annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

    Caruratore.
    Dopo averlo scomposto in tutti i suoi componenti l'ho sgrossato dalla morchia e poi l'ho sabbiato con microsfere di vetro.
















    L'asta di comando dell'aria era vistosamente consumata. Ho provveduto a costruire un nuovo fermaglio che consentisse di ricollocarla senza che si mettesse per traverso. Ho saldato la boccoletta di ottone sull'asse di comando a mezzo di brasatura a stagno.












    Montaggio sul motore:






    Ciao. JO
    Ultima modifica di Zio JO; 20-01-2013, 22:45.

    Commenta


    • #62
      attrezzo NSU nr. 40.91.00.906

      Ciao zio JO vorrei chiederti se l'attrezzo NSU nr. 40.91.00.906 è indispensabile per la manutenzione sulla distribuzione o se ne può fare a meno.
      è lo stesso che si usa per estrarre l'indotto?
      Complimenti per l'iniziativa, probabilmente anche io tra poco sarò alle prese con questo motore avendo acquistato una prinz.
      saluti

      Commenta


      • #63
        Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

        Ciao Poluccio,
        che sappia io l'estrattore dell'indotto viene utilizzato solo nel Dynastarter. Da altre parti non avrebbe modo di essere usato perchè non vi sono luoghi dove esso può avvitarsi per fare forza.
        In qualsiasi caso, quando smonti la distribuzione abbi la costanza di fare uno o due milioni di foto di ogni singola operazione per poi trovarti a ricostruire il motore con una documentazione che ti toglierà ogni dubbio...
        La parte più laboriosa è estrarre l'asse degli eccentrici superiori che è anche il perno del contrappeso che ruota in testata. Per estrarlo devi spingerlo verso le valvole dopo aver svitato il dado che lo trattiene forzato in sede.
        E' FONDAMENTALE CHE NEL FORO DAL QUALE PROVENGOLO LE BIELLE DISTRUBUZIONE SIA INFILATO UNO STRACCIO PER EVITARE LA CADUTA DI SPESSORI O ALTRI PARTICOLARI DENTRO IL BASAMENTO!!!!
        Se trovassi difficoltà ad estrarre l'asse porta-contrappeso dovrai accompagnarlo con un tondino di rame e qualche piccolo colpo di martello al fine di divincolarlo dal cuscinetto e farlo passare attraverso la boccola camme.

        Mi raccomando: segna tutti gli eccentrici, non fare confusione sennò non funziona! Altro consiglio: nell'asse porta-contrappeso c'è uno spessore prima del cuscinetto e ce ne sono altri due sul supporto dell'ultramax (quello su cui ruota l'asse porta contrappeso). Fai attenzione a non farli cadere dentro il motore.
        Infine, quando rimonti tutto, e devi mettere i tappi fermaolio alla base della testata, assicurati che gli Oring che monti siano del giusto diametro e sezione, altrimenti ti trovi l'olio che cola tra le alettedi raffreddamento della testata..

        Se hai bisogno, chiedi. Se hai bisogno di qualcuno che ti rifaccia il motore fammi sapere!

        Ciao. JO

        Commenta


        • #64
          Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

          La Prinz dovrebbe arrivarmi la settimana prossima. L'ho acquistata perchè in realtà sono stato tentato dalla voglia di ripossedere la mia prima auto che a suo tempo dovetti rottamare perchè non potevo permettermi, non avendo tempo e attrezzature ed esperienza, di rifarle il motore.
          L'ho acquistata da un rivenditore di auto d'epoca che mi ha assicurato le perfette condizioni dell'auto che addirittura ha lo stesso colore della mia, ma non si può mai dire, visto che anche le auto nuove moderne hanno problemi, figuriamoci un'auto di quarant'anni.........
          Ricordo solo che negli anni ottanta ero abbastanza esperto nella sostituzione delle puntine platinate della mia prinz che spesso avevano bisogno di regolazione altrimenti il motore singhiozzava, ed anche nella sostituzione delle spazzole della dinastarter.

          Commenta


          • #65
            Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

            Originariamente inviato da Zio JO Visualizza il messaggio
            Ciao Poluccio,
            che sappia io l'estrattore dell'indotto viene utilizzato solo nel Dynastarter. Da altre parti non avrebbe modo di ffusato perchè non vi sono luoghi dove esso può avvitarsi per fare forza.
            In qualsiasi caso, quando smonti la distribuzione abbi la costanza di fare uno o due milioni di foto di ogni singola operazione per poi trovarti a ricostruire il motore con una documentazione che ti toglierà ogni dubbio...
            La parte più laboriosa è estrarre l'asse degli eccentrici superiori che è anche il perno del contrappeso che ruota in testata. Per estrarlo devi spingerlo verso le valvole dopo aver svitato il dado che lo trattiene forzato in sede.
            E' FONDAMENTALE CHE NEL FORO DAL QUALE PROVENGOLO LE BIELLE DISTRUBUZIONE SIA INFILATO UNO STRACCIO PER EVITARE LA CADUTA DI SPESSORI O ALTRI PARTICOLARI DENTRO IL BASAMENTO!!!!
            Se trovassi difficoltà ad estrarre l'asse porta-contrappeso dovrai accompagnarlo con un tondino di rame e qualche piccolo colpo di martello al fine di divincolarlo dal cuscinetto e farlo passare attraverso la boccola camme.

