annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Problema Volano Ford Focus TDCI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Problema Volano Ford Focus TDCI

    Ciao a tutti,
    ho una Focus Tdci 1.8 del 2004 (I serie)che va bene. Comprata usata da due settimane e con già 1000 km percorsi. Ho letto che molte di queste macchine presentavano o presentano problemi di avviamento a freddo legati all'usura del kit volano. la mia ha 73k km e non mi sembra di avvertire grandi rumori ne a freddo ne a caldo. Vorrei sapere se anche voi di questo forum ne siete al corrente e se vi è capitato di sentire soluzioni in merito...per il momento pensavo di sostituire la batteria originale con una piu' potente con almeno un 10-15 Ah in piu' dei 68 originali, credo che un maggiore spunto tenda a far soffrire meno gli ingranaggi del motorino sul volano...Attendo vs pareri.

  • #2
    Re: Problema Volano Ford Focus TDCI

    Originariamente inviato da luca7416 Visualizza il messaggio
    Ciao a tutti,
    ho una Focus Tdci 1.8 del 2004 (I serie)che va bene. Comprata usata da due settimane e con già 1000 km percorsi. Ho letto che molte di queste macchine presentavano o presentano problemi di avviamento a freddo legati all'usura del kit volano. la mia ha 73k km e non mi sembra di avvertire grandi rumori ne a freddo ne a caldo. Vorrei sapere se anche voi di questo forum ne siete al corrente e se vi è capitato di sentire soluzioni in merito...per il momento pensavo di sostituire la batteria originale con una piu' potente con almeno un 10-15 Ah in piu' dei 68 originali, credo che un maggiore spunto tenda a far soffrire meno gli ingranaggi del motorino sul volano...Attendo vs pareri.
    Il problema è inverso.
    Ovverosia, non è il volano che crea problemi all'avviamento, ma la fase di avviamento che crea problemi al volano.
    Questo perchè il volano è un bimassa, e ha il max delle oscillazioni e delle sollecitazioni proprio ad un regime di giri inferiore ai 400 rpm, e guardacaso all'avviamento è proprio intorno a quella soglia che gira il motore quando metti in moto, specialmente con una batteria un pò "moscia"
    Comunque, non tutte le auto sono soggette a guasti al volano, anzi, gli esemplari post 2002 sono molto meno "difettose" a livello di volano.
    Io a casa ho una Tdci 1.8 del 2001,una di quelle che più spesso danno rogne, e a volte dava segni di cedimento,con avviamenti bruschi e parecchi scuotimenti... (ha circa 90000 Km) ma è bastato sostituire la batteria e il problema è scomparso.
    Cmq, nel vano ci entra fino ad una 82Ah senza modificare il coperchio.

    P.S: quello che interessa te, nel tuo caso, non è la capacità di scarica della batteria (68Ah) mà la corrente di spunto.
    Cerca una batteria con un buono spunto, e non avrai problemi.

    P.P.S: Ovviamente, se hai una guida brusca o la macchina mappata con un bell'incremento di coppia, il volano è sempre a rischio
    Life is too short, to drive boring cars...
    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

    Commenta


    • #3
      Re: Problema Volano Ford Focus TDCI

      Originariamente inviato da luca7416 Visualizza il messaggio
      Ciao a tutti,
      ho una Focus Tdci 1.8 del 2004 (I serie)che va bene. Comprata usata da due settimane e con già 1000 km percorsi. Ho letto che molte di queste macchine presentavano o presentano problemi di avviamento a freddo legati all'usura del kit volano. la mia ha 73k km e non mi sembra di avvertire grandi rumori ne a freddo ne a caldo. Vorrei sapere se anche voi di questo forum ne siete al corrente e se vi è capitato di sentire soluzioni in merito...per il momento pensavo di sostituire la batteria originale con una piu' potente con almeno un 10-15 Ah in piu' dei 68 originali, credo che un maggiore spunto tenda a far soffrire meno gli ingranaggi del motorino sul volano...Attendo vs pareri.
      bhe la nostra del 2004 aveva problema al volano. il problema si è presentato intorno ai 55.000km. L'auto ormai era fuori garanzia, ma l'hanno sostituito lo stesso, io ho dovuto pagare solo il lavoro.

