annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

GPL e spia motore accesa...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • GPL e spia motore accesa...

    Ho una IS200 automatica con impianto a gpl (si lo so è una vergogna ecc. ecc. ma faccio 40.000km l'anno, odio il diesel e amo le giapponesi a trazione posteriore, quindi non c'era altra soluzione ) che mi sta dando a ripetizione 2 problemi ai quali il mio meccanico non riesce a trovare soluzione...magari qualcuno di voi sa darmi qualche indicazione...
    L'impianto è uno Stefanelli sequenziale:
    http://www.stefanelligroup.com/italiano/prodotti.html
    installato esattamente 1 anno fa e col quale ho percorso 38.000km circa.
    L'auto l'ho presa usata sempre 1 anno fa e segnava 24.000km circa.

    Primo problema: spia motore, si accende piuttosto spesso con codice P0175 (system too rich) oppure più raramente P0300-0303-0305 (mancate accensioni). Il primo errore secondo il mio meccanico è da attribuire al filtro K&N che ho montato che fa passare troppa aria. Tutte le volte che è successo la spia mi si è accesa quando viaggiavo a bassa velocità, intorno ai 35km/h e al minimo o poco più come giri motore.
    Per l'altro errore invece mi ha sostituito le candele con delle NGK Iridium, ma mi è capitato di nuovo pochi giorni fa.
    Un'altra cosa strana che ho notato è che se accendo l'auto da fredda e la lascio al minimo dopo aver fatto lo switch a gpl per diversi minuti comincia a lampeggiare la spia motore, poi camminando si spegne ma non registra nessuno codice di errore.

    Secondo problema: spegnimenti accidentali del motore, che si verificano al momento del cambio tra benzina e gpl oppure sulle frenate più brusche che portano l'auto a fermarsi. Tipicamente accade se ho le luci accese, oppure il freno premuto col cambio in drive, oppure le ruote sterzate l'impressione alla guida è che servosterzo in funzione e luci accese facciano scendere troppo il minimo e l'auto si spegne. Per evitare questo dovrei ogni volta che l'auto sta per farmarsi mettere in folle, ma capite che col cambio automatico è un pò una rogna e non credo gli faccia bene. Succede sempre a motore caldo e dopo un pò che ci cammino, diciamo una 45 minuti almeno.

    In generale poi noto che l'impianto va molto a giornate, alcune mattine accendo e va tutto tranquillo, altre volte appena passo a gpl il minimo si abbassa e diventa irregolare.
    Inutile dire che a benzina va tutto liscio senza alcun problema.

  • #2
    Re: GPL e spia motore accesa...

    Originariamente inviato da Unforgiven Visualizza il messaggio
    Ho una IS200 automatica con impianto a gpl (si lo so è una vergogna ecc. ecc. ma faccio 40.000km l'anno, odio il diesel e amo le giapponesi a trazione posteriore, quindi non c'era altra soluzione ) che mi sta dando a ripetizione 2 problemi ai quali il mio meccanico non riesce a trovare soluzione...magari qualcuno di voi sa darmi qualche indicazione...
    L'impianto è uno Stefanelli sequenziale:
    http://www.stefanelligroup.com/italiano/prodotti.html
    installato esattamente 1 anno fa e col quale ho percorso 38.000km circa.
    L'auto l'ho presa usata sempre 1 anno fa e segnava 24.000km circa.

    Primo problema: spia motore, si accende piuttosto spesso con codice P0175 (system too rich) oppure più raramente P0300-0303-0305 (mancate accensioni). Il primo errore secondo il mio meccanico è da attribuire al filtro K&N che ho montato che fa passare troppa aria. Tutte le volte che è successo la spia mi si è accesa quando viaggiavo a bassa velocità, intorno ai 35km/h e al minimo o poco più come giri motore.
    Per l'altro errore invece mi ha sostituito le candele con delle NGK Iridium, ma mi è capitato di nuovo pochi giorni fa.
    Un'altra cosa strana che ho notato è che se accendo l'auto da fredda e la lascio al minimo dopo aver fatto lo switch a gpl per diversi minuti comincia a lampeggiare la spia motore, poi camminando si spegne ma non registra nessuno codice di errore.

