annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

campanatura

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • campanatura

    Monto l’assetto che si legge in firma da un po’ di anni e vorrei modificare la campanatura della mia macchina tramite gli appositi bulloni da mettere sul supporto ammortizzatore ma non ho idea del grado di incidenza da utilizzare.

    L’obbiettivo che vorrei raggiungere è principalmente risolvere un problema di usura precoce della spalla delle gomme anteriori….problema riscontrato con tutte le gomme che ho provato…Bridgestone, khumo, avs sport, parada.

    E’ ben accetta la teoria ma vorrei consigli da chi ha sperimentato…. grazie. :-)
    Ultima modifica di RobbiGT; 06-11-2008, 11:31.
    Astra GTC 1.6 Turbo 16v
    Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


    XR 600R 1988
    Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

  • #2
    Re: campanatura

    [edit...]
    Ultima modifica di lifecross; 06-11-2008, 15:12.
    Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
    in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

    Commenta


    • #3
      Re: campanatura

      Originariamente inviato da lifecross Visualizza il messaggio
      sapevo che con i bulloni di cui parli si poteva regolare l'angolo di camber (campanatura) ... ma non mi risulta che, con quel sistema, si possa variare anche l'angolo di caster (incidenza)...
      Si ho sbagliato termine scrivendo di fretta, grazie per la correzione. :-)
      Io voglio modificare la campanatura con i bulloni.
      Astra GTC 1.6 Turbo 16v
      Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


      XR 600R 1988
      Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

      Commenta


      • #4
        Re: campanatura

        Originariamente inviato da RobbiGT Visualizza il messaggio
        Io voglio modificare la campanatura con i bulloni.
        Prego

        immagino si parli di intervenire solo sull'asse ant... o anche post ?

        provo cmq a risponderti: per un uso stradale è consigliabile non superare 1 grado negativo di campanatura... ma si può arrivare anche a -1.5°

        in pista c'è anche chi gira a -4°... ma non penso sia questo il caso

        PS: per avere un consumo omogeneo degli pneus è consigliabile anche regolare la convergenza in funzione del tipo di guida e della rigidità dell'assetto... ma anche "giocare" la prex delle gomme.
        Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
        in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

        Commenta


        • #5
          Re: campanatura

          Originariamente inviato da lifecross Visualizza il messaggio
          Prego

          immagino si parli di intervenire solo sull'asse ant... o anche post ?

          provo cmq a risponderti: per un uso stradale è consigliabile non superare 1 grado negativo di campanatura... ma si può arrivare anche a -1.5°

          in pista c'è anche chi gira a -4°... ma non penso sia questo il caso

          PS: per avere un consumo omogeneo degli pneus è consigliabile anche regolare la convergenza in funzione del tipo di guida e della rigidità dell'assetto... ma anche "giocare" la prex delle gomme.
          Si si parlo di asse anteriore per uso stradale.
          Tenendo la pressione delle gomme sui 2.7 ottengo sì una minor deriva della gomma ma è qualcosa di abbastanza trascurabile in confronto al problema che ho. Se vado oltre con le pressioni l'avantreno inizia a scivolare davvero troppo.

          Per questo pensavo di intervenire sulla campanatura anche perchè mi trovo sempre la spalla del pneumatico distrutta.

          Cmq potrei stare sull'1 grado in negativo diciamo...

          Per la convergenza invece? Di quanto si può aprire?
          Astra GTC 1.6 Turbo 16v
          Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


          XR 600R 1988
          Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

          Commenta


          • #6
            Re: campanatura

            Originariamente inviato da RobbiGT Visualizza il messaggio
            Per la convergenza invece? Di quanto si può aprire?
            non conosco i valori di riferimento impostati dalla casa costruttrice per il tuo modello... ma, su una trazione anteriore si può anche passare da una convergenza negativa ad una positiva ... però sempre senza esagerare o discostarsi troppo dai valori stock.

            variando l'angolo di convergenza puoi anche modificare di conseguenza il comportamento su strada aumentando o diminuendo il sottosterzo... ma dovresti fare dei tentativi per veder come ti trovi meglio e cmq rivolgerti ad un bravo (e paziente) gommista.
            Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
            in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

