annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tutto Su Cere E Polish

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Tutto Su Cere E Polish

    salve gente!!
    ho ritirato la macchina dal carrozziere, rifatta tutta la fiancata destra causa idiota che mi è venuto dentro a un incrocio
    adesso pensavo di dare una bella passata di polish al resto della carrozzeria, e fin qui ci siamo, non è la prima volta che lo faccio...poi però volevo dare anche un pò di cera: ho trovato la "corazza lucente" by saratoga, con PTFE, se ho ben capito non è una vera e propria cera...qualcuno l'ha provata? mi pare che se ne fosse parlato qualche mese fa... come la applico? consigli pratici?
    altra domanda: nel passare il polish, cosa posso usare per evitare di "sporcare" le parti di plastica (tipo la barra paracolpi lungo le portiere e le maniglie)? le ricopro con del nastro adesivo? di che tipo? vorrei fare un lavoretto fatto bene...
    grazie in anticipo!
    ciao ciao!

    Commenta


    • Re: Tutto Su Cere E Polish

      allora..prima cosa se passi del polish professionale puoi evitare di passare quelle cere da supermercato che io reputo abbastanza inutili......meglio della cera liquida alla fine di ogni lavaggio (quella di motorex è fenomenale).
      Devi pensare che già il polish stende uno strato protettivo.

      Per le parti in plastica nastrale con del comune nastro di carta...quello giallo da carrozzieri.

      ciao
      Realizzo repliche sbk o moto gp partendo da carene in vtr.

      Commenta


      • Re: Tutto Su Cere E Polish

        Originariamente inviato da jacopo 27
        allora..prima cosa se passi del polish professionale puoi evitare di passare quelle cere da supermercato che io reputo abbastanza inutili......meglio della cera liquida alla fine di ogni lavaggio (quella di motorex è fenomenale).
        Devi pensare che già il polish stende uno strato protettivo.

        Per le parti in plastica nastrale con del comune nastro di carta...quello giallo da carrozzieri.

        ciao

        ok, ho capito, mi volete con voi all'autolavaggio coll'annaffiatoio...bene, chiederò lumi al buon motorex...

        Commenta


        • Re: Tutto Su Cere E Polish

          non è che ti vogliamo costringere......è solo il metodo migliore e piu' veloce di applicare della cera protettiva alla tua auto.

          Io dei prodotti da supermercato non mi sono mai fidato.........meglio prodotti professionali.

          ciao
          Realizzo repliche sbk o moto gp partendo da carene in vtr.

          Commenta


          • Re: Tutto Su Cere E Polish

            Originariamente inviato da motorex
            Ciao a tutti .
            Concordo in pieno con quanto ha detto jacopo .
            A proposito, la cera liquida ce l'ho se ti dovesse interessare.
            Il colore nero delle auto, come quella di gianmariu, è quello che purtroppo mette più in risalto le microrigature superficiali, specie controluce. Riverniciare il cofano è possibile, ma più che la differenza di sfumatura mi preoccuperebbe l'eventuale differenza di "buccia" della vernice a lavoro finito, è bene affidarsi ad un bravo carrozziere di provata esperienza per non evidenziare la differenza tra la vernice originale e quella rifatta.
            I più grandi problemi si hanno invece sul bianco, che col tempo e le intemperie cambia completamente. In giro si vedono delle auto praticamente a chiazze .

            Per acquistare dei buoni polish che facciano il loro dovere è meglio recarsi in un colorificio ed affidarsi ai consigli degli esperti. La differenza di prezzo ripaga con il risultato. Chiedete marche professionali.
            Per la lucidatrice io lascerei fare a chi ha esperienza. Lavorando a mano con l'ovatta non si rischia di fare danni, ed anche si fa un pò di fatica il risultato è più facile da ottenere senza aloni e striature .
            Questo vale per il polish, ma anche per le paste abrasive fini, che in genere si passano solo dove sono i graffi più profondi.

            Per curiosità, gianmariu, mi potresti dire quanto ti fa pagare il polish il tuo carrozziere?

