annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    Re: OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

    Originariamente inviato da mrnatural
    intervengo spero bene:

    Per quanto riguarda la costanza della viscosità nel periodo d'uso, vi è una particolare prova, più severa nel caso della SL che non della SJ, che prevede la misurazione della viscosità dopo alcune ore di riscaldamento dell'olio: in genere gli oli sintetici superano più agevolmente questo test, rispetto agli oli minerali, che tendono a diventare molto viscosi verso la fine della loro vita utile.

    Le note tecniche degli oli selenia si trovano al sito selenia.

    Marco
    Pensate un po'.........il selenia pur non essendo un olio full syn (ma a base synt) ha ottenuto la classificazione SL come altri olii di marca (mobil1.....che xo' sono full synt).............io dico che il selenia ha superato il test di durata a testa non alta,ma altissima......e bravo il selenia !!!! (in fondo se costa 8 eur/kg invece dei 5-6 eur degli altri olii a pare gradazione un motivo ci sara' ,giusto ???? (non sto' valutando l'olio in base al prezzo,ma cerco di tenere in considerazione la classificazione api e il prezzo......se è SL e 8rur/kg mi sembra un ottimo rapporto (non x i nostri portafogli certo,ma ci si puo' fidare)...

    ..diversamente sarebbe piu' criticabile un olio full synt api SL da 5 eur /kg......(sempre che esista!!!....ma mi sembra forse il total 5w40,full synt ,api SJ che costa 5-6 euro al kg al iper.....ma che roba è sto total ?????? .......non mi sfiora neanche l'idea di provarlo...
    Vado di selenia !!! o shell .... (ma mi costa troppo il 5w40 della shell....)
    Ciao pica

    Commenta


    • #72
      Re: OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

      Originariamente inviato da Enzo2
      Pertanto analizzare il comportamento dell'olio su tutto il range di temperature è poco utile, d'accordo?
      Assolutamente no, l'indice di viscosità di un'olio (che tiene conto proprio della variazioni che ha l'olio al variare delle t°) è un parametro fondamentale da tenere in considerazione! Il mobil 0w40 ha si una viscosità a caldo (100°C) uguale per es ad un 10w40 ma il suo indice di viscosità è molto alto (187) il che sign che la viscosità diminuisce al salire della t° in maniera significativa (da qui il risparmio di carb derivante dalla diversa viscosità, alla fine, nelle varie temp d'esercizio
      Club punto 75
      Quelli della Punto 85
      Club F.I.R.E. 45

      Commenta


      • #73
        Re: OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

        Originariamente inviato da zio gavino
        è la prova di quello che asserivo, stessa vis. a caldo (o meglio pur rientrando nello stesso range dichiarato) eppure la viscosità (qui si parla del limite a caldo) è minore in quelli che hanno la prima cifra + bassa.
        per la precisione, questa misura viene presa a 150 °C.

        Tuttavia non c'è un range, ma un minimo che deve essere garantito: si tratta di proteggere il motore in condizioni estreme.

        Quanto al rapporto tra viscosità e riduzione degli attriti (che consegue il fuel saving o fuel economy) c'è sicuramente una relazione, ma non è così rigida, altrimenti lo ZX1 abbasserebbe la viscosità, il che evidentemente non è (salvo forse l'effetto del solvente veicolante nei primi minuti d'uso).

        Marco

        Commenta


        • #74
          Re: OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

          Originariamente inviato da Pica
          Pensate un po'.........il selenia pur non essendo un olio full syn (ma a base synt) ha ottenuto la classificazione SL come altri olii di marca (mobil1.....che xo' sono full synt).............io dico che il selenia ha superato il test di durata a testa non alta,ma altissima......e bravo il selenia !!!! (in fondo se costa 8 eur/kg invece dei 5-6 eur degli altri olii a pare gradazione un motivo ci sara' ,giusto ???? (non sto' valutando l'olio in base al prezzo,ma cerco di tenere in considerazione la classificazione api e il prezzo......se è SL e 8rur/kg mi sembra un ottimo rapporto (non x i nostri portafogli certo,ma ci si puo' fidare)...

          ..diversamente sarebbe piu' criticabile un olio full synt api SL da 5 eur /kg......(sempre che esista!!!....ma mi sembra forse il total 5w40,full synt ,api SJ che costa 5-6 euro al kg al iper.....ma che roba è sto total ?????? .......non mi sfiora neanche l'idea di provarlo...
          Vado di selenia !!! o shell .... (ma mi costa troppo il 5w40 della shell....)
          Ciao pica
          La specifica SL è abbastanza restrittiva per gli oli minerali (devono essere ottimi per superarla), molto meno per i sintetici (che la superano abbastanza facilmente). Finché l'API non si deciderà a stabilire due specifiche distinte a seconda se gli oli sono minerali o sintetici. Tuttavia, dato che la P di API sta per Petroleum, scommetto che ciò non avverrà mai o comunque non presto. Mi aspetterei dall'ACEA caso mai una norma più restrittiva e per questo descrittiva. In attesa che questi enti istituzionali normino, i costruttori non possono far altro che emettere specifiche proprie, allorquando un motore esiga determinate caratteristiche (cioè tutti i motori recenti). Al momento le specifiche più avanzate sono quelle dei costruttori, poi API e ACEA seguono ogni 4-5 anni con una nuova specifica che riassume in sostanza i progressi dei motori e dei lubrificanti.

          Quindi direi SL se usi un minerale o semisint, SJ basta se usi un fully synthetic.

