annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

    Un olio storico, tra i più longevi della storia dell'automobile, noto per essere stato uno tra i primi oli semi-sintetici in commercio, esisteva già 25-30 anni fa. Eppure oggi tutti ne parlano male. Ma qual è la verità? Fa davvero così schifo come dicono o effettivamente è un buon olio? Non parlo di usarlo sulla mia macchina, da tempo abituata a 20w50, ma in generale.
    Paradossalmente parlando, ho sentito parlare molto meglio del suo "collega" minerale, l'Agip F1 Supermotoroil. Insomma, la parola a voi.
    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

  • #2
    Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

    costa tanto in proporzione al suo livello.

    una volta poteva essere valido poi le cose evolvono e lui sembra peggiorato nel tempo...

    insomma per spendere poco meglio altro
    e per spendere tanto meglio altro...
    sciushing and sorbing is not possible

    Commenta


    • #3
      Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

      La verità è quella: di sintetico c'è davvero poco oltre al nome e oggi di oli uguali a costo minore ce ne sono diversi, migliori allo stesso prezzo ce n'è invece una buona manciata.
      Quando il Sint 2000 fu formulato, venne da una geniale idea del centro sviluppo Agip: aggiungere al comune olio minerale del tempo una percentuale di sintesi e di additivi che ne migliorasse le caratteristiche in modo radicale, in particolare abbattendo il consumo di olio motore (gli oli minerali erano molto volatili all'epoca), la resistenza a caldo, al taglio, detergenza e durata in termini di degrado. Quindi capirai che da un giorno all'altro, con quest'olio, si ebbe una vera e propria rivoluzione e la nascita del semisintetico, da tutti osannata come la panacea di tutti i mali e nacque così l'olio migliore in assoluto. Così negli anni il Sint 2000 è rimasto sinonimo di qualità al top, si è conquistato un suo posto inespugnabile, ma la verità è che oggi di semisintetici ce n'è a iosa e il progresso tecnologico ci dà prodotti migliori.

      Perchè l' F1 ha un giudizio migliore? Perchè fra i 100% minerali è un olio che oggi riesce ad eguagliare in prestazione alcuni semisintetici, riesce a controllare bene i depositi, ha una bassa volatilitàe un ottima resistenza alle alte temperature. Tra i minerali, un ottimo minerale.
      Ultima modifica di coolele; 27-09-2008, 08:48.
      La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

      Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

      Commenta


      • #4
        Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

        E' vero che una volta il Sint2000 era 10W50?
        Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

        Commenta


        • #5
          Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

          Sì, vero. Poi è divenuto 10W-40, probabilmente per adeguarsi alle esigenze dei motori, che richiedono oli sempre meno viscosi.
          La potenza è nulla, se non ce l'hai nel cervello...

          Insignito Ill.mo BaleDdaDore N°1 il 05.05.2004

          Commenta


          • #6
            Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

            Originariamente inviato da belinassu Visualizza il messaggio
            costa tanto in proporzione al suo livello.

            una volta poteva essere valido poi le cose evolvono e lui sembra peggiorato nel tempo...

            insomma per spendere poco meglio altro
            e per spendere tanto meglio altro...
            Quoto,anche per me,una volta era un buon prodotto(ma magari anche adesso tra i semisint),famosissimo, ma visto che è rimasto cosi nel tempo i suoi concorrenti e sopratutto l avvento dei 100% sint l hanno fatto passare in secondo piano.

            Commenta


            • #7
              Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

              Originariamente inviato da SuperUCCU Visualizza il messaggio
              Un olio storico, tra i più longevi della storia dell'automobile, noto per essere stato uno tra i primi oli semi-sintetici in commercio, esisteva già 25-30 anni fa. Eppure oggi tutti ne parlano male. Ma qual è la verità? Fa davvero così schifo come dicono o effettivamente è un buon olio? Non parlo di usarlo sulla mia macchina, da tempo abituata a 20w50, ma in generale.
              Paradossalmente parlando, ho sentito parlare molto meglio del suo "collega" minerale, l'Agip F1 Supermotoroil. Insomma, la parola a voi.

              se è per questo si parla, a torto,molto male anche dell'HPX selenia
              Powered by COLOMBIAN One Love Hi-PaWa. Combattere l'ottusità,l'ignoranza,il pregiudizio,la superstizione.

              Riparazione caminetti fumosi e con scarso tiraggio

              Commenta


              • #8
                Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

                Originariamente inviato da manus oftc Visualizza il messaggio
                Quoto,anche per me,una volta era un buon prodotto(ma magari anche adesso tra i semisint),famosissimo, ma visto che è rimasto cosi nel tempo i suoi concorrenti e sopratutto l avvento dei 100% sint l hanno fatto passare in secondo piano.
                L'Agip fa anche il Sint Evolution, che è 100% sintetico.
                Il fatto che il Sint 2000 sia rimasto un semi sintetico è un bene, almeno non si crea confusione.

                Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
                se è per questo si parla, a torto,molto male anche dell'HPX selenia
                Come mai ne parlano male? L'HPX nn è un olio esattamente convenzionale, se lo metti perché hai il motore a donnine non puoi dar poi la colpa all'olio.

                Commenta


                • #9
                  Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

                  Originariamente inviato da Morganello Visualizza il messaggio
                  L'Agip fa anche il Sint Evolution, che è 100% sintetico.
                  Il fatto che il Sint 2000 sia rimasto un semi sintetico è un bene, almeno non si crea confusione.


                  Come mai ne parlano male? L'HPX nn è un olio esattamente convenzionale, se lo metti perché hai il motore a donnine non puoi dar poi la colpa all'olio.
                  Non è detto: oli particolarmente viscosi come HPX o Tamoil Multivisco (attualmente nel motore della mia Uno) a volte si usano su motori che per loro natura consumano olio: pensiamo ai vecchi motori Alfa...
                  su motori del genere oli come HPX possono aiutare a ridurre i consumi...
                  Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                  Commenta


                  • #10
                    Re: La verità sull'Agip Sint 2000: fa davvero così schifo?

                    Mi rivolgo a Coolele che è molto esperto: del VS Fiat 15W40 tu che cosa mi dici?
                    Salviamo le auto non catalizzate dalla rottamazione! Fanno parte del nostro passato ed è giusto che continuino a restare con noi!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X