annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

    Vrc ma a che temperatura da freddo la colza può dare problemi per eccessiva viscosità? Gia sotto i 15°?
    Club punto 75
    Quelli della Punto 85
    Club F.I.R.E. 45

    Commenta


    • #92
      Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

      Originariamente inviato da bingoDJ
      Fammi capire, tu nella tua auto a diesel butti nel serbatoio solamente olio, giusto?
      E che olio?
      Non che mi interessi (ho due benza) ma sono curioso!
      In estate si!!x tutta l'estate ho messo il 100% di olio di colza(è il peggio olio che si trovi in giro parlando di alimentari,e il migliore per i motori,lo vendono solo perchè è stata messa una tassa di smaltimento di 10cent al litro sugli oli da frittura,e visto che l'olio di colza non si può usare per friggere(perchè evapora a temperature troppo basse)non ha questa tassa.)
      Adesso che fa fresco lo miscelo con il gasolio...
      Non dico"fatelo..."
      dico:"io lo faccio da 30'000km,la macchina cammina meglio e inquina meno..."

      Vorrei essere chiaro...

      Commenta


      • #93
        Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

        Originariamente inviato da zio gavino
        Vrc ma a che temperatura da freddo la colza può dare problemi per eccessiva viscosità? Gia sotto i 15°?

        Io riesco a partire con il 100% di olio anche a 7-8°...con qualche difficoltà,ma parte...
        L'anno scorso con la miscela 60%olio-35%gasolio e 5% verde sono arrivato a -18/-20°...per sicurezza (vostra? ) dico -10 va!!

        Commenta


        • #94
          Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

          io problemi a freddo potresti risolverli con un preriscaldatore no ???
          ciao Alessandro

          I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

          Commenta


          • #95
            Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

            Originariamente inviato da Falko
            io problemi a freddo potresti risolverli con un preriscaldatore no ???
            certo!!però il problema dell'avviamento rimane,perchè è difficile riscaldare pompa iniezione,tubi di aalimentazione e soprattutto i tubi ad alta pressione e gli iniettori...
            Io mi sono costruito(lavoro in un officina come tornitore/fresatore eccetera)un riscaldatore elettrico da avvitare al posto della vite di spurgo nel filtro del gasolio,sfruttando la resistenza di un riscaldatore apposito venduto dalla ford(motorcraft).
            Adesso sono a casa perchè mi sono rotto un piede,ma quando torno al lavoro mi farò anche uno scambiatore di calore acqua/olio combustibile...comunque l'anno scorso non l'avevo e andavo bene lo stesso...

            Commenta


            • #96
              Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

              ....
              fatto test sul TDI della lupo...
              - 9 litri di diesel v-power e 250ml di olio di girasole...
              - risultato: motore più pronto ma anche più rumoroso (?!)

              -pieno di gasolio normale circa 1% di olio di colza
              - risultato motore +brillante e silenzioso (ma nulla di particolarmente eclatante)

              work in progress...
              sciushing and sorbing is not possible

              Commenta


              • #97
                Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

                ieri sono andato in un'oleificio e ho preso 160l di olio di soia(la colza non ce l'avevano...e cmnq la soia l'ho già testata l'inverno scorso,circa 350ltri da novembre a aprile)e alla famiglia cooperativa del paese 40l di kerosene(tot 200l di miscela 80%olio/20%kerosene)...vedremo come va...per ora sembra andare decisamente meglio...probabilmente perchè il kerosene è+ infiammabile del gasolio...

                Commenta


                • #98
                  Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

                  Originariamente inviato da VRC
                  ieri sono andato in un'oleificio e ho preso 160l di olio di soia(la colza non ce l'avevano...e cmnq la soia l'ho già testata l'inverno scorso,circa 350ltri da novembre a aprile)e alla famiglia cooperativa del paese 40l di kerosene(tot 200l di miscela 80%olio/20%kerosene)...vedremo come va...per ora sembra andare decisamente meglio...probabilmente perchè il kerosene è+ infiammabile del gasolio...
                  il cherosene è la frazione di distillazione tra la benzina e il gasolio...
                  quindi sono catene più corte...
                  però se non ho letto/capito male l'indice di cetano (quindi di infiammabilità)
                  aumenta con la lunghezza delle catene (purchè non si tratti di isomeri ramificati)

                  comincio ad avere qualke contraddizione....
                  in teoria anche la benzina avio dovrebbe migliorare l'accendibilità....
                  sciushing and sorbing is not possible

                  Commenta


                  • #99
                    Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

                    Vi segnalo un sito...e' in tedesco ma con babel fish potrete tradurre
                    http://www.diesel-therm.de/poel-umruestsatz.htm

                    Si vede come in Germania gia vendano kit appositi per far funzionare le auto diesel al meglio con l'olio di colza (che tra l'altro conoscevo solo col nome tedesco rapsoel)
                    e come la oramai non siano piu' a livello di sperimentazione.
                    Tra l'altro, se non sbaglio, l'olio di colza e' il principale elemento per il biodiesel
                    Potete guardare qua:
                    http://www.hausarbeiten.de/faecher/h.../bik/9599.html

                    Pier
                    Un uomo saggio impara dall' esperienza. Un uomo ancora più saggio impara dall'esperienza degli altri

                    Commenta


                    • Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

                      oggi ho fatto il collaudo con un litro di olio di colza nel pieno
                      e circa 300 cc di additivo pulitore fatto in casa....
                      (...prima sono andato a stiracchiata per bene )

                      risultato valori MAX all'opacimetro 0,34-0,25-0,25 (il max della vettura è 0,80)

                      mi sembra buono no?
                      Ultima modifica di belinassu; 11-11-2004, 13:54.
                      sciushing and sorbing is not possible

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X