annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lancia Beta Montecarlo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Lancia Beta Montecarlo

    Originariamente inviato da Br-one Visualizza il messaggio
    Grazie a Lanciaboxer per gli ottimi link forniti. Di sicuro se ne dovessi acquistare una, freni e motore sarebbero subito adeguati
    Io ho letto di una montecarlo accreditata di 170 cv ma nn so se siano veri o no. Diciamo che partendo da una base di 120cv con aspirazione(DHLA 40) scarico,testata e cammes io dico che a 150 ci si arriva.
    170cv si possono raggiungere senza eccessivi patemi preparando un motore... anch'io conosco una 124 abarth col motore 2.0 Ritmo Abarth (che alla fine è quello della Montecarlo) benpreparato portata a quei cv (sopra ha i carbs da 44 se non ricordo male). Sicuro poi non dovrebbe essere difficile trovare/montare un bialbero con testa a 16v magari prelevato da una Thema a cui applicare 2 carburatori doppio corpo (ho visto esiste anche il collettore per la testa a 16v), li vai anche verso i 200cv.
    Pero' sono certo che con 150cv ne hai piu che a sufficienza per divertiti, non dimenticare che è un'auto da 950kg,
    Ridateci la Lancia da corsa!
    \_________ Y _________/
    -[OO\\_____Y_____//OO]-

    Commenta


    • #12
      Re: Lancia Beta Montecarlo

      Beh diciamo che con 150 cv al posteriore e 950 kg ti diverti ma devi avere manico....sennò so cavoli. Poi a sbizzarrirsi uno può farci di tutto con quel motore!!! E li piangerebbero in parecchi,tanti tanti hihihihi

      Commenta


      • #13
        Re: Lancia Beta Montecarlo

        di sicuro darebbe molto fastidio alle varie golf nafta
        Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
        Fiat Punto 55 s:

        airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

        Commenta


        • #14
          Re: Lancia Beta Montecarlo

          A me piace parecchio la beta montecarlo, ma so ben poco....giusto che le prime versioni avevano un problema con la disposizione del serbatoio e prendevano fuoco facilmente. CIao
          Prima di dire che una cosa sia un cavolata devi averla fatta/provata
          FAIDATETuningClub - 27

          Commenta


          • #15
            Re: Lancia Beta Montecarlo

            Ho fatto una prima ricerca sul web e su riviste del settore,e devo dire che di Montecarlo nn se ne trovano un grankè....e quelle poche sono a dei prezzi secondo me un pò eccessivi. Su al nord se ne trovano un pò di più e a prezzi più onesti....devo organizzare una trasferta,documentandomi prima su cosa sia da vedere per nn prendere sòle!!

            Commenta


            • #16
              Re: Lancia Beta Montecarlo

              La vedo dura....Non riesco neanche a ottenere informazioni su telaio e meccanica degne di nota!!! I possessori di montecarlo sono pochi e anche altezzosi...non gli si tira fuori niente neanche a pagamento!!!! Se è un auto da snobbbbbbb nn fa per me!!!!

              Commenta


              • #17
                Re: Lancia Beta Montecarlo

                Cosa vuoi sapere di preciso? Chiedi pure, sono possessore di una Montecarlo 2a serie che acquistò mio padre nel 1988, comunque doresti trovare abbastanza informazioni sul sito www.betamontecarlo.it, per altre domande resto a disposizione!

                RDO CLUB - The aBBBusive power of Rome - Socio n° 30 - www.rdoroma.com
                Beta Montecarlo Club Italia - Responsabile per il Lazio - www.betamontecarlo.it

                Commenta


                • #18
                  Re: Lancia Beta Montecarlo

                  Originariamente inviato da betamontecarlo Visualizza il messaggio
                  Cosa vuoi sapere di preciso? Chiedi pure, sono possessore di una Montecarlo 2a serie che acquistò mio padre nel 1988, comunque doresti trovare abbastanza informazioni sul sito www.betamontecarlo.it, per altre domande resto a disposizione!
                  Ciao!!! Sei il possessore della Montecarlo grigia che sta sempre davanti al mec il venerdi sera a ikea??? Se si ti devo fare i miei complimenti,è davvero tenuta benissimo!!! Allora io parlando con diversi possessori,con meccanici e carrozzieri ho sentito le cose più disparate su questa macchina...In molti mi sconsigliano di dar via la fulvia per questa,annoverando problemi di franata di telaistica e carrozzeria... Io non ne sò molto peché sinceramente non mi è mai capitato di averne una sottomano. Le alternative alla fulvia erano la giulia gt e la beta montecarlo,e sto raccogliendo informazioni (pregi e difetti) per poter valutare bene il mio prossimo acquisto. Ogni consiglio è davvero ben accetto!!!

