Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    Buongiorno a tutti.
    Premetto di avere già provato sintoflon ET in passato su un motore aspirato 16V...risultati eccellenti, devo dire.
    Adesso vorrei trattare un 1.4 tdi che ha già fatto 95000 km con "Rapidfluss" ed "ET", ma rimango in dubbio riguardo ad un aspetto in particolare: le notizie terroristiche che circolano riguardo alle possibili rotture della turbina "a causa" (...so bene che non è proprio così...) del PTFE (o della non curanza di chi spegne il motore ancora infuocato, senza aver rispettato i due tre minuti necessari ad un minimo raffreddamento dello stesso).
    Detto ciò, che controindicazioni ci sono (se ve ne sono) all'utilizzo nei motori TDI con iniettore-pompa? e quali precauzioni adottare per scongiurare rotture varie o della turbina?
    Potrei avere problemi derivanti da fatto che al tagliando dei 60.000 km ho messo nell'olio nuovo un flaconcino di x1r (l'unico antiattrito che ero riuscito a trovare in zona)?
    Chi vende questi prodotti a Catanzaro e dintorni?

    Grazie dell'attenzione
    Ultima modifica di polotunerz; 14-09-2009, 13:31. Motivo: Un punto interrogativo di troppo ;)
    Guidate con prudenza

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      Originariamente inviato da SimonZ Visualizza il messaggio
      No perdonami ma non sfasci tutto (almeno sembrerebbe), ho letto sempre qui che il sintoflon ha "problemi" a depositarsi nella parte alta del motore e gli stessi tecnici hanno suggerito di metterne un pò nel serbatoio, ma vorrei sapere eventualmente la dose
      Se questa cosa è vera, è una mondialata!
      fateci sapere, il trucchetto è piuttosto interessante! il razionale c'è...bisogna vedere se funziona!!!
      Guidate con prudenza

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Originariamente inviato da Lore87 Visualizza il messaggio
        Benissimo, è proprio quello che volevo sapere..il mezzo nuovo l'ho ritirato ieri..al prossimo pieno ci butto il savekat e poi aspetto i 1000 km per fare il lavoro col protector...per adesso sono ancora a 60 km...LOL
        con la caduta si è fatto più male lo scooter di me io mi sono sbucciato un braccio e ho ancora dolore ma lo scoote era da buttare. Fortuna che non avevo auto o mezzi pesanti subito dietro di me...mi sono ritrovato in mezzo alla strada dopo la caduta che per info era dovuta ad una larga striscia di gasolio lasciata sicuramente poco prima da un camion...
        grazie ancora!

        Ciao
        Ciao Lorenzo,
        sì ok fai come detto..un buon rodaggio, tra un migliaio di km dopo il tagliando ne riparliamo x il Protector..un flaconcino sarà ottimo.
        Gasolio sull'asfalto.. non è la prima volta purtroppo...spero che a parte lo scooter, il braccio si riaggiusti presto..
        buona serata..
        www.sintoflon.com
        www.facebook.com/sintoflon

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

          Originariamente inviato da xxxpier Visualizza il messaggio
          ciao nicola, grazie per la risposta!
          un tuo gentile rivenditore dalle mie parti mi ha dato un'idea semplice alla quale non avevo stupidamente pensato: spruzzare da un tubetto di recupero vapori olio...ce n'è uno comodo comodo sul manicotto turbina-intercooler, così almeno l'intercooler lo tratto...
          a proposito: non ho mai pulito l'intercooler (53k km) e non ho idea di cosa possa venir fuori: il manicotto che va al collettore di aspirazione mi conviene staccarlo in modo da non far entrare schifezze nel motore?
          grazie ancora, ciao!
          Pier,
          in linea di massima va bene, controlla che poi lo spray non finisca sul debimetro, per il resto puoi fare come credi; i motori son fatti in modo diverso, se ti è comodo spruzzare da lì, vai!
          ciao
          www.sintoflon.com
          www.facebook.com/sintoflon

