annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

spia iniettori e limitatore a 4500 giri su punto 60@75

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • spia iniettori e limitatore a 4500 giri su punto 60@75

    ciao a tutti, ho una lancia Y prima serie con meccanica ed elettronica punto 75 MPI, piu vari lavori sotto al cofano (camma C&B stradale max, CF da 55mm alfa 146 1.4 twin spark, pompa benzina punto GT, aspirazione frontale, collettori di scarico inox, terminale sportivo, regolatore pressione benzina esterno, volano alleggerito e cambio derivato da una punto 55).

    la macchina ha un problema che va avanti da un po, e non so piu che fare:

    appena il motore comincia a scaldarsi, si accende la spia iniettori e il limitatore dai 6700 giri circa, si sposta a 4500, come se la iaw andasse in recovery per qualche motivo.

    io per fare alcune prove ho cambiato candele, cavi candele, sensore giri, sonda lambda, iniettori (e sul discorso iniettori c'è una cosa da dire, ho montato 4 iniettori di una bravo HGT, intorno ai 190cc, e la spia rimaneva accesa comunque, però il limitatore non si attuava a 4500, ma a 6700 come "di norma", ma ora il discorso ho notato si presenta anche con gli iniettori maggiorati, quindi la colpa non è di quelli di serie).

    ho fatto fare una diagnosi da un amico con la strumentazione, e dice "parametri autoadattatività". io ho pensato alla lambda, e ne ho comprata una magneti marelli nuova, valore 80 euro, ma il problema è rimasto li. ho letto in giro che può essere anche un problema di alcune vecchie iaw di punto 75 prima serie (senza code), ma l'ho cambiata con un altra con codice diverso, e il problema rimane li.


    aiutatemi, non so piu che fare, sto diventando scemo.

    per precisione vi dico che la spia si accende sopratutto (cioè, oggi si è accesa dopo un giorno sano in cui è stata spenta), se sono in salita col gas parzializzato, e la lambda ovviamente va in loop, rilevando sempre gli stessi parametri, però sembra come impazzire e accendere la spia.


    AIUTO.
    Lancia Y 1998, 1.2 8V. Biancaneve On The Road.
    Collettori Artigianali Inox, Terminale Magnaflow Doppio,Airbox in VTR, Pompa Benzina Bravo GT, SPI@MPI , Ammortizzatori KYB Excel G + Molle Apex -5cm, Cerchi canonica Zeuss 14x7j, volano alleggerito -900g, cambio fiat punto 55,Camma C&B stradale Max, Mappatura Centralina RSR-TECH, CF Alfa 146 55mm, Scarico Inox 55mm, Strumentazione aggiuntiva nel cruscott

    SCAMBIO DISTANZIALI 1.6 CM 4X98 CON DISTANZIALI DA 2CM, ZONA ROMA

  • #2
    Re: spia iniettori e limitatore a 4500 giri su punto 60@75

    Una sola domanda: è stata rivista l'elettronica oppure no?!
    Non la "leggo" tra la lista degli interventi fatti.....

    Commenta


    • #3
      Re: spia iniettori e limitatore a 4500 giri su punto 60@75

      si si si, è stato preso cablaggio e centralina di una punto 75 (poi ho dovuto cambiare la centralina stessa perchè c'erano minchie col code, quindi ne ho presa una di p75 prima serie, scoddata già dalla casa ), tagliato la treccia in corrispondenza dello spinotto abitacolo (che visto che sono un ragazzo fortunato non combaciava) e messo lo spinotto originale dell'elettronica SPI, stagnato i cavi con e richiusi con guaina termica.


      e ovviamente ho i due cavi del code (verde\bianco e un altro, mi pare) isolati che pendono nel vano motore, non essendo attaccati.

      però ho anche la scatolina del code ancora attaccata, non so se possa creare problemi, ma non credo
      Ultima modifica di -=]Patrick[=-; 06-10-2011, 10:59.
      Lancia Y 1998, 1.2 8V. Biancaneve On The Road.
      Collettori Artigianali Inox, Terminale Magnaflow Doppio,Airbox in VTR, Pompa Benzina Bravo GT, SPI@MPI , Ammortizzatori KYB Excel G + Molle Apex -5cm, Cerchi canonica Zeuss 14x7j, volano alleggerito -900g, cambio fiat punto 55,Camma C&B stradale Max, Mappatura Centralina RSR-TECH, CF Alfa 146 55mm, Scarico Inox 55mm, Strumentazione aggiuntiva nel cruscott

      SCAMBIO DISTANZIALI 1.6 CM 4X98 CON DISTANZIALI DA 2CM, ZONA ROMA

      Commenta


      • #4
        Re: spia iniettori e limitatore a 4500 giri su punto 60@75

        Mh....mi son espresso male: è stata rivista la mappatura, ALMENO a livello di anticipi, e tempi di iniezione?!

