annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #81
    Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

    Originariamente inviato da azzurro1967 Visualizza il messaggio
    Per quanto posso dirti di mia esperienza proverei con un paio di flaconi di Sintoflon Protector Oilseal un "fattoapposta"... oppure anche un mix di 1 protector normale + 1 Oilseal... giusto per iniziare soft...
    Ho aggiunto il bardhal e ho percorso 3000 km. con un litro (700ml Bardhal+300ml olio 5w30). La volta precedente avevo percorso più o meno gli stessi chilometri ma con un pò di più olio... credo sui 1,2 litri. Quindi secondo un miglioramento poco significativo che non credo giustifichi la scelta.
    A questo punto continuo con il Mobil1 5w30 e al prossimo cambio olio potrei provare il Mobil 10w40 (o il Mobil1 5w50 peak life)... entrambi non raccomandati... ma chi vale la pena seguire queste raccomandazioni con simili risultati?

    Commenta


    • #82
      Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

      Sto leggendo bene in giro dello Shell Helix Ultra come riduzione di consumi o comunque consumo ridotto insieme a pulizia attiva. Credo sia il primo olio ad essere sintetizzato a partire dal gas naturale. Qualcuno l'ha provato/sta provando?

      Commenta


      • #83
        Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

        Originariamente inviato da Mirko Vi Visualizza il messaggio
        Sto leggendo bene in giro dello Shell Helix Ultra come riduzione di consumi o comunque consumo ridotto insieme a pulizia attiva. Credo sia il primo olio ad essere sintetizzato a partire dal gas naturale. Qualcuno l'ha provato/sta provando?
        Sarei interessato anch'io ad un parere sul Shell Helix Ultra... ma non vedo risposte sul forum.
        Io intanto sono sempre a 1 lt. ogni 3000 km. Per un paio di step ero sceso a 2500 (Total Quartz 5w40); al cambio olio ho provato il Mobil 1 5w30 e ho aggiunto il trattamento Bardhal... sono passato a 3000 ma mi aspettavo di meglio. Volevo provare il Mobil 10w40 da molti consigliato ma il mio meccanico mi ha detto che non va troppo bene per il discorso punterie idrauliche... non è la prima volta che me lo sento dire e quindi potrei andare su un 5w40 (forse Motul o Bardhal). Ci sarebbe poi il Mobil1 5w50 che ha ottime specifiche. Cmq consigli sono sempre ben accetti... in attesa di cambiare auto.

        Commenta


        • #84
          Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

          Leggendo le risposte degli altri, mi pare che ti abbiano dato consigli più che sufficienti per trovare il bandolo della matassa.
          Ovviamente 1 lt. di olio ogni 3000 km non è da considerarsi normale ma va da sè, che oltre ai km del motore, conta anche se già di sua natura sia un motore che tende a consumarne, vuoi per difetti di progettazione o per il fatto che se segui i consigli della casa e fai i tagliandi ad ogni passaggio di cometa, i risultati sono questi e anche il total quarz 5w40, può soccombere.
          Sarebbe utile per levarsi almeno il dubbio di avere le fasce incollate, procedere con un flush motore, tanto per capire se al limite tale consumo è dovuto alle eccessive temperature in gioco (dovute anche al gpl) e forse al consiglio non proprio eccelso di fabbrica di usare il quarz Ineo ECS 5w30 che trattasi di Acea C2 con ceneri solfatate molto basse (per la gioia del catalizzatore) ma con una poca propensione a proteggere i metalli qualora il motore non fosse di metallurgia recente.
          Cito ad esempio un 5w40 in C3 messo ieri in un motore di tredici anni fà ove era previsto un 10w40 con le specifiche di garibaldi ma con ceneri solfatate più alte (quindi maggior presenza di antiattrito e detergenti) e con il C3 la temperatura dell'olio, è schizzata alla soglia dei 120/130° costanti (rilevati da strumento a bordo per la temp. dell'olio). Il tempo di toglierlo e rimettere un 5w40 in A3/B4 e il motore è rinato con temperature dell'olio sui 110° con guida fortemente sportiva.
          Questo per dire che se consigliano un olio "recente" per far piacere al catalizzatore, non è detto che regga poi con i motori nati in precedenza e le temperature stesse, alzandosi così tanto ne determineranno la maggior perdità in volatilità.

