Ciao a tutti, qualche giorno fa si è rotta la cinghia di distribuzione dell'Espace di mio papà, terza serie, del 2001. Eravamo appena partiti da casa, abbiamo fatto pochi metri e dopo essere ripartiti da uno stop (in discesa) il motore si spegne all'improvviso e non si riaccende più (si sente solo il motorino di accensione). L'abbiamo parcheggiata sfruttando la discesa. Nel momento in cui si è spenta viaggiavamo si e no a 5km/h e il motore era fermo. Non ha fatto nessun rumore metallico ne niente, si è solo spento. Avevo pensato subito alla distribuzione dato che avevamo preso appuntamento la settimana dopo per rifarle.
Con calma ho controllato il motore e effettivamente trovo la cinghia servizi rotta, si era rovinata ed era uscita dalla sua sede ma non si era rotta in due. Chiamiamo il meccanico (amico di papà) per ritirare la macchina e ci dice che si è rotta la distribuzione dato che rompendosi la cinghia servizi è entrata nella distribuzione e l'ha rotta (ma io la cinghia servizi l'ho smontata prima di far ritirare la macchina ed era ancora intera, solamente uscita dalla puleggia superiore e danneggiata la gomma ma non spezzata, sulle altre pullegge era ancora montata), quindi quando si rompe la cinghia partono di sicuro anche le valvole e altro. Lui e papà si sono accordati per una Fiat Panda Emotion del 2004 con 80000 km per un buon prezzo, ma se si riuscisse a sistemare l'Espace vorremmo tenerla (ci sono io che spingo molto per ripararla poi
)
Ho pensato allo swap motore, me ne hanno proposto uno con 90000 km a 1100 euro (ma chi si fida che siano i km originali o com'è stato tenuto il motore), a 2400, alla peggio, ne ho trovato uno nuovo da un autoricambi. Ho guardato anche in germania per un'Espace da cannibalizzare ma hanno tutte minimo minimo 200000 km e comunque con i soldi che chiedono mi compro praticamente il motore nuovo. La soluzione migliore mi è sembrata riparare il mio.
Il meccanico mi ha dato il permesso per lasciare l'auto nella parte dietro all'esterno dell'officina per lavorarci tutto il tempo che voglio, e voglio provare a ripararla il più possibile da me, cambiando i pezzi (tipo ammo, bracci dello sterzo, alternatore) che devo già smontare, dato che ordinandoli dalla germania li trovo a poco prezzo. Ma veniamo al problema principale, il motore, il meccanico non l'ha guardato, ha visto che la cinghia è rotta (penso, quando sono andato a vedere la macchina il motore era come l'avevo lasciato, se non ho capito male da quello che mi ha detto non l'ha aperto). Alla peggio si sarebbero rotte valvole e testa, ma non si possono rifare senza rifare la parte sotto del motore. La mia idea era di una revisione totale. Ora mi servirebbe qualche consiglio su come procedere: inizio a ordinare il kit distribuzione? (100 euro ca+eventualmente pompa dell'acqua) Provo a montarlo e ad avviare il motore? Oppure apro il motore direttamente?
Lo so mi direte cambia macchina, ma l'Espace è comodissima, sembra un salotto, e non vorrei cambiarla con una Panda, poi ha un bel motore, un 2000cc da 140 cavalli a fasatura variabile, la frizione era stata rifatta da non molto, ha il clima bizona e un sacco di altre chicche e pesa poco perchè è in fibra di vetro, e soprattutto ci aggrada molto (anche esteticamente e ha ottime prestazioni senza consumare molto grazie al peso) e non ci ha mai dato un problema in 200000 km, poi l'hifi Pioneer col telecomando e controlli al volante+caricatore 6cd, contavo di riverniciarla a poco per rimetterla a nuovo (in futuro vorrei farla diventare auto storica, tra diversi anni sperando che ci arrivi
), ci avevo appena montato i fari xeno lenticolari originali che ho trovato usati e che ho ripulito completamente scollando il vetro e pulendo ogni parte, e cambiando le lampade, ovviamente poi li ho livellati correttamente, più altri interventi che ho fatto sul resto della macchina, batteria nuova, led abitacolo e cruscotto, ho modificato l'ampli Pioneer per aggiungerci l'Aux in ecc. Poi a volte ci tolgo tutti i sedili e la uso come furgonetta per caricare le cose voluminose, lo spazio è incredibile 
Attendo vostri consigli su come iniziare a controllare il motore. (non prendo in considerazione di cambiarla, dato che la stavo già "restaurando" e nel caso lo posso decidere da me) Praticamente poi avrei un motore quasi km0. Quello che riesco a fare da me lo faccio (mi è capitato di smontare quasi tutto dell'auto ma non il motore), per il resto fa il meccanico. Possibile che non ci siano stati gravi danni dato che eravamo fermi? Ho anche l'occasione di un V6 3000cc sempre di un Espace, ma credo che non abbia la fasatura variabile (penso) e che beva decisamente troppo!
Grazie davvero e scusate il poema, se avete bisogno di qualcosa per elettronica/informatica ricambio il favore!
Con calma ho controllato il motore e effettivamente trovo la cinghia servizi rotta, si era rovinata ed era uscita dalla sua sede ma non si era rotta in due. Chiamiamo il meccanico (amico di papà) per ritirare la macchina e ci dice che si è rotta la distribuzione dato che rompendosi la cinghia servizi è entrata nella distribuzione e l'ha rotta (ma io la cinghia servizi l'ho smontata prima di far ritirare la macchina ed era ancora intera, solamente uscita dalla puleggia superiore e danneggiata la gomma ma non spezzata, sulle altre pullegge era ancora montata), quindi quando si rompe la cinghia partono di sicuro anche le valvole e altro. Lui e papà si sono accordati per una Fiat Panda Emotion del 2004 con 80000 km per un buon prezzo, ma se si riuscisse a sistemare l'Espace vorremmo tenerla (ci sono io che spingo molto per ripararla poi

