annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Fiat Ritmo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Fiat Ritmo

    Originariamente inviato da ajace78 Visualizza il messaggio
    ma la quinta era già molto lunga visto che serviva per i viaggi autostradali....o altrimenti avrebbero dovuto fare una Ritmo6speed,tipo la Punto che,onestamente,faceva ridere
    Esatto, la quinta marcia era la cosiddetta "di riposo" per i viaggi lunghi... io personalmente sulla mia Uno la quinta la metto anche a 50 all'ora e riprende benissimo...
    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

    Commenta


    • Re: Fiat Ritmo

      Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
      Esatto, la quinta marcia era la cosiddetta "di riposo" per i viaggi lunghi... io personalmente sulla mia Uno la quinta la metto anche a 50 all'ora e riprende benissimo...
      Un attimo: le sportive raggiungevano la massima in quinta, che non è affatto di riposo, ma bella corta, tutto il cambio, per la verità è corto, tanto è vero che ha i limiti nelle marce inferiori identici a quelli della 1300...
      Riguardo il comportamento in velocità, confermo che non si tratta di macchine smplicissime, forse per effetto di un retrotreno non all'altezza dell'avantreno: infatti l'unica modifica, a parte le tarature, fu l'adozione della balestra monofoglia, mentre all'avantreno la geometria fu modificata in modo più radicale.
      In realtà anche con un'Abarth non credo abbia molto senso andare oltre i 150, il motore si irruvidisce e la riserva di potenza, specie per la 125, scende tanto da squlibrare il retrotreno in uscita dai curvoni, un po' come capita sulle Peugeot piccole pepate, altre macchine un po' infide.
      Decisamente più a suo agio sul misto stretto tra terza e quarta, dove per starti dietro ci vuole una buona trazione posteriore e ben controllata, dall'elettronica o da un buon manico: una 911 con un pilota timoroso già sta dietro a recuperare la leggerezza dell'avantreno, una BMW 2500 o 3000 ti passa solo perché ha i controlli elettronici.
      Per quel che ho visto tra strada e pista possono impensierirti le Clio 16v primo tipo, le Astra GSi, le 205 ben motorizzate e la 309 16v, tanto brutta quanto efficiente in strada.
      Oppure una buona turbo, ma deve essere molto dura e molto ben guidata.
      O Integrale.
      Con la I maiuscola.
      Nel qual caso piegati e lascia strada appena la intravedi nello specchio: è figlia delle nostre, ma come tu ben sai quando un uomo col fucile incontra un uomo con la pistola, quello con la pistola è un uomo morto.

      Commenta


      • Re: Fiat Ritmo

        Originariamente inviato da Nelson Wilbury Visualizza il messaggio
        Un attimo: le sportive raggiungevano la massima in quinta, che non è affatto di riposo, ma bella corta, tutto il cambio, per la verità è corto, tanto è vero che ha i limiti nelle marce inferiori identici a quelli della 1300...
        Riguardo il comportamento in velocità, confermo che non si tratta di macchine smplicissime, forse per effetto di un retrotreno non all'altezza dell'avantreno: infatti l'unica modifica, a parte le tarature, fu l'adozione della balestra monofoglia, mentre all'avantreno la geometria fu modificata in modo più radicale.
        In realtà anche con un'Abarth non credo abbia molto senso andare oltre i 150, il motore si irruvidisce e la riserva di potenza, specie per la 125, scende tanto da squlibrare il retrotreno in uscita dai curvoni, un po' come capita sulle Peugeot piccole pepate, altre macchine un po' infide.
        Decisamente più a suo agio sul misto stretto tra terza e quarta, dove per starti dietro ci vuole una buona trazione posteriore e ben controllata, dall'elettronica o da un buon manico: una 911 con un pilota timoroso già sta dietro a recuperare la leggerezza dell'avantreno, una BMW 2500 o 3000 ti passa solo perché ha i controlli elettronici.
        Per quel che ho visto tra strada e pista possono impensierirti le Clio 16v primo tipo, le Astra GSi, le 205 ben motorizzate e la 309 16v, tanto brutta quanto efficiente in strada.
        Oppure una buona turbo, ma deve essere molto dura e molto ben guidata.
        O Integrale.
        Con la I maiuscola.
        Nel qual caso piegati e lascia strada appena la intravedi nello specchio: è figlia delle nostre, ma come tu ben sai quando un uomo col fucile incontra un uomo con la pistola, quello con la pistola è un uomo morto.
        ...se non sbaglio lo disse Gian Maria Volontè in "Per un pugno di dollari"..spero...Vabbeh!io ho avuto una 205 GTI 1.6:era molto nervosetta in effetti,ma un vero spasso..e nel suo piccolo lo era anche la Rover 111 '95 di mia madre,quando toccavi i 170(di tachimetro)..invece devo dire che trovavo molto più stabile e sicura la Ritmo 60 CL '84,diventata da auto di famiglia auto personale, con cui ho imparato a guidare fresco di patente,che non la mia Cabrio attuale...Per le Abarth ti credo ciecamente anche se spero prima o poi di aggiudicarmene una e andare in giro come "er monnezza",rossa ovvio
        Ultima modifica di ajace78; 11-06-2007, 08:44.
        vendo 4 Bridgestone 195/65 R 15 seminuove a Milano..prezzo 100 euro tratt.

