annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Impossibile cambiare l'olio: il tappo della coppa è bloccato.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Impossibile cambiare l'olio: il tappo della coppa è bloccato.

    Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
    Certo, ma la prima causa di una buona sicurezza è una guida attenta e disciplinata... lo so ragazzi, sono discorsi antiquati e che lasciano il tempo che trovano, però sono veri. La Smart sarà anche più sicura, non lo metto in dubbio, ma io sono uno che punta più sulla robustezza che sulla sicurezza... sinceramente una scatoletta simile non la guiderei mai!
    Per non parlare di quell'orribile cambio sequenziale... meglio quello della 500 non sincronizzato, almeno non ti toglie il piacere di guidare!

    e anche qua ci sarebbe da discutere...
    tu in teoria puoi guidare prudente, calmo, tutto quello che vuoi...
    ma gli altri?
    se qualcun'altro ti viene addosso?
    fidati che con la Uno ti fai ben male, la SMART è MOLTO PIu' ROBUSTA, NON C'è paragone..
    contrariamente a quanto tu pensi, perchè segui l'equazione -- è piccola quindi non robusta
    La uno i crash test Euro-ncap, ossia i test di resistenza all'urto manco sa cosa siano, e oggi tutte le macchine per poter esser commercializzate devono passarli.
    Ad esempio, prendi la 1 punto , anno 93, durante i crash test si accartocciava QUASI completamente...
    LA prima Smart invece, rimaneva quasi intatta , grazie alla cellula di sopravvivenza.
    oltretutto con la Uno non hai neanche il doppio air-bag e via dicendo...
    Con questo mio intervento cmq, non intendo sminuire la tua Uno, sia chiaro perchè potresti fraintendere, ma è solo per dire che non puoi affermare che la Uno è più robusta di una Smart.
    E ora chiudo
    ciao
    Arrivata VW Golf 2.0 TDI Sportline Blu perla

    Commenta


    • Re: Impossibile cambiare l'olio: il tappo della coppa è bloccato.

      Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
      Due risposte:Metano e GPL.

      L'elettronica sulle nuove auto c'è perchè FINCHé FUNZIONA fa girare al top il motore.

      Il problema è che solitamente funziona male...e quando non funziona + ripararla costa + di quanto costerebbe rifare il motore:questo fa sì che vengano demolite auto che hanno meccaniche in ottime condizioni, magari di scarso valore, ma funzionanti.
      il Formigoni gode, forse...ma se lo fa in buona fede, forse non si rende conto di quanto inquini demolire e rimpiazzare un'auto...
      Spostiamo l'inquinamento per non vederlo?
      Grosso errore.


      dai non esegeriamo...
      l'elettronica funziona SEMPRE male?????
      ma per favore, le noie attuali all'inezione lettronica dei benzina sono quasi nulle, certo qualche rogna può capitare, ma è un "prezzo" che ci può stare con tutti i vantaggi che essa comporta, non si può negare.
      Pensi che riparare l'iniezione elettronica multipoint di una Panda 1.2 Euro 4 sia oneroso?
      e poi vogliamo parlare di tutti i problemi dei carburatori???
      che la miscela corretta la facevano solo ad un certo regime?
      che si viaggiava o magri o grassi, ogni 2x3 bisognava carburare?
      epoi regolare l'anticipo?
      lascia perdere , l'iniezione elettronica ha risolto tutto ciò, ora tutti questi problemi non ci sono più, e infatti è diffusa su tutti i motori.
      ciao
      Ultima modifica di y1.2,8v; 20-06-2007, 18:11.
      Arrivata VW Golf 2.0 TDI Sportline Blu perla

      Commenta


      • Re: Impossibile cambiare l'olio: il tappo della coppa è bloccato.