Ho pensato allo swap motore, me ne hanno proposto uno con 90000 km a 1100 euro (ma chi si fida che siano i km originali o com'è stato tenuto il motore), a 2400, alla peggio, ne ho trovato uno nuovo da un autoricambi. Ho guardato anche in germania per un'Espace da cannibalizzare ma hanno tutte minimo minimo 200000 km e comunque con i soldi che chiedono mi compro praticamente il motore nuovo. La soluzione migliore mi è sembrata riparare il mio.
Il meccanico mi ha dato il permesso per lasciare l'auto nella parte dietro all'esterno dell'officina per lavorarci tutto il tempo che voglio, e voglio provare a ripararla il più possibile da me, cambiando i pezzi (tipo ammo, bracci dello sterzo, alternatore) che devo già smontare, dato che ordinandoli dalla germania li trovo a poco prezzo. Ma veniamo al problema principale, il motore, il meccanico non l'ha guardato, ha visto che la cinghia è rotta (penso, quando sono andato a vedere la macchina il motore era come l'avevo lasciato, se non ho capito male da quello che mi ha detto non l'ha aperto). Alla peggio si sarebbero rotte valvole e testa, ma non si possono rifare senza rifare la parte sotto del motore. La mia idea era di una revisione totale. Ora mi servirebbe qualche consiglio su come procedere: inizio a ordinare il kit distribuzione? (100 euro ca+eventualmente pompa dell'acqua) Provo a montarlo e ad avviare il motore? Oppure apro il motore direttamente?
Lo so mi direte cambia macchina, ma l'Espace è comodissima, sembra un salotto, e non vorrei cambiarla con una Panda, poi ha un bel motore, un 2000cc da 140 cavalli a fasatura variabile, la frizione era stata rifatta da non molto, ha il clima bizona e un sacco di altre chicche e pesa poco perchè è in fibra di vetro, e soprattutto ci aggrada molto (anche esteticamente e ha ottime prestazioni senza consumare molto grazie al peso) e non ci ha mai dato un problema in 200000 km, poi l'hifi Pioneer col telecomando e controlli al volante+caricatore 6cd, contavo di riverniciarla a poco per rimetterla a nuovo (in futuro vorrei farla diventare auto storica, tra diversi anni sperando che ci arrivi


Attendo vostri consigli su come iniziare a controllare il motore. (non prendo in considerazione di cambiarla, dato che la stavo già "restaurando" e nel caso lo posso decidere da me) Praticamente poi avrei un motore quasi km0. Quello che riesco a fare da me lo faccio (mi è capitato di smontare quasi tutto dell'auto ma non il motore), per il resto fa il meccanico. Possibile che non ci siano stati gravi danni dato che eravamo fermi? Ho anche l'occasione di un V6 3000cc sempre di un Espace, ma credo che non abbia la fasatura variabile (penso) e che beva decisamente troppo!
Grazie davvero e scusate il poema, se avete bisogno di qualcosa per elettronica/informatica ricambio il favore!

Commenta