annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Prodotti lava-motore: Quanti hanno rotto ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Prodotti lava-motore: Quanti hanno rotto ?

    Originariamente inviato da Criscsw Visualizza il messaggio
    Se ci son problemi di blow-by, non serve un flush o similare per risolvere.....ma un giro in rettifica, perchè è ora di agire seriamente.
    Ma per l'amor di dio, chi è che parla o ha parlato di blow by?
    Ci sono motori che sporcano l'olio più di altri, a prescindere dall'olio che ci metti e anche da come lo usi.
    E non è questione di blow-by anche se lo sporco arriva direttamente dalla camera di combustione.
    Motori termicamente sollecitati, e posso parlarti del trattorino turbo a precamera con cui viaggio da 10anni passati, hanno grandi giochi cilindro-pistone, una combustione decisamente "fumosa" e sporcano l'olio in un modo che definire rapido è riduttivo.
    Ci sono altri motori che invece l'olio non lo sporcano proprio (a mia esperienza, apri il tappo di un 2.8TDid di un Ducato...).
    Ci sono motori che senza tirare in ballo il blow-by hanno più o meno trafilaggi tra camera di combustione e coppa, e anche modi di usarli che possono rendere anche indispensabile l'uso di un detergente.

    Quindi, prima di scrivere abnormità simili, informati un pò...scoprirai che determinati motori se usati a freddo nel traffico possono trasformare l'olio in emulsione senza che questo sia sintomo di un malfunzionamento, scoprirai che un motore diesel turbocompresso con RC 20.3:1 sporca l'olio fino a farlo diventare nerissimo in 20km anche da nuovo e usato in autostrada...
    Scoprirai tante tante cose, e anche che il blow-by è una cosa diffusa come le mosche bianche...almeno sui motori fatti da gente che ne sa, non so il tuo rettificatore :P

    Commenta


    • #42
      Re: Prodotti lava-motore: Quanti hanno rotto ?

      Comunque, i flush son pericolosi.
      O si fanno sistematicamente, o è meglio evitare.
      In un motore ci sono decine di passaggi ciechi (noi metalmeccanici dovremo pur entrare da qualche parte con una punta, per farli, 'sti passaggi), chiusi poi con dei tappi.
      Li si accumula sporcizia, in alcuni casi per gravità, in altri per centrifugazione (pensate ai passaggi negli alberi motore).
      Se un flush va smuovere morchia accumulata da tempo e la mette in circolo piano piano, è una questione.
      Ma se la morchia si stacca di colpo, non serve che tappi un condotto per fare danni.


      Io ho sempre fatto flush al mio (rumoroso, antiquato e sporco) TD.
      E ci ho fatto 260'000km prima di avere problemi alla pompa olio e decidere di cambiarlo (il motore, mica l'auto...).
      Ora si ricomincia...

      Commenta


      • #43
        Re: Prodotti lava-motore: Quanti hanno rotto ?

        Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
        Comunque, i flush son pericolosi.
        O si fanno sistematicamente, o è meglio evitare.
        In un motore ci sono decine di passaggi ciechi (noi metalmeccanici dovremo pur entrare da qualche parte con una punta, per farli, 'sti passaggi), chiusi poi con dei tappi.
        Li si accumula sporcizia, in alcuni casi per gravità, in altri per centrifugazione (pensate ai passaggi negli alberi motore).
        Se un flush va smuovere morchia accumulata da tempo e la mette in circolo piano piano, è una questione.
        Ma se la morchia si stacca di colpo, non serve che tappi un condotto per fare danni.


        Io ho sempre fatto flush al mio (rumoroso, antiquato e sporco) TD.
        E ci ho fatto 260'000km prima di avere problemi alla pompa olio e decidere di cambiarlo (il motore, mica l'auto...).
        Ora si ricomincia...
        Che flush utilizzi?
        Qualcosa di "fatto in casa" o un prodotto in commercio?
        Year to year, in words and deed
        In all this chaos the trace of clarity

        Commenta


        • #44
          Re: Prodotti lava-motore: Quanti hanno rotto ?

          Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
          Ma per l'amor di dio, chi è che parla o ha parlato di blow by?
          Ci sono motori che sporcano l'olio più di altri, a prescindere dall'olio che ci metti e anche da come lo usi.
          E non è questione di blow-by anche se lo sporco arriva direttamente dalla camera di combustione.
          Motori termicamente sollecitati, e posso parlarti del trattorino turbo a precamera con cui viaggio da 10anni passati, hanno grandi giochi cilindro-pistone, una combustione decisamente "fumosa" e sporcano l'olio in un modo che definire rapido è riduttivo.
          Ci sono altri motori che invece l'olio non lo sporcano proprio (a mia esperienza, apri il tappo di un 2.8TDid di un Ducato...).
          Ci sono motori che senza tirare in ballo il blow-by hanno più o meno trafilaggi tra camera di combustione e coppa, e anche modi di usarli che possono rendere anche indispensabile l'uso di un detergente.