        Originariamente inviato da y1.2,8v Visualizza il messaggio
        oltretutto super, non so dove abiti tu, ma qui a Milano con la tua macchina non potresti neanche circolare!
        se è a carburatori, il cat non sa neanche cosa sia, quindi Euro 0, a Milano le euro 0 non possono circolare...
        di conseguenza se tu abitassi a Milano, dovresti avere come minimo ma minimo una Cat euro1!
        e oltretutto stanno eliminando con le icentivazioni pure le euro1...
        per star tranquillo dovresti avere minimo una Euro3....
        ma le non cat sono destinate cmq a scomparire, anche perchè ti alzano il bollo e via dicendo, e tra un pò le bloccheranno in tutta Italia...
        quindi il discorso è relativo...
        cmq a parte tutto, non vedo che problema ci sia ad avere un auto elettronica Euro4...
        avresti l'iniezione con tutti i suoi vantaggi, consumi inferiori prestazioni migliori, giri sempre, e hai una gestione miglior del motore, anticipo gestito elettronicamente come la fasatura ecc, niente più aggiustamenti manuali...
        d'altronde se l'hanno inventata un motivo ci sarà...
        cmq io non voglio IMPORTI la mia idea, sia chiaro, uno la pensa come vuole, ma mi sembra assurdo far passare l'elettronica come una "schifezza" da evitare, in quanto se è su tutte le auto moderne un motivo ci sarà...
        ciao
        Anche da me ci sono i blocchi del traffico ma io me ne frego e circolo lo stesso. In 3 mesi non mi ha mai fermato nessuno. E poi la mia è iscritta ASI quindi può sempre circolare, anche nei giorni di blocco totale. E vogliamo dirla tutta? E' in programma entro un anno un impianto GPL o metano. Quindi chi fa questi blocchi a me non può dire niente... (e se anche lo facesse non me ne fregherebbe nulla lo stesso).
        Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

        Commenta


        • Re: Impossibile cambiare l'olio: il tappo della coppa è bloccato.

          Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
          Due risposte:Metano e GPL.

          L'elettronica sulle nuove auto c'è perchè FINCHé FUNZIONA fa girare al top il motore.

          Il problema è che solitamente funziona male...e quando non funziona + ripararla costa + di quanto costerebbe rifare il motore:questo fa sì che vengano demolite auto che hanno meccaniche in ottime condizioni, magari di scarso valore, ma funzionanti.
          il Formigoni gode, forse...ma se lo fa in buona fede, forse non si rende conto di quanto inquini demolire e rimpiazzare un'auto...
          Spostiamo l'inquinamento per non vederlo?
          Grosso errore.

          Dire che sono d'accordo è poco.
          Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

          Commenta


          • Re: Impossibile cambiare l'olio: il tappo della coppa è bloccato.

            Originariamente inviato da aleturbo Visualizza il messaggio
            Fabio cambia quel benedetto tappo,non mettere guarnizioni fatte in casa,cambialo e basta,costerà 2-3euro!!!!!!!!!!!!!!
            Ma si trova ancora nuovo o devo sentire da un demolitore?
            Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

            Commenta


            • Re: Impossibile cambiare l'olio: il tappo della coppa è bloccato.

              Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
              Ma si trova ancora nuovo o devo sentire da un demolitore?
              anche nuovo .. ma se trovi una uno qualsiasi da un demolitore prendila da lì

              Commenta


              • Re: Impossibile cambiare l'olio: il tappo della coppa è bloccato.

                Originariamente inviato da y1.2,8v Visualizza il messaggio
                dai non esegeriamo...
                l'elettronica funziona SEMPRE male?????
                ma per favore, le noie attuali all'inezione lettronica dei benzina sono quasi nulle, certo qualche rogna può capitare, ma è un "prezzo" che ci può stare con tutti i vantaggi che essa comporta, non si può negare.
                Pensi che riparare l'iniezione elettronica multipoint di una Panda 1.2 Euro 4 sia oneroso?
                e poi vogliamo parlare di tutti i problemi dei carburatori???
                che la miscela corretta la facevano solo ad un certo regime?
                che si viaggiava o magri o grassi, ogni 2x3 bisognava carburare?
                epoi regolare l'anticipo?
                lascia perdere , l'iniezione elettronica ha risolto tutto ciò, ora tutti questi problemi non ci sono più, e infatti è diffusa su tutti i motori.
                ciao
                Allora, c'è elettronica ed elettronica parlando di gestione motore, io mi riferisco soprattutto ai diesel...perchè sono i motori + difficili da "imbrigliare" come emissioni sul lungo periodo...
                Che l'iniezione di una panda sia semplice...mah, ho i miei dubbi...
                Ci sono decine di migliaia di auto che girano con sensori andati a puttane ,che lavorano in open loop con la centralina che fa una carburazione approssimativa...magari €3/4 no, quelle si fermano se c'è un problema simile...

