annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

honda cr 250

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: honda cr 250

    BuonMono A Todos, è un pezzo ke nn ci si sente ... x me dovresti prendere quella posteriore, di solito si usura + velocemente, mentre quella anteriore ha maggior vita... e poi, considerando ke hai un 2 e mezzo 2t la gomma post andrà giù quasi fosse fatta di burro...
    Domanda: considerate maggior performante, a livello di erogazione del motore e di range di cavalleria utilizzabile nell'enduro, un cre 250 2t dal 2000 al 2001 o dal 2002 agli attuali 2006/2007?
    Nel dubbio... ACCELERO!!!

    Commenta


    • Re: honda cr 250

      Ciao a tutti,
      sono nuovo del forum e matto per la cre....
      che purtroppo non ho ancora ma sono prossimo ad acquistarla.
      Sono qui per chiedere un consiglio, e dopo aver letto tutte e 77 le
      pagine di questo thread ho le idee quasi chiare.

      ho un budget di 2500 euro che può crescere o diminuire di 200/300 euro
      al massimo, tenendo conto del passaggio e varie.
      sono un tipo che la userebbe la domenica e festivi per puro divertimento,
      ovviamente potrei provare la pista, perche no?
      uscirei con altri ragazzi possessori di xr e tt 600 normalissimi.
      quello che mi preoccupa a proposito sono i consumi.... visto che
      il pieno sono 8 litri, quanto potrei andare lontano con andatura stradale
      e un po di fuoristrada pesante, 50 km li farei?

      ho letto i vari consigli sulla manutenzione e modo di capire la vita effettiva
      di una moto, postati da ZorroTDI (super informato), tuttavia da solo non so riconoscerne il valore effettivo.

      ho addocchiato a tal proposito un paio di moto su moto.it, posso
      postare i link?

      grazie dei preziosi consigli che mi vorrete regalare, Ciao

      Commenta


      • Re: honda cr 250

        Originariamente inviato da jomaxicarus Visualizza il messaggio
        siete tutti morti... un tipo che mi deve dei soldi mi regala una gomma quasi nuova.. quale prendo l'anteriore o la posteriore???
        quale mi conviene e quale si usura di piu??.
        ho un cre 250 e ci faccio anche della strada..
        grazie.
        fatti dare una posteriore, oltre a usurarsi prima costa anche 10 euro più dell'anteriore
        "Con l'asciutto o col bagnato, tengo sempre SPALANCATO!!!!!!!!!"

        Commenta


        • Re: honda cr 250

          Originariamente inviato da StUnT MaN Visualizza il messaggio
          BuonMono A Todos, è un pezzo ke nn ci si sente ... x me dovresti prendere quella posteriore, di solito si usura + velocemente, mentre quella anteriore ha maggior vita... e poi, considerando ke hai un 2 e mezzo 2t la gomma post andrà giù quasi fosse fatta di burro...
          Domanda: considerate maggior performante, a livello di erogazione del motore e di range di cavalleria utilizzabile nell'enduro, un cre 250 2t dal 2000 al 2001 o dal 2002 agli attuali 2006/2007?
          il motore del 2000-2001 è sempre della vecchia architettura con aspirazione sul cilindro e valvola meccanica, quindi lo puoi equiparare a un '95 a parte alcuni piccolissimi cambiamenti al cilindro. Il 2001 ha di diverso il carburatore mikuni al posto del kehin.

          il motore 2005-2007 ha la stessa architettura del 2002-2004, quindi aspirazione nel carter e valvola elettronica, ma ha il cilindro riprogettato in modo da renderlo più potente e cattivo.

          a mio avviso gli anni più indicati per l'enduro sono i motori 2002-2004, meglio 2003-2004 (il 2002 lo lascerei perdere, come primo modello dava dei problemi), non a caso un certo MERRIMAN ha vinto il mondiale con il modello 2003.....
          "Con l'asciutto o col bagnato, tengo sempre SPALANCATO!!!!!!!!!"

