annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat 127

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat 127

    Originariamente inviato da mrc162 Visualizza il messaggio
    Riporto su questa discussione, in quanto non ho ancora capito come risolvere il problema del supporto motore diverso tra 903 e 1.3 della y10 GT.

    Se qualcuno sa, mi illumini. Ho una '27 prima serie del '71 e un motore 1.3 della Y10 GT e vorrei fare un "trapianto". Per il cambio ok, siete già stati di ottimo aiuto!!!


    GRAZIE!
    per il supporto motore devi usare quello della 127 1050... il motore è uguale al 1.3 della y10... solo che nella 2a serie ci sono già i buchi con i dadi saldati dove avvitarlo alla carrozzeria e inoltre c'è un rinforzo nella lamiera per sostenere il peso del motore, nella 1a serie devi farli tu, e inoltre sarebbe conveniente rinforzare la lamiera....

    Commenta


    • Re: Fiat 127

      Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
      può darsi che siano solo seghe mentali..... ma a me certe discussioni piacciono

      non ho detto di non prendere in considerazione i calettamenti per cercare di capire il carattere di un asse a camme, ma bensì non prendo in considerazione quello di scarico ( e di conseguenza il fatto che sia uguale o meno all'aspirazione), quello di aspirazione è importante.... non a caso i variatori di fase (nei motori bialbero) agiscono sullalbero di aspirazione facendolo ruotare e quindi variandone il calettamento in base ai giri

      partiamo da un punto... ecco quel poco che so sugli assi a camme..

      Calettamento di aspirazione: normalmente è tra i 100 e i 110 gradi. Più esso si avvicina ai 110 gradi e più il motore avrà coppia in basso, ma sarà meno disponibile a girare in alto; essendo usato in assi a camme che prediligono la coppia l’incrocio sarà volutamente medio-basso. Al contrario con un calettamento vicino ai 100 gradi il motore sarà disponibile a girare in alto, ma avrà poca coppia in basso; normalmente questo tipo di asse a camme ha grandi incroci.

      Valvole di scarico: anticipare l'apertura dello scarico riduce il tempo di spinta dei gas sul pistone ma aiuta lo svuotamento del cilindro; il motore avrà quindi meno coppia ma sarà più disponibile a salire di giri..... viceversa aprendo in ritardo lo scarico aumenteremo il tempo di spinta e quindi la coppia, ma diminuiremo la possibilità di raggiungere regimi elevati.

      Alzata: il suo aumento fa aumentare la potenza lungo l’intero arco di utilizzo. Tuttavia bisogna controllare che le valvole non vadano a sbattere con i pistoni....

      Valvola di aspirazione: ritardare la chiusura della valvola di aspirazione è quello che fa guadagnare di più.... infatti significa aumentare il riempimento del cilindro con ovvi effetti positivi. Oltre un certo valore,la miscela invece di entrare verso il cilindro ne esce spinta dal pistone in risalita.... in questo caso il motore salirà meno di giri...

      Incrocio: un'incrocio elevato è utile perchè i gas di scarico che fuoriescono dal cilindro favoriscono l'entrata della miscela. Con un incrocio elevato, però, ai bassi regimi i gas di scarico tendono a rientrare nel cilindro risucchiati dal pistone in discesa, mentre a agli regimi la miscela aria benzina ancora incombusta tende a fuoriuscire dallo scarico. Quindi un incrocio elevato darà degli alti migliori, a scapito però di un peggioramento dei bassi....e inoltre la fuoriuscita di benzina incombusta(che sarà maggiore in caso di valori di alzata elevati) peggiora le emissioni inquinanti.

