Rispondo alla domanda del topic: di serie Suzuki (samurai OVVIAMENTE!), dopo preparazione Jeep Wrangler (oppure Wrangler Rubicon di serie, che comunque qui in Italia si trova solo di importazione parallela).
I Mercedes G pesano troppo ed hanno motori asfittici; quelli piů recenti con motori potenti rompono se equipaggiati con gomme maggiorate (che sono un must dato il peso).
I Defender sono ottimi di serie, modificati diventano friabili. Gli altri di casa Land Rover stesso difetto piů quello degli ingombri, degli angoli e del peso, oltre all'eletronica che non va d'accordo con l'acqua sui modelli piů recenti.
I Nissan pesano troppo. Tutti! Anche come angoli non sono granchč. Perň sono robusti.
I Mitsubishi davanti sono indipendenti, quindi poca escursione. Sono comodi e nel veloce si comportano bene. Nel vero fuoristrada perň...
Quelli nuovi (indipendenti davanti e dietro) ormai sono dei suv.
I Toyota sono anche ottimi (quelli VECCHI, cioč quelli a doppio ponte rigido), perň come tutti gli altri rispetto ai Suzuki hanno un grosso deficit di peso che non č colmabile con gomme adeguate perchč motori e ponti non le reggerebbero. Sono molto affidabili (probabilmente i piů affidabili di serie).
Anche il Rocky penso fosse un ottimo mezzo, molto affidabile. Di serie ha poca escursione (un po' meno di un Suzuki), ha pochi cavalli in piů (troppo pochi!) e pesa di piů. Buono come base per una preparazione a basso costo...
Uaz ne ho viste pocchissme in dieci anni che faccio fuoristrada. Quelle poche non hanno fatto una gran bella figura... Motori spompi e con la tendenza a funzionare male a macchina inclinata (in fuoristrada l macchina č SEMPRE inclinata). Ma ne ho visti pochi percui non mi esprimo...
Campagnola: la vecchia era eccezionale. Tutt'ora i Croati ci corrono nelle gare di fuoristrada estremo e danno la paga a gente con macchine molto piů nuove e preparate. La "nuova" (anni 70) č una MERDA di proporzioni apocalittiche. Si rompe solo a guardarla, non ha assolutamente escursione, i motori sono sottodimensionati (ma sufficienti a rompere comunque la trasmissione... bleah! )
Hummer: l'h1, cioč quello vero, č un vero fuoristrada. Sono sicuro che va da Dio nel deserto e nei guadi. Come sono sicuro che non va da nessuna parte nei nostri boschi, largo com'č e pesante piů di trenta quintali. L'h2 č uno scherzetto di marketing in cui sono cascati in molti. Telaio e meccanica sono quelli di un pick up Chevrolet (che costa molto meno), a cui hanno aggiunto solo il blocco al differenziale posteriore... e qualche quintale di carrozzeria e gadgets tanto per favorire... Inoltre ha la ruote anteriori indipendenti (che giŕ sul pick up d'origine davano problemi di fragilitŕ dei semiassi). La carrozzeria ricorda quella di quello "vero". Infatti č anche troppo largo per farci qualsiasi cosa che sia assimilabile al fuoristrada...
H3. Di questo si legge benissimo nelle riviste americane. E' piů compatto e leggero degli altri due, ha abbastanza motore e giŕ di serie una buona gommatura ed una buona altezza da terra. Dicono sia l'unico vero concorrente del Wrangler Rubicon... mah... sarŕ!
Dimenticavo le Jeep! I vecchi Cj rompono i ponti, ma pesano poco ed hanno motori sovrabbondanti, nonchč poco ingombro ed un'ottima escursione. Gli yj (wrangler fari quadri) di serie non sono granchč perchč per motivi di sicurezza sono bassini e rigidi. Il 2.5 č anche abbastanza spompo. Il 4.0 č ottimo invece. Ma i ponti di serie non lo reggono se ci si mettono le gomme giuste, che sono praticamente obbligatorie per alzarlo un po'. Il Tj (fari tondi di nuovo, dal 97) č su molle invece che su balestre, molto piů comodo, ha un'ottima escursione, perň ha gli stessi motori e gli stessi ponti del precedente, tranne una versione, il Rubicon, che č di fatto il miglior fuoristrada di serie mai costruito. 4.0, riduttore corto, blocchi davanti e dietro, ponti rinforzati. Non si puň chiedere di meglio. Ora cambia, arriva il nuovo Wrangler, che sarŕ un po' piů grande e pesante del vecchio. I ponti saranno un po' piů robusti ed il Rubicon sarŕ ancora meglio di quello precedente, in grado di sopportare gomme fino a 37 pollici coi ponti di serie. In compenso hanno cannato il motore. Hanno sostituito il vecchio 4.0 con un 3.7 di derivazione stradale, con qualche cavallo in piů in alto ma una curva di coppia piů "stupida"... peccato. Sennň era veramente perfetto. Se ci mettessero l'Hemi 5.7 perň...
I Grand Cherokee sono a scocca portante. A fare robe strane dopo un po' la scocca cede. Inoltre pesano ed hanno il cambio automatico ed i ponti fragili. I Cherokee sono meglio. Sempre scocca portante (fragili) ma molto meno peso ed angoli migliori. Stessi ponti dei Wrangler della stessa epoca perň... quello nuovo (anteriore indipendente, fari tondi) di serie č una schifezza, un po' come tutti gli altri mezzi di progettazione recente...
Gli altri di casa Land Rover stesso difetto piů quello degli ingombri, degli angoli e del peso, oltre all'eletronica che non va d'accordo con l'acqua sui modelli piů recenti.
Ti assicuro che il problema degli angoli si risolve benissimo sul discovery TDi... Togli il carter che copre il paraurti anteriore e sposti il terminale davanti alla ruota...
Ti assicuro che il problema degli angoli si risolve benissimo sul discovery TDi... Togli il carter che copre il paraurti anteriore e sposti il terminale davanti alla ruota...
Friabili perchč rompono i semiassi. Se ci metti ruote piů grandi e con un tassello piů aggressivo li sforzi di piů, se poi ci metti anche un blocco...
Sul fatto che il Discovery si possa migliorare non ho dubbi, lo sbalzo posteriore rimane comunque notevole perň, in particolare se lo confronti con quello di altre macchine piů corte. Tra i mezzi "da carico" tanto di cappello, perchč č veramente spazioso, ma lo sbalzo c'č.
Io ho un Suzuki (immagino si fosse capito... ), col blocco posteriore al 100% e ci faccio fuoristrada con le Maxicross, che sono le gomme in assoluto piů stressanti per la meccanica. I semiassi sono quelli di serie e non si rompono... Non quelli posteriori perlomeno. Esco con un gruppo di gente abbastanza convinta e vedo che prima o dopo tutte le macchine si rompono, qualcuna prima delle altre perň. A fare questo genere di fuoristrada si scoprono tutti i punti deboli delle macchine. Anni fa girava con noi anche gente con Defender e Range. Ho visto rompersi parecchi semiassi, in situazioni in cui non mi sarei mai aspettato di vederlo succedere...
Niente da aggiungere! Hai perfettamente ragione anche se in questi casi il "saper guidare" implica molto!...
(Implica tantissimo anche l'avere il babbo che lavora in Land Rover)
Commenta