      Originariamente inviato da Nociva Racing Visualizza il messaggio
      Il problema è inverso.
      Ovverosia, non è il volano che crea problemi all'avviamento, ma la fase di avviamento che crea problemi al volano.

      Questo perchè il volano è un bimassa, e ha il max delle oscillazioni e delle sollecitazioni proprio ad un regime di giri inferiore ai 400 rpm, e guardacaso all'avviamento è proprio intorno a quella soglia che gira il motore quando metti in moto, specialmente con una batteria un pò "moscia"
      Comunque, non tutte le auto sono soggette a guasti al volano, anzi, gli esemplari post 2002 sono molto meno "difettose" a livello di volano.
      Io a casa ho una Tdci 1.8 del 2001,una di quelle che più spesso danno rogne, e a volte dava segni di cedimento,con avviamenti bruschi e parecchi scuotimenti... (ha circa 90000 Km) ma è bastato sostituire la batteria e il problema è scomparso.
      Cmq, nel vano ci entra fino ad una 82Ah senza modificare il coperchio.

      P.S: quello che interessa te, nel tuo caso, non è la capacità di scarica della batteria (68Ah) mà la corrente di spunto.
      Cerca una batteria con un buono spunto, e non avrai problemi.

      P.P.S: Ovviamente, se hai una guida brusca o la macchina mappata con un bell'incremento di coppia, il volano è sempre a rischio
      vero
      www.pesarotuningclub.it

      Commenta


      • #4
        Re: Problema Volano Ford Focus TDCI

        Ciao Nociva, vedo che siamo vicini e mi fa piacere, in effetti credo che seguirò alla lettera il tuo consiglio anche perchè dopo uno studio approfondito ho visto che le problematiche di difettosità al volano riguardano anche auto 1600cc (diesel)anche di altre marche (psa e vw). Il problema come dici te sono le vibrazioni che all'atto della partenza sollecitano gli ingranaggi del motorino d'avv. che a sua volta "consuma"il volano che, essendo bimassa e amm.to, tende ad avere una risposta meno "rigida" con sollecitazioni varie. In molti , con la Focus, hanno sostituito il volano (e immancabilmente anche la frizione)e dopo 10-20k km il problema si ripresentava in quanto il ricambio era il medesimo prodotto adottato all'origine. In relazione a questo la Valeo ha commercializzato un volano per Focus con materiale piu' resistente e senza parastrappi. Prezzo inferiore all'originale e problematiche in molti casi risolte totalmente. In effetti, nel mio caso, l'auto ha 73k km e non presenta questi difetti anche se a caldo è leggermente piu' rumorosa all'avvio. comunque oggi vado a comprare una batteria nuova e sarei lieto se potessi indicarmi un prodotto che reputi valido in termini di amperaggio e spunto.
        Per Dragon, dopo la sostituzione, quanti km avete percorso con la macchina? Sai se il volano sostituito è stato rimontato "modificato" dalla Valeo per Ford?

        Commenta


        • #5
          Re: Problema Volano Ford Focus TDCI

          Originariamente inviato da luca7416 Visualizza il messaggio
          Per Dragon, dopo la sostituzione, quanti km avete percorso con la macchina? Sai se il volano sostituito è stato rimontato "modificato" dalla Valeo per Ford?
          circa 15.000 km cmq una volta sostituito non da più problemi
          www.pesarotuningclub.it