          Quindi, prima di scrivere abnormità simili, informati un pò...scoprirai che determinati motori se usati a freddo nel traffico possono trasformare l'olio in emulsione senza che questo sia sintomo di un malfunzionamento, scoprirai che un motore diesel turbocompresso con RC 20.3:1 sporca l'olio fino a farlo diventare nerissimo in 20km anche da nuovo e usato in autostrada...
          Scoprirai tante tante cose, e anche che il blow-by è una cosa diffusa come le mosche bianche...almeno sui motori fatti da gente che ne sa, non so il tuo rettificatore :P
          In un post di un utente si fa riferimento a "anche solo per i fumi
          che trafilano dalle fasce e che si incrostano nelle zone alte", quindi, che io sappia, parliamo di blow by.

          Interessante come del mio post si sia quotata solo una parte.

          Scrivo abnormità?! Forse si, dato che non son di settore, ma prima di giudicare se tale si tratta il mio post, ci penserei bene.
          Quando però si inizia ad avere problemi di trafilaggio in coppia dei gas, SOLITAMENTE è ora di rinfescare bene il motore....il flush non risolve problemi.
          Teniamo toni bassi e cerchiamo di non fare i professoroni, ok?!
          Ultima modifica di Criscsw; 11-10-2011, 14:04.

          Commenta


          • #45
            Re: Prodotti lava-motore: Quanti hanno rotto ?

            Originariamente inviato da VRC Visualizza il messaggio
            Ma per l'amor di dio, chi è che parla o ha parlato di blow by?
            Ci sono motori che sporcano l'olio più di altri, a prescindere dall'olio che ci metti e anche da come lo usi.
            E non è questione di blow-by anche se lo sporco arriva direttamente dalla camera di combustione.
            Motori termicamente sollecitati, e posso parlarti del trattorino turbo a precamera con cui viaggio da 10anni passati, hanno grandi giochi cilindro-pistone, una combustione decisamente "fumosa" e sporcano l'olio in un modo che definire rapido è riduttivo.
            Ci sono altri motori che invece l'olio non lo sporcano proprio (a mia esperienza, apri il tappo di un 2.8TDid di un Ducato...).
            Ci sono motori che senza tirare in ballo il blow-by hanno più o meno trafilaggi tra camera di combustione e coppa, e anche modi di usarli che possono rendere anche indispensabile l'uso di un detergente.

            Quindi, prima di scrivere abnormità simili, informati un pò...scoprirai che determinati motori se usati a freddo nel traffico possono trasformare l'olio in emulsione senza che questo sia sintomo di un malfunzionamento, scoprirai che un motore diesel turbocompresso con RC 20.3:1 sporca l'olio fino a farlo diventare nerissimo in 20km anche da nuovo e usato in autostrada...
            Scoprirai tante tante cose, e anche che il blow-by è una cosa diffusa come le mosche bianche...almeno sui motori fatti da gente che ne sa, non so il tuo rettificatore :P
            ehm....trafilamento e blow by....sono la stessa cosa


            http://staff.nt2.it/michele/parola_52_blow_by.aspx
            ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

            se sei incerto.......non correre, non fa per te!

            Commenta


            • #46
              Re: Prodotti lava-motore: Quanti hanno rotto ?

              io ripeto che prima di parlare di trafilamenti o via dicendo, è necessario sapere se si sta dicendo la cosa giusta. E l'unico modo per capire se ci sono trafilamenti è quello di fare l'ANALISI CHIMICA dell'olio in coppa.

              Mi pare che sia un Forum di professori che la sanno lunga anche più di una prova scientifica.....che bella l'Italia.
              WWW.MILANO-DRS.COM
              DISTRIBUZIONE RICAMBI SPORTIVI

              Commenta


              • #47
                Re: Prodotti lava-motore: Quanti hanno rotto ?

                Originariamente inviato da MILANO-DRS.IT Visualizza il messaggio
                io ripeto che prima di parlare di trafilamenti o via dicendo, è necessario sapere se si sta dicendo la cosa giusta. E l'unico modo per capire se ci sono trafilamenti è quello di fare l'ANALISI CHIMICA dell'olio in coppa.

                Mi pare che sia un Forum di professori che la sanno lunga anche più di una prova scientifica.....che bella l'Italia.
                bah, a leggerti pure te non scherzi...

                Scusa ma stai facendo di tutta l'erba un fascio, mi pare che qui non tutti quelli che hanno partecipato parlano per partito preso, qualcuno parla esponendo anche prove personali ecc ecc

                TU non hai voluto rispondere all'affermazione di Inox, e ti ricordo che su questo forum per ora sei l'unico che ha rotto un motore addirittura...
                Hai aperto il tema per esporci la tua esperienza e ad una domana/allusione di un utente pare che non vuoi proprio rispondere...