            Il silicone stabilizzato che contiene ha la funzione di proteggere la vernice dopo la lucidatura, ma la migliore protezione si ha con i polish che contengono anche teflon, o krytox che dir si voglia.

            Saluti .
            Ohilà scusa se ho ritardato la risposta ma ultimamente non ho molto tempo a disposizione per internet...
            Allora il polish che mi ha dato il mio carrozziere dovrebbe venire sui 20€ al litro ma c'è anche da tener conto che i prodotti professionali sono venduti in sconto ai carrozzieri o chi ha un'attività...
            ULTERIORI EVOLUZIONI:
            ho acquistato caro MOTOREX il polish abrasivo della 3M (23€ 1 litro)per vedere i risultati ma...devo dire che è un po' più difficile da usare rispetto a quello che ho...
            Mi spiego: inanzi tutto e moolto più impegnativo da togliere dopo averlo steso ma la cosa più inquietante per me è che il giorno dopo averlo usato mi trovo con dei bei cerchi se osservo la superficie al sole...
            Spaventato mi sono messo subito a passare il mio polish al silicone e petrolio per togliere i segni...
            Non mi sembra di aver peggiorato le rigature ma mi chiedo perchè fa questo effetto...
            E' un polish che va sempre tolto con quello che possiedo di finitura??
            L'unica cosa che ha in più questo polish è che qualche riga in più la toglie sicuramente, e lascia maggiormente la carrozzeria morbida e liscia e non secca alla successiva lavata...ma non lucida a specchio come l'altro...
            Che devo fare?
            Devo passare ogni volta l'auto 2 volte per fare un lavoro perfetto?
            Non ci capisco più nulla, aiuto
            Oltre tutto sempre questo mio magico polish del mio carrozziere a differenza dell'abrasivo toglie qualsiasi tipo di sporco o macchia, addirittura un segno di cacca d'uccellino che si era seccato sul cofano...
            SPERO CHE MOTOREX E JACOPO MI VENGANO ANCORA D'AIUTO COI LORO CONSIGLI...
            Come li lavate voi i vetri? Il mio carrozziere consiglia passarli con del detergente ma non con la spugna, bensì con carta di quotidiani!!!Non è male il risultato solamente che non possiedo detergenti per vetri per ora...

            Commenta


            • Re: Tutto Su Cere E Polish

              Penso che i cerchi che tu osservavi sono dovuti alla maggiore abrasione del polish 3M, forse piu' indicato per un passaggio a macchina, o forse come dici tu richiede un ulteriore passaggio con polish di finizione, meno abrasivo.
              Non vorrei che magari fossero aloni di polish non completamente rimosso, ora che fa caldo il polish seca velocemente...prova ad asportarlo prima...aspetto meno...

              Prova eventualmente a bagnare legermente l'ovatta quando lo asporti......

              Altrimenti se ti trovi meglio con il polish del tuo carrozziere...perchè cambiare????

              Per i vetri......qualsiasi detergente (vetril) può andare bene...la carta di giornale è ottima ed evita gli aloni.

              ciao
              Realizzo repliche sbk o moto gp partendo da carene in vtr.

              Commenta


              • Re: Tutto Su Cere E Polish

                Ciao gianmariu .
                Effettivamente se ti ritrovi con dei cerchi sulla vernice, penso anch'io che la colpa sia della troppa abrasività del polish che hai usato .
                Se posso esprimermi, la 3M ha degli ottimi prodotti abrasivi, ma sui chimici... beh, sono un pò di parte ma non mi piacciono un gran chè, soprattutto per quello che li fanno pagare .
                Il polish al silicone è buono ma un pò passato come prodotto. Oggi i prodotti al teflon o Krytox sono molto migliori e più facili da passare.
                Comunque non usare ogni volta il polish abrasivo se proprio non hai righe da togliere. Quelle leggere vengono via benissimo con il polish tradizionale.
                Ricordo ancora che per l'applicazione occorre che la carrozzeria sia fresca. E' inutile mettersi a lavorare al fresco dopo che l'auto è stata al sole .
                Per pulire i vetri, i normali detergenti che usa mia moglie non li uso. Beh, diciamo che ci sono due tipi di detergenti. Quelli che contengono alcool e quelli a base di tensioattivi, di solito in forma schiumosa.
                D'inverno quelli con alcool vanno benissimo per sgrassare i vetri, ma d'estate l'acool o peggio l'aceto contenuto in questi prodotti da cucina lascia un sacco di aloni . Io uso un pulitore schiumoso che pulisce i vetri in maniera semplice e non lascia assolutamente tracce, funziona anche da antiappannante e toglie bene anche la patina che si forma all'interno. Per la pulizia uso dei normali stracci che non lascino peli .

