Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

    Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
    se se se se.....fermi tutti!

    blocco del differenziale 4X2, piano piano, c'è un neofita
    io sono rimasto ancora al funzionamento delle ridotte

    allora, praticamente, mi rifate il punto?!
    quindi, diciamo che c'è la leva del cambio normale, diciamo 5 rapporti, dal più corto al più lungo, ok?
    La leva con le ridotte, praticamente è la leva con marce ancora più corte della prima?
    Diciamo 5 ridotte sarebbe come un cambio a 10 rapporti (5 cortissimi e 5 normali?).
    Se premo la frizione e metto la prima del cambio normale, e poi uso le altre marce?

    Sarà il sonno, ma aiutatemi a capire!!!
    Cmq ne approfitto e vi auguro buonanotte fuoristradisti!
    Scritto con un dispositivo mobile

    più o meno la cosa stà cosi:
    alcuni 4x4 es la niva hanno 3 differenziali
    uno davanti che spartisce la coppia tra davanti six e dx
    uno dietro che saprtisce la coppia tra dietro six e dx
    uno centrale che spartisce la coppia tra asse anteriore e asse posteriore
    questo sistema è ottimo per la guida su strada poichè in assenza del 3 diff un fuoristrada entrando in curva si troverebbe ad avere una lieve contrasto tra asse ant e asse post poichè la coppia motrice viene ripartita con la stessa intensità tra davanti e dietro.......ma i giri delle ruote tra davanti e dietro sono leggermente diversi: l' asse ant è sterzato, mentre i posterior è fisso.....
    quindi: il motore gli dà la stessa coppia mentre le ruote fanno giri diversi.......questo nel tempo porta ad un consumo maggiore della cosidetta catena cinematica ( che è l' insieme di tutta la trasmissione dell 4x4) maggior consumo di combustibile ( benza o gasolio) e maggior consumo delle gomme
    tutto queste "limitazioni" chiaramente si sommano nel lungo/lunghissimo periodo
    avendo il terzo diff centrale questi inconvenienti non ci sono.......SU STRADA
    nel fuoristrada invece diventa un grosso handicap poichè basta una ruota alzata o in scarsa aderenza che la coppia motrice si scarica tutta su quella ruota portando ale altre 3 a rimanere ferme
    come si diceva prima si blocca il centrale ( manualmente o con un giunto viscoso es ferguson che fà da blocco) e per rimanere fermi ce ne vogliono almeno due)...........poi chiaro tutto questo è a livello teorico

    hai detto bene se ho un 4x4 con 5 marcie metto le ridotte ed ho 5 marcie ridotte:
    per metterlo
    1) nei vecchi 4x4 si usa l' altra leva ( generalmente più piccola) e si muove come un cambio.........si seleziona la possibilità come si diceva prima:
    normale
    folle piena ( il motore gira ma le ruote nò)
    4x4 con marce normali
    4x4 con le ridotte
    ridotte solo sull' asse posteriore ( io personalmente non l' ho mai trovato)
    e nei vecchi 4x4 si scende dall' auto si và davanti alle ruote ant e si gira una chiavetta che permette di rendere solidale le ruote che fino a quel momento erano libere di girare come volevano ai semi assi...........quindi si ottiene l' auto 4x4........... pigi la frizione ed hai
    4x4 con ridotte
    4x2 con ridotte
    mi pare che in questo caso si abbia anche 4x4 con marcie normali
    e poi usi il cambio normalmente

    indem con patate quando si vuole tornare alla soluzione 4x2 si scende dall auto e si rigira la chiavetta in senso contrario
    nei 4x4 più moderni utilizzando la seconda leva ( quella più piccola) si ha automaticamente l' inserimento di:
    4x4 marcie normali
    4x4 con ridotte
    4x2 con ridotte
    chiaramente poi ogni 4x4 ha le sue leve le sue sigle e le sue caratteristiche
    in quelli vecchi il meccanismo agiva sui mozzi in quelli più moderni agisce a livello di differnziale...più o meno
    insomma si leved ei cambi minimo ce ne sono due poi ci sono le leve dei blocchi che possano essere dei diffrenziali.........es quella della ar 51 era una ancora da tirar su
    un bel giorno senza dire niente a nessuno me ne andai a ....... e lì mi imbarcai http://www.youtube.com/watch?v=1H1n_0ZgjCg

