Re: Rayton Fissore Magnum
Per me sono orribili altri 4x4 come i Pajero, I Merc G e in modo particolare i Patrol (vecchi e nuovi). Direi che anche quasi tutti gli pseudo SUV di ultima generazione sono inguardabili a cominciare dal PorscheVW Cajenne/Tuareg.( sempre pareri sull’estetica personali e opnabilissimi) Forse le uniche che si salvano sono ancora la Range (non la sport troppo bislunga) e qualche Jeep Grand cherokee (tranne la penultima versione che e’ orribile anche da guidare (esperienza personale).
Il Magnum e’ stato disegnato da Tom Tjaarda nel 1984. Tom ha disegnato vetture come le Detomaso tra cui la Pantera, Ferrari California per Pininfarina e per citarne un’ altra di successo la 124 spyder sempre per pininfarina tra’ l’altro derivata da un suo prototipo commissionato dalla GM per una nuova corvette negli anni 50-60 che sicuramente era notevolmente meglio di quella andata in produzione.
Per tornare al Magnum, ci sono essenzialmente 4 versioni di cui 3 Europee e una Americana e sue evoluzioni.
Le prime sono la versione TD Sofim/Iveco 2.5 da 92 cv 145kmh (1984-87)e la versione V6 2.5 Alfa(Busso) a benzina da 160cv e 170kmh (1986-89). Queste utilizzano un cambio ZF ad innesti rovesciati (utilizzato nelle varie versioni anche da innumerevoli altre vetture come:
Porsche 928, Lamborghini LM002, Maserati Ghibli, Khamsin, Indy, Biturbo, Iveco commerciali etc. con diverse rapportature e campane di accoppiamento).Il riduttore ripartitore e’ un BorgWarner 1345 (utilizzato anche su Ford Bronco V8, F150 etc.).le 4x4 sono inseribili anche in movimento e le ridotte sono presenti e inseribili tramite leva a scorrimento sulla sinistra del tunnel centrale.Sono altresi’ disponibili le ruote libere all’anteriore come optional. Il differenziale centrale non e’ presente in queste versioni come anche nelle successive a motori VM a differenza della versione Americana.
I VM nelle versioni 2.4 td da 112cv e 150kmh e 2.5 td da 125cv e 160kmh sono accoppiate ad un cambio Peugeot BA 10/5 (utilizzato anche da Jeep Cherokee e Wrangler td dello stesso periodo 87-89).
Il riduttore ripartitore rimane il BW.I differenziali sono altresi’ autobloccanti al 70% posteriormente e al 45% all’anteriore (questi differenziali sono Iveco (streparava o CGC) e sono derivati dai 40-10W 4x4 come anche sospensioni e freni.
La versione Americana del 1989-90 utilizza nella maggioranza dei casi i 5.0 V8 EFI (electronic fuel injection) da 200 a 300cv o qualche 5.8 V8 windsor da 240 a 340cv con possibilita’ di supercharger Kennebell.(Questi motori erano utilizzati dai Ford Bronco V8 e dai pickup F150 250 etc.) Sono accoppiati a trasmissioni automatiche AOD a 4 rapporti con un riduttore ripartitore Newprocess 229s (adottato anche su alcune Jeep selectrac Wagoneer come anche su alcuni Ford V8 Bronco Full optional.)
Il sistema prevede le 2wd veloci con inserimento anche in movimento delle 4wd veloci tramite pulsante elettro-pneumatico sulla console. Nella configurazione 4wd veloci vi e’ un giunto viscose che trasferiscce coppia all’assale che perde di motricita’ mentre invece inserendo le ridotte tramite leva alla destra del tunnel centrale si blocca il differenziale centrale al 100%. Versioni successive utilizzano anche alcune versioni di 5.0 V8 Ford della Mustang GT con un diverso sistema di aspirazione e gestione di alimentazione elettronica (SEFI).
Nelle successive evoluzioni si utilizzano I Ford V8 5.0 SEFI visti sui Explorer/Expedition accoppiati alla trasmissione AODe (automatic overdrive electronic) con un sistema di 4x4 sempre in presa (4WD permanente) e ripartitore Ford (1998-2000).
Alcune delle ultime rare versioni utilizzano anche il 6.0 V8 GM vortec ( cadillac escalade, GMC Denalhi, etc.) con o senza supercharger magnusen (da 325cv aspirato a 455cv supercharged) accoppiato ad una trasmissione GM 4L80-E e un ripartitore riduttore NewVenture con 2WD veloci 4WD veloci (differenziale centrale libero) 4WD veloci (differenziale cent. Bloccato) 4WD ridotte inseribili elettronicamente tramite pulsante.
