annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

VOLKSWAGEN - POLO ZONE - VII Capitolo

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: VOLKSWAGEN - POLO ZONE - VII Capitolo

    dio santo...il cerchio in radica è una pacchianata tremenda, mi piacerebe sapere quale pirla è capace di montarlo....che cesso...

    Commenta


    • Re: VOLKSWAGEN - POLO ZONE - VII Capitolo

      Direttamente dall'ultimo film di Will Smith

      Mi cambia l'olio?

      Io,Dade e Carloush in versione travestiti

      Fiesta ti tenta tre volte tanto

      Famo uno sparo in scooter?

      Cosa c'è scritto?
      ALFA 147.... La bellezza non basta!
      BeRgAmO
      A.C.M. <-> DIAVOLI ROSSONERI
      MILAN 6 LA COSA PER CUI VALE LA PENA VIVERE!!
      Fabry P&F Ci mancherai

      Commenta


      • Re: VOLKSWAGEN - POLO ZONE - VII Capitolo

        Originariamente inviato da dade
        ...che belle carrellata di foto............vai FABIO........si vede che non hai un caxxo da fare!!!!...............scherzo!!!...Ma con la morosa poi???...tutto a posto!!!...SALUTAMELA!!!!
        Bè in effetti non Ho un caxxo da fare

        Con la morosa alti e bassi ma alla fine tutto ok
        Te la saluto e tu salutami la Samy
        ALFA 147.... La bellezza non basta!
        BeRgAmO
        A.C.M. <-> DIAVOLI ROSSONERI
        MILAN 6 LA COSA PER CUI VALE LA PENA VIVERE!!
        Fabry P&F Ci mancherai

        Commenta


        • Re: VOLKSWAGEN - POLO ZONE - VII Capitolo

          te la saluto appena la sento...................ragazzi STAKKO...vado a casa a mangiare......a dopo!!!

          Commenta


          • Re: VOLKSWAGEN - POLO ZONE - VII Capitolo

            Originariamente inviato da POLOCUSTOM
            una breve carrella ta di cerchi rigorosamente CROMO!!!!!!!!!!









            Custom, lo sai che nel gioco Need for Speed Underground 2 tra i cerchi a disposizione ci sono i LEXANI ???

            Commenta


            • Re: VOLKSWAGEN - POLO ZONE - VII Capitolo

              saluto, vado a casina a magnà!

              Commenta


              • Re: VOLKSWAGEN - POLO ZONE - VII Capitolo

                Vi saluto pure io ... pappa time ...

                Commenta


                • Re: VOLKSWAGEN - POLO ZONE - VII Capitolo

                  buongiorno Ragazzi :d :d :d
                  ...Vice Presidente Club Valvole Piegate... [Arghh] [hehe]
                  [hehe] [hehe] FAKKO............GTI POWER 180Hp [hehe] [hehe]
                  :bigrin: [hehe] :eek: Clean style :eek: [hehe] :bigrin:
                  :cool: ...european lowrider member... :cool:

                  Commenta


                  • Re: VOLKSWAGEN - POLO ZONE - VII Capitolo

                    RISPOSTA PER SIMO16V

                    x Max: allora...progetto di supermercato con accanto studio del dottore struttura portante di entrambe muro in laterizio o blocchi spessore 40cm altezza supermercato 4,50m + 30cm di soletta studio medico 2.70m +30cm di soletta, luce massima del supermercato 15m senza pilastri e ho detto realizzata con soletta prefabbricata posta in opera. Ecco...è qui che nn so + che dire...




                    1) Terrà il tutto? se mi kiedono come è la soletta che gli dico? Predalles?