    Secondo problema: spegnimenti accidentali del motore, che si verificano al momento del cambio tra benzina e gpl oppure sulle frenate più brusche che portano l'auto a fermarsi. Tipicamente accade se ho le luci accese, oppure il freno premuto col cambio in drive, oppure le ruote sterzate l'impressione alla guida è che servosterzo in funzione e luci accese facciano scendere troppo il minimo e l'auto si spegne. Per evitare questo dovrei ogni volta che l'auto sta per farmarsi mettere in folle, ma capite che col cambio automatico è un pò una rogna e non credo gli faccia bene. Succede sempre a motore caldo e dopo un pò che ci cammino, diciamo una 45 minuti almeno.

    In generale poi noto che l'impianto va molto a giornate, alcune mattine accendo e va tutto tranquillo, altre volte appena passo a gpl il minimo si abbassa e diventa irregolare.
    Inutile dire che a benzina va tutto liscio senza alcun problema.
    Per il primo problema bisognerebbe controllare bene bene i parametri dell'impianto.
    So che alcuni istallatori professionisti, facendo la cartografia per l'impianto GPL impostano la centralina in modo che faccia ANCHE qualche piccola iniezione di benzina al minimo, per risolvere i problemi di minimo che a volte può dare l'alimentazione a solo gpl.
    Nel tuo caso bisognerebbe vedere come è stata gestita questa funzione.
    E' probabile che qualcuno ha esagerato un pochino con i parametri.

    Curiosità: il filtro K&N era già presente quando hai montato l'impianto gpl o è stato montato dopo?
    Cmq se il problema fosse il filtro ti troveresti con un errore di "eccessiva magrezza", poca benzina, valori lambda troppo alti e stechiometrico sbagliato.
    Invece mi pare di capire che il tuo problema sia l'inverso.

    Per il secondo problema, quello di spegnimenti, probabilmente hai un assorbimento anomalo.
    Ma attento perchè potrebbe non essere strettamente legato all'impianto.
    L'impianto Gpl ha ben poche cose elettriche, quindi si fa presto a controllare.
    O il pulsante, o le due elettrovalvole di sicurezza (quella sulla multivalvola sul serbatoio e quella sul tubo a monte del riduttore nel vano motore) e poi bisogna vedere se hai qualche contatto strano sulla centralina di gestione del GPL.

    Il mio consiglio è quello di andare da un istallatore ufficiale del gruppo della tua marca di gpl.
    Loro hanno strumenti di diagnosi più avanzati e riescono a vedere praticamente tutti i parametri disponibili.
    Vespa GTS 250 i.e: 62000km
    Ex Punto Gt Rustica®
    Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

    "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
    "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

    Commenta


    • #3
      Re: GPL e spia motore accesa...

      Intanto grazie della risposta. Allora:
      Il mio meccanico è proprio installatore Stefanelli. Sul discorso iniezione mi ha detto che il sistema fa ciclicamente un'iniezione aggiuntiva di gpl per preservare le sedi valvole dall'usura precoce, però appunto da come mi ha detto lui è sempre gpl, non benzina (o magari ho capito male io, comunque oggi ci passo e chiedo)
      La mappa l'abbiamo fatta più volte anche insieme mentre guidavo, da questo punto di vista non posso dire che non ci abbia messo impegno nel tentare ri risolvere la questione, ma ovviamente come tutte le buone leggi di Murphy i problemi da me lamentati non si sono mai verificati in sua presenza
      Il filtro l'ho messo io poco dopo aver installato l'impianto e naturalmente nell'occasione abbiamo rifatto la mappa del gpl. Riguardo l'errore quindi mi confermi che il "too rich" è riferito al troppo carburante, non alla troppa aria.