                Su, siamo su un forum di appassionati diamoci na mano
                Year to year, in words and deed
                In all this chaos the trace of clarity

                Commenta


                • #48
                  Re: Prodotti lava-motore: Quanti hanno rotto ?

                  beh i trafilamenti ci sono sempre, le fasce anche da nuove non sono ermetiche.......

                  tutto sta a vedere quanto ce ne è...........
                  ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

                  se sei incerto.......non correre, non fa per te!

                  Commenta


                  • #49
                    Re: Prodotti lava-motore: Quanti hanno rotto ?

                    Originariamente inviato da Inox Visualizza il messaggio
                    Direi il dettaglio,l'aspetto non considerato,la questione presa sottogamba che è stata la concausa del grippaggio.

                    Intendi rispondere a questa domanda ? Scusatemi ma non avendo capito la domanda non posso dare risposta....
                    Inox me la chiedi in altra maniera ?

                    Cmq ognuno giustamente ha le sue idee, e non è che sia l'unico che abbia rotto il motore con questa tipologia di prodotti altrimenti non avrei avuto dubbi che il c**one non potevo essere che io.....
                    Ho aperto la discussione perchè ad aver avuto problemi non sono stato il solo, e quindi volevo allargare la valutazione.....

                    X Tjet (scusa non ho letto la domanda). Si forse un po sfiga non lo metto in dubbio....una cosa però me la ricordo bene: comprai le boccette una da usare prima l'altra da usare nel cambio olio x aumentare le prestazioni....ho seguito alla lettera le indicazioni sulla confezione della prima essendo un prodotto "particolare" e che era la prima volta che usavo.....C'era scritto di metterlo circa 1000 Km prima del cambio olio, usando l'auto in maniera "normale". Così ho fatto e dopo meno di 20 Km...il grippaggio (ho messo il prodotto sulla Mi-Novara, a metà strada, poi sono arrivato a Novara, ho fatto un aperitivo e, al ritorno, sempre in autostrada verso il ritorno, track....alla velocità di 90 Km/h e 2800 giri in 5 con filo di gas....)
                    La boccetta da usare dopo credo di averla ancora nel Box, "ingiustamente impaurito" dai danni fatta dalla prima e avendo poi sostituito l'intero motore con altro di 29.000 Km, ho preferito non usarla più...
                    WWW.MILANO-DRS.COM
                    DISTRIBUZIONE RICAMBI SPORTIVI

                    Commenta


                    • #50
                      Re: Prodotti lava-motore: Quanti hanno rotto ?

                      Originariamente inviato da MILANO-DRS.IT Visualizza il messaggio
                      Intendi rispondere a questa domanda ? Scusatemi ma non avendo capito la domanda non posso dare risposta....
                      Inox me la chiedi in altra maniera ?

                      Cmq ognuno giustamente ha le sue idee, e non è che sia l'unico che abbia rotto il motore con questa tipologia di prodotti altrimenti non avrei avuto dubbi che il c**one non potevo essere che io.....
                      Ho aperto la discussione perchè ad aver avuto problemi non sono stato il solo, e quindi volevo allargare la valutazione.....

                      X Tjet (scusa non ho letto la domanda). Si forse un po sfiga non lo metto in dubbio....una cosa però me la ricordo bene: comprai le boccette una da usare prima l'altra da usare nel cambio olio x aumentare le prestazioni....ho seguito alla lettera le indicazioni sulla confezione della prima essendo un prodotto "particolare" e che era la prima volta che usavo.....C'era scritto di metterlo circa 1000 Km prima del cambio olio, usando l'auto in maniera "normale". Così ho fatto e dopo meno di 20 Km...il grippaggio (ho messo il prodotto sulla Mi-Novara, a metà strada, poi sono arrivato a Novara, ho fatto un aperitivo e, al ritorno, sempre in autostrada verso il ritorno, track....alla velocità di 90 Km/h e 2800 giri in 5 con filo di gas....)
                      La boccetta da usare dopo credo di averla ancora nel Box, "ingiustamente impaurito" dai danni fatta dalla prima e avendo poi sostituito l'intero motore con altro di 29.000 Km, ho preferito non usarla più...
                      Ti giuro che rotture così. è la prima volta che le leggo ma con ciò ti credo sia chiaro

                      Appena Inox ti risponderà sapremo come la pensa o cosa pensa che hai "commesso".
                      Io quel prodotto che ti ha procurato danni lo uso su motori con km "elevati" e solitamente ogni 30mila km e di danni mai fatti, ovviamente tagliandi frequenti e oli totalmente sintetici...

                      Hai qualche link di forum o testimonianza di altre rotture come le tue o di problemi gravi?
                      Sai, non ho mai avuto dubbi visti gli ottimi risultati sui miei motori, ma ora il dubbio sorge dato che altri a motori smontati trovano morchie che pare siano dovute al teflon stesso, te hai rotto, altri lamentano a volte (anche se raramente) alcuni strani problemi in concomitanza...
                      Ultima modifica di T-Jet; 11-10-2011, 15:28.
                      Year to year, in words and deed
                      In all this chaos the trace of clarity

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X