annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Yamaha FZ6 / FZ6 s2

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Yamaha FZ6 / FZ6 s2




    ecco la mia moto con frecce e portatarga barracuda..

    edit: consiglio di montare bulloncini autoserranti perchè quelli in dotazione si svitano( praticamente sono dei normali bulloncini con una gommina interna che evita che si svitino con le vibrazioni) poi dovete comprare le resistenze da mettere in parallelo alle frecce altrimenti lampeggeranno velocissime.il catarifrangente sulla targa è durato 10 minuti al ritorno da un giretto non c'era più (s'è scollato dal lamierino di supporto, sob!).
    Per montare le frecce davanti io ho tagliato gli spinotti originali dalle frecce Yamaha e li ho montati su quelle barracuda utilizzando dei fastom in modo da adattarle senza dover intervenire sul cablaggio posto sul faro.
    prossimo acquisto gli specchietti sempre barracuda "omologati" quelli racing li sto rispedendo in dietro ...sono piccolissimi!!!!! e multabili!!
    Ragazzi scarichi in titanio a 400€ della leovince.... che ne dite? facciamo la pazzia??
    http://cgi.ebay.it/Terminali-scarico...0425128001r747
    Ultima modifica di Maurock73; 08-05-2009, 07:52.

    Commenta


    • Re: Yamaha FZ6 / FZ6 s2

      anche la mia al posteriore è così, ma non ho le frecce a led... ho le mini viper, per questo non servono resistenze alla mia.

      L'anteriore non l'ho ancora fatto... ieri mi sono dedicato a lavarla... mamma mia che culo....

      ho ingrassato anche la catena, la prima volta che lo faccio.
      VENDO... - RdO Site - RDO CLUB - The aBBBusive power of Rome - S.A.O.
      Rayblue ® - L'Egrigori - Audaces Fortuna Iuvat - rayblue@elaborare.org - Ice Engineering Drag Team - Bella Andrea 2Fast4you

      ALFA 147.... La bellezza non basta! - Member of ALFA 147 Virtual Club "all work and no play make jack a dull-boy"
      Orso Bianco...Fratello dell'Orso Nero
      AutoKit Imola 2004: 10.6 @ 107.6 km/h - AutoKit Imola 2005:10.6 @ 107.1 km/h - AutoKit Imola 2006:10.699 @ 108.43 km/h
      Ciò che ferma gli uomini non è la paura, ma la disperazione...Ciò che li fa avanzare non è la speranza, ma la volontà...

      Commenta


      • Re: Yamaha FZ6 / FZ6 s2

        Originariamente inviato da Maurock73 Visualizza il messaggio
        [qimg]http://img219.imageshack.us/img219/4773/barracudaposteriore.jpg[/qimg]
        [qimg]http://img237.imageshack.us/img237/5271/barracudaanteriore.jpg[/qimg]

        ecco la mia moto con frecce e portatarga barracuda..

        edit: consiglio di montare bulloncini autoserranti perchè quelli in dotazione si svitano( praticamente sono dei normali bulloncini con una gommina interna che evita che si svitino con le vibrazioni) poi dovete comprare le resistenze da mettere in parallelo alle frecce altrimenti lampeggeranno velocissime.il catarifrangente sulla targa è durato 10 minuti al ritorno da un giretto non c'era più (s'è scollato dal lamierino di supporto, sob!).
        Per montare le frecce davanti io ho tagliato gli spinotti originali dalle frecce Yamaha e li ho montati su quelle barracuda utilizzando dei fastom in modo da adattarle senza dover intervenire sul cablaggio posto sul faro.
        prossimo acquisto gli specchietti sempre barracuda "omologati" quelli racing li sto rispedendo in dietro ...sono piccolissimi!!!!! e multabili!!
        Ragazzi scarichi in titanio a 400€ della leovince.... che ne dite? facciamo la pazzia??
        http://cgi.ebay.it/Terminali-scarico...0425128001r747
        Mi hanno detto che vanno molto bene gli scarichi Leovince, ma personalmente li trovo veramente brutti..... preferisco gli originali.
        Seat Leon Italian Club --- S.L.I.C. --- Socio 68
        Seat Leon Italian Club --- Forum Ufficiale
        G.S.d.C.B. Gli Sporcatori di Cofani Benza – Socio n.° X
        If YoU dRiNk AnD dRiVe, YoU dRiNk AnD DIE..leggi qui e rifletti..

