Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sintoflon... risponde in questo spazio...

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

    salve a tutti, ma solo a me succede di ritrovarmi una patina biancastra sotto il tappo dell'olio e lungo l'astina della misurazione ?
    premetto che avevo usato et e protector nelle giuste quantità e sequenze e dopo 10mila km ho cambiato l'olio
    è possibile inoltre che il trattamento sia andato ad imbrattare qualche organo visto che si è accesa la spia motore e che dopo aver sostituito le sonde lambda, l'anomalia è rimasta
    Ultima modifica di route66; 02-03-2015, 16:32.

    Commenta


    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

      le sonde che dici sono per i gas di scarico, non sò se ci può essere qualche correlazione .......
      Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
      "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
      http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

      Commenta


      • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

        Patina biancastra ? Il termostato funziona ? Consuma acqua ?

        Commenta


        • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...


          secondo voi visto il costo serve davvero il SINTOFLON PROTECTOR se uso MOTUL X-CLEAN?
          c3 5w40.. ha senso? davvero serve? no perchè al limite avrebbe senso se costasse poco caz son 15 euro a boccetta mi pare.. e quell'olio da come sento mi pare sia gia ottimamente addittivato no?

          Commenta


          • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

            Originariamente inviato da route66 Visualizza il messaggio
            salve a tutti, ma solo a me succede di ritrovarmi una patina biancastra sotto il tappo dell'olio e lungo l'astina della misurazione ?
            premetto che avevo usato et e protector nelle giuste quantità e sequenze e dopo 10mila km ho cambiato l'olio
            è possibile inoltre che il trattamento sia andato ad imbrattare qualche organo visto che si è accesa la spia motore e che dopo aver sostituito le sonde lambda, l'anomalia è rimasta ?
            Credo che il protector centri poco la pappetta sotto il tappo e sulla stecca dell' olio.
            In genere questa reazione è sintomo di acqua in coppa, di conseguenza controllerei la tenuta della guarnizione della testata.

            Commenta


            • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

              Ciao Nicola ,

              Sono un possessore di una nuovissima subaru Brz con circa 1000km all attivo.La mia auto cambia sensibilmente a secondo dell uso di benzina 95 o 100ron. Dato che i benzinai con la 100ron sono troppo distanti stavo pensando ad un additivo. Ho visto sia l octan booster che il savekat. Leggendo le descrizioni dei due prodotti ho notato che il savekat oltre ad aumentare il numero di ottani fa anche un lavoro di pulizia e lubrificazione. La mia domanda è: posso utilizzare il savekat anche se la mia auto è nuova o è meglio l octan booster?
              "non sono bello come Brad Pitt,non sono ricco come Bill Gates,non sono coraggioso come Rambo ma so leccare meglio di Rin Tin Tin!!!"
              http://gt86-brz.clubitalia.forumcommunity.net/

              "one shot,one kill"

              Commenta


              • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                Originariamente inviato da MarcoBubu Visualizza il messaggio
                Ciao Nicola,
                sono arrivato sotto la metà del serbatoio e sembra non esserci più problemi all'avvio, probabilmente il problema era proprio nel filtro da sostituire. Domani andrò a fare il pieno e comicierò con il trattamento con il DieseLube. Correggimi se sbaglio: va messo in quantità idonea un pieno si ed uno no, corretto? O va messo ad ogni pieno?
                Ciao Marco,
                bene, sembra che il problema si stia risolvendo! Riguardo Dieselube non c'è alcuna regola o vincolo, puoi usarlo come e quando vuoi; i massimi benefici li da ovviamente se usato in ogni pieno sia per le prestazioni/consumi che peer il mantenimento in efficienza e protezione di tutto l'apparato da iniezione via via fino al filtro Fap..

                ciao
                Nicola
                Sintoflon
                www.sintoflon.com
                www.facebook.com/sintoflon

                Commenta


                • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                  Originariamente inviato da Niko Visualizza il messaggio
                  Il cambio è un automatico a convertitore di coppia.
                  Ciao Niko,
                  allora ora non far nulla e, quando avrai 40-50mila km ricordati come prevenzione di sostituire l'olio del cambio e contestualmente magari anche la pulizia del circuito
                  Ciao
                  Nicola
                  Sintoflon
                  www.sintoflon.com
                  www.facebook.com/sintoflon

                  Commenta


                  • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                    Originariamente inviato da zont Visualizza il messaggio
                    @Sintoflon
                    buongiorno Nicola,
                    avrei bisogno di un chiarimento sul LUBEMATIC
                    Lo vorrei usare ora per il cambio automatico Aisin aw_bva_at6 (tf-80 sc con convertitore di coppia, olio AW-1) della Citroen C5 2.2 hdi; ha 40k km perciò solo in aggiunta, poi ad almeno 60k km fare lavaggio e cambio olio con Flushmatic e Lubematic.
                    ti chiedo: il lubematic contiene anche ptfe? non viene citato nelle caratteristiche del prodotto; ne ho apprezzato i vantaggi con l'uso di Gearlube in altra auto e due moto, e di Hydrodrive nel circuito idraulico di altra Citroen, peraltro in precedenza consigliato anche per i cambi automatici.
                    razie
                    Stefano
                    Ciao Stefano,
                    grazie per aver usato i ns prodotti,
                    si anche Lubematic, seppure in quantità minima, contiene del Ptfe.. va bene sarebbe perfetto il procedimento che hai scritto tu!
                    Ciao
                    Nicola
                    www.sintoflon.com
                    www.facebook.com/sintoflon

                    Commenta


                    • Re: Sintoflon... risponde in questo spazio...

                      Originariamente inviato da zont Visualizza il messaggio
                      @Sintoflon
                      buongiorno Nicola, un altro vostro prodotto che vorrei utilizzare è l'HYDRODRIVE (HS) e ti chiedo informazioni per:

                      Utilizzo nelle forcelle e/o ammortizzatori delle moto: che percentuali ritieni ottimali in base alle esperienze che hai raccolto?

                      Utilizzo nel circuito idraulico delle auto Citroen, versioni con liquido sintetico LDS (rosso) per sterzo e sospensioni; avevo letto di esperienze positive sul forum Citroen-club ma relativamente agli impianti con liquido minerale LHM verde. Hai indicazioni in merito?

                      grazie
                      Stefano
                      Stefano,
                      puoi impiegare Hydrodrive su tutte le applicazioni idrauliche e vari oli, ma lascia che mi accerto riguardo alcuni oli particolari di vecchie Citroen soprattutto...
                      Mentre per le percentuali sono davvero libere ma bastano anche piccoli dosaggi per notare miglioramenti su forcelle, ammortizzatori ecc... anche attorno a 3-5-7% poi se vuoi metterne di più nessuna controindicazione.
                      Ci aggiorniamo

                      ciao
                      grazie
                      Nicola
                      www.sintoflon.com
                      www.facebook.com/sintoflon

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X