    Commenta


    • #42
      Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

      Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
      ok ok
      questo è un post chiarissimo.
      Prendetemi per pazzo ma la lada mi piace
      ne vidi una a torrevecchia (periferia roma) con 2 sedili sportivi...che bella

      ma per fuoristrada medio, generalmente cosa s'intende?
      Scritto con un dispositivo mobile
      anche a me piace molto è un pò bruttina ma è ancora efficace e apprezzata

      è una definizione di difficoltà degl' ostacoli, passaggi, e/o del percorso

      più o meno e a grandi linee:
      fuoristrada leggero: strade bianche irregolari/con qualche buchina/qualche salitina....insomma con una normale auto si "gratterebbe"
      fuoruistrada medio: si và nel verde, salite affrontabili solo dai mezzi 4x4, qualche pozza, un pò di fanghiglia, sulla strada si ptresentano dei solchi, atrraversamento degli stessi, bucchette, qualche pendenza laterale,
      fuoristrada "peso" fango, tutto quello che c'è, guadi, salite e discese di vario tipo e genere e pendenza, passagi twistati a go-go neve abbondante ( quella per intenderci ove si deve mettere anche le catene) insomma tutto quello che uno vorrebbe fare........ma non ha il coraggio di chiedere( scusate la battuttutaccia ma è tardi anche per me)
      fuoristrada estremo: quello che ad occhio nudo sarebbe impossibile "loro lo fanno" in questi casi l' uso del verricello ant e post e dobbligo.......chiaramente mezzi 4x4 pazzeschi
      vado anche io a nanna spero di aver risposto alle domande
      buonanoches
      un bel giorno senza dire niente a nessuno me ne andai a ....... e lì mi imbarcai http://www.youtube.com/watch?v=1H1n_0ZgjCg

      Commenta


      • #43
        Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

        poi le definizioni lasciano il tempo che trovano, quello che faccio io e i miei amici tanti lo chiamano estremo, per me è "impegnativo"... Per intenderci, blocco ant e post indispensabili... Certo poi cambiano gli obiettivi, cambiano gli ostacoli che con una macchina di serie sono molto impegnativi e che diventano banali, quindi si cerca sempre di più... Anche il livello della preparazione si adegua di conseguenza... Se la macchina di serie fa il 20% degli ostacoli, gli cambi le gomme e fa il 40%, un assetto e il blocco dietro e siamo al 70%, con il blocco davanti arrivi al 90% e per colmare quel 10% poi son cazzi (percentuali molto casuali ma verosimili). Poi si va di gomme specifiche tessili sempre più grosse, beadlock, cambiamento del sistema sospensivo (magari dai classici puntoni+panhard a un 3link o 4link...), motori più potenti, allungamento del passo, tagli di carrozzeria ecc ecc
        Chiaramente deve esserci un pilota all'altezza, rispetto ad altri sport motoristici è mooolto importante. Ho visto mezzi da paura prendere paga da mezzi su cui non avresti puntato 2 lire
        Scritto con un dispositivo mobile
        "La sola differenza tra me e un pazzo è che io non sono affatto pazzo"
        Salvador Dalí

