annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

il CETANO, questo sconosciuto...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: il CETANO, questo sconosciuto...

    Leggete qui:
    http://www.fuoristrada.it/forum/messages/24/10319.html
    L'amore è l'illusione che la tua donna differisca dalle altre.

    Commenta


    • #22
      Re: il CETANO, questo sconosciuto...

      Originariamente inviato da Valter
      Molto interessante...forse l'olio di semi è l'additivo più efficace ed economico x il diesel...con qualche problemino in caso di inverni rigidi.
      Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
      La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
      Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

      Commenta


      • #23
        Re: il CETANO, questo sconosciuto...

        Originariamente inviato da turbonet
        ciao, bruno!


        il discorso olio d semi, peraltro da me sperimentato cn 1 certo successo, in dosi dello .5%, arrivando fino ad 1%, da quel che so, è legato alla capacità lubrificante d questo, impiegandolo si sopperirebbe al diminuito tenore d zolfo del gasolio commerciale...


        l' altra faccia della medaglia, è la sua viscosità che si aggirerebbe tra 55-68 e fino a 70 cts, al contrario del gasolio che stà sui 25-20.


        la miscelabilità è ottima, peraltro. appene in circolo, senti il jtd sensibilmente + silenzioso, anche da freddo. l' accoppiata ideale, ho notato, è l' unione cn il v-power, sempre nelle proporzioni indicate.


        d per sè, il v pow ha già parecchio S ( fino a 280 ppm se nn erro ) ma l' olietto ne accentua sensibilmente le proprietà lubriche


        grazie pure a te... se poi avessi info sul cetano puro


        ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
        Ma il tuo era solo un esperimento, oppure l'olio di semi all' 1% lo usi ancora ?
        JTD POWER
        Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

        Commenta


        • #24
          Re: il CETANO, questo sconosciuto...

          Originariamente inviato da Bruno_Jtd
          Molto interessante...forse l'olio di semi è l'additivo più efficace ed economico x il diesel...con qualche problemino in caso di inverni rigidi.
          Comunque oggi lo provo, tanto siamo in estate
          JTD POWER
          Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

          Commenta


          • #25
            Re: il CETANO, questo sconosciuto...

            Originariamente inviato da uele
            Comunque oggi lo provo, tanto siamo in estate
            Prova e fammi sapere...ho un pò d'olio di semi usato...gli dò una filtratina e poi lo metto nella brum!
            Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
            La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
            Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

            Commenta


            • #26
              Re: il CETANO, questo sconosciuto...

              Originariamente inviato da uele
              Ciao turbonet
              Grazie della info ! Lo proverò quanto prima
              Per il discorso cetano non sò dove reperirlo, l'unica è prendere le famose boccette STP etc....

              Ti riporto la definizione di quattroruote:

              Numero di cetano
              --------------------------------------------------------------------------------
              Indica il grado di accendibilità di un gasolio. Tanto maggiore è il numero tanto più facilmente può autoaccendersi il combustibile utilizzato nei motori diesel*. I valori sono determinati sperimentalmente con speciali motori di prova e sono influenzati dalla composizione chimica del gasolio. Il cetano (C16H34), che possiede eccellenti doti di accendibilità, ha per definizione un valore pari a 100, mentre al metil-naftalene, che ha pessime doti di accendibilità, sempre per definizione, è stato assegnato il numero di cetano 0. La maggiore o minore accendibilità del gasolio influenza il ritardo con il quale inizia la combustione nel motore a parità di caratteristiche di polverizzazione, pressione e temperatura nel cilindro* o nella precamera*. Le doti antidetonanti e quelle di accendibilità sono in opposizione; per questo motivo la benzina, che ha ottime doti antidetonanti (elevato numero di ottano*), non si accende facilmente (basso numero di cetano) e quindi non può essere utilizzata nei motori diesel. Allo stesso modo il gasolio non può essere usato nei propulsori a ciclo Otto. Oggi, un buon gasolio ha numero di cetano superiore a 50-52; un passaggio a numero di cetano 58 consentirebbe di far scendere il particolato del 20% e HC e CO del 25%.

              ciao


              sì,, il discorso grossomodo è questo... ma la benzina, nn deve esplodere im cam d combustione! eh!


              ocio, però, a nn travisare queste notizie a livello chimoco molecolare cn l' amara realtà... : i vapori d benzina sn ECCEZIONALMENTE infiammabili!!! nn altrettanto divasi per quelli del gasolio... nn avvicinate nulla d rovente ad 1 luogo ove siano stoccati anche minimi quantitativi d benza, mi raccomando...


              il comportamento dei diversi combustibili all' interno dei cilindri, nn vanno paragonati a quelli degli stessi in aria libera.


              attenti poi, a fare strani intrugli


              X bruno...


              ogni tanto lo adopero, ma nn dopo la frittura, c vuole quello fresco: sebbene dopo accurato filtraggio e decantazione si possa considerare abastanza pulito, meglio nn rischiare... e nn andare oltre proporzioni del .5% ( magari miscelato, alla bisogna cn 100cc d diluente nitro antinebbia , in funzione ...sgorgante )


              ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

              Commenta


              • #27
                Re: il CETANO, questo sconosciuto...

                provare... gente... provare ed ottimizzare le dosi... in funzione del gradimento... motoristico


                ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

                Commenta


                • #28
                  Re: il CETANO, questo sconosciuto...

                  Il diluente non ce lo metterò mai!

                  E' troppo secco ed aggressivo, si mangia le guarnizioni!

                  Cmq qualcuno dice che con l'olio usato la macchina va meglio...bhò!
                  Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
                  La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
                  Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

                  Commenta


                  • #29
                    Re: il CETANO, questo sconosciuto...

                    ciao, bruno!

                    vedi 1 po' tu, cmq cm la penso io lo sai: l' olio d semi varii, dpop la frittura in genere, può veicolare delle particelle carboniose... va beh cge c' è il filtrone gasolio... ma...


                    in merito al diluente: verissimo, secca tutto, ma 100cc su65 litri, e 1 o 2 volte l' anno, nn credo possa creare GROSSI problemi


                    ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

                    Commenta


                    • #30
                      Re: il CETANO, questo sconosciuto...

                      ... sarebbe bello poter ricontattare QUEL Gus ( iperesperto in lubrificazione ) e sentire se nel giro d questi ultimi anni s' è inventato qualcos' altro.

                      era 1 pezzo che avevo letto quei 3d, ed inoltre tempo fa' erano stati linkati pure da 'ste parti

                      ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X