annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

    Io ho una Punto TD del 1998,diesel a precamera con pompa rotativa Bosch(non usate olio vegetale con pompe lucas/cav)
    Da settembre 2003 ho cominciato,prima con un 5% e poi via via aumentando.
    L'inverno passato andavo con una miscela di circa 60%olio,35%gasolio invernale e 5% benzina (per fluidificare)
    Quest'estate sono andato al 100% di olio,ed ora sto ricominciando a mischiarci il gasolio.
    Ho provato a smontare un iniettore e rispetto al gasolio era molto ma molto meno sporco.Inoltre il motore è + reattivo e il turbo entra prima(l'olio contiene ossigeno,che partecipando alla combustione innalza la coppia e aumenta la pressione dei gas di scarico),dallo scarico esce molto meno fumo(un 50% in meno come minimo) e odore di ristorante cinese!!!
    Se avete un diesel "vecchio stampo ve lo consiglio,magari non nelle quantità che uso io,che se rompete qualcosa venite a cercarmi con la mazza chiodata...
    Comunque io mi trovo benone,l'auto va meglio e spendo quasi la metà!!!(65 cent al litro...)
    Per chi ha un diesel common rail ecc si può ripiegare sul biodiesel(lo stesso combustibile delle superdiesel...)che molti fornitori vendono come carburante da riscaldamento...
    Tutti i WV sono adatti(cercare sul libretto per credere)e protegge meglio del gasolio come lubrificazione...

    Se volete altre info contattatemi per mail!!-vrc_venturacing@katamail.com

    Ciao e buon fritto!!

    Commenta


    • #62
      Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

      Originariamente inviato da corsair
      Ciao

      Volevo sottoporvi questo:

      Gli olii vegetali, di qualsiasi natura essi siano permetteranno al vostro motore diesel di funzionare senza problemi ma NON LO FATE!! Poichè l'utilizzo tal quale di olii vegetali, combusti in un motore diesel libera nell'aria DIOSSINE che sono ALTAMENTE CANCEROGENE!!

      Tratto da:

      http://www.progettomeg.it/biodiesel.htm


      Non è assolutamente vero!!!!

      Roy del progetto meg ci era cascato ai tempi...
      A quanto pare la notiziona era stata diffusa da qualcuno che vende il petrolio...o chi per lui!!!

      In germania vendono i kit apposta,è legale(come anche in molti stati del nordeuropa)vi pare che i governi prima di legalizzarne l'uso non avrebbero controllato??
      Ultima modifica di VRC; 02-11-2004, 17:27.

      Commenta


      • #63
        Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

        Originariamente inviato da VRC
        Io ho una Punto TD del 1998,diesel a precamera con pompa rotativa Bosch(non usate olio vegetale con pompe lucas/cav)
        Da settembre 2003 ho cominciato,prima con un 5% e poi via via aumentando.
        L'inverno passato andavo con una miscela di circa 60%olio,35%gasolio invernale e 5% benzina (per fluidificare)
        Quest'estate sono andato al 100% di olio,ed ora sto ricominciando a mischiarci il gasolio.
        Ho provato a smontare un iniettore e rispetto al gasolio era molto ma molto meno sporco.Inoltre il motore è + reattivo e il turbo entra prima(l'olio contiene ossigeno,che partecipando alla combustione innalza la coppia e aumenta la pressione dei gas di scarico),dallo scarico esce molto meno fumo(un 50% in meno come minimo) e odore di ristorante cinese!!!
        Se avete un diesel "vecchio stampo ve lo consiglio,magari non nelle quantità che uso io,che se rompete qualcosa venite a cercarmi con la mazza chiodata...
        Comunque io mi trovo benone,l'auto va meglio e spendo quasi la metà!!!(65 cent al litro...)
        Per chi ha un diesel common rail ecc si può ripiegare sul biodiesel(lo stesso combustibile delle superdiesel...)che molti fornitori vendono come carburante da riscaldamento...
        Tutti i WV sono adatti(cercare sul libretto per credere)e protegge meglio del gasolio come lubrificazione...

        Se volete altre info contattatemi per mail!!-vrc_venturacing@katamail.com

        Ciao e buon fritto!!
        Per i vari san tommaso...io ci ho fatto + di 30'000km a olio...

        Commenta


        • #64
          Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

          nessuno di interessato??