                Parliamo di Diesel?
                Perchè un TD di ultima generazione con + di 40mila km spesso e volentieri fuma 3volte tanto quello che fuma il mio Ducato Euro zero del 1983??
                Perchè?
                Perchè ripararle costa troppo, ecco perchè...perchè se si impasta l'EGR, resta impastata nel 90% dei casi, perchè il meccanico ti chiede 200€ per pulirla...
                E di 'sti tempi, poca gente ha 200€ così per mettere a posto un mezzo che comunque cammina.
                Per quello vedi molte auto, per mia esperienza soprattutto TDCi Ford e TDI WV, che fumano come delle ciminiere...Mezzi Euro 3/4...
                Certo, non è elettronica la parte che si inceppa dell' l'EGR, ma meccanica...
                Ma per i TDI sono spesso i debimetri che vanno in mona...
                Allora, quello che non c'è non si rompe.
                Un diesel ad iniezione meccanica regolato bene e senza fronzoli e mille sistemi anti inquinamento non fuma un cacchio, e prima di "sregolarsi" ci mette oltre 100'000km...
                Se usi un TDCi in città, saluti...
                Io al camper ho messo il Kat, adesso gli stanno rifacendo la testata perchè si è crepata e gli regolo fase e iniettori...
                Ci metterei la mano sul fuoco che se lo confronto ad un Euro3 TD con + di 70-80mila km fuma meno...

                Per non parlare, comunque, di tutto il resto...sempre legato a servocomandi/elettronica.
                Alzacristalli che non alzano appena piove un pò di sabbia, o che sono un macello da aprire di quanto ti serve perchè se gli dai un colpetto scendono del tutto (odioso...), o che restano fermi perchè si rompe un supportino(Golf 4, Ibiza vecchia serie ecc...), climatizzatori che vanno come gli pare, sensori di pioggia che ti fan partire i tergi per un moscone spiaccicato sul vetro, fari allo xeno che se per sfiga se ne rompe uno ti parte mezza paga...mah...per me quello che non c'è non si rompe...Per te non so...
                Per me la macchina è un mezzo che deve funzionare sempre, ci va fatta manutenzione, ovvio...ma non è che per mantenerla devo andare a rapinare le banche...

                Commenta


                • Re: Impossibile cambiare l'olio: il tappo della coppa è bloccato.

                  Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
                  Allora, c'è elettronica ed elettronica parlando di gestione motore, io mi riferisco soprattutto ai diesel...perchè sono i motori + difficili da "imbrigliare" come emissioni sul lungo periodo...
                  Che l'iniezione di una panda sia semplice...mah, ho i miei dubbi...
                  Ci sono decine di migliaia di auto che girano con sensori andati a puttane ,che lavorano in open loop con la centralina che fa una carburazione approssimativa...magari €3/4 no, quelle si fermano se c'è un problema simile...

                  Parliamo di Diesel?
                  Perchè un TD di ultima generazione con + di 40mila km spesso e volentieri fuma 3volte tanto quello che fuma il mio Ducato Euro zero del 1983??
                  Perchè?
                  Perchè ripararle costa troppo, ecco perchè...perchè se si impasta l'EGR, resta impastata nel 90% dei casi, perchè il meccanico ti chiede 200€ per pulirla...
                  E di 'sti tempi, poca gente ha 200€ così per mettere a posto un mezzo che comunque cammina.
                  Per quello vedi molte auto, per mia esperienza soprattutto TDCi Ford e TDI WV, che fumano come delle ciminiere...Mezzi Euro 3/4...
                  Certo, non è elettronica la parte che si inceppa dell' l'EGR, ma meccanica...
                  Ma per i TDI sono spesso i debimetri che vanno in mona...
                  Allora, quello che non c'è non si rompe.
                  Un diesel ad iniezione meccanica regolato bene e senza fronzoli e mille sistemi anti inquinamento non fuma un cacchio, e prima di "sregolarsi" ci mette oltre 100'000km...
                  Se usi un TDCi in città, saluti...
                  Io al camper ho messo il Kat, adesso gli stanno rifacendo la testata perchè si è crepata e gli regolo fase e iniettori...
                  Ci metterei la mano sul fuoco che se lo confronto ad un Euro3 TD con + di 70-80mila km fuma meno...