      Quindi tornando ai nostri assi a cammi ( abarth 70hp vs 127 47hp)
      16°-56°(cal. 110°) 56°-16°

      25°-51°(cal. 103°) 64°-12°

      l'albero della 127 è un tipico albero spinto, poca coppia ma alti regimi.... calettamento basso, incrocio elevato,apertura scarico anticipata, lunga durata.....ma quello abarth è più particolare.... nel senso che ha un angolo elevato di calettamento, e una apertura scarico ritardata che favoriscono la coppia, ma anche un incrocio elevato (anche se minore del 127) ma soprattutto una chiusura aspirazione ritardata e una maggiore alzata, che danno più potenza, in definitiva secondo me un albero di compromesso, ma che in pratica rende meglio di quello della 127... ovviamente assieme alle altre modifiche messe in campo dall'abarth....

      Scusate il "poema ma alla volte mi faccio prendere la mano .....
      Ma quale poema !! Sono tutte cose molto interessanti che ben pochi sanno !!!

      Tornando nel campo delle seghe mentali è singolare come la fiat per elaborare il motore della 850 ha sostituito un asse a camme che (a parte l’alzata che non so quanto sia) è identico a quello dell’abarth e che tu stesso l’hai definito senz’altro un buon albero !!!
      E per farlo ha provato due strade: la prima è quello dell’albero (25°-51° 64°-12°) che ha equipaggiato la coupè con 47hp e che ha avuto davanti a se almeno 10 anni di vita, la seconda è quella dell’albero (19°-59°- 59°19°) che ha equipaggiato la 850 spider 49hp fino al 1968: Dal ’68 in poi sia la coupè che la spider vennero dotate del 903cc. L’albero della spider insomma ebbe vita brevissima e chissà per quale motivo!!!!

      Tornando al discorso dei calettamenti e del tendicatena vorrei anch’io metterlo sulla 127, però avrei un quesito: vendono solo il tendicatena oppure vendono il tendicatena insieme ai due pignoni? E, nel secondo caso, esiste un kit completo per il motore 127 cioè con calettamento 103°?
      Perché non vorrei mai che il mio meccanico, in buona fede, mi vada a montare un kit completo coi pignoni della panda kat (cal. 105,5°) oppure della Uno (104,5°)

      Commenta


      • Re: Fiat 127

        Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
        Ma quale poema !! Sono tutte cose molto interessanti che ben pochi sanno !!!

        Tornando nel campo delle seghe mentali è singolare come la fiat per elaborare il motore della 850 ha sostituito un asse a camme che (a parte l’alzata che non so quanto sia) è identico a quello dell’abarth e che tu stesso l’hai definito senz’altro un buon albero !!!
        E per farlo ha provato due strade: la prima è quello dell’albero (25°-51° 64°-12°) che ha equipaggiato la coupè con 47hp e che ha avuto davanti a se almeno 10 anni di vita, la seconda è quella dell’albero (19°-59°- 59°19°) che ha equipaggiato la 850 spider 49hp fino al 1968: Dal ’68 in poi sia la coupè che la spider vennero dotate del 903cc. L’albero della spider insomma ebbe vita brevissima e chissà per quale motivo!!!!
        stavo notando una cosa "particolare" gli alberi con calettamenti intorno ai 110 gradi sono simmetrici, con lo stesso calettamento per aspirazione e scarico...
        16°-56° 56°-16° , 19°-59°- 59°19°...... quelli con calettamento basso invece sono asimmetrici.... 17°-47° 57°-3°,25°-51° 64°-12°.... ma la cosa singolare è che se montassimo questi alberi con un calettamento intorno ai 110° otterremmo:
        17°-47° 57°-3° (calettamento 103°) diventa 10°-50° 50°-10° (calettamento 110°)
        25°-51° 64°-12 (calettamento 103°) diventa 18,5°-57,5° 57,5°-18,5° (calettamento 109.5)

        viceversa:
        16°-56° 56°-16° (calettamento 110) diventa 23°- 49° 63°-9 (calettamento 103°)
        19°-59°- 59°-19° (calettamento 110) diventa 26° -52° 66°-12° (calettamento 103°)

        cioè gli alberi sono molto simili.... addirittura quelli della 850 coupè e spider sono quasi uguali.... cambia il calettamento, cioè è stato deciso di montarli in modo diverso.....

