annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Miglior 10W40 sintetico x non intasare il catalizzatore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Re: Miglior 10W40 sintetico x non intasare il catalizzatore

    Originariamente inviato da Spampy85 Visualizza il messaggio
    Naturalmente consiglio, come già detto, un olio più denso in modo da limitare il consumo.

    Io mi sono trovato magnificamente col Royal Purple.
    Più denso a freddo o a caldo?

    Semi-sintetico o sintetico 100%?

    Gradazione?

    Grazie per la risposta

    Commenta


    • #62
      Re: Miglior 10W40 sintetico x non intasare il catalizzatore

      Continuando la mia infinita ricerca sugli oli motore ho trovato questa prova di diversi oli motore fatta con il frizionometro http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf

      I migliori della prova "sembrano" essere il Royal Purple e il Penrite perché chiaramente si vede il cilindretto che è poco marcato, quindi sicuramente sono oli additivati con anti attrito sennò non si spiega.

      Ora quello che volevo chiedervi è come vanno interpretati i dati in questa prova o meglio come và interpretato il valore "psi" perchè gli oli che marcano meno il cilindretto hanno un psi di 295 mentre invece c' è il Pennzoil GT Performance Semy Synthetic 10W40 che marca SI il cilindretto di più, ma con un psi di 9200 che è ben 30 volte superiore a quello dei due oli che marcano meno il cilindretto.

      Grazie per le risposte

      Commenta


      • #63
        Re: Miglior 10W40 sintetico x non intasare il catalizzatore

        Ragazzi datemi una mano perché non sò più che olio comprare.

        Vorrei comprare un olio molto liquido perché ho potuto appurare con mano che fa aumentare le prestazioni del motore notevolmente, riduce i consumi di carburante, e a freddo il motore parte benissimo, quindi vorrei comprare il più liquido che si trova, tipo acqua del rubinetto per intenderci.

        Però vorrei anche comprare un olio che il motore non me ne consuma manco una goccia quindi dovrei andare su un olio con gradazione alta tipo olio da racing e questo tipo di olio riduce le prestazioni, aumenta i consumi di carburante e a freddo le partenze sono difficoltose.

        Come faccio a scegliere? ...... non voglio una via di mezzo...... o acqua o melassa però non mi sò decidere, c' è qualcos' altro da sapere su queste due tipologie di olio che potrebbe aiutarmi a prendere una decisione, qualsiasi cosa da aggiungere o da togliere?

        Grazie per le risposte.
        Ultima modifica di Picofarad; 09-02-2012, 13:37.

        Commenta


        • #64
          Re: Miglior 10W40 sintetico x non intasare il catalizzatore

          scusa che macchina hai? un olio vale l'altro, mica devi fare gare o cose simili, non ti fare troppe smanie mentali... quanti km hai? prendi un motul o un mobil1 o al limite un castrole sei a posto, io mi sono sempre trovato bene, ho 218mila km, e un pò ne consuma, ma mica muore nessuno, questi post confondono troppo le idee e non ti fanno arrivare ad una conclusione... pensa che c'è gente che compra il primo olio che gli capita al supermercato(di marca sconosciuta) e ci fanno più di 300mila km
          lancer sportback 1.8 benza/gpl anno '09
          panda 4x4 1.1 anno 1994
          panda 2xd 900cc anno 2000
          panda 2wd 1.1 anno 2001
          panda 750cc anno 1988

          Commenta


          • #65
            Re: Miglior 10W40 sintetico x non intasare il catalizzatore

            Non è una questione di marca di olio o di corse in pista, quello che mi confonde è la "acquosità" dell' olio, perché ho visto che più l' olio è "acquoso" e più il motore gode, parte meglio a freddo, guadagna uno sproposito di potenza e si risparmia carburante, per contro però un olio più "acquoso" il motore se lo tracanna, si sporcano i cieli dei pistoni, si attappa il catalizzatore, insomma bene non gli fà.

            Lo sò che c' è gente che dentro al motore ci infila quello che gli capita, ma ormai sono più di due mesi che leggo, qualcosa sono riuscito a capirci e con tutto il tempo che ho perso a leggere per capirci qualcosa, non mi va di comprare l' olio che consiglia la casa, oltretutto la specifica della casa per il mio motore è la VW 501.01 quindi ci posso mettere praticamente tutte le gardazioni di olio che esistono.

            Non sò cosa comprare, se l' olio più fluido che esiste oppure uno denso che il motore non se lo beve e non fa danni, purtroppo tutte e due le cose insieme non le posso avere quindi devo scegliere.

            Commenta


            • #66
              Re: Miglior 10W40 sintetico x non intasare il catalizzatore

              Originariamente inviato da Picofarad Visualizza il messaggio
              Non è una questione di marca di olio o di corse in pista, quello che mi confonde è la "acquosità" dell' olio, perché ho visto che più l' olio è "acquoso" e più il motore gode, parte meglio a freddo, guadagna uno sproposito di potenza e si risparmia carburante, per contro però un olio più "acquoso" il motore se lo tracanna, si sporcano i cieli dei pistoni, si attappa il catalizzatore, insomma bene non gli fà.

