Re: Diluente nitro anti nebbia
Disquisizione fortemente ot, ma utilissima a capire l'evaporazione di tutti i liquidi, quindi anche dei carburanti:
A parte la temperatura (importantissima!!), l'evaporazione è funzione anche della superfice di scambio (liquido-gas): se la coca cola è stata aperta si deve "rigenerare" il gas (che viene dal liquido) per ritornare alla condizione di tensione di vapore in equilibrio, e siccome la bottiglia iniziata oppone una superfice di scambio maggiore rispetto a quello nuova (il collo della bottiglia è molto più strettorispetto al corpo della medesima) e per giunta il volume "libero" da co2 è molto maggiore (quindi pressione minore), ecco spiegato perchè una forte percentuale di gas co2 disciolto passa in breve tempo in forma gassosa fino a raggiungere la tensione di vapore di equilibrio a quella temperatura..e la coca cola si "sgasa".
Prova a mettere 2 bicchieri aperti con la medesima quantità di acqua, anche a temperatura ambiente: se un bicchiere è più largo questo si svuoterà prima (superfice di scambio maggiore) nel tentativo di creare sopra di sè la tensione di vapore di equilibrio (dovuta a vapor acqueo in questo caso, quindi la pecentuale di umidità della stanza è importante)a quella temperatura che farebbe da "tappo" ad un ulteriore evaporazione.
Disquisizione fortemente ot, ma utilissima a capire l'evaporazione di tutti i liquidi, quindi anche dei carburanti:
A parte la temperatura (importantissima!!), l'evaporazione è funzione anche della superfice di scambio (liquido-gas): se la coca cola è stata aperta si deve "rigenerare" il gas (che viene dal liquido) per ritornare alla condizione di tensione di vapore in equilibrio, e siccome la bottiglia iniziata oppone una superfice di scambio maggiore rispetto a quello nuova (il collo della bottiglia è molto più strettorispetto al corpo della medesima) e per giunta il volume "libero" da co2 è molto maggiore (quindi pressione minore), ecco spiegato perchè una forte percentuale di gas co2 disciolto passa in breve tempo in forma gassosa fino a raggiungere la tensione di vapore di equilibrio a quella temperatura..e la coca cola si "sgasa".
Prova a mettere 2 bicchieri aperti con la medesima quantità di acqua, anche a temperatura ambiente: se un bicchiere è più largo questo si svuoterà prima (superfice di scambio maggiore) nel tentativo di creare sopra di sè la tensione di vapore di equilibrio (dovuta a vapor acqueo in questo caso, quindi la pecentuale di umidità della stanza è importante)a quella temperatura che farebbe da "tappo" ad un ulteriore evaporazione.
Commenta