          Commenta


          • Re: honda cr 250

            Originariamente inviato da ainet Visualizza il messaggio
            Ciao a tutti,
            sono nuovo del forum e matto per la cre....
            che purtroppo non ho ancora ma sono prossimo ad acquistarla.
            Sono qui per chiedere un consiglio, e dopo aver letto tutte e 77 le
            pagine di questo thread ho le idee quasi chiare.

            ho un budget di 2500 euro che può crescere o diminuire di 200/300 euro
            al massimo, tenendo conto del passaggio e varie.
            sono un tipo che la userebbe la domenica e festivi per puro divertimento,
            ovviamente potrei provare la pista, perche no?
            uscirei con altri ragazzi possessori di xr e tt 600 normalissimi.
            quello che mi preoccupa a proposito sono i consumi.... visto che
            il pieno sono 8 litri, quanto potrei andare lontano con andatura stradale
            e un po di fuoristrada pesante, 50 km li farei?

            ho letto i vari consigli sulla manutenzione e modo di capire la vita effettiva
            di una moto, postati da ZorroTDI (super informato), tuttavia da solo non so riconoscerne il valore effettivo.

            ho addocchiato a tal proposito un paio di moto su moto.it, posso
            postare i link?

            grazie dei preziosi consigli che mi vorrete regalare, Ciao

            se è carburato bene puoi fare circa 80 km di fuoristrada

            posta pure i link degli annunci, vediamo se posso darti qualche consiglio
            "Con l'asciutto o col bagnato, tengo sempre SPALANCATO!!!!!!!!!"

            Commenta


            • Re: honda cr 250

              ok poi mi sto gia informando per trasformarla in motard per avere le due verisioni(ho gia visto pinza radiale e pompa della brembo usati a prezzo ridicolo e disco braking).. poi a parte le gomme dovrei mettere un pignone 14 e togliere 3 denti di corona ma la cosa che mi preoccupa sono le sospensioni..
              perche bisogna eliminare quei circa 3 cm di escursione di differenza..
              siccome io vorrei potere usare entrambi gli stili magari cambiando qualche volta come faccio pero?? tutto il resto si smonta e rimonta ma le sospensioni??
              so che ci si mette degli spessori ma non so se sia cosi facile..
              voi che dite??
              una domanda per te zorro.. ho scaricato il manuale d'officina del cre 250 R in spagnolo e non ci si capisce una mazza.. spero che potrai rispondermi a qualche mia domanda che ti faro fra qualche giorno appena rimonto il tutto..

              e poi quali sono i prodotti migliori per la moto senza badare a spese(marche e tipo)???
              tipo quanti oli mi servono ,quali, e ogni quanto cambiarli in km ??
              CHI VA CON LO ZOPPO.. IMPARA A ZOPPICARE...
              CHI VA COL CR.. IMPARA AD IMPENNARE...

              Commenta


              • Re: honda cr 250

                Originariamente inviato da jomaxicarus Visualizza il messaggio
                ok poi mi sto gia informando per trasformarla in motard per avere le due verisioni(ho gia visto pinza radiale e pompa della brembo usati a prezzo ridicolo e disco braking).. poi a parte le gomme dovrei mettere un pignone 14 e togliere 3 denti di corona ma la cosa che mi preoccupa sono le sospensioni..
                perche bisogna eliminare quei circa 3 cm di escursione di differenza..
                siccome io vorrei potere usare entrambi gli stili magari cambiando qualche volta come faccio pero?? tutto il resto si smonta e rimonta ma le sospensioni??
                so che ci si mette degli spessori ma non so se sia cosi facile..
                voi che dite??
                una domanda per te zorro.. ho scaricato il manuale d'officina del cre 250 R in spagnolo e non ci si capisce una mazza.. spero che potrai rispondermi a qualche mia domanda che ti faro fra qualche giorno appena rimonto il tutto..