                    Beh tutto può tenere basta sia adeguatamente dimensionato, nel decidere i 30cm di soletta hai giustificato la scelta? Hai fatto un dimensionamento di massima, hai eseguito un pò di calcoli? Sforzo normale, momenti ecc.? Oppure è un dimensionamento approssimativo? In tal caso giustifica dicendo che in opportuna fase di analisi dei carichi si procede a dimensionare le Predalles (se vuoi usare queste), disponibili appunto in base a carichi. Avresti dovuto assicurati comunque delle caratteristiche tecniche delle Predalles. 30cm mi sembrano pochini, sicuro non ci siano nervature estradossate ben più sporgenti? Considera che 15m di luce sono tanti. E' importante che ti cerchi i dettagli tecnici delle predalles e ti disegni l'attacco con il muro portante con relativo cordolo. dai dati tecnici dovresti risalire ad un dimensionamento approssimativo.


                    2) E dato che ho 2 altezze diverse..un qlk procedimento per l'ancoraggio della soletta dello studio del dottore al muro portante del supermercato?

                    Mi pare evidente che devi necessariamente mettere due solette separate, una per ogni altezza, la normativa per i muri portanti prevede l'obbligo dei cordoli strutturali, quindi considera la realizzazione di questi ultimi, la colata di questi ti realizza il cordolo che fa da ancoraggio. Dai una occhiata alla normativa, tra l'altro il problema si complica se sei in area sismica, in quanto la normativa antisismica nel caso dei muri portanti è particolarmente severa. Ma un geom. può firmare un progetto in zona sismica?



                    3) Mi servirebbe sapere qlk caratteristica tecnica da poter dire sulle solette prefabbricate.

                    Noi col fatto che progettiamo tutto all'occorrenza usiamo poco il prefabbricato (tranne i travetti), però per le grandi luci è spesso una tappa obbligata. Ti conviene cercare qualche ditta su internet e risalire ad un pò di dati tecnici se ti interessa quello. In genere per le grandi luci la scelta ricade quasi sempre su ci precompresso o travi REP, ma conviene sempre che ti limiti a quello che rientra nella vostre competenze o programmi di studio.



                    4) Poi..tetto piano non praticabile, isolazione con asfalto + sottofondo di malta e pietrischetto...se mi kiedono se piove come fai a scolare l'acqua?

                    Isolamento, non dirgli isolazione che ti uccidono. Devi creare delle leggere pendenze (non ricordo se del 3%) nel massetto di sottofondo e dividire l'area
                    geometrica di copertura in triangoli che concentrano l'acqua in punti di scolo. Poi ti prepari il particolare del tubo di scarico, grondaia, ecc. Preparati pure mentalmente il praticolare dell'isolamento. Usi solo asfalto? Se lo fai qui al sud ad esempio il sole te lo distrugge in poche stagioni.
                    Il tetto è praticabile ma non calpestabile (o si dice il contrario? ognivolta sta cosa mi sembra uno scioglilingua, insomma ci devi poter andare per manutenzione ma non per passeggiarci, giusto? cambiano quindi i carichi accidentali), lo prevedi con ringhiera? muretto? muretto d'attico (quello basso, più probabile)?



                    5) Fondazioni poi? Io ho fatto del tipo continue e isolazione di fondazioni con vespaio fatto da pietrisco di varia pezzatura a strati...

                    Dovrebbero andare benissimo come fondazioni, caso mai preparati nel caso ti chiedano di schizzargli all'orale il particolare del drenaggio, del vespaio.
                    Magari leggiti qualcosa sulle accortezze da prendere quando si fanno le fondazioni: magroni di sottofondo, tubi passanti annegati per far passare impianti, ecc. Non so che libri di tecnologia avete, io oltre a quelli di architettura ho i Koenig che si usano al Geometra che ho sempre apprezzato per sintesi e chiarezza.



                    6) Che cemento posso usare? RBK 300, o qlkosa in +?

