annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

    Ciao Longhorn. Un anno fa ho preso una civic eg6 del 92 che monta un 1600 aspirato 160 cavalli. L'unico problema generico è che questa motorizzazione tende a surriscaldare olio nelle condizioni di stress prolungato come ad esempio in pista o in montagna.
    Il motore gia di serie ha delle tolleranze di accoppiamento molto strette sia per auto vecchie che alcune di quelle moderne. Ad esempio la tolleranza di accoppiamento canna/pistone è di 3 centesimi. Visto che vorrei farlo vivere il piu a lungo possibile avrei bisogno di un tuo consiglio sul lubrificante da usare.

    Fino ad oggi ho usato il motul 300V 10w40 e il mobil1 5w50 rally formula.

    Col Motul mi sono trovato discretamente bene, l'ho tenuto per 10 mila km ma credo che quell'olio vada cambiato (sulla mia macchina con l'utilizzo che ne faccio io) a quota 8 mila. Dico questo perche mi sono accorto che dopo gli 8 mila km, durante i primi istanti negli avviamenti a freddo la spia dell'olio rimaneva accesa per circa 1 secondo piu del dovuto.
    Ora uso il Mobil1 5w50 rally formula e anche questo non è male ma mi sono accorto che il motore risulta piu rumoroso (quindi ha piu attrito) rispetto al Motul durante i primi 2-3 minuti nelle partenze a freddo. Pero non so se la rumorosità sta nella parte alta o bassa del monoblocco. Ho notato anche che ci mette piu tempo ad entrare in temperatura ma questo forse è dato dalla gradazione w50, giusto?

    L'olio che cerco io va da 5w40 fino a 10w60 pero deve avere queste caratteristiche: ottima lubrificazione a freddo con poco attrito, alte: viscosita a caldo, HTHS e flash poin. Insomma un olio perfetto che non è stato ancora inventato.
    Il prezzo per me non incide sulla scelta.
    Per la sostituzione, lo cambio ogni 10 mila km ma se necessario posso farlo anche ogni 8 mila km purche l'olio abbia delle caratteristiche tali da giustificare questa scelta, preservando anche l'affidabilità nel lungo periodo.

    Inoltre vorrei chiederti se sei a favore o meno di usate sintoflon protector, magari spiegando il tuo parere.
    Secondo te questo genere di addittivi vanno bene con tutti gli oli oppure solo con alcuni in base alla loro composizione?

    Vorrei chiederti anche un parere per l'olio del cambio.

    Sul libretto d'uso dice di usare un comune olio motore con gradazione 10w40. Chi ha provato questa soluzione è rimasto molto soddisfatto del cambio. Anzi, rispetto ai soliti oli per cambi 75w90 è migliorata anche la fluidita.

    Sul un cambio quasi identico prodotto qualche anno piu tardi rispetto al mio (cambio della honda integra) sul libretto dicono di usare olio Honda MTF3.
    Anche qui, su entrambi i cambi la sostituzione avviene ogni 10 mila km.
    Tu cosa ne pensi? Metto mtf3 oppure un 10w40 di ottima qualità?

    Anche in questo caso vorrrei avere un tuo parere sul sintoflon gear lube. Credi che potrei avere dei problemi ad aggiungerlo nel 10w40?

    Ho scritto un papiro, avrai un bel po da fare.

    Grazie
    Ultima modifica di MaxSbo; 06-12-2014, 07:10.

    Commenta


    • #72
      Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

      è senza dpf, ha solo il Kat. io voglio un olio che qualitativamente sia buono, quanto il selenia almeno o anche un po meno, e che non devo pagarlo tanto, un 5w40 se possibile sarebbe ottimo. mannol lo trovo solo in germania, meguin non ho mai cercato, addinol se costa troppo lo escludo.. quale mi consigli? tu quale hai provato?

      Commenta


      • #73
        Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

        Originariamente inviato da Longhorn Visualizza il messaggio
        Nel mio precedente intervento ho dimenticato di specificare che allo 0w40 ho aggiunto anche l'antiattrito Sintoflon Protector.

        Per la questione olio e additivi (l'ora é tarda e sono cotto, spero di non scirvere boiate ):

        tutti i motori sono progettati per viaggiare ad alto carico in condizioni ottimali. Quando si percorrono tragitti brevi e a temperature basse, non si può fornire alto carico al motore perchè aumenterebbe l'attrito (e l'usura) in modo esponenziale, per cui, chi è sano di mente, viaggia a basso carico. Ciò comporta: A) Temperature di regime difficilmente raggiungibili, B) Possibili consumi di carburante dovuto all'eccessiva tolleranza fra gli accoppiamenti + altri fattori secondari, C) Formazione di condensa (acqua) nel carter.
        Tutte queste condizioni, possono essere contrastate in modo ottimale con l'utilizzo di un olio dotato di:

        a) bassa viscosità a freddo,
        b) basi sintetiche (possibilmente contenente esteri),
        c) elevato potere detergente e dispersante,
        d) capacità di ridurre gli attriti a bassi carichi e basse temperature, o ad alti carichi e basse temperature (se si ha fretta al semaforo ).