        Commenta


        • Re: Yamaha FZ6 / FZ6 s2

          Originariamente inviato da Rayblue Visualizza il messaggio
          Però a me la moto piace nuda, altrimenti avrei preso un Fazer... non voglio neanche il cupolino
          Sono d'accordo, nuda è nuda, e bella così!
          Anch'io non monterò il cupolino, nonostante i consigli di altri possessori di naked. Per quello che ho potuto provare in 3000km di percorrenza è soprattutto dai 120-130km orari in su che eventualmente può fare comodo, sotto è solo un accessorio di troppo che imbruttisce (leggermente) l'estetica di un mezzo nato 'senza'... E considerato che tanto andare in autostrada è noioso in tutti i casi , restiamo senza il cupolino, sulle strade normali certo non lo rimpiangeremo!

          Invece il puntale è un discorso a parte, io non l'ho ancora preso perchè ho dovuto sostenere molte altre spese di attrezzatura necessaria (borse ecc), ma personalmente lo considero un plus che davvero 'incattivisce' la linea complessiva, rendendo il mezzo più massiccio nella parte centrale visto di profilo. Se abbinato a un portatarga non originale ancora meglio, perchè il posteriore risulta più snello.

          Commenta


          • Re: Yamaha FZ6 / FZ6 s2

            Originariamente inviato da Rayblue Visualizza il messaggio
            ho ingrassato anche la catena
            Mi diresti per favore come hai fatto? Cioè magari è una domanda del piffero, ma il meccanico mi ha spiegato che l'operazione andrebbe fatta possibilmente ogni 3000km e che prima dell'ingrassaggio la catena andrebbe pulita con un prodotto apposito...

            Commenta


            • Re: Yamaha FZ6 / FZ6 s2

              Originariamente inviato da manu.elf Visualizza il messaggio
              Mi diresti per favore come hai fatto? Cioè magari è una domanda del piffero, ma il meccanico mi ha spiegato che l'operazione andrebbe fatta possibilmente ogni 3000km e che prima dell'ingrassaggio la catena andrebbe pulita con un prodotto apposito...
              allora... il manuale della FZ recita ogni 700 km, la manutenzione della catena.... consiglia Kerosene per pulirla, e lubrificante adatto agli o-ring per ingrassarla.
              E' un'operazione che va fatta ogni volta la moto prende acqua, sia perché la si lava, sia perchè si guida sotto la pioggia. Dipende alla guida e dallo stile, quindi credo che 1000 km sia una cosa adatta.

              Io ho preso il petrolio bianco ed un pennello, e spostando la moto a mano per tutto il garage ho pulito la catena col petrolio... il grasso si scioglie e rimane attaccato sul pennello. Ho aspettato un quarto d'ora che evaporasse il petrolio, e poi ho applicato il grasso, stando attento con una pezza o un foglio di carta a non mandarlo su altri punti che non siano la catena... se va sulla ruota so cazzi. quindi, un pezzo alla volta, portando di nuovo a spasso la moto... l'ho chiusa in garage e ripresa la mattina dopo

              Per lavarla, ho imbustato lo scarico e le manopole fino ai contatti... e l'ho messa sotto l'acqua del tubo, non a pressione.... ci sono un sacco di siti che consigliano di fare così, il manuale della fz parla solo dello scarico, ma dice di ingrassarla quasi tutto con 3 tipi di grasso diversi... mamma mia...
              Ultima modifica di Rayblue; 13-05-2009, 11:38.
              VENDO... - RdO Site - RDO CLUB - The aBBBusive power of Rome - S.A.O.
              Rayblue ® - L'Egrigori - Audaces Fortuna Iuvat - rayblue@elaborare.org - Ice Engineering Drag Team - Bella Andrea 2Fast4you

              ALFA 147.... La bellezza non basta! - Member of ALFA 147 Virtual Club "all work and no play make jack a dull-boy"
              Orso Bianco...Fratello dell'Orso Nero
              AutoKit Imola 2004: 10.6 @ 107.6 km/h - AutoKit Imola 2005:10.6 @ 107.1 km/h - AutoKit Imola 2006:10.699 @ 108.43 km/h
              Ciò che ferma gli uomini non è la paura, ma la disperazione...Ciò che li fa avanzare non è la speranza, ma la volontà...