            Commenta


            • #7
              Re: campanatura

              prima di regolare la campanatura,,,

              che valore hai di convergenza per ruota? (semiconvergenza) giri apert,a zero,o chiusa?
              perchè il consumo dipende anche da ciò...


              io ad esempio su strada giro a zero o leggermente chiusa,anche perchè diversamente è anche pericoloso a livello di stabilità...

              se giro in pista per limitare il grande sottosterzo la apro di 0,7 / 0,8mm a ruota...ti ritrovi molto instabile sul dritto,cosa che in pista nn mi tocca,ma un sottosterzo quasi azzerato in curve anche molto strette...

              cmq provare varie impostazioni (in sicurezza) è sempre la cosa migliore
              faggio2007@hotmail.it

              Commenta


              • #8
                Re: campanatura

                Secondo me dipende dalla convergenza. Prova così, è molto più semplice, poi magari passi alla campanatura

                Commenta


                • #9
                  Re: campanatura

                  Originariamente inviato da lifecross Visualizza il messaggio
                  non conosco i valori di riferimento impostati dalla casa costruttrice per il tuo modello... ma, su una trazione anteriore si può anche passare da una convergenza negativa ad una positiva ... però sempre senza esagerare o discostarsi troppo dai valori stock.

                  variando l'angolo di convergenza puoi anche modificare di conseguenza il comportamento su strada aumentando o diminuendo il sottosterzo... ma dovresti fare dei tentativi per veder come ti trovi meglio e cmq rivolgerti ad un bravo (e paziente) gommista.
                  il più è trovarlo un gommista così...
                  I problemi di usura della spalla li ho sempre avuti con la convergenza della casa costruttrice, lo dico perchè non si pensi che sia andato in giro con la convergenza sballata.

                  Originariamente inviato da Faggio Visualizza il messaggio
                  prima di regolare la campanatura,,,

                  che valore hai di convergenza per ruota? (semiconvergenza) giri apert,a zero,o chiusa?
                  perchè il consumo dipende anche da ciò...


                  io ad esempio su strada giro a zero o leggermente chiusa,anche perchè diversamente è anche pericoloso a livello di stabilità...

                  se giro in pista per limitare il grande sottosterzo la apro di 0,7 / 0,8mm a ruota...ti ritrovi molto instabile sul dritto,cosa che in pista nn mi tocca,ma un sottosterzo quasi azzerato in curve anche molto strette...

                  cmq provare varie impostazioni (in sicurezza) è sempre la cosa migliore
                  cosa si intende per "semiconvergenza"?
                  Di quanto si può aprire per non avere i problemi sul dritto di cui parli?
                  Astra GTC 1.6 Turbo 16v
                  Allestimento Cosmo, nero metallizzato, cerchi 18" pentarazze, vetri bruniti, IDS Plus, sedili pelle/tessuto, spoiler e minigonne OPC line, molle Eibach pro-kit, distanziali 5mm, downpipe libero inox, centrale con tubo dritto, terminale 120x80 canna forata, rimappatura centralina, bypass in alluminio, termocoppia Road Italia, wideband plx dm-6.


                  XR 600R 1988
                  Iscrizione FMI, forcelle Showa USD 47mm con molle Eibach, paramotore artigianale in alluminio, pinza freno CRF 2005, scarico X-Racing, termometro temp. olio, riser manubrio 35mm, portafaro mod. USA,parafango ant. CR 2000.

                  Commenta


                  • #10
                    Re: campanatura

                    la stabilità sia in curva che in rettilineo la si può ricercare anche facendo una convergenza leggermente chiusa al post... oppure variando l'angolo di incidenza... ma questa è un'altra storia.

                    per ora però direi che basterebbe controllare la convergenza all'ant e verificare che non sia troppo chiusa... e considera che l'angolo impostato della casa spesso è pensato per dare un comportamento sottosterzante - e quindi più sicuro - all'auto.
                    Non è vero che: "ognuno capisce ciò che vuole capire" perché,
                    in realtà, possiamo apprendere solo ciò che siamo in grado di comprendere.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X