        P.S. vedo che hai fatto molto taglia e cuci....sicuro di aver ripreso bene i cablaggi?!

        Commenta


        • #5
          Re: spia iniettori e limitatore a 4500 giri su punto 60@75

          ah un altra informazione che può essere utile, io ho nel cruscotto un sensore AFR, con la spia spenta arriva tranquillamente nella zona verde (miscela grassoccia), mentre quando si sta per accendere la spia comincia ad impazzire, e a rimanere solo sulla zona arancione e rossa, senza mai fermarsi, come se si spegnesse l'iniezione ad un cilindro. però la macchina non va a 3, fino a 4500 giri tira QUASI normalmente, non fa rumoracci, ha solo un considerevole smagrimento della carburazione e il limitatore spostato a 4500 giri



          i cablaggi son sicuro di averli ripresi alla perfezione, oltre al fatto che i colori combaciavano perfettamente, avevo sottomano lo schema delle due trecce (p60 SPI e p75 MPI), e controllavo prima di saldare i cavi, quindi per l'elettronica sono sicuro al 200% che sia a posto.


          mappatura ancora non l'ho fatta (si deduce anche dal fatto che con uno stradale max il limitatore è a 6700, invece dei 7700 tirabili tranquillamente con quel profilo), ma anche senza camma, senza aspirazione con filtro a cono, senza volano alleggerito e cambio corto, il problema già si presentava, non penso sia solo perchè ho raggiunto uno step in cui la mappatura è obbligatoria (e lo so, sono in attesa di poter montare lo zoccolo sulla iaw per l'estrazione del chip, poi mapperò da interceptor), ma non penso il problema sia riconducibile solo agli anticipi, visto che come ho già detto, prima l'auto era "semistock", solo con sta meccanica ed elettronica MPI, pompa benzina adeguata, collettori inox e terminale di scarico, ma già tagliava a volte.
          Ultima modifica di -=]Patrick[=-; 06-10-2011, 11:08.
          Lancia Y 1998, 1.2 8V. Biancaneve On The Road.
          Collettori Artigianali Inox, Terminale Magnaflow Doppio,Airbox in VTR, Pompa Benzina Bravo GT, SPI@MPI , Ammortizzatori KYB Excel G + Molle Apex -5cm, Cerchi canonica Zeuss 14x7j, volano alleggerito -900g, cambio fiat punto 55,Camma C&B stradale Max, Mappatura Centralina RSR-TECH, CF Alfa 146 55mm, Scarico Inox 55mm, Strumentazione aggiuntiva nel cruscott

          SCAMBIO DISTANZIALI 1.6 CM 4X98 CON DISTANZIALI DA 2CM, ZONA ROMA

          Commenta


          • #6
            Re: spia iniettori e limitatore a 4500 giri su punto 60@75

            Originariamente inviato da -=]Patrick[=- Visualizza il messaggio
            ah un altra informazione che può essere utile, io ho nel cruscotto un sensore AFR, con la spia spenta arriva tranquillamente nella zona verde (miscela grassoccia), mentre quando si sta per accendere la spia comincia ad impazzire, e a rimanere solo sulla zona arancione e rossa, senza mai fermarsi, come se si spegnesse l'iniezione ad un cilindro. però la macchina non va a 3, fino a 4500 giri tira QUASI normalmente, non fa rumoracci, ha solo un considerevole smagrimento della carburazione e il limitatore spostato a 4500 giri



            i cablaggi son sicuro di averli ripresi alla perfezione, oltre al fatto che i colori combaciavano perfettamente, avevo sottomano lo schema delle due trecce (p60 SPI e p75 MPI), e controllavo prima di saldare i cavi, quindi per l'elettronica sono sicuro al 200% che sia a posto.


            mappatura ancora non l'ho fatta (si deduce anche dal fatto che con uno stradale max il limitatore è a 6700, invece dei 7700 tirabili tranquillamente con quel profilo), ma anche senza camma, senza aspirazione con filtro a cono, senza volano alleggerito e cambio corto, il problema già si presentava, non penso sia solo perchè ho raggiunto uno step in cui la mappatura è obbligatoria (e lo so, sono in attesa di poter montare lo zoccolo sulla iaw per l'estrazione del chip, poi mapperò da interceptor), ma non penso il problema sia riconducibile solo agli anticipi, visto che come ho già detto, prima l'auto era "semistock", solo con sta meccanica ed elettronica MPI, pompa benzina adeguata, collettori inox e terminale di scarico, ma già tagliava a volte.
            Ti sei risposto da solo.
            Già solo la camma "race" è un input a dover assolutamente rivedere tempi di iniezione, anticipo e limitatore.
            Se il problema si presentava con solo collettori, terminale, airbox e pompa, vuol dire che c'è un problema a monte: cablaggio o pacco sensori.
            Se sei convinto di aver fatto un cablaggio perfetto, devi cercare il problema a monte, pacco sensori oppure impianto accesione (cavi, sèpinterogeno, spazzola, ecc). Ricontrolla il pacco sensori e il distributore di corrente, perchè qualcosa non mi torna.