                Saluti .
                Motorex.
                Slega il maiale che c'è in te

                Meglio i pantaloni rotti nel culo che un culo rotto nei pantaloni!

                Commenta


                • Re: Tutto Su Cere E Polish

                  Che cosa consigliate per togliere ogni residuo di moscherini sul musetto della mia auto??Per fare un lavoro perfetto ho dovuto passarlo tutto con spugna da piatti(avete presente la famosa spugna gialla e verde rettangolare?La parte gialla naturalmente!!)con un prodotto per rimuovere insetti della Arexon (non è eccezionale ma lasciandolo agire, metà lavoro te lo risparmia...)e poi una gran passata di polish... risultato: erano 6 mesi che non vedevo cosi perfetto il musetto( è pesante il lavoro sulle prese d'aria della mia auto...)ma dopo 3 sere di corsette è di nuovo come prima...

                  Esiste una tecnica da carrozziere per ritoccare perfettamente una mancanza di vernice sulla superficie senza lasciare il tappo di aggiunta?Cioè se si stacca un pezzo di vernice dopo una scheggia di sasso si può coprire e non lasciare nessun segno livellando il colore??

                  Commenta


                  • Re: Tutto Su Cere E Polish

                    Originariamente inviato da gianmariu
                    Esiste una tecnica da carrozziere per ritoccare perfettamente una mancanza di vernice sulla superficie senza lasciare il tappo di aggiunta?Cioè se si stacca un pezzo di vernice dopo una scheggia di sasso si può coprire e non lasciare nessun segno livellando il colore??
                    Bella domanda... ma credo che con un semplice ritocco non si possa fare nulla.... io in 6 mesi di vita della piccola ho il cofano PIENO di scheggiature....
                    - Q.d.B. - Quelli del Biscione - Socio n° 34 - Visita il sito ufficiale.
                    Alfa 156 - Cuore Sportivo

                    Commenta


                    • Re: Tutto Su Cere E Polish

                      Originariamente inviato da GzOnE 156
                      Bella domanda... ma credo che con un semplice ritocco non si possa fare nulla.... io in 6 mesi di vita della piccola ho il cofano PIENO di scheggiature....
                      generalmente per i ritocchi "da sassate" io uso uno strumento sottile e appuntito (una vecchia biro o uno stuzzicadente): lo intingo nel flaconcino di vernice e cerco di "riempire" solo il leggero incavo lasciato dalla vernice che si è staccata.

                      la punta fine permette di fare un lavoro abbastanza preciso.... ma sempre di ritocchi si tratta: sull'escort che uso per andare a lavorare, ho fatto un trattamento del genere e poi però ho fatto un saltino dal carrozziere che con una pasta abrasiva stesa in modo professionale mi ha "pareggiato" tutte le piccole rugosità che inevitabilmente si formano con i ritocchi. Il cofano e il muso sembrava appena riverniciato, il risultato è stato perfetto e senza doverla laciare in carrozzeria una giornata e senza spendere un patrimonio...
                      una rana sotto ghiaccio....
                      **** ATTICA SAIGON SMIX ****
                      ---->Il mio Bmw<----
                      President Of FERRARATuningClub - Il Sito del FtC -
                      Member Of Bayerische Motoren Werke Club Italia
                      I cavalli si vedono e si sentono nella schiena, non si raccontano!!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X