            Mi raccomando: segna tutti gli eccentrici, non fare confusione sennò non funziona! Altro consiglio: nell'asse porta-contrappeso c'è uno spessore prima del cuscinetto e ce ne sono altri due sul supporto dell'ultramax (quello su cui ruota l'asse porta contrappeso). Fai attenzione a non farli cadere dentro il motore.
            Infine, quando rimonti tutto, e devi mettere i tappi fermaolio alla base della testata, assicurati che gli Oring che monti siano del giusto diametro e sezione, altrimenti ti trovi l'olio che cola tra le alettedi raffreddamento della testata..

            Se hai bisogno, chiedi. Se hai bisogno di qualcuno che ti rifaccia il motore fammi sapere!

            Ciao. JO
            Martedi prossimo dovrebbe arrivare la Prinz che ho acquistato.
            Spero vivamente che non ci sia la necessità di rifare il motore, ma se dovesse rendersi necessario, grazie alle tue indicazioni, il compito dovrebbe essere più facile.
            La prinz è stata la mia prima auto ereditata dal Papà che l'aveva semidistrutta e chi io allora alle prime armi riuscivo in qualche modo a tenerla in vita.
            Ero diventato abbastanza abile nella regolazione delle puntine platinate che ricordo fossero molto delicate e si procedeva per tentativi per trovare la giusta apertura affinchè il motore non singhiozzasse.
            che ne pensi delle valvole e sedi valvole? possono reggere alla benzina verde oppure bisogna ricorrere agli additivi?
            E quel tubo che porta l'aria calda all'interno dell'abitacolo non è che contiene amianto?
            Ciao

            Commenta


            • #66
              Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

              Ieri mi è arrivata la prinz e ho subito notato alcuni difetti sulla meccanica.
              quello che più mi preoccupa è l'accensione della spia verde dell'olio, appena il motore sale di temperatura.
              Potrebbe essere il sensore o l'olio motore non adeguato o la pompa dell'olio o la testata così sporca da non smaltire a sufficienza il calore prodotto.
              se malauguratamente dovesse essere la pompa dell'olio, si potrebbe smontarla agevolmente senza buttare giù il motore?
              altri difetti non ne noto; la carrozzeria e gli interni sono in uno stato impeccabile, sembra stata tenuta maniacalmente in questi 41 anni.
              Ultima modifica di poluccio; 07-02-2013, 15:07.

              Commenta


              • #67
                Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

                Ieri mi hanno consegnato la Prinz la quale si trova in uno stato a dir poco perfetto di carrozzeria e interni.
                l'auto bisarca su cui era caricata me l'ha dovuta consegnare all'uscita del casello autostradale quindi dovevo percorrere circa dieci km durante i quali ho potuto notare alcuni difetti di meccanica.
                Il primo è un fastidiosissimo rumore proveniente dallo sterzo quando incontra qualsiasi irregolarità sul terreno.
                il secondo è il blocco dello starter sul carburatore quando dall' interno si riporta in basso la leva. Questo inconveniente ha causato il malfunzionamento di una candela che si è imbrattata di benzina e mi ha costretto a percorrere i dieci km con un solo pistone funzionante.
                L'ultimo difetto che ho riscontrato, ed è quello che mi preoccupa di più è l'accendersi della spia verde di bassa pressione olio, dopo che la vettura ha percorso qualche km e quindi il motore è entrato in temperatura.
                Non so se attribuire la bassa pressione dell'olio ad un eccessivo aumento di temperatura della testata magari imbrattatissima di morche che non favoriscono il suo regolare raffreddamento, oppure al sensore difettoso, oppure all'olio motore non di adeguata viscosità, oppure, e questa è la cosa che mi fa più paura, al non perfetto stato della pompa olio.
                cosa ne pensi zio JO?

                Commenta


                • #68
                  Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

                  Oh, vedo che qualcuno ancora ha voglia di cimentarsi in qualche lavoro manuale e restauro di auto "anzianotte".
                  Complimenti per il progetto.