Ci sono alcuni video per rendersi conto delle varie versioni:
Versione 1989 V8 5.8 supercharged:
http://www.youtube.com/user/LAFORZAM...20/SrvMVVIWBGY
motore
http://www.youtube.com/user/LAFORZAM.../9/xGrw1e47yNw
L’ultimo magnum costruito 2003 6.0 supercharged magnugsen: (455cv) 0-100kmh in circa 5.6 sec.
http://www.youtube.com/user/LAFORZAM.../2/-SiPg2kcCRM
Ascoltare il supercharger in accelerazione all’interno dell’abitacolo e’ fantastico
http://www.youtube.com/user/LAFORZAM.../1/6H9EkLurNLM
Video sulle modifiche apportate alla Pininfarina per le versioni Americane:
http://www.youtube.com/user/LAFORZAM.../0/A1quRaqa5Qw
Versione 6.0 V8 aspirata al banco 2001:
YouTube - LAFORZA LS1 Engine Dyno
walk around:
http://www.youtube.com/user/LAFORZAM.../7/SdDw9CTTsy8
versione 1989 V8 5.8 windsor al banco:
YouTube - LAFORZA Dyno tune
Spero di essere stato utile a chi e’ interessato a questo raro 4x4.
In piu’ posso dire che queste non sono sicuramente automobili per fare le vasche e blagare come la maggioranza dei polmoni circolanti oggi (SUV) proprio perche’ non capite da tutti, (chi compra roba giapponese koreana etc non puo’ capire (senza offesa) e non raccomando neppure di cercare auto di questo tipo) ma il fascino e la soddisfazione personale che questi tipi di vetture danno e’ impagabile.
P.S.
Oggi ci sarebbe un altro 4x4 che segue la filosofia del Magnum Laforza come anche altre favolose vetture che hanno utilizzato telai e carrozzerie e design ( non particolarmente convincente se non dal vivo) Italiano con motorizzazzioni Americane vedi: Monteverdi, IsoRivolta, Bizzarrini, Detomaso, Qvale etc.
La Fornasari:
YouTube - GRIP - Fornasari RR 650 (part 1 of 2)
Poi dicono che BMW ha inventato il SUV coupe’ con la X6….
Per me sono orribili altri 4x4 come i Pajero, I Merc G e in modo particolare i Patrol (vecchi e nuovi). Direi che anche quasi tutti gli pseudo SUV di ultima generazione sono inguardabili a cominciare dal PorscheVW Cajenne/Tuareg.( sempre pareri sull’estetica personali e opnabilissimi) Forse le uniche che si salvano sono ancora la Range (non la sport troppo bislunga) e qualche Jeep Grand cherokee (tranne la penultima versione che e’ orribile anche da guidare (esperienza personale).
Il Magnum e’ stato disegnato da Tom Tjaarda nel 1984. Tom ha disegnato vetture come le Detomaso tra cui la Pantera, Ferrari California per Pininfarina e per citarne un’ altra di successo la 124 spyder sempre per pininfarina tra’ l’altro derivata da un suo prototipo commissionato dalla GM per una nuova corvette negli anni 50-60 che sicuramente era notevolmente meglio di quella andata in produzione.
Per tornare al Magnum, ci sono essenzialmente 4 versioni di cui 3 Europee e una Americana e sue evoluzioni.
Le prime sono la versione TD Sofim/Iveco 2.5 da 92 cv 145kmh (1984-87)e la versione V6 2.5 Alfa(Busso) a benzina da 160cv e 170kmh (1986-89). Queste utilizzano un cambio ZF ad innesti rovesciati (utilizzato nelle varie versioni anche da innumerevoli altre vetture come:
Porsche 928, Lamborghini LM002, Maserati Ghibli, Khamsin, Indy, Biturbo, Iveco commerciali etc. con diverse rapportature e campane di accoppiamento).Il riduttore ripartitore e’ un BorgWarner 1345 (utilizzato anche su Ford Bronco V8, F150 etc.).le 4x4 sono inseribili anche in movimento e le ridotte sono presenti e inseribili tramite leva a scorrimento sulla sinistra del tunnel centrale.Sono altresi’ disponibili le ruote libere all’anteriore come optional. Il differenziale centrale non e’ presente in queste versioni come anche nelle successive a motori VM a differenza della versione Americana.
I VM nelle versioni 2.4 td da 112cv e 150kmh e 2.5 td da 125cv e 160kmh sono accoppiate ad un cambio Peugeot BA 10/5 (utilizzato anche da Jeep Cherokee e Wrangler td dello stesso periodo 87-89).