        Commenta


        • Re: Fiat Ritmo

          Originariamente inviato da Nelson Wilbury Visualizza il messaggio
          Un attimo: le sportive raggiungevano la massima in quinta, che non è affatto di riposo, ma bella corta, tutto il cambio, per la verità è corto, tanto è vero che ha i limiti nelle marce inferiori identici a quelli della 1300...
          Infatti, quello che dicevo io. Le versioni fino alla 85 sembrano avere la quinta lunga semplicemente perché non hanno potenza per tirarla...
          Quando gli uomini bevono,
          allora sì che diventano ricchi:
          riescono negli affari, vincono le cause,
          sono felici ed aiutano gli amici.

          Aristofane

          Commenta


          • Re: Fiat Ritmo

            Originariamente inviato da RacingSaiya-jin Visualizza il messaggio
            Infatti, quello che dicevo io. Le versioni fino alla 85 sembrano avere la quinta lunga semplicemente perché non hanno potenza per tirarla...
            Beh, insomma, da qui a dire che non hanno potenza...
            La tirano eccome, la mia 125 schizza da 150 a 180 tranquillamente con quattro persone e in salita senza problemi; direi piuttosto che il motore viene "riempito" senz'altro meglio dall'alimentazione singola, e che il diagramma di aspirazione della 130 è siuramente più appropriato; sembra quasi che la 125 sia nata "frenata", come se avessero in mente una macchina veramente tutta motore ma all'ultimo abbiano avuto paura di traumatizzare il pubblico con prestazioni troppo elevate; chissà...
            Certo è che se la 130, con pochissime - ma sostanziali - differenze riesce ad andare di più e con il cambio più lungo, l'equilibrio giusto è il suo.
            Unico neo il consumo, e per la verità anche la manutenzione di carburatori: la 130 beve veramente tanto (io con la mia riesco a fare tranquillamente 12,5 al litro, ma con un po' di impegno passo i 13, e se mi diverto scendo al massimo a 8, mentre con la 130 è facile stare tra i 7 e i 9), e i Solex "dedicati" non reggono tanto la messa a punto, e l'uso in città li ammazza, mentre con la mia si passeggia a 1000 giri senza problemi.

            Commenta


            • Re: Fiat Ritmo

              Originariamente inviato da RacingSaiya-jin Visualizza il messaggio
              Infatti, quello che dicevo io. Le versioni fino alla 85 sembrano avere la quinta lunga semplicemente perché non hanno potenza per tirarla...
              SCUSAMI!! AVEVO LETTO MALE!!

              Ah, in effetti la mia 65, con pochi aggiustamenti, tipo albero a camme della S75 e carburatore di Beta 2000, non crolla più in quinta in falsopiano.
              Il che conferma che quella quinta di riposo è in pratica appena appena oltre il limite: in effetti è più vicina alla quarta di quanto si possa pensare, e lo scarto di giri non è elevatissimo...

              ...Scusa, avevo letto in fretta capendo "le versioni fino all'85" inteso come anno!