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Lancia Beta Montecarlo

                    Originariamente inviato da Br-one Visualizza il messaggio
                    Ciao!!! Sei il possessore della Montecarlo grigia che sta sempre davanti al mec il venerdi sera a ikea??? Se si ti devo fare i miei complimenti,è davvero tenuta benissimo!!! Allora io parlando con diversi possessori,con meccanici e carrozzieri ho sentito le cose più disparate su questa macchina...In molti mi sconsigliano di dar via la fulvia per questa,annoverando problemi di franata di telaistica e carrozzeria... Io non ne sò molto peché sinceramente non mi è mai capitato di averne una sottomano. Le alternative alla fulvia erano la giulia gt e la beta montecarlo,e sto raccogliendo informazioni (pregi e difetti) per poter valutare bene il mio prossimo acquisto. Ogni consiglio è davvero ben accetto!!!
                    Esatto è la mia, grazie per i complimenti, ti dirò l auto la comprò mio padre nel 1988 poi rimase ferma dal 91 al 2003. Dal 2003 ha subito molti lavori tra cui il restauro della carrozzeria e il rifacimento del motore.
                    Per quanto riguarda il motore è sempre il solito bialbero fiat, molto resistente e facilmente elaborabile (come ti dicevano qui sul forum si riesce tranquillamente ad arrivare a 170cv con qualche modifica) a me sinceramente grossi problemi non li ha mai dati.
                    La frenata effettivamente non è delle migliori, parlando con altri possessori è emerso però che la prima serie dava + problemi. Sulla mia ho risolto revisionando l' impianto frenante e mettendo 4 g88, ovvio non puoi aspettarti una frenata come auto di oggi ma è sicuramente meglio dell' originale.
                    Per quanto riguarda la carrozzeria se ti capiterà di acquistarne una controlla bene sotto le porte e i duomi delle sospensioni, queste macchine tendevano a fare ruggine molto facilmente, ovviamente ti consiglio di trovarne una già restaurata o comunque in ottime condizioni.
                    Per quanto riguarda la reperibilità delle parti meccaniche non ci sono problemi, sono tutti pezzi fiat in comune con altre auto mentre a livello di carrozzeria e di interni è + difficile trovarli, di solito li prendo su montehospital.com che è il venditore + fornito, anche se alcune volte ho comprato pezzi in Sud Africa.
                    Le parti in plastica sono alquanto delicate vedi i paraurti che in un auto di quest' età tendono facilmente a "cuocersi" col tempo e non ti nego che le spese di sostituzione sono abbastanza alte. Un paraurti viene circa sui 400 euro grezzo, i fari anteriori li ho visti su ebay anche a 800 euro la coppia.
                    Per il resto la macchina è divertente da guidare, 120cv su 1050kg di peso sono un rapporto abbastanza buono per un auto di 30 anni fa e senza elettronica il divertimento è assicurato.
                    La valutazione dovrebbe essere all' incirca sui 7000 euro per la 1a serie e sugli 8000 per la seconda.
                    La prima serie aveva i sedili molto più delicati e tendevano facilmente a rompersi, trovare una mascherina della 1a serie è molto difficile anche se ne sono state prodotte più unità.
                    Per il resto la differenza tra la prima e la seconda serie sono:
                    le pinne posteriori: forate e vetrate nella 2a serie, chiuse nella prima
                    la mascherina anteriore: con il logo piu grande nella 1a e + piccolo nella 2a
                    i cerchi: da 13 nella 1a e da 14 nella seconda con misure di battistrada diverso di 1 cm
                    Gli specchietti: modello america nella 1a non regolabili dall interno, integrati nel deflettore anteriore e regolabili dall interno nella seconda
                    e altri piccoli particolari che non sto a citarti.
                    La versione spider era grossomodo una "targa", il tettino in tela si ripiegava nello spoiler posteriore, per l' epoca non vi erano nemmeno troppi spifferi.
                    Per il resto che dirti, la Fulvia non l' ho mai guidata quindi non so paragonare le due vetture, resto a disposizione per altre domande...

                    RDO CLUB - The aBBBusive power of Rome - Socio n° 30 - www.rdoroma.com
                    Beta Montecarlo Club Italia - Responsabile per il Lazio - www.betamontecarlo.it

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Lancia Beta Montecarlo

                      Originariamente inviato da Stefano i.e. Visualizza il messaggio
                      di sicuro darebbe molto fastidio alle varie golf nafta
                      per quelle basta un 1.6 109 cv della Giulietta...
                      Originariamente inviato da Duca076

                      Il piu' esperto snocciolatore di dati numerici prestazionali della VolksWagen riuscirà mai e poi mai a capire cosa lo lega un appassionato fedele al marchio Alfa Romeo. E' un concetto che va al di là dei numeri e dei costi: potremmo quasi definirlo come un indecifrabile romanticismo.

                      Parola strana in quest'epoca...
                      e BASTA. punto.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X