            Che iniettori usi attualmente?! Se non hai ancora agito a livello di mappa, è normale che l'AFR tenda a smagrirsi, c'è poco da fare....!!! A maggior ragione dato che hai una camma non proprio stradale e che quindi crea un notevole flow in camera.....con ovvie conseguenze.

            Commenta


            • #7
              Re: spia iniettori e limitatore a 4500 giri su punto 60@75

              guarda, l'auto è del 97 e l'era dello spinterogeno a puntine fortunatamente è passata, ho il classico sistema a doppia bobina


              mi rimangono solo quelle da cambiare, dato che i cavi già li ho sostituiti e le candele anche :\

              per la mappatura so che è ora di farla, ci stiam lavorando su come ho già scritto sopra

              però l'afr non soffre molto, quando la spia è spenta si comporta normalmente (con pressione benzina intorno a 2.7 bar), avendo una zona "grassa" dai 2000 ai 4000, poi una zona un po piu smagrita (probabile l'entrata in coppia vera e propria, che in sede di mappa richiede un aumento dell'iniezione) dai 4 ai 5000 circa, con gli ultimi 1500 giri in zona arancio\verde (ergo stechiometrica\grassoccia).

              gli iniettori ora sono gli originali
              Lancia Y 1998, 1.2 8V. Biancaneve On The Road.
              Collettori Artigianali Inox, Terminale Magnaflow Doppio,Airbox in VTR, Pompa Benzina Bravo GT, SPI@MPI , Ammortizzatori KYB Excel G + Molle Apex -5cm, Cerchi canonica Zeuss 14x7j, volano alleggerito -900g, cambio fiat punto 55,Camma C&B stradale Max, Mappatura Centralina RSR-TECH, CF Alfa 146 55mm, Scarico Inox 55mm, Strumentazione aggiuntiva nel cruscott

              SCAMBIO DISTANZIALI 1.6 CM 4X98 CON DISTANZIALI DA 2CM, ZONA ROMA

              Commenta


              • #8
                Re: spia iniettori e limitatore a 4500 giri su punto 60@75

                Controlla le bobine, cambiale se necessario e adegua la mappa con la nuova camma, che da quanto ho capito non è un profilo stradale, ma un "Corsa".

                Il fatto che il problema si presentava anche prima però, mi vien da pensare che non sia totalmente colpa della camma, ma a qualche cablaggio e/o sensore che non svolge il suo compito.....

                Commenta


                • #9
                  Re: spia iniettori e limitatore a 4500 giri su punto 60@75

                  no no, la camma è uno stradale massimo, non ho preso un corsa perchè l'auto la uso comunque tutti i giorni per i piccoli spostamenti, e non volevo problemi di minimo troppo instabile o di coppia a giri troppo alti
                  Lancia Y 1998, 1.2 8V. Biancaneve On The Road.
                  Collettori Artigianali Inox, Terminale Magnaflow Doppio,Airbox in VTR, Pompa Benzina Bravo GT, SPI@MPI , Ammortizzatori KYB Excel G + Molle Apex -5cm, Cerchi canonica Zeuss 14x7j, volano alleggerito -900g, cambio fiat punto 55,Camma C&B stradale Max, Mappatura Centralina RSR-TECH, CF Alfa 146 55mm, Scarico Inox 55mm, Strumentazione aggiuntiva nel cruscott

                  SCAMBIO DISTANZIALI 1.6 CM 4X98 CON DISTANZIALI DA 2CM, ZONA ROMA

                  Commenta


                  • #10
                    Re: spia iniettori e limitatore a 4500 giri su punto 60@75

                    ma taglia a 4000 gg per interuzione iniezzione, oppure per calo di potenza ?
                    la sonda lambda è bosch o ngk/ntk non credo marelli ha la tecnologia necessaria.
                    Questo tipo di difetto ha bisogno di una prova parametri su strada.
                    ma anche la pompa benzina potrebbe dare difetti a caldo.
                    (sarebbe da collegare il manometro in abitacolo)
                    poi varie ed eventuali, il trapianto di centralina può non essere compatibile
                    con alcuni sensori, oppure ha parametri tarati per altri valori.
                    (e probabile che valori troppo diversi mandano in errore il sistema di controllo)
                    Qui' qualcosa sta' andando a peripatetiche e non solo per modo di dire.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X