        IL DESERTO NON SI RACCONTA, SI VIVE... IN MOG WE TRUST Globetrotter

        Commenta


        • #44
          Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

          Originariamente inviato da zerotrentasette Visualizza il messaggio
          più o meno la cosa stà cosi:
          alcuni 4x4 es la niva hanno 3 differenziali
          uno davanti che spartisce la coppia tra davanti six e dx
          uno dietro che saprtisce la coppia tra dietro six e dx
          uno centrale che spartisce la coppia tra asse anteriore e asse posteriore
          questo sistema è ottimo per la guida su strada poichè in assenza del 3 diff un fuoristrada entrando in curva si troverebbe ad avere una lieve contrasto tra asse ant e asse post poichè la coppia motrice viene ripartita con la stessa intensità tra davanti e dietro.......ma i giri delle ruote tra davanti e dietro sono leggermente diversi: l' asse ant è sterzato, mentre i posterior è fisso.....
          quindi: il motore gli dà la stessa coppia mentre le ruote fanno giri diversi.......questo nel tempo porta ad un consumo maggiore della cosidetta catena cinematica ( che è l' insieme di tutta la trasmissione dell 4x4) maggior consumo di combustibile ( benza o gasolio) e maggior consumo delle gomme
          tutto queste "limitazioni" chiaramente si sommano nel lungo/lunghissimo periodo
          avendo il terzo diff centrale questi inconvenienti non ci sono.......SU STRADA
          nel fuoristrada invece diventa un grosso handicap poichè basta una ruota alzata o in scarsa aderenza che la coppia motrice si scarica tutta su quella ruota portando ale altre 3 a rimanere ferme
          come si diceva prima si blocca il centrale ( manualmente o con un giunto viscoso es ferguson che fà da blocco) e per rimanere fermi ce ne vogliono almeno due)...........poi chiaro tutto questo è a livello teorico
          Ok
          Ma in teoria il differenziale non dovrebbe servire proprio per evitare che le ruote girino quando perdono aderenza?

          hai detto bene se ho un 4x4 con 5 marcie metto le ridotte ed ho 5 marcie ridotte:
          per metterlo
          1) nei vecchi 4x4 si usa l' altra leva ( generalmente più piccola) e si muove come un cambio.........si seleziona la possibilità come si diceva prima:
          normale
          folle piena ( il motore gira ma le ruote nò)
          4x4 con marce normali
          4x4 con le ridotte
          ridotte solo sull' asse posteriore ( io personalmente non l' ho mai trovato)
          e nei vecchi 4x4 si scende dall' auto si và davanti alle ruote ant e si gira una chiavetta che permette di rendere solidale le ruote che fino a quel momento erano libere di girare come volevano ai semi assi...........quindi si ottiene l' auto 4x4........... pigi la frizione ed hai
          4x4 con ridotte
          4x2 con ridotte
          mi pare che in questo caso si abbia anche 4x4 con marcie normali
          e poi usi il cambio normalmente

          indem con patate quando si vuole tornare alla soluzione 4x2 si scende dall auto e si rigira la chiavetta in senso contrario
          nei 4x4 più moderni utilizzando la seconda leva ( quella più piccola) si ha automaticamente l' inserimento di:
          4x4 marcie normali
          4x4 con ridotte
          4x2 con ridotte
          chiaramente poi ogni 4x4 ha le sue leve le sue sigle e le sue caratteristiche
          in quelli vecchi il meccanismo agiva sui mozzi in quelli più moderni agisce a livello di differnziale...più o meno
          insomma si leved ei cambi minimo ce ne sono due poi ci sono le leve dei blocchi che possano essere dei diffrenziali.........es quella della ar 51 era una ancora da tirar su
          Bene! Anche se credo che il sistema sia più semplice da usare che da spiegare!!!

          Commenta


          • #45
            Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

            Originariamente inviato da zerotrentasette Visualizza il messaggio
            anche a me piace molto è un pò bruttina ma è ancora efficace e apprezzata








            Ma sono l'unico che la vede UGUALE ad una 127 rialzata?