          Commenta


          • #6
            Re: Problema Volano Ford Focus TDCI

            Originariamente inviato da luca7416 Visualizza il messaggio
            Ciao Nociva, vedo che siamo vicini e mi fa piacere, in effetti credo che seguirò alla lettera il tuo consiglio anche perchè dopo uno studio approfondito ho visto che le problematiche di difettosità al volano riguardano anche auto 1600cc (diesel)anche di altre marche (psa e vw). Il problema come dici te sono le vibrazioni che all'atto della partenza sollecitano gli ingranaggi del motorino d'avv. che a sua volta "consuma"il volano che, essendo bimassa e amm.to, tende ad avere una risposta meno "rigida" con sollecitazioni varie. In molti , con la Focus, hanno sostituito il volano (e immancabilmente anche la frizione)e dopo 10-20k km il problema si ripresentava in quanto il ricambio era il medesimo prodotto adottato all'origine. In relazione a questo la Valeo ha commercializzato un volano per Focus con materiale piu' resistente e senza parastrappi. Prezzo inferiore all'originale e problematiche in molti casi risolte totalmente. In effetti, nel mio caso, l'auto ha 73k km e non presenta questi difetti anche se a caldo è leggermente piu' rumorosa all'avvio. comunque oggi vado a comprare una batteria nuova e sarei lieto se potessi indicarmi un prodotto che reputi valido in termini di amperaggio e spunto.
            Per Dragon, dopo la sostituzione, quanti km avete percorso con la macchina? Sai se il volano sostituito è stato rimontato "modificato" dalla Valeo per Ford?
            Vicini in che senso?
            geograficamente o come idee?

            Per il discorso Volano modificato, hai detto bene, quel prodotto che citi (io però l'ho installato su auto del gruppo VAG, sempre Valeo, ma non sapevo che FINALMENTE lo avessero fatto anche per la Focus) è un volano a massa singola, con in dotazione un pacco frizione con un parastrappi particolare che elimina alla radice i problemi.
            E nonostante il fatto che non sia un bimassa, il comfort resta comunque molto simile all'originale
            Per la batteria, una casa alla fine vale l'altra, basta scegliere un prodotto di fascia medio-alta, che sò, in casa Bosch scarta le S3 (quelle che poi spesso si trovano nei centri commerciali) e vai dalla S4 in sù, o Marelli lascia le ES e dirigiti sulle ETS...
            Se ti rivolgi ad un elettrauto/meccanico ONESTO, sicuramente avrà disponibilità di batterie valide
            Sennò vieni in officina da me, e te la cambio io
            Life is too short, to drive boring cars...
            Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

            Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

            Commenta


            • #7
              Re: Problema Volano Ford Focus TDCI

              salve ragazzi, mi si è presentato lo stesso problema su una macchina di famiglia...
              mi sapreste dire a cosa vado incontro economicamente?

              Commenta


              • #8
                Re: Problema Volano Ford Focus TDCI

                Originariamente inviato da pasqui Visualizza il messaggio
                salve ragazzi, mi si è presentato lo stesso problema su una macchina di famiglia...
                mi sapreste dire a cosa vado incontro economicamente?
                La spesa dovrebbe essere intorno agli 800euro (pezzi + manodopera)

                Commenta


                • #9
                  Re: Problema Volano Ford Focus TDCI

                  Originariamente inviato da crypton Visualizza il messaggio
                  La spesa dovrebbe essere intorno agli 800euro (pezzi + manodopera)
                  grazie, montando il volano modificato della VALEO bisogna lo stesso sostituire la batteria?
                  il volano VALEO è modificato in monomassa?

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Problema Volano Ford Focus TDCI

                    Originariamente inviato da pasqui Visualizza il messaggio
                    grazie, montando il volano modificato della VALEO bisogna lo stesso sostituire la batteria?
                    il volano VALEO è modificato in monomassa?
                    Quella di sostituire la battiera era un'operazione da fare prima che il volano si usurasse, cambiarla quando il danno e' gia presente sarebbe una spesa inutile.
                    Si il volano Valeo e' stato modificato da bimassa a monomassa.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X