Re: quale è il miglior liquido refreigerante? e quali additivi?
Da quello che ho letto, mi piace e non mi piace...
Mi spiego: NON mi piace perchè come antigelo rosso non risponde per niente alla specifica WV G12, quindi non è un antigelo di tipo organico ma di tipo ibrido, quindi NON mi piace come antigelo ROSSO e non lo metterei su una WV che ha il G12.
MI PIACE proprio il fatto che sia un ibrido perchè nel caso della tua auto si sposa perfettamente col liquido giallo che avevi prima.
Queste considerazioni le faccio però unicamente sulla base di quello che leggo sul catalogo elettronico che mi hai segnalato, che dopotutto è parecchio vago tranne che per le specifiche e il fatto che accomuna i liquidi (giallo/blu/rosso) sotto un unica famiglia: mi fa pensare che siano tutti identici tranne per il colore (a questo proposito, qualora già non lo sapeste, vi dico anche che i liquidi nascono tutti incolore, poi la colorazione distintiva è successiva mediante colorante).
Per un corretto lavaggio del circuito: dipende. Anzitutto si scarica il vecchio liquido, togliendo il tappo di scarico del radiatore quando disponibile e aprendo il comando riscaldamento mettendo la manopola su caldo massimo, altrimenti si scarica staccando il manicotto inferiore del radiatore. Se disponibile, si rimuove anche il tappo di scarico del basamento motore.
Se l'auto è nuova e gli intervalli di sostituzione del liquido sempre regolari, è sufficiente un bel lavaggio con acqua (meglio se corrente utilizzando un tubo da giardino che spinge acqua) con i tappi aperti immettendo l'acqua corrente da tappo radiatore. Inoltre si smonta la vaschetta di espansione e si lava bene.
Se l'auto invece è stata un pò trascurata, si fa quanto detto sopra + si riempie con una soluzione fatta da acqua + 500 grammi di bicarbonato ogni 8 litri di liquido (fare le dovute proporzioni) e si fa girare per bene fino a temperatura, poi altri 10 minuti, poi A FREDDO si scarica tutto, si sciacqua con acqua pulita e si riempie il tutto col liquido nuovo. Ci sono anche i flush appositi, molto efficaci e che puliscono a fondo, ma sono anche parecchio decisi e a volte arrecano danni, io preferisco una pulizia leggera col bicarbonato.
Originariamente inviato da emln
Visualizza il messaggio
Mi spiego: NON mi piace perchè come antigelo rosso non risponde per niente alla specifica WV G12, quindi non è un antigelo di tipo organico ma di tipo ibrido, quindi NON mi piace come antigelo ROSSO e non lo metterei su una WV che ha il G12.
MI PIACE proprio il fatto che sia un ibrido perchè nel caso della tua auto si sposa perfettamente col liquido giallo che avevi prima.
Queste considerazioni le faccio però unicamente sulla base di quello che leggo sul catalogo elettronico che mi hai segnalato, che dopotutto è parecchio vago tranne che per le specifiche e il fatto che accomuna i liquidi (giallo/blu/rosso) sotto un unica famiglia: mi fa pensare che siano tutti identici tranne per il colore (a questo proposito, qualora già non lo sapeste, vi dico anche che i liquidi nascono tutti incolore, poi la colorazione distintiva è successiva mediante colorante).
Per un corretto lavaggio del circuito: dipende. Anzitutto si scarica il vecchio liquido, togliendo il tappo di scarico del radiatore quando disponibile e aprendo il comando riscaldamento mettendo la manopola su caldo massimo, altrimenti si scarica staccando il manicotto inferiore del radiatore. Se disponibile, si rimuove anche il tappo di scarico del basamento motore.
Se l'auto è nuova e gli intervalli di sostituzione del liquido sempre regolari, è sufficiente un bel lavaggio con acqua (meglio se corrente utilizzando un tubo da giardino che spinge acqua) con i tappi aperti immettendo l'acqua corrente da tappo radiatore. Inoltre si smonta la vaschetta di espansione e si lava bene.
Se l'auto invece è stata un pò trascurata, si fa quanto detto sopra + si riempie con una soluzione fatta da acqua + 500 grammi di bicarbonato ogni 8 litri di liquido (fare le dovute proporzioni) e si fa girare per bene fino a temperatura, poi altri 10 minuti, poi A FREDDO si scarica tutto, si sciacqua con acqua pulita e si riempie il tutto col liquido nuovo. Ci sono anche i flush appositi, molto efficaci e che puliscono a fondo, ma sono anche parecchio decisi e a volte arrecano danni, io preferisco una pulizia leggera col bicarbonato.
Commenta