            Cmq, ha un suo perchè


            è una definizione di difficoltà degl' ostacoli, passaggi, e/o del percorso

            più o meno e a grandi linee:
            fuoristrada leggero: strade bianche irregolari/con qualche buchina/qualche salitina....insomma con una normale auto si "gratterebbe"
            fuoruistrada medio: si và nel verde, salite affrontabili solo dai mezzi 4x4, qualche pozza, un pò di fanghiglia, sulla strada si ptresentano dei solchi, atrraversamento degli stessi, bucchette, qualche pendenza laterale,
            fuoristrada "peso" fango, tutto quello che c'è, guadi, salite e discese di vario tipo e genere e pendenza, passagi twistati a go-go neve abbondante ( quella per intenderci ove si deve mettere anche le catene) insomma tutto quello che uno vorrebbe fare........ma non ha il coraggio di chiedere( scusate la battuttutaccia ma è tardi anche per me)
            fuoristrada estremo: quello che ad occhio nudo sarebbe impossibile "loro lo fanno" in questi casi l' uso del verricello ant e post e dobbligo.......chiaramente mezzi 4x4 pazzeschi
            vado anche io a nanna spero di aver risposto alle domande
            buonanoches
            Ottimo!!!!!
            Ho visto l'avatar, complimenti per il cinquino!!!!
            Ultima modifica di Alex83; 31-10-2010, 10:36.

            Commenta


            • #46
              Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

              Originariamente inviato da p.nightmare Visualizza il messaggio
              poi le definizioni lasciano il tempo che trovano, quello che faccio io e i miei amici tanti lo chiamano estremo, per me è "impegnativo"... Per intenderci, blocco ant e post indispensabili... Certo poi cambiano gli obiettivi, cambiano gli ostacoli che con una macchina di serie sono molto impegnativi e che diventano banali, quindi si cerca sempre di più... Anche il livello della preparazione si adegua di conseguenza... Se la macchina di serie fa il 20% degli ostacoli, gli cambi le gomme e fa il 40%, un assetto e il blocco dietro e siamo al 70%, con il blocco davanti arrivi al 90% e per colmare quel 10% poi son cazzi (percentuali molto casuali ma verosimili). Poi si va di gomme specifiche tessili sempre più grosse, beadlock, cambiamento del sistema sospensivo (magari dai classici puntoni+panhard a un 3link o 4link...), motori più potenti, allungamento del passo, tagli di carrozzeria ecc ecc
              Chiaramente deve esserci un pilota all'altezza, rispetto ad altri sport motoristici è mooolto importante. Ho visto mezzi da paura prendere paga da mezzi su cui non avresti puntato 2 lire
              Scritto con un dispositivo mobile
              Vero, è così. Le definizioni sono generiche e non vanno bene. Però per i neofiti, non si può entrare nel dettaglio, altrimenti troppe informazioni e non si capisce nulla.
              Và bene così, definizioni generiche e poi...ci si spinge sempre più nel dettaglio!

              Blocco ant. e post. sarebbero i differenziali?

              Cos'è il boadlock?

              Infatti una delle cose fantastiche di questa disciplina...come dicevo prima, è la componente umana!
              Ultima modifica di Alex83; 31-10-2010, 10:43.

              Commenta


              • #47
                Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

                Dite che è un passaggio estremo?


                YouTube - toyota bj 71 preparazione pista trial 4x4 adventure 2009 off road extreme competition mud estremo


                E questo dite che ha guadato?


                YouTube - Farley quarry 20/5/07 suzuki sj water


                Un buon punto di attacco?