        a tal proposito, ne parlavo l'altra sera col mio amico meccanico, una volta gli ho dato una mano a montare un motore y10 gt kat su una 127 1050, sostituendo l'iniezione con un carbu doppiocorpo.... la macchina andava forte ma aveva dei bassi schifosi.... al proprietario non piaceva... quindi si decise di rifare la fasatura in modo da recuperare coppia... l' y10gt kat ha come fasatura 14°-44° 54°-4° (calettamento 105) lo montammo con un calettamento di 110°, usando le pulegge del 1050 50hp, e ottenendo quindi 9°-49° 49°-9°.... beh, il motore cambiò completamente carattere,sembrava un'altra macchina...

        Originariamente inviato da rbell66 Visualizza il messaggio
        Tornando al discorso dei calettamenti e del tendicatena vorrei anch’io metterlo sulla 127, però avrei un quesito: vendono solo il tendicatena oppure vendono il tendicatena insieme ai due pignoni? E, nel secondo caso, esiste un kit completo per il motore 127 cioè con calettamento 103°?
        Perché non vorrei mai che il mio meccanico, in buona fede, mi vada a montare un kit completo coi pignoni della panda kat (cal. 105,5°) oppure della Uno (104,5°)
        tutto il kit completo non credo che lo vendano per la 127, ma vendono solo il tendicatena, e in ogni caso potresti montare tranquillamente il kit della uno, tanto in un motore come il 903 un grado di differenza non crea problemi... basta una catena un pelo lenta per avere differenze maggiori... addirittura credo che nei cataloghi fiat la catena della uno sia stata sostituita da quella del 900 kat.... certo se fosse stata la mia punto 1.2 16v il discorso è diverso... in quel motore (come in molti altri) la fase deve essere molto precisa, figurati che non ci sono tacche di riferimento e la puleggia non è fissa ma ruota di qualche grado.... vendono degli attrezzi che bloccano in posizione assi a camme e albero motore e che una volta in posizione ti permettono di bloccare la puleggia
        Ultima modifica di tulsadoom; 30-01-2008, 19:26.

        Commenta


        • Re: Fiat 127

          ragazzi volevo chiedervi una cosa!!!
          Mi servirebbe un asse a camme un pò più spinto per il mio MK1!
          Vi sto la discussione mi può far comodo qualke informazione!!
          E un'altra cosa per montare un carburatore un pò più grande!Quale mi consigliate!!
          ...nel dubbio alzo il cofano.....

          Commenta


          • Re: Fiat 127

            la tua è 45 o 47cv? no, perchè cambia asse a camme e carbu.....

            Commenta


            • Re: Fiat 127

              Originariamente inviato da tulsadoom Visualizza il messaggio
              a tal proposito, ne parlavo l'altra sera col mio amico meccanico, una volta gli ho dato una mano a montare un motore y10 gt kat su una 127 1050, sostituendo l'iniezione con un carbu doppiocorpo.... la macchina andava forte ma aveva dei bassi schifosi.... al proprietario non piaceva... quindi si decise di rifare la fasatura in modo da recuperare coppia... l' y10gt kat ha come fasatura 14°-44° 54°-4° (calettamento 105) lo montammo con un calettamento di 110°, usando le pulegge del 1050 50hp, e ottenendo quindi 9°-49° 49°-9°.... beh, il motore cambiò completamente carattere,sembrava un'altra macchina...
              E come andava?!
              Credo che interessi parecchio a 'FAN
              http://www.fiat127club.it