        Lo ZDDP, ad esempio, è stato ampiamente studiato e risulta estremamente efficace nella riduzione dell'usura in ogni range di temperatura (Tribology International), cosa che pare non si possa dire dei famosi rivestimenti antiattrito su pistoni e compagnia.
        Cio che fa aumentare più velocemente la temperatura del motore è proprio l'attrito, per questo in alcune circostanze gli oli ad alta viscosità permettono di raggiungere più velocemente la temperatura di esercizio... ma ciò non è affatto un bene, perchè per farlo viene grattuggiato un bel pò di metallo.
        Un olio a bassa viscosità, invece, si riscalda più velocemente perchè dissipa più velocemente il calore. Ciò, per quanto ne so, significa che l'olio entra in temperatura ottimale in minor tempo e, a prescindere dalla temperatura del motore, svolge in modo migliore la sua funzione protettiva.
        Personalmente, sono dell'idea che sia meglio avere un olio ben strutturato e poco usurato (abbasso i longlife!), con basi e additivi adeguati al motore e alle condizioni di esercizio, piuttosto che un olio che faccia entrare più velocemente in temperatura il motore.
        Tanto, in ogni caso, in 5 km, nemmeno se ci metti l'olio di Lourdes riesci ad eliminare tutta la condensa.

        Per quanto riguarda l'acquisto del Mannol, cerca sulla baia il venditore oel-guenstiger.
        Ti ringrazio per la risposta (vista l'ora tarda e la stanchezza) e prima della domanda la situzione era questa e dopo questa risposta è questa .
        In pratica nei punti a,b,c,d hai riassunto l'olio perfetto (così adesso ci metto un mese a trovarlo, confrontando le caratteristiche).
        Scherzi a parte, sono d'accordo con tè quando dici che con 5 km di strada neanche l'olio di Lourdes farebbe i miracoli però, volevo capire se addirittura mettere un antiattrito oppure nò.
        Personalmente sarei tentato semplicemente di provare ad usare un 0W40 con una migliore viscosità a freddo e qui mi sembra buono il Mannol 0W40 Legend+Ester, viscosità a 40° di 68,2 anche se, la viscosità a 100° di 12,55 è un pò bassa (rispetto all'Helix 5W40 che a 100° è di 13,5) sperando che a caldo non se lo "beva".
        Quindi il dilemma è: Aggiungere l'antiattrito nell'olio ( e se si quale?) a scopo di aiutare l'olio nella breve percorrenza a limitare l'usura del motore oppure scendere semplicemente sullo 0w40? mah; e tra l'altro, ho provato a prendere in considerazione di mettere persino il castrol edge 0W40 magari il "titanio" potrebbe fare miracoli anche se ho visto che sul sito dei venditori esteri viene venduto come A3/B4 mentre sul sito castroledge viene dato solo come olio C3, chissà dove stà la verità

        P.s. Cosa pensi invece dell'olio Xenum, che sembra una alternativa a chi cerca oli già addittivati di antiattrito?
        Ultima modifica di lino7463; 07-12-2014, 16:30. Motivo: aggiuna P.s.

        Commenta


        • #74
          Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

          longhorn io sono parecchio tentato da questo mannol o meguin, ho visto un paio di schede tecniche e sembrano buoni, poi i prezzi sono assurdi, 4, 5 euro al litro.. cioè praticamente con 25, 30 euro ci faccio il cambio non male, ma sei sicuro che sono buoni? tu li hai provati?

          Commenta


          • #75
            Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

            casualmente ho trovato due oli..
            castrol GTX 10w40 a3/b4 semisintetico, a 5,50 euro al litro
            shell helix HX7 10w40 semisintetico a 5 euro al litro
            in entrambi i casi con 30 euro farei sia filtro che olio quale dei due mi consigli?

            Commenta


            • #76
              Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

              Nessuno dei due
              Meglio un fullsinth 5w40 da sostituire ogni 15mila km per un motore turbodiesel.

              Commenta


              • #77
                Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

                non voglio spendere soldi sull'olio per il 1.9.. devo restare massimo sui 5,6 euro al litro, non posso andare oltre

                Commenta


                • #78
                  Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

                  un 5w40 da supermercato tipo Total, tamoil etcc. costa 6 max 7 euro a litro non credo che per 10 euro in piu' ti rovini.........o forse si ?

                  Commenta


                  • #79
                    Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

                    ovvio che no, ma dico in generale come spesa vorrei rimanere sui 30, 35 euro massimo.. e siamo sicuri che total e tamoil siano buoni?

                    Commenta


                    • #80
                      Re: PARERI olio motore bardahl, selenia, mobil1, etc.

