annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Ritmo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat Ritmo

    Bella, niente male davvero.

    Oggi ho deciso di alzare il minimo perché mi sono accorto che soffriva molto la richiesta di corrente da parte dei fari e della ventola del riscaldamento, soprattutto a freddo (quasi dimezzava i giri). E' bastato un ottavo di giro (di vite) in più per avere un minimo decente (a caldo) anche con la ventola al massimo e sia anabbaglianti che fendinebbia anteriori inseriti... ho deciso che non mi discosterò più da queste due regolazioni estate-inverno.

    Il contro è che se nulla di elettrico è acceso i giri saranno 1100-1200 circa a caldo... almeno si scalda prima.
    Quando gli uomini bevono,
    allora sì che diventano ricchi:
    riescono negli affari, vincono le cause,
    sono felici ed aiutano gli amici.

    Aristofane

    Commenta


    • Re: Fiat Ritmo

      I carburatori li hai revisionati? La mia ha il minimo a 900 giri e non si discosta da li anche con i carichi accesi, o per lo meno non fa sottoregimi strani... Quando avevo i carburi sporchi era un disastro...
      Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
      Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

      Commenta


      • Re: Fiat Ritmo

        Il carburatore è pulitissimo, è solo un problema di assorbimento di potenza da parte dell'alternatore.
        Quando gli uomini bevono,
        allora sì che diventano ricchi:
        riescono negli affari, vincono le cause,
        sono felici ed aiutano gli amici.

        Aristofane

        Commenta


        • Re: Fiat Ritmo

          Buondì.....ragazzi mi fa sempre piacere venire qui...in mezzo ai ritmomani mi sento a casa mia. Dunque la Ritmo Energy S. come prestazioni andava un pelino di piu' della 60 parlo della 2° serie....prima non c'era. Perchè la 60 aveva un carburatore monocorpo..lo so perchè l'ho avuta di colore Bordeaux...la mia prima....auto.. Invece un mio amico aveva la Energy piu' accessoriata con conta-giri e l'alettoncino post. sopra il lunotto. tenete presente che parlo degli anni 80 quando ancora il Tuning nn. esisteva...avevo montato sulla mia i sedili ant. dell'abarth 130 grigio-neri gomme 175-70-13 pensate coi cerchi in lega della Renault 11 eh si montavano...una vera figata per l'epoca. poi aveva i paraspruzzi...con catenella post. improponibile attualmente. Successivamente come qui molti ricordano tipo Jeppo, ho posseduto per tre anni la Mitica Abarth 130....alcune foto sono in qs. forum pubblicate....Ritengo cmq. la piu' equilibrata delle ritmo era la 105 TC con costi abbordabili estetica del 130 e carburatore doppio corpo di facile messa a punto. All'epoca era pieno di 105 camuffate da 130 salvo poi trovare quelle vera che sverniciava tutti..... . A risentirci presto......
          Fiat Ritmo 130 TC "La penultima FIAT Abarth"
          costruita. Poi è arrivata la Uno Turbo !
          Se le provi t' innamori.

          Commenta


          • Re: Fiat Ritmo

            Originariamente inviato da mitico '68 Visualizza il messaggio
            ...Ritengo cmq. la piu' equilibrata delle ritmo era la 105 TC...
            Già, sono d'accordo. Secondo il mio modesto parere la 125 e la 130 avevano dei rapporti troppo corti (tranne la 1a), scelti più per le gare che per un normale utilizzo su strada... Facendo due conti la 125, che pesava a vuoto 980 chili dichiarati, aveva una quinta da circa 30 Km/h ogni 1000 giri (con 17,5 Kgm di coppia dichiarata ai 3500, che non è mica poco per quel peso); invece la 130, che pesava 30 chili dichiarati di meno e forniva 18 Kgm (praticamente allo stesso regime), aveva una V da circa 31-32 Km/h ogni 1000 giri. Praticamente ai 3000 g/min le velocità in V sono 90 e 94 Km/h reali... mi sembrano francamente pochi!

            Facciamo poi caso al fatto che un motore sottoquadro come il bialbero 2000 (alesaggio 84 e corsa 90 - quest'ultima non è poca) non gradisce di certo regimi assurdi... se dovessi mai elaborare una 125 o una 130 farei installare una 5a più lunga, così da avere in teoria una velocità massima sui 200 all'ora in piena potenza e non in fuorigiri.
            Ultima modifica di RacingSaiya-jin; 10-11-2006, 12:58.
            Quando gli uomini bevono,
            allora sì che diventano ricchi:
            riescono negli affari, vincono le cause,
            sono felici ed aiutano gli amici.