          Marco

          Commenta


          • #75
            Re: OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

            Ogni 5000km max 7000km Ciao

            Commenta


            • #76
              Re: OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

              Ma normalemte la temperatura dell'olio (mettiamo in autostrada a 3000 giri costanti quanto sta?).... sul centinaio di gradi?

              Commenta


              • #77
                Re: OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

                Originariamente inviato da Molinari Mirko
                Ma normalemte la temperatura dell'olio (mettiamo in autostrada a 3000 giri costanti quanto sta?).... sul centinaio di gradi?
                Sugli 80 gradi grosso modo, ma ogni macchina ha la sua temperatura di progetto. Poi la temperatura effettiva dell'olio tende a variare anche con la temperatura ambientale. Penso che la tendenza sia di aumentare finché è possibile questa temperatura, a vantaggio del rendimento del motore. In sostanza nelle auto la temperatura è controllata dal termostato del motore e dal bulbo della ventola del radiatore. Naturalmente i progettisti prevedono diverse condizioni d'uso e anche la possibilità che l'utente trascuri entro certi limiti di rabboccare i livelli di acqua e olio. Diciamo che a regime acqua del radiatore, olio del cambio e del motore indicativamente stanno sugli 80.

                Marco

                Commenta


                • #78
                  Re: OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

                  Originariamente inviato da Molinari Mirko
                  Ma normalemte la temperatura dell'olio (mettiamo in autostrada a 3000 giri costanti quanto sta?).... sul centinaio di gradi?
                  dipende dall'auto e dalla t° esterna, cmq diciamo 70-80° circa
                  Club punto 75
                  Quelli della Punto 85
                  Club F.I.R.E. 45

                  Commenta


                  • #79
                    Re: OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

                    Originariamente inviato da Pica
                    Pensate un po'.........il selenia pur non essendo un olio full syn (ma a base synt) ha ottenuto la classificazione SL come altri olii di marca (mobil1.....che xo' sono full synt).............io dico che il selenia ha superato il test di durata a testa non alta,ma altissima......e bravo il selenia !!!! (in fondo se costa 8 eur/kg invece dei 5-6 eur degli altri olii a pare gradazione un motivo ci sara' ,giusto ???? (non sto' valutando l'olio in base al prezzo,ma cerco di tenere in considerazione la classificazione api e il prezzo......se è SL e 8rur/kg mi sembra un ottimo rapporto (non x i nostri portafogli certo,ma ci si puo' fidare)...

                    ..diversamente sarebbe piu' criticabile un olio full synt api SL da 5 eur /kg......(sempre che esista!!!....ma mi sembra forse il total 5w40,full synt ,api SJ che costa 5-6 euro al kg al iper.....ma che roba è sto total ?????? .......non mi sfiora neanche l'idea di provarlo...
                    Vado di selenia !!! o shell .... (ma mi costa troppo il 5w40 della shell....)
                    Ciao pica
                    La differanza della cert. SL rispetto alla precedente se nn ricordo male consiste per lo + nella pulizia dell'olio stesso (nel non lasciare depositi oltre un certo livello insomma) e questo è il motivo percui non tutti gli olii minerali riescono a superarla, la fonte cmq va cercata sul sito api e non tanto sulla latta perchè un'olio che al supermercato è in stock in deposito da mesi ovviamente non può essere aggiornato ripetto ad uno stock appena arrivato
                    Club punto 75
                    Quelli della Punto 85
                    Club F.I.R.E. 45

                    Commenta


                    • #80
                      Re: OLIO MOTORE, quando lo cambiamo?

                      Leggete un po' qui :

                      6.1 SPECIFICHE API
                      Definisce tre categorie di lubrificanti identificati con una sigla di due lettere. La prima distingue il motore a cui è destinato: S sta per Service (veicoli a benzina), C sta per Commercial (veicoli diesel), G per le trasmissioni.
                      La seconda lettera indica il livello prestazionale: più la lettera è avanti nell'alfabeto migliori sono le prestazioni. La specifica più attuale per i veicoli benzina è la API SL mentre per i veicoli diesel si sono raggiunte ultimamente le specifiche API CH-4 e CI-4.
                      I test previsti dalla API, dalla SH in poi, sono condotti seguendo le regole previste dal protocollo CMA (controllo dei test motoristici, controllo delle formulazioni, controllo dei dati).
                      Per ottenere questa classificazione, un lubrificante deve superare quattro prove motoristiche che considerano:

                      l' aumento della temperatura dell'olio motore in servizio
                      l'allungamento dell'intervallo di cambio fissato dai costruttori
                      la ricerca di performance motoristiche
                      la rigidità di norme di protezione dell'ambiente
                      la riduzione del consumo di carburante grazie ad una scarsa viscosità (solo per oli "Energie conserving")
                      SPECIFICHE API "S", per motori benzina
                      API SG Per i motori benzina di auto e veicoli commerciali leggeri a partire dal 1989. Gli oli SG hanno caratteristiche migliori rispetto agli SF in termini di resistenza alla formazione di depositi, protezione contro l'usura e resistenza alla corrosione.
                      API SH Stesse caratteristiche dell'SG ma condizioni dei test più severe.
                      API SJ Olio motore del livello SH, ma sviluppato in accordo con i sistemi di certificazione API seguendo criteri di prova multipli.
                      API SL E' la specifica ufficializzata il 1° Luglio 2001. Essa costituisce un'evoluzione in termini di stabilità all'ossidazione, controllo dei depositi alle alte temperature, riduzione della volatilità e dei consumi.
                      I test di valutazione sono diventati più rigidi e severi e nuove prove sono state aggiunte.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X