      All'assorbimento anomalo ci ho pensato anche io, perchè quando accendo le luci o muovo il volante facendo azionare il servosterzo sento proprio che il minimo cambia, solo che a benzina è quasi impercettibile, a gas è molto più evidente. Se così fosse cosa dovrei controllare?

      Domanda più tecnica e forse stupida...è possibile "rinforzare" le sedi valvole per rendererle più resistenti alle temperature del gpl?

      Commenta


      • #4
        Re: GPL e spia motore accesa...

        L'inezione che chiami ciclica e' sicuramente di benzina.
        Serve appunto per far lavorare ogni tanto gli iniettori che altrimenti potrebbero bloccarsi (a lungo andare), poi per correggere il minimo.
        Il too rich...bisgna stare attenti.
        Poco tempo fa mi ricordo di aver visto un pcode simile cn difetto di arricchimento, ma l'errore era di troppa aria. Bisogna vedere nel tuo caso specifico qual'e la giusta caratteristica del difetto.

        Per le sedi valvole, il problema e' che il GPL, come combustibile e' più secco rispetto alla benzina e quindi tende ad usurarle prematuramente.
        Non c'e soluzione se non di sostituirle con altre fatte di materiali specifici.
        So che e' brutto dirlo ad un "cliente GPL" ma l'ideale e' che ogni tanto tu vada un po' a benzina.
        Anche per una questione di autoadattativi della centralina iniezione benzina che tende a derivare se vai sempre e solo a GPL.
        Scritto con un dispositivo mobile
        Vespa GTS 250 i.e: 62000km
        Ex Punto Gt Rustica®
        Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

        "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
        "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

        Commenta


        • #5
          Re: GPL e spia motore accesa...

          Uhm...ma secondo te il fatto che giro quasi sempre in riserva fissa come benzina può influire? Che so, magari tira su benzina sporca...
          Il troppo arricchimento quindi si può riferire sia all'aria che al carburante? Non ho capito...
          A benzina ci vado ogni tanto, certo un pò poco in realtà, forse dovrei aumentare un pò.

          Commenta


          • #6
            Re: GPL e spia motore accesa...

            Originariamente inviato da Unforgiven Visualizza il messaggio
            Uhm...ma secondo te il fatto che giro quasi sempre in riserva fissa come benzina può influire? Che so, magari tira su benzina sporca...
            Il troppo arricchimento quindi si può riferire sia all'aria che al carburante? Non ho capito...
            A benzina ci vado ogni tanto, certo un pò poco in realtà, forse dovrei aumentare un pò.
            Il fatto che giri sempre in riserva è grave nel senso che fa male alla vita della pompa benzina.
            La pompa benzina lavora sempre, anche quando vai a gpl per non tener fermo il carburante e per essere sempre pronta nel caso in cui fai un cambio di alimentazione.
            Il problema è che la pompa benzina non è raffreddata. Si raffredda solo grazie al fatto che è immersa in un liquido (la benzina) e al fatto che questo liquido in movimento le porta via un po' di calore.
            Ora, se giri sempre in riserva la pompa non è mai totalmente immersa, quindi non riesci a raffreddarla adeguatamente.
            Questo porta alla rottura della pompa (e sono soldini belli che se ne vanno).
            Per questo ti consiglio di viaggiare comunque con almeno 1 quarto di serbatoio o, meglio ancora, con almeno metà serbatoio.

            Ti accorgi che hai problemi nel momento in cui la macchina inizia ad andare male quando vai a benzina.

            Per il difetto di arricchimento si, dipende da cosa indica il parametro.
            Se per esempio legge la quantità di benzina, se dice "povero" vuol dire che c'è poca benzina rispetto alla quantità di aria.
            Se dice "ricco" vuol dire che c'è troppa benzina rispetto all'aria.
            ok, ma se invece il parametro indica l'aria?
            In questo caso con "povero" vorrebbe dire che c'è TROPPA benzina e poca aria, mentre con "ricco" indica che c'è troppa aria e POCA benzina.