                YouTube - Shortened Range Rover climbing a wall






                YouTube - 4x4 Extreme Off-Road

                Commenta


                • #48
                  Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

                  Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
                  Blocco ant. e post. sarebbero i differenziali?
                  esatto, il differenziale per sua natura permette alle ruote di avere una velocità differente, ottimo su strada e anche in fuoristrada finché non c'è bisogno che TUTTE le ruote siano in presa nello stesso momento.
                  se sei ad esempio in twist (ruota ant sinistra in una buca profonda e ruota post destra in una buca o viceversa) le uniche ruote a girare saranno quelle dentro le buche, e gireranno ovviamente a vuoto senza un po' di abbrivio o in assenza dei blocchi appunto.
                  e qui arrivano in soccorso i blocchi dei differenziali, anteriore e posteriore,
                  nelle macchine moderne sono simulati dai controlli elettronici, che frenano la ruota che non ha aderenza. nelle altre c'è un meccanismo che rende solidale il semiasse sinistro con quello destro, in modo che le due ruote dello stesso asse girino sempre alla stessa velocità. così, con blocco anteriore e posteriore inserito, basta una qualsiasi ruota con aderenza per avanzare.
                  esempio:
                  YouTube - TOYOTA LJ ( FELEGARA OFF ROAD)
                  allì'inizio ero in twist senza blocchi inseriti, l'anteriore destra girava a vuoto come la posteriore sinistra. poi ho inserito (COSA DA NON FARE ) in movimento il blocco posteriore e la posteriore destra (con sufficiente aderenza) è stata "costretta" a girare per far avanzare il mezzo.
                  (non fate caso alle "frenate" sulla salita, l'interruttore sul pedale fa contatto quando la macchina prende qualche saltello =


                  chiaramente inserire i blocchi ha le sue controindicazioni: raggio di sterzo che si allarga a dismisura, sollecitazioni meccaniche maggiori (una ruota può ricevere il 100% della coppia del motore, senza blocchi inseriti al massimo il 50%

                  Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
                  Cos'è il boadlock?
                  beadlock
                  è un sistema che, come dice il nome, "blocca" i talloni degli pneumatici sul cerchio. quando serve la massima aderenza occorre abbassare molto la pressione degli pneumatici, ma se si abbassa troppo c'è il rischio (o meglio, la sicurezza ) che lo pneumatico "stalloni", cioè che si stacchi dal cerchio, con ovvie conseguenze.
                  si risolve con i beadlock che possono essere di vari tipi.
                  classico, esterno:

                  c'è una flangia esterna imbullonata al cerchio, e lo pneumatico si monta all'esterno del cerchio, tra cerchio e flangia.
                  interno:

                  c'è una specie di "camera d'aria" all'interno della gomma che blocca lo pneumatico contro il cerchio.

                  quelli esterni sono più affidabili ma più difficili da equilibrare e solitamente si occupano solo della parte esterna dello pneumatico. quelli interni posso rompersi, son più delicati, ma tengono in sede anche il tallone interno.
                  "La sola differenza tra me e un pazzo è che io non sono affatto pazzo"
                  Salvador Dalí

                  IL DESERTO NON SI RACCONTA, SI VIVE... IN MOG WE TRUST Globetrotter

                  Commenta


                  • #49
                    Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

                    no dai, normale passaggino da trial


                    Originariamente inviato da Alex83 Visualizza il messaggio
                    questo è estremo
                    anche se nel primo spezzone era attaccato di verricello, è fisicamente impossibile che sia salito da solo
                    l'ultimo è un grande
                    "La sola differenza tra me e un pazzo è che io non sono affatto pazzo"
                    Salvador Dalí

                    IL DESERTO NON SI RACCONTA, SI VIVE... IN MOG WE TRUST Globetrotter

                    Commenta


                    • #50
                      Re: L'angolo dei fuoristradisti. [Per chi supera ogni limite]

                      ottimo, quelo chenon capiv è che davo per scontato che i differenziali si parlasse di autobloccanti, quindi la lada monta 3 differenziali ma NON autobloccanti

                      cacchio nightmare, questo 3D è interessantissimo. Perchè si sono uniti 2 fattori: io che faccio domande e voi che sapete rispondere

                      tutto chiarissimo, giusto quello delle ridotte che fanno presa solo sull'asse posteriore.
                      Ma se uso le ridotte, vuol dire che sono in condizioni particolari, non dovrebbe essere scontato che mi serva il 4X4?
                      Che ci faccio con le ridotte se ho trazione solo su un asse?
                      Scritto con un dispositivo mobile

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X