              Commenta


              • Re: Fiat 127

                a tal proposito, ne parlavo l'altra sera col mio amico meccanico, una volta gli ho dato una mano a montare un motore y10 gt kat su una 127 1050, sostituendo l'iniezione con un carbu doppiocorpo.... la macchina andava forte ma aveva dei bassi schifosi.... al proprietario non piaceva... quindi si decise di rifare la fasatura in modo da recuperare coppia... l' y10gt kat ha come fasatura 14°-44° 54°-4° (calettamento 105) lo montammo con un calettamento di 110°, usando le pulegge del 1050 50hp, e ottenendo quindi 9°-49° 49°-9°.... beh, il motore cambiò completamente carattere,sembrava un'altra macchina...
                Eh infatti lo avevi accennato tempo fa...
                Ma le differenze vere e proprie quali erano? Tirava già da in basso ma perdeva un pò di potenza massima in alto? La prontezza d'entrata del doppiocorpo migliora?
                Come dicevo, ora che ho il contagiri (ringraziando ancora Neim! ), ho potuto stabilire con certezza i regimi del motore, trovandoli quasi uguali a quelli del 70HP originale, ovvero tira dai 3000, tira forte dai 3500/4000 fino ai 6500 ca. per poi calare leggermente.. Sotto è morta, anche se comunque non mi posso lamentare quando faccio l'uso cittadino "in economia" mediante un uso adeguato dello starter tirando le marce a 2000 giri...
                Per quest'eventuale cambio di fasatura consideriamo anche gli altri lavori apportati (almeno quelli conosciuti, poi chi lo sa), principalmente volano e carburatore...
                Uhmm che ne pensate?
                FIAT - GARAGE COLUI CHE DOMINA

                B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Member 005
                <<<GENERAZIONE 1981>>Socio 3> IMPERATORE USURPATORE
                Quelli coi VETRI NERI Socio n°3

                Commenta


                • Re: Fiat 127

                  Scusate l'intromissione ma volevo un vostro consiglio:
                  Un 127 Sport 1300 dell'83 tenuta originale con piccoli lavori di carrozzeria da effettuare ed una lucidata generale, le vale tutte 2500 Euro?
                  Chi di voi la possiede?
                  Ancora, i 75 cavalli di quest'auto spingono piu' dei 70 ad esempio del 112 Abarth?
                  Per chi la possiede: A quale velocità max è stata realmente spinta?
                  La prox settimana dovrei concluderne l'acquisto....

                  Commenta


                  • Re: Fiat 127

                    Originariamente inviato da Divinococo Visualizza il messaggio
                    Scusate l'intromissione ma volevo un vostro consiglio:
                    Un 127 Sport 1300 dell'83 tenuta originale con piccoli lavori di carrozzeria da effettuare ed una lucidata generale, le vale tutte 2500 Euro?
                    Chi di voi la possiede?
                    Ancora, i 75 cavalli di quest'auto spingono piu' dei 70 ad esempio del 112 Abarth?
                    Per chi la possiede: A quale velocità max è stata realmente spinta?
                    La prox settimana dovrei concluderne l'acquisto....
                    Io penso che li valga anche solo x il fatto che sono introvabili!
                    Quel motore ha una gran coppia, la potenza agli alti è simile al 70HP.
                    http://www.fiat127club.it

                    Commenta


                    • Re: Fiat 127

                      Originariamente inviato da Divinococo Visualizza il messaggio
                      Ancora, i 75 cavalli di quest'auto spingono piu' dei 70 ad esempio del 112 Abarth?
                      Per chi la possiede: A quale velocità max è stata realmente spinta?
                      Non so come sia a 75cv, ma sicuramente va più del 112 che già era simile alla Sport 70HP, anche se le camme originali sono un pò troppo tranquille...
                      Mettici su quelle del 70HP o cambia fasatura tipo come dicevamo del Y10 GT (stesso motore a parte qualche dettaglio tipo la testa) e vedrai...

                      Originale dovrebbe fare sui 170, la mia con approsimativamente dai 90 ai 100cv e la coppia conica lunga nonchè cambio a 4 del MKII normale raggiunge ca. i 200...
                      FIAT - GARAGE COLUI CHE DOMINA

                      B.B.F.C.====Body Building and Fitness Club----Member 005
                      <<<GENERAZIONE 1981>>Socio 3> IMPERATORE USURPATORE
                      Quelli coi VETRI NERI Socio n°3

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X