                      Originariamente inviato da lino7463 Visualizza il messaggio
                      Ti ringrazio per la risposta (vista l'ora tarda e la stanchezza) e prima della domanda la situzione era questa e dopo questa risposta è questa .
                      In pratica nei punti a,b,c,d hai riassunto l'olio perfetto (così adesso ci metto un mese a trovarlo, confrontando le caratteristiche).
                      Scherzi a parte, sono d'accordo con tè quando dici che con 5 km di strada neanche l'olio di Lourdes farebbe i miracoli però, volevo capire se addirittura mettere un antiattrito oppure nò.
                      Personalmente sarei tentato semplicemente di provare ad usare un 0W40 con una migliore viscosità a freddo e qui mi sembra buono il Mannol 0W40 Legend+Ester, viscosità a 40° di 68,2 anche se, la viscosità a 100° di 12,55 è un pò bassa (rispetto all'Helix 5W40 che a 100° è di 13,5) sperando che a caldo non se lo "beva".
                      Quindi il dilemma è: Aggiungere l'antiattrito nell'olio ( e se si quale?) a scopo di aiutare l'olio nella breve percorrenza a limitare l'usura del motore oppure scendere semplicemente sullo 0w40? mah; e tra l'altro, ho provato a prendere in considerazione di mettere persino il castrol edge 0W40 magari il "titanio" potrebbe fare miracoli anche se ho visto che sul sito dei venditori esteri viene venduto come A3/B4 mentre sul sito castroledge viene dato solo come olio C3, chissà dove stà la verità

                      P.s. Cosa pensi invece dell'olio Xenum, che sembra una alternativa a chi cerca oli già addittivati di antiattrito?
                      Alla fine almeno una vaccata l'ho scritta al primo punto B intendevo consumi di lubrificante e non di carburante, ma spero si sia capito.

                      Comunque ti tranquillizzo sul fatto che ai punti a,b,c,d non ho descritto l'olio perfetto, bensì un olio "normale", cioè come dovrebbe essere qualsiasi olio con la tecnologia odierna. Però sai che nel nostro mondo la normalità è relativa...
                      Per quanto riguarda il Mannol Legend, anch'io ero tentato di sceglierlo, ma quel valore di viscosità a caldo è troppo vicino al limite del SAE 30. Siccome non esistono, ad oggi, analisi su campioni usati di quest'olio, ho preferito non utilizzarlo nel mio motore, perchè il degrado dell'olio porta spesso a due estremi: viscosizzazione o liquefazione; quindi, se si verificasse la seconda ipotesi, mi ritrovere co uno 0w30 nel motore che, sebbene risulti tollerato secondo mamma Peugeot, preferisco evitare, sia per motivi climatici che tecnici.

                      E' invece un olio perfetto laddove sia richiesto uno 0w30 o 5w30 e si vogliono ottenere i benefici degli esteri e della gradazione 0w40.

                      Nel tuo caso, come del resto nel mio, mi sembra più indicato uno dei due 5w40 (Extreme o Elite), che hanno già caratteristiche viscosimetriche molto "light" per questa gradazione e non sono molto distanti da quelle di uno 0w40, anzi, dai 45-50° in su sono sostanzialmente uguali.
                      Sull'antiattrito posso darti solo consigli "empirici", nel senso che non ho dati certi a riguardo, a parte la mia personale esperienza (che conta fino a un certo punto), per dirti "meglio questo o quello". L'unico vero consiglio che posso darti è di provare e sperimentare come ho fatto e sto continuando a fare io. Per essere precisi, degli anti attrito disponibili sul mercato europeo solo il Ceratec e l'Oil Additiv di Liqui Moly sono stati testati, ed il primo ha anche cambiato formulazione un annetto fa.
                      Io, sul mio motore, ho usato solo il Sintoflon Protector (anzi, praticamente tutti i prodotti Sintoflon) ed ho ottenuto benefici dal punto di vista dei consumi di carburante. Sull'auto di un mio amico (Fusion 1.4 Tdci) ho usato il Ceratec e anche in quel caso c'è stata una visibile riduzione dei consumi.
                      Ora ho in casa in casa l'additivo della Mannol al Mos2 e ZDDP (Molibden Additiv), che abbinerò al Mannol Extreme quando farò il tagliando (spero a breve). Ad oggi, non ho motivi per sconsigliarli, né ho eventi spiacevoli da segnalare in relazione al loro utilizzo.
                      Se hai voglia di provarne qualcuno, scegli quello che più ti ispira o ti conviene (se acquisti dallo stesso venditore), del resto hai anche il motore più adatto per fare esperimenti, visto che il fire è un mulo che ti porta a spasso anche con l'olio di colza.

                      Il Castrol Edge 0w40 è disponibile in due versioni, full e low saps. Il primo, se non sbaglio, non è più presente nel listino dei paesi UE, ma è comunque reperibile online.
                      La linea Titanium mi pare sia un'altra gamma ancora, cioè la (ri)formulazione più recente.

                      Xenum fa prodotti molto interessanti, ma nelle poche analisi che ho visto si disintegrava in stile Mobil1 ESP, quindi non saprei... sembrerebbe il classico olio che se fosse stabile e longevo sarebbe perfetto, ma alla fine è l'esatto contrario.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X