              Commenta


              • Re: Yamaha FZ6 / FZ6 s2

                Originariamente inviato da Rayblue Visualizza il messaggio
                Per lavarla, ho imbustato lo scarico e le manopole fino ai contatti... e l'ho messa sotto l'acqua del tubo, non a pressione.... ci sono un sacco di siti che consigliano di fare così, il manuale della fz parla solo dello scarico, ma dice di ingrassarla quasi tutto con 3 tipi di grasso diversi... mamma mia...
                Grazie.
                Con l'ultima frase ti stai riferendo all'intera moto giusto...? NOn capisco cosa intendi dicendo ingrassarla con 3 tipi di grasso diversi, ti riferisci a parti del mezzo differenti da ingrassare con 3 prodotti diversi?
                ps: lo so che alcune cose stanno scritte anche sul manuale (che tra l'altro ho), ma fa comodo sapere come si comportano gli altri.

                Commenta


                • Re: Yamaha FZ6 / FZ6 s2

                  Originariamente inviato da Rayblue Visualizza il messaggio
                  allora... il manuale della FZ recita ogni 700 km, la manutenzione della catena.... consiglia Kerosene per pulirla, e lubrificante adatto agli o-ring per ingrassarla.
                  E' un'operazione che va fatta ogni volta la moto prende acqua, sia perché la si lava, sia perchè si guida sotto la pioggia. Dipende alla guida e dallo stile, quindi credo che 1000 km sia una cosa adatta.

                  Io ho preso il petrolio bianco ed un pennello, e spostando la moto a mano per tutto il garage ho pulito la catena col petrolio... il grasso si scioglie e rimane attaccato sul pennello. Ho aspettato un quarto d'ora che evaporasse il petrolio, e poi ho applicato il grasso, stando attento con una pezza o un foglio di carta a non mandarlo su altri punti che non siano la catena... se va sulla ruota so cazzi. quindi, un pezzo alla volta, portando di nuovo a spasso la moto... l'ho chiusa in garage e ripresa la mattina dopo

                  Per lavarla, ho imbustato lo scarico e le manopole fino ai contatti... e l'ho messa sotto l'acqua del tubo, non a pressione.... ci sono un sacco di siti che consigliano di fare così, il manuale della fz parla solo dello scarico, ma dice di ingrassarla quasi tutto con 3 tipi di grasso diversi... mamma mia...
                  la lavi da accesa con l'idro e non patisce, tranquillo
                  usa solo shampi apposta per le moto che sono piu delicati di quelli delle auto...
                  se vuoi fare proprio un lavoro da figo lucida cruscotti siliconico ovunque (tranne serbatoio sella e fianchetti) e poi lavala, vedrai che il motore e il telaio (se li hai neri) torneranno piu belli che nuovi, comprese tutte la parti in plastica e poi soffiala bene con il compressore! noi le laviamo sempre così e non è MAI successo niente!!! per la catena... prenditi un cavalletto con le piattine e non diventi pazzo per il garage...
                  niente è impossibile
                  le uniche cose impossibili da fare sono solo quelle che la legge fisica impedisce....

                  Commenta


                  • Re: Yamaha FZ6 / FZ6 s2

                    Scusate, ma visto che tanto dopo averla lavata, purtroppo, è necessario passarla tutta cona una pelle di daino per asciugare e ritoccare, non conviene pulirla subito con carta umida per le parti più sporche vicino al motore e pelle di daino per tutto il resto?
                    Il lavoro è laborioso (e noioso) ma il risultato è molto buono.
                    (Ovviamente nerogomma, pulizia cerchioni, lucidante per la schizzinosissima plastica parafango anteriore e carenette laterali a parte)
                    Ultima modifica di manu.elf; 13-05-2009, 13:39.

                    Commenta


                    • Re: Yamaha FZ6 / FZ6 s2

                      Originariamente inviato da manu.elf Visualizza il messaggio
                      Mi diresti per favore come hai fatto? Cioè magari è una domanda del piffero, ma il meccanico mi ha spiegato che l'operazione andrebbe fatta possibilmente ogni 3000km e che prima dell'ingrassaggio la catena andrebbe pulita con un prodotto apposito...
                      Personalmente mi adopero a fare manutenzione alla catena ogni 1000 Km con le modalità già elencate da Rayblue.

                      Per la cronaca esistono in commercio sgrassatori a base leggermente acida e grassi spray (utilizzati per apparecchiarture metalliche di precisione sottoposte a forte sollecitazione) che vanno benissimo..... ma costano un patrimonio e sono anche difficili da trovare.

                      P.S.: Che avere il anche cavalletto centrale per fare queste operazioni!
                      Seat Leon Italian Club --- S.L.I.C. --- Socio 68
                      Seat Leon Italian Club --- Forum Ufficiale
                      G.S.d.C.B. Gli Sporcatori di Cofani Benza – Socio n.° X
                      If YoU dRiNk AnD dRiVe, YoU dRiNk AnD DIE..leggi qui e rifletti..

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X