                  Ho letto anche il confronto sulla ruggine delle prime pagine, ed anche io sono d'accordo sul NON usare il ferox. Il perchè è presto detto, la ruggine va eliminata. Il cosiddetto convertitore blocca la formazione SOPRA l'applicazione del prodotto, che risulta compatto e sopraverniciabile. Ma SOTTO l'applicazione del prodotto. l'ossidazione continua. Ormai la lamiera è "contaminata", e la corrosione continua. Ovviamente il processo sarà più lungo, ma inevitabile. La variazione di temperatura delle lamiere nelle varie condizioni di tempo, l'umidità (che continuerà ad essere presente nonostante lo strato "protettivo"), e la ruggine "convertita" (che sempre ruggine è), continueranno a fare il loro lavoro. Il fatto di non vedere la ruggine laddove è stata convertita non è sinonimo di estirpazione della stessa. La ruggine continua a lavorare da sotto, e potreste trovarvi la lamiera bucata dalla parte opposta! Bella fregatura!
                  Come dicevo qualche riga sopra, la lamiera è "contaminata". Questo perchè? Perchè il Ph del metallo è stato alterato, è stato acidificato. Tutti sappiamo (o dovremmo sapere) che il Ph neutro è 7 (quello 5,5 di una nota pubblicità è il Ph della pelle umana). Accertato questo, siccome la lamiera è stata alterata spostando il Ph verso valori ACIDI, l'unico modo per fare in modo che la ruggine non si riformi, è riequilibrare il Ph a NEUTRO, cioè a 7!
                  Come fare? Parlando in numeri, per chiarire con un esempio, se la lamiera contaminata ha un Ph 2, cioè acido, va riequilibrata a 7, usando una soluzione BASICA, che abbia Ph almeno 12. Questo riporta la lamiera in uno stato di equilibrio, e da qui si può partire con un buon fondo epossidico da dare a spruzzo. Che soluzione devo usare per fare tutto questo casino? E' più semplice di quello che sembra. Una soluzione basica è fatta con acqua e soda caustica. Tutto lì. Meglio se con acqua di osmosi, che non ha residui calcarei e simili (nei negozi che vendono pesci ne compri 25 litri con 3 euro). Con un Phmetro si misura il Ph della soluzione di acqua e soda caustica, e quando raggiunge il valore 12, è pronto per essere applicato sulla lamiera COMPLETAMENTE pulita dalla ruggine. A tal scopo di possono usare dei prodotti che la sciolgono (uno che va bene si chiama REMOX e costa 3 euro il flacone). Si passa il prodotto, si lascia agire 30 minuti, si lava bene, si asciuga, si toglie l'eventuale ruggine rimasta, si passa la soluzione acqua di osmosi e soda caustica, si rilava, e si asciuga bene, anche con phon (e si fa la messa in piega).
                  Una volta fatto questo, allora potrete sbizzarrirvi con fondi epossidici, primer e vernice.

                  Tutta questa bella pippa funziona solo su ruggine superficiale e non PASSANTE! Quando c'è il buco, l'unico modo per sistemare è tagliare la lamiera (abbondando sul tagli in quanto la ruggine è bastarda), e saldare sopra una bella lamiera nuova.
                  Stop.

                  Il metodo è semplice, volendo anche rapido, e comunque poco costoso.
                  Questo è il metodo che uso io, a volte accoppiato con un prodotto che si chiama FERTAN, ma non è necessario.

                  Spero di essere stato di aiuto.
                  sigpic
                  1. Opel Astra GTC 1.9 Cdti 150 cv
                  First step @ 175 cv - 380 Nm di coppia
                  Second step @ 190 cv - 405 Nm di coppia
                  Third step @ 197 cv - 440 Nm di coppia

                  2. Opel Corsa A GSI!!! 1.6 8v 101 cv

                  Commenta


                  • #69
                    Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

                    L'estremo rimedio per la ruggine superficiale può essere anche un'accurata sabbiatura? Ho un Atala che sto restaurando e ha un pò di ruggine superficiale, vorrei fermarla.
                    -

                    Commenta


                    • #70
                      Re: NSU Prinz 4L... vasca da bagno!

                      Originariamente inviato da _SimO_ Visualizza il messaggio
                      L'estremo rimedio per la ruggine superficiale può essere anche un'accurata sabbiatura? Ho un Atala che sto restaurando e ha un pò di ruggine superficiale, vorrei fermarla.
                      La sabbiatura ha un difetto, anzi due: ti rende la superficie sabbiata non perfettamente liscia, ma a buccia d'arancia, a causa delle microsfere che vengono sparate ad alta pressione. Inoltre, se si ferma da qualche parte che non vedi, è un ottimo nascondiglio per l'umidità, che potrebbe ristagnare e quindi ricreare ruggine. E poi ci sono i costi per la sabbiatura.
                      Siccome è ruggine superficiale (ma devi sincerarti che sia solo così), fosse cosa mia farei quanto descritto sopra. Via la ruggine del tutto, tramite spazzola a tazza su trapano (a mano levi la metà), poi una passata leggera di flessibile per riportare a nudo il metallo, sciogliruggine (il remox o similari va bene), una bella lavata, trattamento con soluzione di acqua e soda caustica, lavaggio, asciugatura, fondo epossidico, primer, vernice. Se hai necessità di stuccare, si fa il meno possibile, e subito dopo il fondo epossidico.
                      Questo è quello che farei se fosse mia.

                      Ciao
                      sigpic
                      1. Opel Astra GTC 1.9 Cdti 150 cv
                      First step @ 175 cv - 380 Nm di coppia
                      Second step @ 190 cv - 405 Nm di coppia
                      Third step @ 197 cv - 440 Nm di coppia

                      2. Opel Corsa A GSI!!! 1.6 8v 101 cv

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X