            Vedi, quindi, bisogna leggere bene le indicazioni del Pcode
            Vespa GTS 250 i.e: 62000km
            Ex Punto Gt Rustica®
            Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

            "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
            "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

            Commenta


            • #7
              Re: GPL e spia motore accesa...

              Per il discorso di andare a benzina ogni tanto per non far sballare gli autoadattativi funziona in questo modo:

              La centralina benzina, quando vai a GPL è ingannata.
              Nel senso che lei NON sa che stai andando a GPL e manda fuori dei tempi di iniezione per avere una corretta carburazione a benzina.
              Questi tempi di iniezione vengono presi dalla centralina GPL e tramutati in tempi di apertura per gli iniettori di gpl.

              La centralina GPL però, fa delle correzzioni dovute principalmente a questi fattori:
              1) non si inietta un liquido, ma si "lascia passare" un gas;
              2) non si inietta benzina in pressione elevate, ma si lascia passare il gas a pressioni variabili tra 1 e 1,8 bar circa;
              3) gli iniettori gpl entrano nel collettore di aspirazione più lontani dalla valvola rispetto a dove sono gli iniettori benzina;

              Per ultima cosa, ma credo sia la più importante, la benzina vorrebbe come rapporto stechiometrico ottimale circa 14:1, mentre il GPL vorrebbe come rapporto stechiometrico circa 15:1.

              A causa di tutte questi fattori, il calcolatore GPL prende i tempi di iniezione benzina e poi fa i suoi calcoli, secondo una mappa stabilita dal suo costruttore.
              Fa i suoi conti in modo da "mettere una pezza" a tutti i fattori sopra descritti.
              A questo punto fa uscire dei nuovi tempi di iniezione modificati e avremo una carburazione con stechiometrico ottimale per il GPL, ma errato per la benzina.

              Ora, attenzione a questa cosa, la centralina iniezione benzina però, vede che sta mandando dei dati di iniezione e si aspetta di leggere tramite la sonda lambda dei valori che corrispondono a quello che lei ha inviato.
              Nel senso che lei comanda di iniettare un tot di benzina e si aspetta di leggere una lambda stechiometrica a 14:1.
              ...
              ...e invece di mezzo c'è il calcolatore gpl che cambia i tempi di iniezione.
              A sto punto l'ECU benzina si incazza! e dice "Ma come?! Ho comandato un tot di apertura, dovrei trovare 14:1 e invece trovo 15:1! Come mai?"

              Allora fa una correzione perchè VUOLE VEDERE 14:1 sulla sonda lambda.
              MA...
              ...ma di mezzo c'è sempre il calcolatore GPL che cambia sempre i tempi in modo da andar bene a GPL, e quindi sulla lambda si legge sempre 15:1.

              E il calcolatore benzina si incazza ancora.
              e corregge in modo da "autoadattarsi" (da qui il termine Autoadattativi di iniezione)
              e si incazza.
              e corregge ancora.
              e si incazza


              e così via per un tot di correzioni, fino ad arrivare ad avere dei tempi di iniezione in deriva.

              Be, a questo punto, arriviamo ad un punto che quando andrai a benzina (per esempio all'avviamento, mentre aspetti le condizioni ottimali per passare a GPL), in questo momento andrai MALISSIMO a benzina.
              Perchè ti troverai con degli autoadattativi che non stanno ne in cielo ne in terra.
              E il calcolatore iniezione benzina si incazza ancora di più perchè dice "Ma porca bestia! Ma come mai sono così scarburato??"

              E probabilmente ti accende la spia di errore centralina.

              Ora, non mi ci giocherei lo stipendio, ma molto probabilmente quella spia di errore, se entriamo e leggiamo il Pcode, dirà "Anomalia di Ricchezza rilevata dalla sonda Lambda. Incoerenza con i dati in uscita dall'ECU".

