anche se la macchina va molto meglio ha cmq riacceso la spia......peccato......credo che dovro proprio fargli vedere la centralina a questa beneamata auto.....
La geometria è stata ripristinata all'impostazione originale? Rimappare non so se sia una buona idea, se prima non individui la causa della sovrappressione, che a questo punto, visto che il sensore è stato sostituito, è reale.
Ammetto di essere semi ignorante in materia, ma rimappando come possono agire sulla pressione di sovralimentazione senza far danni? Modificando pressione rail o limitatore di coppia? Non mi sembra saggio modificare questi valori in presenza di un'anomalia di base, poi bisognerebbe come minimo eliminare il dpf. L'attuatore della geo è pneumatico quindi da centralina presumo non si possa far nulla. Alzare solamente il valore massimo di pressione tollerato e ritrovarsi a girare in sovrappressione ad alto carico e regimi, senza accorgersene, credo sia ancora meno saggio... sempre che sia possibilefarlo, perchè il sensore ha una resistenza appositamente tarata. Io eviterei...
Il dpf come sta messo? La geometria è stata mai pulita? Ripeto, per me andrebbe fatto innanzitutto una lettura dati via obd, soprattutto in tempo reale, nel momento in cui si accende la spia, per poi incrociare i dati di debimetro, sensore pressione turbo, ecc..
Il problema di fondo comunque, è che son stati fatti interventi inutili che possono rendere ancora più difficile la risoluzione del problema. Bisognava sostituire le swirl, lasciare l'EGR aperta e fare un pò di verifiche per risalire alla causa dell'errore. Poi dopo si potevano fare tutte le modifiche del caso.
la geometria è ancora da ripristinare.........ad ogni modo l egr ce l avevo chiusa ancora prima di pulire i collettori di aspirazione e la macchina è sempre andata bene....il dpf nn so come sia messo, io credo bene......... ci deve essere un modo di far qualcosa via mappa anche perché quando fanno una mappa modificata nn alzano la pressione del turbo?? se cosi fosse la spia si dovrebbe accendere come nel mio caso...... se riporto la geometria come in origine la spia mi accende ancora prima di entrare in autostrada pero la macchina va molto più forte.........
Non hai detto che l'errore si era già presentato prima di tutti i lavori?
Il JTD 150 ha l'attuatore pneumatico, quindi non credo sia possibile agire direttamente sulla pressione max del turbo via mappa, se non appunto modificando parametri di iniezione e coppia, e poi alzando il valore max di pressione tollerato. In questo momento hai un motore che sopra a certi carichi/regimi gira in eccesso di sovralimentazione, la geometria regolata ad minchiam e l'aspirazione modificata. Andresti a fare una mappa fatta per rattoppare i suddetti problemi, che oltre tutto possono evolvere e/o peggiorare. Poi che fai, rimappi ogni volta per adattarti?
La mia opinione da ignorante in materia è che sia una follia rimappare in queste condizioni e che bisogna prima individuare la causa scatenante di questo eccesso di pressione, a meno che non sia la centralina stessa a dare i numeri...
Prima di curare bisogna diagnosticare.
prima mi si è accesa la spia una volta, e la macchina andava perfetta e per lo più con la geometria tutta chiusa.......... secondo me nn dava problemi perché c erano i collettori sporchi, l egr aperta e cmq 2 swirl su 4 funzionavano.......ora ci sono i collettori aperti e lindi egr parzializzata e le swirl nn ci sono più..... io di motori ci capisco abbastanza ma qui ci vuole veramente qualcuno che riesce a fare un ragionamento meccanico elettronico.......anche ieri sera mi ha acceso la spia in salita in quinta mentre stava salendo di giri.... e sono sikuro che l errore è il solito........pressione troppo alta.......
Appunto, ci sono talmente tante variabili che non ha senso rimappare per rattoppare. Prima si ristabilisce il normale funzionamento del motore, dopo si può rimappare e modificare quel che si vuole. Farlo su un motore che ha problemi, a cui mancano alcune parti tolte a caso, per me è solo pericoloso.
Falla vedere da qualcuno competente, ma per individuare e risolvere il problema, prima di tutto.
salve ragazzi ho connesso elm 327 con torque su Samsung s2...... le pressioni in entrata nel collettore di aspirazione rilevate sono state da 106 ( valore a motore al minimo) a 206, naturalmente non ho tirato la car fino al collo altrimenti mi ammazzo...... qualcuno sa dirmi le pressioni che ci devono essere in condizioni standard?? cmq ho ripristinato la geometria della turbina e hop comprato un collettore nuovo originale pierburg da montare sull auto naturalmente completo di swirl
In teoria dovrebbe darti anche il valore obiettivo oltre a quello misurato, almeno sul Multiecuscan sono sicuro che appare anche quello, sulla maggior parte dei JTD. Se hai a disposizione un portatile ti consiglio di usare Multiecuscan che è il migliore per auto gruppo Fiat.
Torque a me non piace, è un pò confusionario, su android io mi trovo bene con EOBD Facile, è gratis e mi sembra fatto meglio.
L'ideale sarebbe postare uno screenshot con (almeno) i valori di pressione aspirazione, massa aria e correzione iniettori, altrimenti dirti di più è impossibile.
Comunque qui trovi una lettura che forse può esserti utile.
PS: fai benissimo a riportarla allo stato originale
salve ragazzi dopo tante peripezie, ho deciso di rimontare un collettore nuovo di aspirazione per la macchina.....ho montato quello della pierburg con valvole di swirl di plastica......fijn qui tutto ok.....la macchina è rinata consuma molto meno e ha un erogazione più lineare.......sono andato pero in autostrada e ho tirato la car.....sono arrivato in 6 fino al massimo e ci sono stato per 6 7 secondi, premetto che prima nn ci sarei maio riuscito perché mi si sarebbe accesa la spia molto prima, cmq me l ha accesa ugualmente.....troppa pressione.....è possibile che nn ho ripristinato la wastegate a dovere e quindi devo aprirla un po? anche l unico pezzo che nn ho sostituito è il motorino che apre e chiude la wastegate, il resto è tutto nuovo!!!!!
Commenta