                  Per non parlare, comunque, di tutto il resto...sempre legato a servocomandi/elettronica.
                  Alzacristalli che non alzano appena piove un pò di sabbia, o che sono un macello da aprire di quanto ti serve perchè se gli dai un colpetto scendono del tutto (odioso...), o che restano fermi perchè si rompe un supportino(Golf 4, Ibiza vecchia serie ecc...), climatizzatori che vanno come gli pare, sensori di pioggia che ti fan partire i tergi per un moscone spiaccicato sul vetro, fari allo xeno che se per sfiga se ne rompe uno ti parte mezza paga...mah...per me quello che non c'è non si rompe...Per te non so...
                  Per me la macchina è un mezzo che deve funzionare sempre, ci va fatta manutenzione, ovvio...ma non è che per mantenerla devo andare a rapinare le banche...

                  Secondo me hai centrato il problema, quello che hai scritto è esattamente il mio pensiero: un'auto è un mezzo di trasporto e come tale va trattato. Cioè ma ti rendi conto che adesso sono uscite auto che parcheggiano da sole, ma ragazzi, CI RENDIAMO CONTO?? Ma allora facciano anche le macchine che si guidano da sole, andiamo senza patente!
                  Non oso immaginare se il "parcheggiatore elettronico" si sente male o ha un problema cosa possa succedere... magari si va a fare compagnia al paraurti di quello dietro!
                  Quoto anche sulle normative antinquinamento: stanno continuando con queste scemate, vedi in giro diesel Euro 4 che fumano come delle ciminiere e io con la mia Uno 60 non catalizzata, che fa puzza di benzina solo appena accesa, dovrei restare a piedi (dovrei per loro ovviamente).

                  Assurdo, assurdo! E' vero, l'elettronica ti semplifica la guida, ma appena qualcosa si guasta, sono dolori!
                  Io ti dico solo che la mia Uno di cose elettroniche (o pseudo-tali) ne ha già qualcuna: vetri elettrici, chiusura centralizzata, ma soprattutto accensione elettronica e orologio digitale. Ultimamente l'orologio digitale continua ad azzerarsi... forse se avesse le lancette non succederebbe! A proposito, nessuno sa cosa possa essere il problema?
                  Ultima modifica di SuperUCCU; 20-06-2007, 22:01.
                  Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                  Commenta


                  • Re: Impossibile cambiare l'olio: il tappo della coppa è bloccato.

                    [QUOTE=VRC;11724603]Un discorso meno sensato di questo NON ESISTE!
                    Per fare una cosa GENIALE, bisognerebbe _VIETARE_ a tutti i mezzi privati l'ingresso nelle città, e far girare solo mezzi pubblici...
                    ..................................


                    guarda...a Roma 5 persone in una macchina io non le ho mai viste! il 90% della gente viaggia SOLA!!e spesso sono alla guida di bei macchinoni....questo è un dato di fatto..almeno qui..magari tutti prendessero i mezzi pubblici (come faccio IO !!!) o si spostassero in auto in 4 o 5! magari!
                    se alla fine però TUTTI prendono la car per muoversi...allora ben vengano mezzi poco ingombranti e con bassi consumi! Direi che in una grande e caotica città il "concetto" Smart rappresenti una soluzione OTTIMA (e infatti ne hanno vendute un enormità...)...
                    un saluto

                    Commenta


                    • Re: Impossibile cambiare l'olio: il tappo della coppa è bloccato.

                      dai basta

                      siamo conpletamente off topic

                      super tu cambia presto l'olio attuale ed il teflon mettilo DOPO nell'olio successivo al Shell Helix
                      Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

                      Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X