Re: Tutto Su Cere E Polish
Guardate questo sito, molto interessante, è lo stesso che mette i video su youtube. Spettacolari quelle rotorbitali piccoline e maneggevoli, che in Italia ovvio non si trovano (o sì?), mica i frullini!
http://paintcare-n-detailing.com/
Circa il mio apprendistato invece ho capito che mettevo troppo prodotto così da darmi quei problemi di aloni difficili da togliere e seccamenti di pasta. Mettendone quattro gocce a X si stende e asciuga bene. Questo però pone due domande:
Ho preso un pezzo di carrozzeria smontato per far pratica. Viene lucido rispetto a prima ma al tatto la superfice non è vellutata, si sente semprre una certa asperità. Pensando che fosse la vernice ormai troppo rovinata ho provato anche su una carrozzeria con qualche anno sempre ma ancora in ordine e con un discreto grado di lucentezza, colore grigio metalizzato chiaro. Al tatto non è perfettamente liscia, la mano non scivola con facilità. Anche la lucentezza è di poco più brillante, sicuramente niente "effetto bagnato". Allora le cose sono due: o i polish fanno ridere, o sbaglio grana (o forse più di questo col polish non si può ottenere, serve la cera). Il polish medio in realtà è di finitura, e l'antialone solo se ci sono aloni, quindi prima in ogni caso su una vernice attempata va passata la pasta abbrasiva?
Tutta quella lucentezza che si vede nelle auto da esposizione (in senso lato) è ottenuta con la cera o con il polish?
Il mio obbiettivo è una lucidatura effetto bagnato, quindi profondità di colore e riflessi a specchio. Che dite?
Guardate questo sito, molto interessante, è lo stesso che mette i video su youtube. Spettacolari quelle rotorbitali piccoline e maneggevoli, che in Italia ovvio non si trovano (o sì?), mica i frullini!
http://paintcare-n-detailing.com/
Circa il mio apprendistato invece ho capito che mettevo troppo prodotto così da darmi quei problemi di aloni difficili da togliere e seccamenti di pasta. Mettendone quattro gocce a X si stende e asciuga bene. Questo però pone due domande:
Ho preso un pezzo di carrozzeria smontato per far pratica. Viene lucido rispetto a prima ma al tatto la superfice non è vellutata, si sente semprre una certa asperità. Pensando che fosse la vernice ormai troppo rovinata ho provato anche su una carrozzeria con qualche anno sempre ma ancora in ordine e con un discreto grado di lucentezza, colore grigio metalizzato chiaro. Al tatto non è perfettamente liscia, la mano non scivola con facilità. Anche la lucentezza è di poco più brillante, sicuramente niente "effetto bagnato". Allora le cose sono due: o i polish fanno ridere, o sbaglio grana (o forse più di questo col polish non si può ottenere, serve la cera). Il polish medio in realtà è di finitura, e l'antialone solo se ci sono aloni, quindi prima in ogni caso su una vernice attempata va passata la pasta abbrasiva?
Tutta quella lucentezza che si vede nelle auto da esposizione (in senso lato) è ottenuta con la cera o con il polish?
Il mio obbiettivo è una lucidatura effetto bagnato, quindi profondità di colore e riflessi a specchio. Che dite?
Commenta