                    Beh, considera che il 300 può andare benissimo perchè è l'ultimo per il quale non c'è bisogno di fale controlli continui in cantiere, mi spiego meglio:
                    rck 100 = calcestruzzo non armato
                    rck 150/350 = calcestruzzo di uso corrente
                    rck 350/600 = sono richiesti studi preliminari e controlli statistici continuativi in corso d'opera
                    ricordandoti che da un rck (o rbk che dir si voglia) che va da 150 a 250 ottieni un calcestruzzo ordinario, e da 300 a 600 calcestruzzo ordinario o precompresso






                    totale della prova ho preso 6..anke xke nn ho fatto il computo metrico,




                    7) Mi accenni 2 cose da potergli dire sul mio progetto qui sopra?

                    Cosa intendi? Se parli del computo metrico che non hai fatto e lo vuoi accennare oralmente, beh in tal caso un architetto spesso e volentieri non è certo preferibile ad un geom, Stai sicuro che improvviserai meglio un discorso tu, non ha caso gli arch. delegano spesso il computo metrico ad amici geometri
                    Se ti serve invece un discorso introduttivo sull'opera da te progettata mandami il materiale grafico anche schizzato (piante prospetti sezioni) che ti preparo un discorso architettonico compositivo per fare un pò di brodo ;-)))))))



                    8) E un particolare decente (il parcheggio ho fatto..)

                    Cosa intendi? Un particolare architettonico? Nel senso che rispetto al progetto di massima scendi un pò di scala e progetti meglio nel dettaglio una singola parte? O un particolare tecnico costruttivo? in quest'ultimo caso vai a questo link, clicca su autocad e trovi un bel pò di particolari condivisi nel tempo dagli studenti della Facoltà di Architettura di Palermo: http://members.xoom.virgilio.it/all_...et/index2.html





                    Beh..l'agitazione, il tempo che vola e nn si puo fare tutto perfetto axo.. Grazie 1000 se mi illumini un po!! Ah..l'esame l'ho il 30...!!

                    BUONA FORTUNAAAAAAAAAAAAAA, SPACCAGLI IL PARAURTI POSTERIORE, EHMMM VABBEH INSOMMA MI HAI CAPITO; RENDIMI IL COMPLEANNO PIACEVOLE ANCHE CON LA NOTIZIA CHE TI E' ANDATO BENE L'ESAME ;-)))))))))))




                    9) P.S.: e come si fa a fare 300kg di calcestruzzo?

                    Questa mi suona come la solita domanda "scolastica", diversa da istituto a istituto. Da noi per esempio ti chiedono sempre, come si fa un metro cubo di calcestruzzo? La risposta a quest'ultima domanda è:

                    1 mc calcestruzzo=

                    250/350 kg di cemento (100/150 se non lo devi armare, 450/500 se molto sollecitato o precompresso)
                    150/200 lt di acqua (e quindi anche kg all'incirca, un litro d'acqua pesa un kilogrammo alla temperatura di circa 4°C se non ricordo male)
                    0,4 mc di inerte fino (sabbia)
                    0,8 mc di inerte grosso (pietrisco o ghiaia)

                    (in realtà, molto ma molto teoricamente dovrebbe essere 0,4 fine, 0,4 medio, 0,4 grosso, ma per praticità e realismo medio e grosso si sommano)

                    Se ti cerchi i pesi specifici di sabbia e ghiaia te li traduci in kg. A quel punto sommando tutto avrai ad un tot. kg di calcestruzzo (es. 600), te li proprozioni a 300 kg e ti calcoli le quantità singole ridotte degli "ingredienti". Attenzione, essendo il Geometra un istituto molto pratico, può anche darsi che ci sia una risposta altrettanto pratica, "da cantiere" per intenderci, del tipo: un sacco di cemento da tot chili più tot di acqua e tot di sabbia e ghiaia in cantiere si sa che vengono fuori circa 300kg di calcestruzzo. E che quindi la domanda che ti chiedi tu sia in realtà
                    qualche luogo comune dovuto all'esperienza e al senso pratico sviluppato in cantiere.
                    Ultima modifica di max-elle; 26-11-2004, 13:06.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X