              Commenta


              • Re: Fiat Ritmo

                ciao intervengo anche io..credo che le potenze di quei motori siano rispettabili tutt'oggi....le 1100 e le 1300 di oggi non hanno molti più cavalli...in fondo la punto di oggi non è molto più piccola della Ritmo,se poi pensiamo alla Grande Punto è pressochè identica..io credo che l'effetto di sottopotenziamento sia dato dall'aerodinamica..0,40 0,44 mi sono sembrati sempre valori un pò alti...penso già allora si potesse fare leggermente meglio..l'Audi 100 dell'82 era già 0,29:non dico questo risultato...però
                Ultima modifica di ajace78; 11-06-2007, 08:52.
                vendo 4 Bridgestone 195/65 R 15 seminuove a Milano..prezzo 100 euro tratt.

                Commenta


                • Re: Fiat Ritmo

                  Originariamente inviato da ajace78 Visualizza il messaggio
                  ciao intervengo anche io..credo che le potenze di quei motori siano rispettabili tutt'oggi....le 1100 e le 1300 di oggi non hanno molti più cavalli...in fondo la punto di oggi non è molto più piccola della Ritmo,se poi pensiamo alla Grande Punto è pressochè identica..io credo che l'effetto di sottopotenziamento sia dato dall'aerodinamica..0,40 0,44 mi sono sembrati sempre valori un pò alti...penso già allora si potesse fare leggermente meglio..l'Audi 100 dell'82 era già 0,29:non dico questo risultato...però
                  Altroché! Motori rispettabilissimi! Oggi un 1100 8 valvole Fiat ha 54 CV (pensiamo a quello della Fiat Panda vecchio modello e della Fiat Seicento), mentre è ovvio che i 1100 16 V arrivano sui 65-70CV. Secondo me i motori dell'epoca che oggi sono stati veramente superati sono i 1000: oggi un 1000 ha almeno 50 o 60 CV, mentre ai tempi si stava sui 45. Questo non c'entra con la nostra amata Ritmona, ma è bene dirlo.
                  Avevo poi sentito di qualcuno che aveva sovralimentato il motore 1116 da 55 CV (montato su una Uno, ma essendo lo stesso motore, penso sia fattibile anche su una Ritmo). Che ne pensate?
                  Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                  Commenta


                  • Re: Fiat Ritmo

                    Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
                    Altroché! Motori rispettabilissimi! Oggi un 1100 8 valvole Fiat ha 54 CV (pensiamo a quello della Fiat Panda vecchio modello e della Fiat Seicento), mentre è ovvio che i 1100 16 V arrivano sui 65-70CV. Secondo me i motori dell'epoca che oggi sono stati veramente superati sono i 1000: oggi un 1000 ha almeno 50 o 60 CV, mentre ai tempi si stava sui 45. Questo non c'entra con la nostra amata Ritmona, ma è bene dirlo.
                    Avevo poi sentito di qualcuno che aveva sovralimentato il motore 1116 da 55 CV (montato su una Uno, ma essendo lo stesso motore, penso sia fattibile anche su una Ritmo). Che ne pensate?

                    sicuro...pensa che i 1116 venivano preparati dalla Giannini e montati su versioni speciali di Ritmo,128 che superavano i 170 km/h...peraltro anche il 903cc del 127 arrivava,elaborato Giannini,a 160..per la Uno credo non l'abbiano fatto,ma cmq i motori Fiat erano tranquillamente basi per elaborazioni in serie
                    vendo 4 Bridgestone 195/65 R 15 seminuove a Milano..prezzo 100 euro tratt.

                    Commenta


                    • Re: Fiat Ritmo

                      Originariamente inviato da ajace78 Visualizza il messaggio
                      sicuro...pensa che i 1116 venivano preparati dalla Giannini e montati su versioni speciali di Ritmo,128 che superavano i 170 km/h...peraltro anche il 903cc del 127 arrivava,elaborato Giannini,a 160..per la Uno credo non l'abbiano fatto,ma cmq i motori Fiat erano tranquillamente basi per elaborazioni in serie
                      Wow, i motori di una volta sicuramente si prestavano meglio all'elaborazione, cosa che oggi penso sia più difficile a causa dell'elettronica...
                      Cmq, parliamo di carburatori: la Ritmo 60 di serie quale monta?
                      Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X