o qualcosa altro che ci stia sotto al cofano...

                  Ma la Panorama esisteva in versione con motore 900 o era solo il 1050 (e la diesel)?
                  Mi risulta esistesse 1050 e 1.3 sia benzina (depotenziato) che diesel, ma non 900...
                  FIAT - GARAGE COLUI CHE DOMINA

                  B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Member 005
                  <<<GENERAZIONE 1981>>Socio 3> IMPERATORE USURPATORE
                  Quelli coi VETRI NERI Socio n°3

                  Commenta


                  • Re: Fiat 127

                    Un po di storia della Fiat 127 Panorama

                    La Fiat 127 Panorama era una piccola station wagon prodotta dalla Fiat nei primi anni 80 e derivata dalla Fiat 127 brasiliana.

                    Nel 1980 la Fiat decide di pensionare la longeva Fiat 128 Panorama e di sostituirla con un'analoga versione della sua vettura più venduta sul mercato, la Fiat 127.

                    Nasce così la Fiat 127 Panorama allungando e rafforzando la carrozzerie della Fiat 147 L, versione più robusta della 127 prodotta in Brasile. La nuova piccola SW italiana adotta un frontale rinnovato con grossi fari quadrati e indicatori di direzione con fanalini di posizione ai lati, passo inalterato rispetto alla berlina e posteriore più lungo di ben 27 cm. La parte posteriore del tetto (che risulta rialzato) è rinforzata con robuste centine per sostenere lo sbalzo posteriore mentre le fiancate sono caratterizzate da 3 finestrini laterali di cui quelli centrali apribili a compasso. La carrozzeria è prodotta in un solo allestimento a 3 porte.

                    Meccanicamente la Panorama adotta il nuovo propulsore di 1050cc da 50CV (135 km/h di velocità massima) con asse a camme in testa azionato da cinghia dentata, prodotto a Belo Horizonte che già equipaggiava le 127 1050 CL e le Ritmo L, progettato dall'ingegner Aurelio Lampredi per rimpiazzare e migliorare in prestazioni e consumi il vecchio 1116cc della 128.

                    Il cambio rimane quello a 4 marce più robusto della 128, ammortizzatori anteriori e posteriori rinforzati con balestra posteriore a 4 foglie rispetto alle 2 della berlina (esaltando la sua già ottima tenuta di strada), capacità del serbatoio benzina e radiatore aumentate sempre rispetto a quelle della 127 berlina. Capacità di carico enorme per la categoria, oltre 350 dm3 con schienale del divano posteriore alzato e oltre 1100 dm3 con schienale abbassato a fil di padiglione. Interni uguali alla versione berlina col solo quadro comandi e volante diverso. Dopo qualche mese, alla versione a benzina si aggiunge anche quella a gasolio: infatti la Fiat progetta il più piccolo diesel del mondo derivandolo direttamente dal 1050cc a benzina: cilindrata 1.300 cc con 45 CV di potenza capace di spingere la vettura a quasi 130 km/h dichiarando un consumo di quasi 20 km/l, di poco superiore alla Fiat 127 D berlina. Dalla versione Panorama ne deriva il furgoncino “pick-up” con stessa meccanica, mentre il modello Fiorino era derivato dalla versione italiana della 127.

                    La Panorama, con le sue doti di versatilità ed economia (era la SW più economica sul mercato anche nella versione diesel) strizzava l'occhio ai commercianti, agli agricoltori e soprattutto a quelle famiglie che, non potendosi permettere auto spaziose per lunghi viaggi, non voleva rinunciare alla comodità di un enorme bagagliaio per ovviare alle esigenze di trasporto, soprattutto nei mesi delle vacanze. In poco tempo la 127 Panorama divenne la vettura tipo dell'italiano in vacanza o del medio lavoratore, la cui versione a gasolio incontrò subito i favori del pubblico.

                    Con l'introduzione sul mercato nel 1983 della Fiat Uno, la Fiat 127 III serie esce dai listini ma la popolare utilitaria non scompare dal mercato. Rimane il filone brasiliano con la Fiat 147 (per cronologia, questa versione si può anche definire Fiat 127 IV serie) in versione Unificata: l'esterno è sottoposto ad un poderoso restyling col frontale adottante il nuovo family feeling della Casa (le 5 barrette inclinate che riproducono il logo FIAT), rimangono i motori 1050cc a benzina e il 1.3cc diesel. Gli interni sono quelli della precedente 127 III serie, un po' più poveri nelle finiture (molta lamiera scoperta, come sulle versioni anni 70) ma più robusti. La vera novità però sulla Panorama è l'adozione della 5a marcia e del servofreno (assente sulla berlina) e sterzo più leggero. I prezzi di questa seconda serie sono concorrenziali, infatti la 127 Panorama D è venduta a poco più di 11 milioni di lire, contro i quasi 10 milioni della Uno ES, versione più economica in fatto di consumi della gamma Uno, invece la “Uno D” costava oltre i 13 milioni. La Panorama (come la berlina) scompare dai listini verso la metà del 1987 sostituita dalla prima piccola SW Fiat a 5 porte, la Duna Weekend.

                    Nell'arco dei 7 anni in cui è stata prodotta, non ha avuto una grande diffusione. Apprezzata per lo più dai lavoratori ed artigiani grazie alla sua proverbiale robustezza e affidabilità (associata ad un pizzico di brio soprattutto nelle versioni a benzina), veniva sfruttata fino alla sua fine. Oramai auto d'epoca, è diventata una mosca bianca ai giorni nostri, causata anche dalla grande rottamazione avvenuta verso il 2002 con la scomparsa della benzina super, senza tener conto che questa vettura accetta senza problemi la benzina povera di ottani, essendo costruita in Brasile, luogo in cui già in quegli anni si vendeva benzina povera.

                    La mia attualmente è ancora in piena efficienza, la posseggo da un anno e mezzo con 144 mila km, fa ancora i 140 km/h sull'autostrada, non consuma ne olio ne acqua, tenuta di strada ottima, leggera nelle manovre però è dura sullo sconnesso per via delle sospensioni tarate diversamente rispetto alla 127 berlina. Il cambio è come tutte le fiat, impreciso e a volte la 3a gratta ma è accettabile nel complesso. Interni robusti (ancora sano dopo 23 anni!) però i poggiatesta sono troppo bassi. Ha un bagagliaio enorme per la categoria...ancora oggi la Panorama carica molto di più delle varie piccole SW di oggi. L'unico neo è che non l'hanno mai fatta a 5 porte!

                    Commenta


                    • Re: Fiat 127

                      Ottimo articolo!
                      FIAT - GARAGE COLUI CHE DOMINA

                      B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Member 005
                      <<<GENERAZIONE 1981>>Socio 3> IMPERATORE USURPATORE
                      Quelli coi VETRI NERI Socio n°3

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X