                e poi quali sono i prodotti migliori per la moto senza badare a spese(marche e tipo)???
                tipo quanti oli mi servono ,quali, e ogni quanto cambiarli in km ??
                prima di tutto dovresti verificare se è omologata a libretto anche per i cerchi da 17".....
                per le sospensioni le soluzioni sono 3:
                1-lasci le sospensioni standard da enduro, per il motard è un pò molle ma può andar bene per girare su strada
                2-modifichi le sospensioni in motard, però se vuoi farci enduro ti passa la voglia
                3-(consigliata) ti cerchi un mono e un paio di forcelle da modificare motard e da montare all'occorrenza

                questo perché forcelle e mono non si possono accorciare e indurire così a comando, vanno smontate pezzo per pezzo, cambiate lamelle e bypass e aggiunti spessori, poi il mono addirittura va gonfiato con l'azoto.....

                Per i prodotti per la moto, io uso:
                -olio miscela Motul 710 al 2-2,5%, puoi usare anche l'800 ma su un 250 è sprecato, a volte uso anche l'ipone, alcuni dicono che sia buono anche il Motorex, ho provato anche il Bardhal sia il Kgr che il Kxt ma non mi piacciono
                -olio cambio Castrol mtx 10-40 in estate e olio ATF in inverno, da cambiare ogni 5-6 uscite, anche l'ipone mi sembra buono
                -olio per filtri Elf moto A o Putoline o Motul, NO SPRAY, ho provato anche il Bardhal ma è troppo appiccicoso
                -grasso catena Motorex
                -olio per forcelle WP rez, quello da 25 € al litro, gli altri da meno non valgono un caz
                -WD40 da dare alla moto dopo ogni lavaggio, in tutti gli snodi tipo leve, pedane ecc., sul blocco motore e sotto le plastiche
                -lucidacruscotti da dare su plastiche e grafiche
                -grasso bianco al litio per cuscinetti sterzo, ruote e perni vari
                -grasso nero al bisolfuro per i leveraggi
                -silicone spray da dare su steli forcelle e mono e sotto i parapolvere forcella
                -grasso al silicone per montare le mousse
                "Con l'asciutto o col bagnato, tengo sempre SPALANCATO!!!!!!!!!"

                Commenta


                • Re: honda cr 250

                  dato che non ho niente evvai con altre centiania di euro...
                  dal manuale ho intravisto sigle come sae10w40 che e quello ideale per la nostra o anche 50 e contenuto in quelli che dici tu??
                  quindi il motul e il migliore..
                  lo vado subito a comprare visto che per il resto ho visto che e tutto pieno e mi ha detto che ha cambiato tutto prima di darmela.
                  scusa l'ignoranza ma come facio a fare la miscela??
                  mischio il motul a quale tipo di benzina(mio babbo ha anche la v-power) solo che non vorrei fare casino con gli ottani e non so se cambia quidni uso quella normale(la verde).. come sono le proporzioni??
                  e dimmi a che percentuale la fai tu e di conseguenza quella ottimale..
                  mille grazie.
                  CHI VA CON LO ZOPPO.. IMPARA A ZOPPICARE...
                  CHI VA COL CR.. IMPARA AD IMPENNARE...

