ciao amici volevo sapere se anche voi avete problemi con il debimetro!!!
io ho una opel astra g 1.7 td
voi avete trovato una soluzione??esistono modifiche?
sono stufo di cambiarlo ogni anno!!!
vi prego aiutatemi con gli stessi soldi mi compro qualche modifica estetica
x dannu, non ho questo problema, però ho trovato una roba sul sito della seat...
"Debimetro.
MOTORE PIGRO
Il misuratore di massa aria (comunemente chiamato "debimetro» o "flussometro..) è il sensore dell'impianto d'iniezione che informa la centralina sulla quantità d'aria aspirata dal motore, in m.<;>do che essa possa decidere, in funzione del numero di giri e di altri parametri, quanto combustibile iniettare. Tale dispositivo è noto a svariati possessori di vetture a gasolio, perché hanno dovuto sostituirlo, magari anche più di una volta, per far riprendere vigore alle loro auto che si erano "addormentate» e che nei casi più gravi funzionavano irregolarmente. Il problema è piuttosto diffuso ed è trasversale, dato che può verificarsi su qualsiasi modello (tutte le diesel degli ultimi anni, ma pure le "benzina.., hanno il debimetro). La parte sensibile del misuratore è una piastrina di pochi millimetri posta al centro del flusso d'aria proveniente dal filtro e diretto al motore. Coll'andare dei chilometri può imbrattarsi, in particolare se non si rispettano gli intervalli di sostituzione del filtro e se le guamizioni di tenuta olio del turbo non sono in perfetto stato: così, il debimetro "legge.. un passaggio d'aria inferiore a quello effettivo e di conseguenza la centralina inietta meno combustibile. Il risultato è un motore più pigro e i meccanici, ormai, di fronte a tale sintomo mettono spesso mano al debimetro senza fare diagnosi approfondite, tanto che talvolta esso viene sostituito anche se non è la causa del problema. Proprio per questo, alcune Case hanno puntualizzato le tecniche d'indagine da adottare in presenza di sintomi quali il calo di prestazioni o di funzionamento irregolare del motore. Solo con "impiego dei tester diagnostici e con la conoscenza dei parametri corretti che il misuratore di massa aria deve fomire nelle diverse condizioni di funzionamento è possibile determinare con certezza se il pezzo va cambiato o se, invece, il componente difettoso è un altro. Inoltre, va ricordato che il debimetro non andrebbe mai . disassemblato nelle sue parti, né pulito con .
aria compressa e detergenti: l'unica manutenzione consentita è la pulizia della scatola del filtro aria in occasione della sostituzione di quest'ultimo."
Commenta