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da matteoleon Visualizza il messaggio
            Buongiorno sono nuovo del forum, e anche della discussione.ho letto qualcosa sulle vostre discussioni e vorrei chiedere a sintoflon:
            possiedo una seat leon 1.9 tdi ultimo modello 105cv la macchina ha appena 8000 km, vorrei sapere quale tipo di trattamento potrei iniziare sulla mia macchina per ottenere dei benefici in termine di coppia o potenza massima, tipo a me serve trattare con et? o meglio passare subito al protector o protector racing? ancora devo fare il primo tagliando, cosa mi congigli? a breve nel firo di un paio di mesi dovrei fare anche qualche modifica cioè mappartura centralina scarico con catalizzatore metallico e filtro pannello ( questo gia montato) premetto che dall'inizio sto utilizzando solo v power diesel della shell.
            grazie ciao matteoleon
            Ciao Matteoleon,
            benvenuto e grazie per l'interesse nei ns. prodotti,
            sulla tua Leon, direi che x il momento l'Et non serve, usa pure i Protector, essendo un Diesel in teoria il Racing non è detto valga la candela, provalo, oppure puoi anche mixare un flacone di normale ed uno di Racing
            In ogni caso intanto non metter nulla, fai il primo tagliando, sarebbe ottimale farlo ora che il rodaggio è terminato, senza aspettare 15-20mila km come spesso accade, così ti scoli lo smeriglio metallico dovuto all'adattamento tra gli accoppiamenti.
            Dopo il tagliando, potresti stare un pò sotto il livello max d'olio e abbinare a motore caldo, due flaconcini di Protector; a maggior ragione se a breve aumenterai le sollecitazioni meccaniche, avere del Protector è una sicurezza e protezione in più..tant'è che più prodotto metti e maggiore sarà l'abbattimento d'usura.
            Altra cosa da proteggere è l'iniezione; i gasoli attuali, specie quelli "super" sono carenti in lubrificazione e si deve poi aggiungere che le pompe lavorano ad altissime pressioni. Noi produciamo un prodotto multifunzionale un pack che serve a più cose: lubrificare garantendo la non usura nel tempo di pompa ed iniettori, mantenere pulita l'iniezione ed ottimizzare poi la combustione per far in modo che il gasolio bruci tutto producendo meno fumo e più velocemente. Il prodotto Dieselube, innalza poi l'indice di cetano trasformando un gasolio normale in uno super.
            Puoi abbinare Dieselube ad ogni gasolio, ovvio se parti da un carburante normale la differenza di prestazioni tra con e senza Dieselube sarà ben più rilevante..come anche i consumi.

            Direi che essendo nuova la tua car x il momento..questi sono i due prodotti più immediati se parliamo di motore
            Per ogni dubbio comunque sono quì,
            ciao
            Sintoflon
            Nicola
            www.sintoflon.com
            www.facebook.com/sintoflon

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Originariamente inviato da rikirr Visualizza il messaggio
              Ciao Nicola,vorrei trattare con il Protector la moto di mio figlio, quanto dici di metterne, la moto ha 1500 km è un 125 e contiene 1 kilo d'olio,logicamente mettendone piccole dosi per non rovinare la frizione. Grazie.
              Ciao Rikirr,
              beh..se hai fatto il primo tagliando, potresti aggiungere del Protector: se hai frizione a bagno, metti piccole dosi spezzettate...es 1/3 di flacone alla volta..uno ora , l'altro in seguito e così via, l'importante è non metter troppa quantità di Protector tutta in unica soluzione.
              Poi appena messo, lasciala accesa in folle x 5 minuti, infine fatti un giretto di qualche minuto magari senza troppe cambiate.

              Tutto chiaro..?

              Ciao
              Nicola
              www.sintoflon.com
              www.facebook.com/sintoflon

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da SimonZ Visualizza il messaggio
                Salve

                Vorrei porre una serie di semplici domande, che di questi tempi del boom GPL credo possano essere utili a molti

                La prossima settimana mi consegnano una CMax 2.0 a GPL nuova, dò per scontato che l'ET non serve in quanto il motore non ha km, in questo caso:

                - Il Protector è indicato per questo motore nonostante giri con GPL? Nessun problema? L'impianto GPL è della BRC, gassoso sequenziale ultima generazione con la lubrificazione aggiuntiva delle sedi valvole (kit Flashlube)

                - Quanto Protector usare?

                - Con percorrenza annua media intorno ai 12.000 - 15.000 km basta farlo ad ogni cambio olio?

                - Bisogna applicare il Protector nel serbatoio benzina in questo caso? Se si in che dose?