              Lo sò che c' è gente che dentro al motore ci infila quello che gli capita, ma ormai sono più di due mesi che leggo, qualcosa sono riuscito a capirci e con tutto il tempo che ho perso a leggere per capirci qualcosa, non mi va di comprare l' olio che consiglia la casa, oltretutto la specifica della casa per il mio motore è la VW 501.01 quindi ci posso mettere praticamente tutte le gardazioni di olio che esistono.

              Non sò cosa comprare, se l' olio più fluido che esiste oppure uno denso che il motore non se lo beve e non fa danni, purtroppo tutte e due le cose insieme non le posso avere quindi devo scegliere.
              Pico, stai aprendo/riesumando topici con le richieste più disparate circa olii e tutto il resto.

              Cerco di prendere per buona questa tua richiesta e ti dico semplicemente che SI DEVONO RISPETTARE LE SPECIFICHE DEL PRODUTTORE.
              Un olio "acquoso" come acqua di rubinetto è quanto di più dannoso possa esistere per il motore. La lubrificazione deve essere garantita SEMPRE, e se il film dell'olio cede perchè troppo "acquoso" (visto che ti piace il termine), i danni li immagini facilmente.

              Che auto hai?? Motorizzazione?? Carburante?? Temperature ambiente/umidità con cui la vettura deve funzionare??

              Chi ha detto che più l'olio è "acquoso" e più si intasa catalizzatore, si sporcano i cieli dei pistoni e via dicendo??
              Non è un olio per 2T che viene bruciato e si deposita nell'impianto di scarico!
              Lubrifica, viene messo in circolo dalla pompa olio e raccolto in coppa, solo una parte viene bruciato (minima parte)....non è che fanno morchie in testa (tranne il caso in cui l'olio sia uno schifo da Mercatone), intasano KAT e via dicendo eh.

              Se ci dai qualche dato in più, possiamo anche parlarne; in caso contrario, segui le specifiche date dal produttore e non stare a parlar del sesso degli angeli.

              Ricordiamo comunque che parliamo di un motore stradale, con le sue tolleranze e che DEVE DURARE.
              Non parliamo di motori proto in cui mandiamo a benedire la durata dell'unità motrice, pur di cavar 5cv in più con un olio più "fluido".

              P.S. un mio amico, dopo vari tests a banco, ha scoperto che il miglior olio sui V8 biturbo degli F40 GT, è di una gradazione che nemmeno un pazzo adotterebbe su motori turbo con RdC non proprio bassi (8.0:1 a salire)....però gli permette di tirare il collo in sala prova motori e cercare quei cv nascosti che riesce a trovare utilizzando un olio della densità pari a quella di comune acqua.

              Ah, quei V8 li rialzavano ad ogni manche, se ne fregavano della durata. Ecco perchè usavano 0W-30!
              Ultima modifica di Criscsw; 09-02-2012, 17:58.

              Commenta


              • #67
                Re: Miglior 10W40 sintetico x non intasare il catalizzatore

                Originariamente inviato da Criscsw Visualizza il messaggio
                Pico, stai aprendo/riesumando topici con le richieste più disparate circa olii e tutto il resto.

                Cerco di prendere per buona questa tua richiesta e ti dico semplicemente che SI DEVONO RISPETTARE LE SPECIFICHE DEL PRODUTTORE.
                Un olio "acquoso" come acqua di rubinetto è quanto di più dannoso possa esistere per il motore. La lubrificazione deve essere garantita SEMPRE, e se il film dell'olio cede perchè troppo "acquoso" (visto che ti piace il termine), i danni li immagini facilmente.

                Che auto hai?? Motorizzazione?? Carburante?? Temperature ambiente/umidità con cui la vettura deve funzionare??

                Chi ha detto che più l'olio è "acquoso" e più si intasa catalizzatore, si sporcano i cieli dei pistoni e via dicendo??
                Non è un olio per 2T che viene bruciato e si deposita nell'impianto di scarico!
                Lubrifica, viene messo in circolo dalla pompa olio e raccolto in coppa, solo una parte viene bruciato (minima parte)....non è che fanno morchie in testa (tranne il caso in cui l'olio sia uno schifo da Mercatone), intasano KAT e via dicendo eh.

                Se ci dai qualche dato in più, possiamo anche parlarne; in caso contrario, segui le specifiche date dal produttore e non stare a parlar del sesso degli angeli.

                Ricordiamo comunque che parliamo di un motore stradale, con le sue tolleranze e che DEVE DURARE.
                Non parliamo di motori proto in cui mandiamo a benedire la durata dell'unità motrice, pur di cavar 5cv in più con un olio più "fluido".

                P.S. un mio amico, dopo vari tests a banco, ha scoperto che il miglior olio sui V8 biturbo degli F40 GT, è di una gradazione che nemmeno un pazzo adotterebbe su motori turbo con RdC non proprio bassi (8.0:1 a salire)....però gli permette di tirare il collo in sala prova motori e cercare quei cv nascosti che riesce a trovare utilizzando un olio della densità pari a quella di comune acqua.

