Re: processo Ruby-Berlusconi, nessuna parte civile.
E che c'entra?
L'art. che semmai andrebbe considerato è il 600 bis, non i vari 609!!!!
Comunque Il premier nel procedimento in parola è accusato di concussione.
Poi c'è lo sfruttamento della prostituzione che semmai riuarderà la Minetti, Fede e Mora.
Ma il succo del mio discorso è che non c'entra nulla la mancata costituzione di parte civile col fatto che ci sia una parte lesa (nel reato di concussione è la pubblica amministrazione....poi eventualmente coloro che si ritengono danneggiati dal reato possono pure costituirsi parte civile).
Possono benissimo esserci procedimenti senza parte civile ma con il titolare del diritto leso che sporge querela, ancora possono esserci reati perseguibili d'ufficio in cui la parte lesa può anche negare i fatti (solitamente per paura di ritorsioni o per convenienza personale): accade sovente per l'estorsione, la concussione e talvolta per la rapina.Addirittura ci sono reati come l'omicidio del consenziente in cui parte lesa (perchè comunque non è titolare del diritto "vita" che è indisponibile) è complice con il reo: eppure possono benissimo costituorsi parte civile i parenti della vittima...oppure no, senza che questo c'entri nulla con l'esistenza del reato.
Invece il tentativo mediatico che sta passando in questi giorni è: ma se i presunti danneggiati non si costituiscono parte civile come fa a esserci il reato?
Quasi ad accusare la Procura di MIlano di inventarsi le leggi.
Accusa che nasce solo dalla mistificazione dei fatti e soprattutto delle leggi in questione che non riguardano per nulla la costituz. di parte civile, i 609 o il tribunale dei ministri piuttosto che quello ordinario (che poi nella pratica sono la stessa cosa).
No guarda, tu sei solito non dire proprio nulla: ti limiti a spacciare per legge e veritiero quella che è la tesi di una parte politica, anche quando contrasta con quanto scritto nei codici; poi di solito aggiungi qualche faccina tipo
oppure tipo
, magari aggiungi qualche LOL qua e la.
Poi ribatti a chi ti chiede spiegazioni dicendo "di nuovo?" "l'ho già detto prima", ecc...
Questi sono i tuoi post: nulla di argomentato.
Originariamente inviato da willy8711
Visualizza il messaggio
L'art. che semmai andrebbe considerato è il 600 bis, non i vari 609!!!!
Comunque Il premier nel procedimento in parola è accusato di concussione.
Poi c'è lo sfruttamento della prostituzione che semmai riuarderà la Minetti, Fede e Mora.
Ma il succo del mio discorso è che non c'entra nulla la mancata costituzione di parte civile col fatto che ci sia una parte lesa (nel reato di concussione è la pubblica amministrazione....poi eventualmente coloro che si ritengono danneggiati dal reato possono pure costituirsi parte civile).
Possono benissimo esserci procedimenti senza parte civile ma con il titolare del diritto leso che sporge querela, ancora possono esserci reati perseguibili d'ufficio in cui la parte lesa può anche negare i fatti (solitamente per paura di ritorsioni o per convenienza personale): accade sovente per l'estorsione, la concussione e talvolta per la rapina.Addirittura ci sono reati come l'omicidio del consenziente in cui parte lesa (perchè comunque non è titolare del diritto "vita" che è indisponibile) è complice con il reo: eppure possono benissimo costituorsi parte civile i parenti della vittima...oppure no, senza che questo c'entri nulla con l'esistenza del reato.
Invece il tentativo mediatico che sta passando in questi giorni è: ma se i presunti danneggiati non si costituiscono parte civile come fa a esserci il reato?
Quasi ad accusare la Procura di MIlano di inventarsi le leggi.
Accusa che nasce solo dalla mistificazione dei fatti e soprattutto delle leggi in questione che non riguardano per nulla la costituz. di parte civile, i 609 o il tribunale dei ministri piuttosto che quello ordinario (che poi nella pratica sono la stessa cosa).
Originariamente inviato da Nemis
Visualizza il messaggio


Poi ribatti a chi ti chiede spiegazioni dicendo "di nuovo?" "l'ho già detto prima", ecc...
Questi sono i tuoi post: nulla di argomentato.
Commenta