                - Sempre partendo da questi presupposti (auto nuova GPL con kit Flashlube), si può applicare il vostro LEADEX GAS? Non ci sono conseguenze di sorta? Se si, con le stesse percorrenze descritte sopra basta farlo ad ogni cambio olio?

                - Cleangas: da applicare ad auto nuova? Se si, con le stesse percorrenze descritte sopra basta farlo ad ogni cambio olio? Ma il cleangas oltre a pulire il serbatoio del GPL ha le stesse funzioni del LEADEX GAS? Se si basta fare il trattamento Cleangas o servono entrambi?

                Grazie in anticipo per le risposte, volevo fare queste domande per togliere dubbi a tutti i quesiti riguardanti un auto a GPL nuova e il trattamento Sintoflon.

                Spero di essere stato utile con questo intervento
                Ciao SimonZ,
                eh sì boom del gas, molti motori sono però poco idonei alla trasformazione ed infatti si moltiplicano i problemi di valvole.
                Andiamo x gradi: nell'olio motore usa pure dopo un primao tagliando a fien rodaggio, il concentrato abbattitore d'usura Sintoflon Protector, mentre per quanto riguarda le valvole quindi parliamo di lubrificazione del carburante, andando a gas come noto senza potere lubrificante serve qualche rimedio.
                Nonostante tu abbia il Flashlube, (abbiamo anche noi un dosatore goccia a goccia e il liquido) sarebbe molto utile abbinare anche una protezione nel serbatoio benzina così da usare gli avviamenti per far arrivare una lubrificazione con efeftto "memoria" cioè creare una patina lubrificante con una certa resistenza. Quindi benvenga se usi il Leadex gas nel serbatoio benzina: non ad ogni tagliando, quì la protezione ti serve sempre costantemente, una tantum non servirebbe a nulla; Leadex gas è in flaconi da 300ml, sarebbe ideale diluire quel flacone in circa 150litri di benzina che però ti basteranno x diverse migliaia di km viaggiando poi a gas.
                Il Cleangas poi serve a detergere periodicamente (non ora, aspetta magari 4-5-6 pieni dipende dalla qualità del carburante) tutto il circuito di alimentazione a gas ed in più ha un certo effetto di protezione, non marcato come Leadex gas ma pur utile.
                Ho risposto sommariamente, per ogni dubbio, aggiorniamoci..sono a disposizione,
                ciao
                Sintoflon
                Nicola
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da Sintoflon Visualizza il messaggio
                  Ciao Rikirr,
                  beh..se hai fatto il primo tagliando, potresti aggiungere del Protector: se hai frizione a bagno, metti piccole dosi spezzettate...es 1/3 di flacone alla volta..uno ora , l'altro in seguito e così via, l'importante è non metter troppa quantità di Protector tutta in unica soluzione.
                  Poi appena messo, lasciala accesa in folle x 5 minuti, infine fatti un giretto di qualche minuto magari senza troppe cambiate.

                  Tutto chiaro..?

                  Ciao
                  Nicola
                  Chiarissimo,grazie.

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Ciao Nicola, mi fa piacere ritrovarti dopo tanto tempo (è da oltre un anno che non vengo qui).
                    A casa ho ritrovato una boccetta di protector, piena x metà, aperta da un anno (credo).
                    Ho notato che il liquido ha cambiato leggermente il colore, da bianco è diventato un po' giallastro, è ancora affidabile o no? (ho agitato molto la boccetta, ma il colore è sempre quello)
                    Grazie.

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da WLF 1.9D Visualizza il messaggio
                      ciao ho una piccola domanda da fare...
                      4000km fa ho usato l' E.T per dare una pulita al motore jtd 100.000km adesso vorrei mettere il protector, ma al cambio olio mancano piu di 5000 km... posso mischiare E.T con il protector anche se sono passati 4000 km ???
                      Ciao WLF,
                      se ho capito bene vorresti metter del Protector assieme all'ET senza aver cambiato olio e filtro, giusto?
                      Boh..puoi anche farlo, però...
                      non è una bella soluzione perchè ora a seguito della pulizia del circuito olio ti ritrovi con il filtro olio sporco; il nostro consiglio è di aspettare di fare il tagliando e poi aggiungere del Protector.

                      ciao
                      nicola
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X