                Ah, quei V8 li rialzavano ad ogni manche, se ne fregavano della durata. Ecco perchè usavano 0W-30!

                straquoto... gli oli troppo acquosi fanno più danni che benefici, io sulla mia astra ho fatto l'errore di mettere un mobil 5w 40, e mi sto trovando male, il motore sembra tirare meno di prima, e consuma uno sproposito d'olio, infatti non vedo l'ora di cambiarlo e rimettere un 10w40
                lancer sportback 1.8 benza/gpl anno '09
                panda 4x4 1.1 anno 1994
                panda 2xd 900cc anno 2000
                panda 2wd 1.1 anno 2001
                panda 750cc anno 1988

                Commenta


                • #68
                  Re: Miglior 10W40 sintetico x non intasare il catalizzatore

                  Picofarad,scusa eh,a parte che ti ha gia detto tutto Criscsw,ma tu vuoi mettere un olio meno viscoso possibile senza sapere cosa è raccomandato x il tuo motore??
                  Occhio a far caxxate,non è che mi vai a mettere uno 0w20 dove ci va un 10w40 magari eh!?!? Prenderai prontezza e potenza ma il motore ti saluterà entro breve,oltre a rabboccare litrate d olio..

                  Con questo voli!
                  http://www.mobiloil.com/usa-english/...l_1_0w-20.aspx
                  Ultima modifica di manus oftc; 09-02-2012, 21:54.

                  Commenta


                  • #69
                    Re: Miglior 10W40 sintetico x non intasare il catalizzatore

                    Originariamente inviato da Criscsw Visualizza il messaggio
                    Un olio "acquoso" come acqua di rubinetto è quanto di più dannoso possa esistere per il motore. La lubrificazione deve essere garantita SEMPRE, e se il film dell'olio cede perchè troppo "acquoso" (visto che ti piace il termine), i danni li immagini facilmente.

                    Che auto hai?? Motorizzazione?? Carburante?? Temperature ambiente/umidità con cui la vettura deve funzionare??
                    Criscsw, questo è terrorismo così mi metti paura, certo che il motore non lo voglio grippare, ci starei proprio malissimo se lo brucio, ma a me sembrava di avere capito, leggendo qui sul forum, che più il motore perde il freno motore e più significa che l' olio lubrifica meglio, però può anche essere che ho capito male, non saprei.

                    Io compro anche la vostra rivista e mi sono iscritto qui sul forum perché con la rivista non ci posso parlare, ho una Golf mk4 1400 16V benzina, le specifiche per l' olio sono VW501.01 e da uno specchietto che ho trovato in rete pare che le gradazioni ce le posso mettere tutte..... lo specchietto a cui mi riferisco è il seguente e dove c' è scritto 501.01 c' è la riga tutta dritta che "dovrebbe" significare che ci posso mettere tutte le gradazioni che stanno scritte sullo specchietto almeno questo è quello che mi sembra


                    La maggior scioltezza data dall' olio mi serve solo ed esclusivamente per uso stradale moooooooolto tranquillo, perché uso sempre marce alte a bassi regimi, quindi se l' olio mi dà qualche cavallo in più a bassi giri risparmio anche sul carburante..... però non vorrei mettercelo a ettolitri sennò è tutto un cavolo se quello che risparmio di carburante lo devo spendere di olio.

                    Io di oli non ci capisco più una sacra cippa, sennò non stavo qui a chiedere a voi, ma se questi produttori mettono in vendita per uso stradale degli oli motore 0W20 fuel economy come quello postato da manus oftc, questo http://www.mobiloil.com/usa-english/...l_1_0w-20.aspx non credo che siano tanto fuel economy se poi uno fonde il motore e mi risulta difficile credere che questi produttori mettano in commercio per uso stradale degli oli fuell economy che fanno bruciare i motori perché uno può fargli anche causa al produttore se fonde il motore col suo olio

                    Commenta


                    • #70
                      Re: Miglior 10W40 sintetico x non intasare il catalizzatore

                      Io non faccio parte dell'editoriale, della redazione o dello Staff.
                      Sono semplicemente un utente e Mod.

                      Detto questo, io non so chi ha fatto discorsi circa l'inversa proporzionalità tra freno motore e olio (inteso come capacità lubrificante), a prescindere da ciò però, ti rinnovo il consiglio: segui le specifiche del produttore.

                      Hai un motore aspirato, di piccola cubatura, che non gira di certo a 10k giri/min.
                      Usa un olio adatto alla temperatura ambiente media dell'anno, senza stare a pensare che i consigli degli altri siano terrorismo psicologico, senza star a sentire discorsi di dubbia veridicità e provenienza e senza stare a farti "pippe" mentali su come risparmiare olio, girando a giri motore bassi e marce alte.

                      Usa olii tipo 0w-30, 5w-40 e similari se il motore non è eccessivamente kilometrato e vivi in località con climi "normali" (quindi no -30°C in inverno e +40°C in estate).....se invece il motore è parecchio kilometrato e/o lavora con climi particolari (tipo estati calde e umide), usa olii forti come 10W-50 e similari (inutile usare 20W-60 e olii duri come marmellate, dato che non hai un proto con tolleranze di 1.5 decimi di mm e oltre).

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X