Il riduttore ripartitore rimane il BW.I differenziali sono altresi’ autobloccanti al 70% posteriormente e al 45% all’anteriore (questi differenziali sono Iveco (streparava o CGC) e sono derivati dai 40-10W 4x4 come anche sospensioni e freni.
La versione Americana del 1989-90 utilizza nella maggioranza dei casi i 5.0 V8 EFI (electronic fuel injection) da 200 a 300cv o qualche 5.8 V8 windsor da 240 a 340cv con possibilita’ di supercharger Kennebell.(Questi motori erano utilizzati dai Ford Bronco V8 e dai pickup F150 250 etc.) Sono accoppiati a trasmissioni automatiche AOD a 4 rapporti con un riduttore ripartitore Newprocess 229s (adottato anche su alcune Jeep selectrac Wagoneer come anche su alcuni Ford V8 Bronco Full optional.)
Il sistema prevede le 2wd veloci con inserimento anche in movimento delle 4wd veloci tramite pulsante elettro-pneumatico sulla console. Nella configurazione 4wd veloci vi e’ un giunto viscose che trasferiscce coppia all’assale che perde di motricita’ mentre invece inserendo le ridotte tramite leva alla destra del tunnel centrale si blocca il differenziale centrale al 100%. Versioni successive utilizzano anche alcune versioni di 5.0 V8 Ford della Mustang GT con un diverso sistema di aspirazione e gestione di alimentazione elettronica (SEFI).
Nelle successive evoluzioni si utilizzano I Ford V8 5.0 SEFI visti sui Explorer/Expedition accoppiati alla trasmissione AODe (automatic overdrive electronic) con un sistema di 4x4 sempre in presa (4WD permanente) e ripartitore Ford (1998-2000).
Alcune delle ultime rare versioni utilizzano anche il 6.0 V8 GM vortec ( cadillac escalade, GMC Denalhi, etc.) con o senza supercharger magnusen (da 325cv aspirato a 455cv supercharged) accoppiato ad una trasmissione GM 4L80-E e un ripartitore riduttore NewVenture con 2WD veloci 4WD veloci (differenziale centrale libero) 4WD veloci (differenziale cent. Bloccato) 4WD ridotte inseribili elettronicamente tramite pulsante.
Ci sono alcuni video per rendersi conto delle varie versioni:
Versione 1989 V8 5.8 supercharged:
http://www.youtube.com/user/LAFORZAM...20/SrvMVVIWBGY
motore
http://www.youtube.com/user/LAFORZAM.../9/xGrw1e47yNw
L’ultimo magnum costruito 2003 6.0 supercharged magnugsen: (455cv) 0-100kmh in circa 5.6 sec.
http://www.youtube.com/user/LAFORZAM.../2/-SiPg2kcCRM
Ascoltare il supercharger in accelerazione all’interno dell’abitacolo e’ fantastico
http://www.youtube.com/user/LAFORZAM.../1/6H9EkLurNLM
Video sulle modifiche apportate alla Pininfarina per le versioni Americane:
http://www.youtube.com/user/LAFORZAM.../0/A1quRaqa5Qw
Versione 6.0 V8 aspirata al banco 2001:
YouTube - LAFORZA LS1 Engine Dyno
walk around:
http://www.youtube.com/user/LAFORZAM.../7/SdDw9CTTsy8
versione 1989 V8 5.8 windsor al banco:
YouTube - LAFORZA Dyno tune
Spero di essere stato utile a chi e’ interessato a questo raro 4x4.
In piu’ posso dire che queste non sono sicuramente automobili per fare le vasche e blagare come la maggioranza dei polmoni circolanti oggi (SUV) proprio perche’ non capite da tutti, (chi compra roba giapponese koreana etc non puo’ capire (senza offesa) e non raccomando neppure di cercare auto di questo tipo) ma il fascino e la soddisfazione personale che questi tipi di vetture danno e’ impagabile.
P.S.
Oggi ci sarebbe un altro 4x4 che segue la filosofia del Magnum Laforza come anche altre favolose vetture che hanno utilizzato telai e carrozzerie e design ( non particolarmente convincente se non dal vivo) Italiano con motorizzazzioni Americane vedi: Monteverdi, IsoRivolta, Bizzarrini, Detomaso, Qvale etc.
La Fornasari:
YouTube - GRIP - Fornasari RR 650 (part 1 of 2)
Poi dicono che BMW ha inventato il SUV coupe’ con la X6….
Commenta