Ma sei sicuro che il turbo valorizzi i medi regimi????????
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ma sei sicuro che il turbo valorizzi i medi regimi????????
Comprimi
X
-
scusa, ma a chi lo stai chiedendo?
hem... NO NEW THREAD ma POST REPLY!!!!!!
mi raccomando!
Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979Focus WRC: 2006 :rooleyes:
Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
- no comment -
-
porta pazienza
Messaggio originariamente postato da Vex
scusa, ma a chi lo stai chiedendo?
hem... NO NEW THREAD ma POST REPLY!!!!!!
mi raccomando!
Commenta
-
turbo??? SIIIIIII
Scusa se mi inserisco così nella discussione ma penso che il turbo vada sempre bene ai bassi-medi-alti regimi l'importante è averlo....e sempre pronto quando serveCiao a tutti TURBO FOREVER!!
Commenta
-
adesso ho capito...
solo che "ma sei sicuro..." mi sembrava una domanda fatta a qualcuno in particolare... ma no a me!
beh, medi regimi... si, diciamo dai 2500 ai 5500 giri/m ... (sotto i 2500 no, sono bassi... sopra i 6000 sono alti, molto alti)... cmq, ai medi regimi il turbo dona molta coppia al motore, e si sente eccome: il classico calcione, o "botta" del turbo.
Che dipende comunque: se il turbo è "piccolo e leggero" allora rende molto ai bassi regimi, entrando "di slancio" ma "spegnendosi" verso i 5500 giri (almeno per la Punto GT)... perchè?
l'IHI RHB5 (il turbo della GT, credo...) ha una portata molto ridotta ma con un alberino leggerissimo. Entra di botto ma ad alti giri non rende molto. La wastegate poi si apre per avere "solo" 0.8 bar oltre i 5500 giri. Anche perchè avere pressioni alte a pieno carico ed ad alto regime è MOLTO distruttivo...
Ad esempio la KKK K16 è una turbina un po' pià grande, con una portata maggiore, con le chiocciole più grandi, e con l'alberino, e tutto quello che ci sta sopra, leggermente più pesanti. Morale: entra un po' dopo (oltre quota 3500 giri) ma tira come una dannata fino al limitatore, anche con pressioni più basse...
quindi ci vorrebbe... un motore con il compressore volumetrico, un compressore centrifugo e un bel sistema a fasatura variabile V-TEC made in Japan... DA PAURA!!!
[Messaggio modificato da Vex il 04-05-2001 alle 19:25 ]Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979Focus WRC: 2006 :rooleyes:
Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
- no comment -
Commenta
-
Lancia Delta S4 (siamo nel 1986)
... 4cilindri in linea; 1759 cc; due alberi a camme in testa, sedici valvole; compressore volumetrico e turbocompressore; potenza massima 400 CV a 8000 giri/min
potenza mostruosa sia in basso sia in alto...
[corretto...]
[Messaggio modificato da Vex il 04-05-2001 alle 22:27 ]Lancia: 1972, 1974, 1975, 1976, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992 - Delta: 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992
Subaru: 1995, 1996, 1997 - Impreza: 1995/96/97
Ford: 1979, 2006 - Escort(RS): 1979Focus WRC: 2006 :rooleyes:
Mitsubishi: 1998 - Lancer Evo IV e V: 1998 :sisi:
- no comment -
Commenta
-
SIIIIIIIIIIII...
a me piace il calcione...
che ti da il turbinone....
quando fai il partenzone...
e così ho fatto anche il rimone...
CHE SCHIFO!
... che ho scritto...
ma rende l'idea!
Commenta
Commenta