          Commenta


          • #65
            Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

            E' un'argomento molto interessante, in effetti con auto di 5-10 anni fa avevo sentito di molti andare al 100% colza, peccato che i diesel li odio letteralmente, puzzano troppo e guarda caso da quando si stanno diffondendo a macchia d'olio tutte le città sono a rischio inquinamento polveri sottili, senza contare la nuova moda del "diesel sportivo" che incita la gente a lasciarsi dietro vere e proprie nuvole nere alla vana ricerca di un'accelerazione decente, una vera piaga.
            Club punto 75
            Quelli della Punto 85
            Club F.I.R.E. 45

            Commenta


            • #66
              Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

              Originariamente inviato da zio gavino
              E' un'argomento molto interessante, in effetti con auto di 5-10 anni fa avevo sentito di molti andare al 100% colza, peccato che i diesel li odio letteralmente, puzzano troppo e guarda caso da quando si stanno diffondendo a macchia d'olio tutte le città sono a rischio inquinamento polveri sottili, senza contare la nuova moda del "diesel sportivo" che incita la gente a lasciarsi dietro vere e proprie nuvole nere alla vana ricerca di un'accelerazione decente, una vera piaga.

              Si,fatto sta che da quanto ho letto a parità di fumosità in %(da opacimetro)i nuovi diesel emettano 1000 volte + polveri SOTTILI...morale:se la mia punto fuma tanto,va tutto in terra perchè pesa.se un TDi fuma tanto lascia una scia di cancri&tumori...Adesso bloccano solo i vecchi diesel...solo perchè il diesel moderno tira l'economia...

              Intanto è da aprile che non faccio un pieno dal benzinaio...

              Commenta


              • #67
                Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

                Regà ... quì passiamo da chi consiglia un massimo dell'1% e chi arriva al 100% ... come tocca comportarsi?

                ...

                Commenta


                • #68
                  Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

                  sono tentato di fare una prova empirtica....
                  vado a fare una sofisticazione al trattore...
                  se rulla passo al 190D con iniezione indiretta
                  se rulla passo al TDI in percentuale mite....
                  sciushing and sorbing is not possible

                  Commenta


                  • #69
                    Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

                    Originariamente inviato da VRC
                    Io ho una Punto TD del 1998,diesel a precamera con pompa rotativa Bosch(non usate olio vegetale con pompe lucas/cav)
                    Da settembre 2003 ho cominciato,prima con un 5% e poi via via aumentando.
                    L'inverno passato andavo con una miscela di circa 60%olio,35%gasolio invernale e 5% benzina (per fluidificare)
                    Quest'estate sono andato al 100% di olio,ed ora sto ricominciando a mischiarci il gasolio.
                    Ho provato a smontare un iniettore e rispetto al gasolio era molto ma molto meno sporco.Inoltre il motore è + reattivo e il turbo entra prima(l'olio contiene ossigeno,che partecipando alla combustione innalza la coppia e aumenta la pressione dei gas di scarico),dallo scarico esce molto meno fumo(un 50% in meno come minimo) e odore di ristorante cinese!!!
                    Se avete un diesel "vecchio stampo ve lo consiglio,magari non nelle quantità che uso io,che se rompete qualcosa venite a cercarmi con la mazza chiodata...
                    Comunque io mi trovo benone,l'auto va meglio e spendo quasi la metà!!!(65 cent al litro...)
                    Per chi ha un diesel common rail ecc si può ripiegare sul biodiesel(lo stesso combustibile delle superdiesel...)che molti fornitori vendono come carburante da riscaldamento...
                    Tutti i WV sono adatti(cercare sul libretto per credere)e protegge meglio del gasolio come lubrificazione...

                    Se volete altre info contattatemi per mail!!-vrc_venturacing@katamail.com

                    Ciao e buon fritto!!
                    ciao

                    insisti pure tu nel voler confondere scientemente ( o no ? ), l' alimentazione del motore a ciclo diesel con olio di semi e con biodiesel.

                    sono due cose completamente differenti.

                    non c' è alcuna somiglianza se non nel nome.

                    avanti così! ma io che piripicchio scrivo a fare? e le caterve di posts di Gus? ma almeno rileggile!

                    ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

                    Commenta


                    • #70
                      Re: Chiarimenti: Olio di semi nel gasolio

                      X VRC :

                      l' olio contiene ossigeno, è vero.ma anche il vino contiene ossigeno ( alimenteresti un diesel a vino? )

                      si deve invece considerare il numero di cetano di un combustibile, e non in misura minore, sebbene talvolta passi in sordina, l' indice conradson ( che con l' aggiunta dell' olietto, aumenta... e non è un gran bene, a ben vedere .

                      ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X