          Per quanto riguarda lo Shell Helix Ultra, ti posso dire che l'ho usato l'anno scorso nel fire 1.2 16v (punterie idrauliche con motore "quindicenne") e ti posso dire che è un olio che regala molte soddisfazioni (zero rumore punterie) e buona pulizia del motore.
          Tra l'altro mi stò riferendo ancora dell' Helix Ultra normale e non allo Shell Helix Ultra PPT che da quello che mi stanno raccontando i primi utilizzatori, sta dando ottime soddisfazioni, considerando che dovrebbe evaporare di meno rispetto al suo predecessore e mantenere una viscosità a caldo più stabile e con meno crolli rispetto a prima. In pratica l'olio di tipo GTL (gas to liquid) come lo Shell PPT dovrebbe avere delle particolarità ben diverse dall'olio motore a cui siamo abituati (derivazione di origine petrolifera) ed è tutto da scoprire una volta messo nel motore.

          Parlando di pure viscosità tieni presente che tra il 5w30 Ineo ECS e il mobil 5w50 sono completamente agli antipodi e solo in caso di certezza che sia l'usura cilindri/fasce e al limite dei guida valvole (perchè usurati) mi può far pensare che valga la pena di tentare con un 5w50 per abbassare il consumo di olio.

          Queste le differenze:

          Total quarz Ineo ECS 5w30 (2009)
          Acea C2
          viscosità a 40° =63,48
          viscosità a 100° = 10,6

          Shell Helix Ultra 5w40 PPT (2015)
          Acea A3/B4
          viscosità a 40° =79,10
          viscosità a 100° = 13,1

          Total Quartz 9000 5w40 (2013)
          Acea A3/B4
          viscosità a 40° =90,0
          viscosità a 100° = 14,7

          Mobil 1 Peak Life 5w50 (2012)
          Acea A3/B4
          viscosità a 40° =108,0
          viscosità a 100° = 17,5

          Come vedi se guardi le viscosità tra il 5w30 e il 5w50 manca poco che arrivi al raddoppio delle stesse e non è poco se le tolleranze del motore sono ancora buone, perchè significa che se magari riduci il consumo di olio con il 5w50 però aumenti non di poco i consumi e anche l'usura, senza considerare che la viscosità a freddo così alta, farà fatica a caricare le idrauliche.

          Non è male anche il discorso di aggiungere del bardahl B2 all'olio, piuttosto che aumentare la viscosità a dismisura dello stesso, dato che il B2 (se non ricordo male) dovrebbe aumentarla di un punto a caldo e di 1/2 punto a freddo in modo incrementale alle temperature.
          Io l'ho fatto lo scorso inverno (come test per un amico) ed ho aggiunto il B2 all'Helix Ultra 5w40 che avevo in coppa e devo dire che il suo lavoro lo fà anche se, la viscosità la alza sia a caldo che a freddo e le idrauliche, faticavano non poco a freddo a riempirsi.

          Commenta


          • #85
            Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

            Grazie delle info. Cerco delle soluzioni per diminuire questo consumo ma i risultati sono abbastanza deludenti... comincio a pensare che il solo cambio olio non sia sufficiente... ma cerchiamo che almeno non peggiori. La soluzione del 5w50 è molto interessante ma vorrei prima provare qualcosa di più "consigliato" in rif. al discorso punterie... ad es. un 5w40 di qualità... es. Shell, Motul o Bardhal (accetto consigli)... e magari ripetere il flash e il trattamento... ma se non ho capito male quest'ultimo sarebbe meglio evitarlo in inverno. Se potete darmi dei consigli sui 5w40 che ritenete più adatti al mio caso vi ringrazio.

            Commenta


            • #86
              Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

              Olio germanico Addinol 5w40 Super light 0540...un bel lubrificante con specifiche di tutto riguardo e fully synthetic come dichiarato, speditomi e già in cantina
              Ultima modifica di longshot; 08-09-2015, 13:56.

              Commenta


              • #87
                Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

                Originariamente inviato da longshot Visualizza il messaggio
                Olio germanico Addinol 5w40 Super light 0540...un bel lubrificante con specifiche di tutto riguardo e fully synthetic come dichiarato, speditomi e già in cantina
                Dove sta scritto che è 100% sintetico? In Germania va scritto sull'etichetta.

                Commenta


                • #88
                  Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

                  Purtroppo in questa figura non si legge..
                  File allegati
                  Ultima modifica di longshot; 08-09-2015, 15:47.

                  Commenta


                  • #89
                    Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

                    Non c'è scritto perché non lo è. Nemmeno sul sito ADDINOL

                    Gli unici 5w40 A3/B4 100% synth che conosco sono il Meguin e il Fanfaro come riportato sull'etichetta. In Germania è obbligatorio scriverlo

                    Commenta


                    • #90
                      Re: Consumo OLIO MOTORE SI/NO e... bla bla

                      Sull'etichetta posteriore si legge [...fuel saving - fuel efficient oil based on fully synthetic oils for modern passengers...].

                      Se poi voglia dire qualcos'altro non saprei...

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X