annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pasticche freni a disco che non si staccano completamente: consigli?

Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Pasticche freni a disco che non si staccano completamente: consigli?

    Originariamente inviato da Picofarad Visualizza il messaggio
    Penso proprio che il problema sia esattamente quello che dici tu, più per i perni di scorrimento però, e credo anche che non sia risolvibile neanche mettendoci dei perni e del grasso nuovi ..... i gommini e il grasso sono già stati sostituiti.

    La pinza quando molli la pressione sul pistone che stà solo da una parte dovrebbe andare dalla parte opposta del pistone scorrendo sui perni ... il fatto è che il grasso che stà sui perni non è tanto scorrevole da "fresco" e col freddo e col tempo, con le scaldate e successivi raffreddamenti tende a diventare come un mastice quindi se la pasticca a contatto col pistone in qualche modo allenta la presa sul disco pur rimanendo a contatto, la pasticca che stà dall' altra parte se la pinza non scorre indietro perfettamente rimane più incollata al disco ..... questo incollaggio leggero al disco delle pasticche non impedisce il movimento ma frena e su una macchina piccola di cilindrata e di potenza si sente.

    - - - Updated - - -



    Ragazzi io non vi racconto storie inventate .... che senso avrebbe ..... la macchina è piccola e pesa poco, le ruote non sono larghe di battistrada come quelle di un Porsche e le tengo a 2,5 BAR anche se quando prendi una buca si sente e anche se si consumano al centro.
    se i perni sono nuovi o cmq lucidi e non grippati vedi che non c'è problema.....le pinze della mia macchina hanno 16 anni e funzionano benissimo....se giro le ruote con la mano lo fanno liberamente.
    su quei perni spesso si fà uno strato di sporco incrostato oppure ruggine che si può rimuovere con una spazzola metallica lucidandoli...e lo stesso è da fare nella sede in cui scorrono...si mette poi del grasso e nuovi gommini di tenuta che sono fondamentali per non farci entrare di nuovo dello sporco.

    IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

    Commenta


    • #42
      Re: Pasticche freni a disco che non si staccano completamente: consigli?

      Originariamente inviato da fabryh Visualizza il messaggio
      su quei perni spesso si fà uno strato di sporco incrostato oppure ruggine che si può rimuovere con una spazzola metallica lucidandoli...
      annamo bene ... pure la ruggine .... manco di inox sono .... sai come scorrono bene dopo la spazzolatura

      Ragazzi questo è il sacro forum dell' auto e delle modifiche, frequentato dai più esperti smanettoni e preparatori, se non avete altri consigli si vede che l' argomento freni è un argomento che avete trascurato, come del resto viene trascurato da tutti i meccanici del mondo che quando non sanno cosa rispondere ti dicono che "quello è il normale funzionamento" .... ma "normale" un par de palle .... le pasticche non devono restare a contatto con il disco.

      Se non avete altri consigli io comincio a provare con le molle magari una molla a spire molto distanziate e abbastanza dura spessorata di quà e di là con rondelle che poi tolgo man mano che il pedale del freno si abbassa.

      Però se venite a conoscenza di novità a livello pinze o modifiche dell' ultimo momento vi pregherei di aggiornare il 3D .... io a 100 e passa kilometri a pieno di metano non ci rinuncio e non mi và neanche di stare a massaggiare in continuazione

      Ringrazio per le risposte ma se l' argomento pinze viene trascurato a livello mondiale è chiaro che + di tanto non potete sapere e anche voi rispondete che "quello è il normale funzionamento" ... la teoria è giusta ma a me la macchina col massaggio me fa 100 kilometri in più a pieno di metano quindi il funzionamento delle pinze anche se vi sembra normale NON è normale

      Commenta


      • #43
        Re: Pasticche freni a disco che non si staccano completamente: consigli?

        se tu sei la sapienza in terra allora evita di chiedere agli altri e fai come ti pare

        IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

        Commenta


        • #44
          Re: Pasticche freni a disco che non si staccano completamente: consigli?

          Originariamente inviato da fabryh Visualizza il messaggio
          se tu sei la sapienza in terra allora evita di chiedere agli altri e fai come ti pare
          Io non sono la sapienza in terra e questo problema delle pinze è la prima volta in vita mia che lo riscontro, per questo ho chiesto qui nel sacro forum, perché pensavo che il problema lo avesse riscontrato qualcun' altro visto che trafficate sui motori dalla mattina alla sera o ci fosse una soluzione, ma siccome vedo che anche per voi, come per i meccanici che ho consultato fuori è tutto normale qualcosa me devo da inventà

          Ho pensato alle molle ... ho chiesto a voi .... mi avete fatto presente che il pedale del freno potrebbe arrivare a fondo corsa se la pinza si apre troppo e questa già è una + che utilissima informazione, sicuramente un meccanico fuori dal sacro forum manco avrebbe saputo dirmelo

          Commenta


          • #45
            Re: Pasticche freni a disco che non si staccano completamente: consigli?

            Scusate ragazzi sapete che pressione sviluppano le pinze dei freni più o meno ..... avrei trovato delle molle a filo quadrato che si usano per mandare indietro gli stampi, che stanno sui 14-15 BAR di pressione e non sò se possono andar bene ..... troppo morbide non vanno bene di sicuro perché dopo non riescono ad aprire la pinza.

            Tra le pasticche attualmente ho 2,7 centimetri a pasticche appoggiate sul disco quindi contavo di metterci 2 molle da 2 centimetri di lunghezza e coprire quello che manca per arrivare a 2,8 centimetri con delle rondelle che poi tolgo man mano che le pasticche si consumano e sento che il pedale del freno và giù.