                  Commenta


                  • Re: honda cr 250

                    Originariamente inviato da jomaxicarus Visualizza il messaggio
                    dato che non ho niente evvai con altre centiania di euro...
                    dal manuale ho intravisto sigle come sae10w40 che e quello ideale per la nostra o anche 50 e contenuto in quelli che dici tu??
                    quindi il motul e il migliore..
                    lo vado subito a comprare visto che per il resto ho visto che e tutto pieno e mi ha detto che ha cambiato tutto prima di darmela.
                    scusa l'ignoranza ma come facio a fare la miscela??
                    mischio il motul a quale tipo di benzina(mio babbo ha anche la v-power) solo che non vorrei fare casino con gli ottani e non so se cambia quidni uso quella normale(la verde).. come sono le proporzioni??
                    e dimmi a che percentuale la fai tu e di conseguenza quella ottimale..
                    mille grazie.
                    le sigle che hai visto sul manuale si riferiscono al tipo di olio per il cambio; è il castrol che ti ho descritto sopra, ed è sae 10w-40, che poi sarebbe la gradazione dell'olio, ed è quello che copre meglio tutto il range di temperature che puoi incontrare nelle nostre zone. In inverno potresti mettere anche un 10-30, lascia perdere gli altri tipo 20-40 o 20-50, sono più difficili da trovare e potrebbero farti slittare la frizione. Cerca sempre di mettere un olio specifico per cambi di moto due tempi o l'atf, altri oli possono contenere additivi che potrebbero farti slittare la frizione.
                    Anche se chi te l'ha venduta ha detto di aver cambiato tutto, dammi retta controllala tu stesso, per l'olio del cambio svita la vite sul carter destro, (quella da 10 che ha anche l'intaglio per il cacciavite a croce, tu usa comunque la chiave a tubo di 10 altrimenti la rovini) ce ne sono due uguali ma non ti puoi sbagliare che una è sul coperchietto della pompa acqua e serve per svuotare il liquido di raffreddamento, tu svita l'altra e controlla che dal foro esca l'olio e che sia pulito, se non esce aggiungine finché esce, il foro fa da livello. Non stare a vedere la quantità che c'è scritta nel manuale, si riferisce al cambio completamente asciutto, tu riempi finché non esce dal foro e poi ne aggiungi ancora un goccio. Naturalmente a moto verticale e non inclinata.
                    Già che spendi prendi anche una candela nuova, NGK BR8EG, attento la sigla deve essere questa precisa! costa sui 10 euro.
                    Quando hai tempo vedi anche di smontare e ingrassare i leveraggi e i cuscinetti di sterzo, fallo quanto prima!

                    Se mi chiedi come fare la miscela, vuol dire che non hai mai avuto una vespa.....
                    Sul manuale dice di fare miscela con una parte di olio in 20 parti di benzina, cioè al 5%, ma si riferisce ad oli minerali e scarsi.
                    Col Motul falla al 2-2,5 %, cioè in un litro cioè 1000 ml di benzina devi aggiungere 20-25 ml di olio, in 10 litri di benzina devi aggiungerne 200-250 ml di olio. Non scendere mai sotto il 2%, anche se ti dicono che con quell'olio puoi farla all'1%, altrimenti rischi di grippare i cuscinetti di banco. Io di solito in 10 litri di benzina metto circa 220 ml di olio, viene al 2,2%.
                    Puoi usare benissimo la benzina normale, la VPower non mi piace per il 2t perché contiene additivi pulenti che non fanno attaccare l'olio al cilindro e così addio lubrificazione! Comunque usare una benzina con più ottani male non fa.

                    Per il discorso motard se il tuo cre è un 2004 sicuramente non lo avrai a libretto e sarà dura omologarlo, se ci riesci fammi sapere come hai fatto che lo faccio anch'io! So che i 2002 e 2003 uscivano dalla casa già con la doppia omologazione, ma i 2004 no.....
                    "Con l'asciutto o col bagnato, tengo sempre SPALANCATO!!!!!!!!!"

                    Commenta


                    • Re: honda cr 250

                      azzo ci speravo nel motard(cmq mi informo tanto qualcosa si trova sempre) anche se di sicuro con l'anno nuovo e non adesso dato che devo pagare la cosa piu odiosa e cara al mondo.. l'assicurazione..
                      tu quanto paghi?? solo per curiosità.. dai prezzi che mi chiedono per me sono delle vere e proprie rapine neanche facessi lo stunt professionale cavolo..
                      ah e grazie per la candela.. appena la rimonto metto la foto nell'avatar..
                      CHI VA CON LO ZOPPO.. IMPARA A ZOPPICARE...
                      CHI VA COL CR.. IMPARA AD IMPENNARE...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X