            Aristofane

            Commenta


            • Re: Fiat Ritmo

              Hai ragione Racing Saya, quello che frega il cambio della Ritmo 130 (ma penso anche quello della 105, dato che i rapporti sono praticamente i medesimi) è la V troppo ravvicinata alla IV. Molto improntati alle corse; con una V un po' più lunga si risolverebbe il problema... e il salto di giri non sarebbe sgradevole.

              Comunque, parere personale, da guidare è bella così corta... per i Rally la accorciavano ancora...!!!

              Sul sito della Gozzoli ci sono tutti i set di rapporti e le varie coppie coniche.
              Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
              Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

              Commenta


              • Re: Fiat Ritmo

                Originariamente inviato da GP79 Visualizza il messaggio
                ...Comunque, parere personale, da guidare è bella così corta...
                De gustibus...

                Originariamente inviato da GP79
                ...Sul sito della Gozzoli ci sono tutti i set di rapporti e le varie coppie coniche.
                Ho visto, ma per la strada non è che servano a molto: è tutta roba ultra-ravvicinata.

                Edit: per la Lancia Delta c'è la possibilità di cambiare l'ingranaggio della 5a. Se i due cambi fossero compatibili non sarebbe da scartare una sostituzione...

                Edit 2: ci sono anche le scatole guida a sterzata ridotta nelle misure 30% (solo 130), 40% e 50%... e c'è il collettore di scarico inox al costo di "soli" 220 € per la mia.
                Ultima modifica di RacingSaiya-jin; 10-11-2006, 15:56.
                Quando gli uomini bevono,
                allora sì che diventano ricchi:
                riescono negli affari, vincono le cause,
                sono felici ed aiutano gli amici.

                Aristofane

                Commenta


                • Re: Fiat Ritmo

                  Penso che forse si potrebbe adottare il cambio della Lancia Delta 1.6 HF Turbo. Il basamento è lo stesso (anche se è il 1585) però se non sbaglio la V è da 0.919 contro la 0.967 di adesso. Sempre che "l'impapocchio" si possa fare... Tra l'altro se si adottasse il cambio del Delta Turbo sarebbe anche più robusto perchè aveva 24 kg*m di coppia. Tra l'altro, a voi è mai capitato di rompere la V? A me si è fuso il cuscinetto a rulli sul secondario e mi si sono sfasciati i due ingranaggi. Meno male che avevo un cambio di scorta e ho rimontato il tutto.

                  Beccatevi sto link.

                  http://www.tecnotrasmissioni.com/
                  Sai cos'è una lepre? Un coniglio Abarth!
                  Non si può pretendere di progettare il presente se non si conosce il passato e la storia.

                  Commenta


                  • Re: Fiat Ritmo

                    Originariamente inviato da RacingSaiya-jin Visualizza il messaggio
                    Edit: per la Lancia Delta c'è la possibilità di cambiare l'ingranaggio della 5a. Se i due cambi fossero compatibili non sarebbe da scartare una sostituzione...
                    Perchè non lo dovrebbero essere?
                    Il pianale è lo stesso... ok non c'entra niente
                    I motori sono gli stessi quindi anceh gli attacchi al motore.
                    L'unica cosa che cambia sono i rapporti... io con la mia Delta Gt i.e. (motore del 105 TC trasformato ad iniezione) ho i rapporti piuttosto corti... tengo la quinta a 50 km orari e ci riprendo senza sofferenze....

                    è un pro, certo....
                    ma anche un contro... sei sempre con la mano al cambio!
                    Friuli V.G. tuning club- Socio n. 8.

                    Spoiler originale Delta Evo, 150 euro, con Mastercard.
                    Fari per Delta Evo, 600 euro, con Mastercard.
                    Accorgersi che la somma dei chilometraggi di 2 Delta parcheggiate a 50 metri l'una dall'altra è meno della metà dei km della propria Delta, non ha prezzo.
                    Ci sono cose che non si possono comprare, per tutto il resto c'è Mastercard.

                    Commenta


                    • Re: Fiat Ritmo

                      Condivido con Lee in pieno... Stessa auto... Stessi problemi....
                      La Valle d'Aosta è bella sempre!!
                      EXTREMUSIC..Clicca!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X