            Grazie per la risposta

            Commenta


            • #46
              Re: Pasticche freni a disco che non si staccano completamente: consigli?

              Originariamente inviato da Picofarad Visualizza il messaggio
              annamo bene ... pure la ruggine .... manco di inox sono .... sai come scorrono bene dopo la spazzolatura

              Ragazzi questo è il sacro forum dell' auto e delle modifiche, frequentato dai più esperti smanettoni e preparatori, se non avete altri consigli si vede che l' argomento freni è un argomento che avete trascurato, come del resto viene trascurato da tutti i meccanici del mondo che quando non sanno cosa rispondere ti dicono che "quello è il normale funzionamento" .... ma "normale" un par de palle .... le pasticche non devono restare a contatto con il disco.

              Se non avete altri consigli io comincio a provare con le molle magari una molla a spire molto distanziate e abbastanza dura spessorata di quà e di là con rondelle che poi tolgo man mano che il pedale del freno si abbassa.

              Però se venite a conoscenza di novità a livello pinze o modifiche dell' ultimo momento vi pregherei di aggiornare il 3D .... io a 100 e passa kilometri a pieno di metano non ci rinuncio e non mi và neanche di stare a massaggiare in continuazione

              Ringrazio per le risposte ma se l' argomento pinze viene trascurato a livello mondiale è chiaro che + di tanto non potete sapere e anche voi rispondete che "quello è il normale funzionamento" ... la teoria è giusta ma a me la macchina col massaggio me fa 100 kilometri in più a pieno di metano quindi il funzionamento delle pinze anche se vi sembra normale NON è normale
              Vuoi novità a livello mondiale?

              OK, gli studi stanno portando alla sostituzione dei classici freni a frizione con dei freni elettromagnetici, il motivo è che mettendo degli alternatori al posto dei freni, oltre a frenare produci energia.
              Per il momento ci si limita al freno motore, come nelle auto ibride (vedi priuss), ma il futuro è già molto vicino.



              Comunque io al posto tuo opterei per delle semplici molle con registro, mi sembra più semplice rispetto al montare degli alternatori sulle ruote...


              In realtà c'è anche un'altra soluzione:
              deforma i dischi freno, in quel modo la pinza viene allargata dal disco e dovresti diminuire di almeno un 50% il contatto a freno lasciato......
              Tanto al pedale del freno che vibra in frenata ti ci abitui subito, basta far finta di avere l'ABS .
              Ultima modifica di angeloinaf; 20-07-2012, 15:12.

              Commenta


              • #47
                Re: Pasticche freni a disco che non si staccano completamente: consigli?

                Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                In realtà c'è anche un'altra soluzione:
                deforma i dischi freno, in quel modo la pinza viene allargata dal disco e dovresti diminuire di almeno un 50% il contatto a freno lasciato......
                Tanto al pedale del freno che vibra in frenata ti ci abitui subito, basta far finta di avere l'ABS .
                Ohhhhh ma te sei proprio un grande, stà modifica che hai detto è geniale e chi ci avrebbe mai pensato

                Dove l' hai imparata .... si usa anche nelle gare?

                Come faccio per deformare il disco freno e quanto lo devo deformare, c' è qualche spiegazione da qualche parte?

                Grazie per la risposta

                Commenta


                • #48
                  Re: Pasticche freni a disco che non si staccano completamente: consigli?

                  troll?
                  Originariamente inviato da IlVascoConLaGT
                  noi veneti abbiamo l'obbligo di bere alla guida
                  sull'auto metteremo un striscione con scritto : i vostri etilometri non fermeranno la nostra sete

                  Commenta


                  • #49
                    Re: Pasticche freni a disco che non si staccano completamente: consigli?

                    Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                    ecco un esempio:

                    http://www.google.it/imgres?q=pinza+...r:24,s:0,i:149

                    Come vedi la pinza rossa ha due molle su ogni lato che allargano le pasticche dei freni.
                    La pinza è smontabile in due metà, ed in mezzo ci si mettono i distanziatori che servono per regolare il giusto gioco tra le pasticche ed il disco.
                    In questo caso bisogna , man mano che le pasticche si consumano, smontare la pinza e togliere distanziatori.
                    Ci sono altre pinze migliori che invece hanno due semplici registri a vite sui cilindretti che tengono le molle e dai quali si può regolare il gioco senza smontare nulla.

                    Per realizzare questa cosa dovresti acquistare delle pinze a doppio pistoncino per auto tipo brembo o simili e poi modificarle..... i soldi che spenderesti per la modifica supera abbondantemente quello che risparmi di carburante!
                    Scusa non avevo letto la parte del messaggio che ho evindenziato in rosso, mi potresti dire quali sono queste pinze migliori che hanno due semplici registri a vite sui cilindretti che tengono le molle e dai quali si può regolare il gioco senza smontare nulla, vorrei vedere quanto costano e se si possono montare sulla mia ... grazie per la risposta

                    Commenta


                    • #50
                      Re: Pasticche freni a disco che non si staccano completamente: consigli?

                      A me così andrebbero bene le pinze freno, con le molle che staccano le pasticche dal disco,
                      ma vorrei evitare i distanziatori e di dover smontare la pinza per toglierli per regolare il pedale del freno .... solo che non sò dove trovarle o come si chiamano per cercarle nel web .... ho provato a cercare ma poi non c' è scritto se hanno le molle per staccare le pasticche dal disco e se vanno sulla mia auto .... grazie per le risposte

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X