              La soluzione? Ogni tanto, vai a benzina, così gli autoadattativi tornano "sulla giusta strada".
              So che è brutto dire ad un cliente GPL "Ogni tanto fatti 500km a benzina".
              So che chi la compra a GPL vorrebbe andare SOLO a gpl, ma purtroppo molti impianti post vendita funzionano così



              Scusa se non sono stato molto chiaro, ma tramite computer non è molto facile spiegare certe cose.
              Vespa GTS 250 i.e: 62000km
              Ex Punto Gt Rustica®
              Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

              "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
              "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

              Commenta


              • #8
                Re: GPL e spia motore accesa...

                Originariamente inviato da Unforgiven Visualizza il messaggio
                Ho una IS200 automatica con impianto a gpl (si lo so è una vergogna ecc. ecc. ma faccio 40.000km l'anno, odio il diesel e amo le giapponesi a trazione posteriore, quindi non c'era altra soluzione ) che mi sta dando a ripetizione 2 problemi ai quali il mio meccanico non riesce a trovare soluzione...magari qualcuno di voi sa darmi qualche indicazione...
                L'impianto è uno Stefanelli sequenziale:
                http://www.stefanelligroup.com/italiano/prodotti.html
                installato esattamente 1 anno fa e col quale ho percorso 38.000km circa.
                L'auto l'ho presa usata sempre 1 anno fa e segnava 24.000km circa.

                Primo problema: spia motore, si accende piuttosto spesso con codice P0175 (system too rich) oppure più raramente P0300-0303-0305 (mancate accensioni). Il primo errore secondo il mio meccanico è da attribuire al filtro K&N che ho montato che fa passare troppa aria. Tutte le volte che è successo la spia mi si è accesa quando viaggiavo a bassa velocità, intorno ai 35km/h e al minimo o poco più come giri motore.
                Per l'altro errore invece mi ha sostituito le candele con delle NGK Iridium, ma mi è capitato di nuovo pochi giorni fa.
                Un'altra cosa strana che ho notato è che se accendo l'auto da fredda e la lascio al minimo dopo aver fatto lo switch a gpl per diversi minuti comincia a lampeggiare la spia motore, poi camminando si spegne ma non registra nessuno codice di errore.

                Secondo problema: spegnimenti accidentali del motore, che si verificano al momento del cambio tra benzina e gpl oppure sulle frenate più brusche che portano l'auto a fermarsi. Tipicamente accade se ho le luci accese, oppure il freno premuto col cambio in drive, oppure le ruote sterzate l'impressione alla guida è che servosterzo in funzione e luci accese facciano scendere troppo il minimo e l'auto si spegne. Per evitare questo dovrei ogni volta che l'auto sta per farmarsi mettere in folle, ma capite che col cambio automatico è un pò una rogna e non credo gli faccia bene. Succede sempre a motore caldo e dopo un pò che ci cammino, diciamo una 45 minuti almeno.

                In generale poi noto che l'impianto va molto a giornate, alcune mattine accendo e va tutto tranquillo, altre volte appena passo a gpl il minimo si abbassa e diventa irregolare.
                Inutile dire che a benzina va tutto liscio senza alcun problema.

                Esiste il calibratore ARIA/Carburante che ti permette di gestire i tempi di iniezione in tempo reale mentre guidi sia a GAS che a Benzina

                Commenta


                • #9
                  Re: GPL e spia motore accesa...

                  Ma no figurati sei stato chiarissimo!! Dopo questa spiegazione ci sono alcune cose che sottovalutavo che invece cominciano a tornare, tipo che in effetti ho cominciato ad avere errori da quando ho praticamente smesso di andare a benzina...ok oggi faccio un bel pieno e cerco di "disintossicare" sto povero motore, vediamo se cambia la situazione errori.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: GPL e spia motore accesa...

                    Ok fatto circa 600km a benzina (e ora giron con 1/4 di serbatoio di benzina sempre pieno) e in effetti la situazione sembra un pò migliorata.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X