annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

distanziali: quali i migliori?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Messaggio originariamente postato da 7520TS
    ciao collega, anche io......

    beh allora non dovresti avere particolari problemi a rilevare qualche quota.
    Io alla fine ci ho rinunciato...non ho tempo e soprattutto non ho voglia....

    e poi se vibrano me lko prendo nel perchè come già sai la tornitura viene ovviamente eccentrica, ma i fori solitamente non vengono eseguiti sul tornio a meno che non si faccia tramite CNC con torretta mobile.

    a questo punto si dovrebbe fare una tornitura dell'interno e dell'esterno via tornio normale, e poi montarlo su CNC e farci i fori di fissaggio....
    A beh... io ora non sò come li stiano realizzando... Cmq nel momento in cui mi verranno consegnati, prenderò i dadi + lunghi e via di montaggio rulezzzz!!! Speriamo in bene
    LA PERQUISA E' LA MAMMA DI TUTTI GLI SGAMI!!!

    PRESIDENTE TCI
    "TigraClubItalia"

    IL CLUB ITALIANO DEDICATO ALLA TIGRA è ora attivo anche in ELABORARE

    Commenta


    • #12
      Messaggio originariamente postato da 7520TS
      ciao collega, anche io......

      beh allora non dovresti avere particolari problemi a rilevare qualche quota.
      Io alla fine ci ho rinunciato...non ho tempo e soprattutto non ho voglia....

      e poi se vibrano me lko prendo nel perchè come già sai la tornitura viene ovviamente eccentrica, ma i fori solitamente non vengono eseguiti sul tornio a meno che non si faccia tramite CNC con torretta mobile.

      a questo punto si dovrebbe fare una tornitura dell'interno e dell'esterno via tornio normale, e poi montarlo su CNC e farci i fori di fissaggio....
      Innanzi complimenti x la macchina, anche se te lo avevo già detto.

      Io li ho provati direttamente sulla macchina, senza il distanziale che danno con il cerchio, toccano invece con il distanziale no, passano a 2CM circa.
      [color=royal blue]Vivo la mia vita a 1/4 di miglio alla volta, non mi importa nient'altro.
      Per quei 10 secondi io... sono libero.[/color]
      Guardate qui la mia Black Venus

      Top Tuning Club Genova
      Rally Sport Club membro N° 117
      CLUB Manga & Cartoni Japponesi PRESIDENTE

      Commenta


      • #13
        Messaggio originariamente postato da Br1206Gti
        Io non li avrei mai montati, ma x i nuovi O.Z. che ho preso sono obbligatori x portare l'ET pari all'originale, senza il cerchio toccava l'ammo e ora ci passa un dito e mezzo!
        stesso mio problema, le nostre PUG hanno l'ET più baso di tutte le auto e la OZ fa cerchi con ET "universale" di 36

        il nostro è invece di 20 (206) e 16 (106)....quindi distanziali obbligatori con i cerchi OZ

        Commenta


        • #14
          Messaggio originariamente postato da crackman
          stesso mio problema, le nostre PUG hanno l'ET più baso di tutte le auto e la OZ fa cerchi con ET "universale" di 36

          CACCHIO NON SI FINISCE MAI D'IMPARARE.
          iO AVEVO INTENZIONE DI MONTARE I SUPERLEGGERA. CONFERMI CHE HANNO UN ET DI 36 ?
          mi sa che a me conviene, se non sbaglio il mio dovrebbe essere di 40 originale....(Alfa 75 TS)

          Commenta


          • #15
            Messaggio originariamente postato da 7520TS
            CACCHIO NON SI FINISCE MAI D'IMPARARE.
            iO AVEVO INTENZIONE DI MONTARE I SUPERLEGGERA. CONFERMI CHE HANNO UN ET DI 36 ?
            mi sa che a me conviene, se non sbaglio il mio dovrebbe essere di 40 originale....(Alfa 75 TS)

            Per saperlo con precisione, manda una mail alla OZ...........a me hanno risposto il giorno dopo dicendomi le info che desideravo.....oppure chiama un rivenditore che te lo dice con sicurezza.

            i miei: OZ F1 Cup..li fanno solo con ET 36

            Commenta


            • #16
              Ohh.. che bello tutti questi periti meccanici!

              Cmq.. se vi può essere utile.... vi posso dire che normalmente, chi tornisce distanziali (grandi case, nn i piccoli artigiani ) adotta tolleranze di 0.1 mm di paralellismo sui due piani della flangia e altrettanto sulla perpendicolarità col mozzo... :rolleyes:
              L'aria tra le sedi maschio e femmina è sempre 0.1 mm rispetto alla nominale, la rugosità nn è importante, a disegno chiamerebbero 1.6 , ma in realtà.. si vede di molto peggio....

              .... nn fate facce strane....

              io le ho fatte... per questo nei dista che ho fato per me, e x qlc amico, ho cercato di tenere il parallelismo nei 0.02 mm , con una leggera conicità interna, in modo da farli lavorare tendenzialmente sulla corona esterna
              ... bé.. perpendicolarità a 0.... :rolleyes:

              PS. l'ergal n è difficile da trovare.. e nn costa neanche molto più di un comune Al anticorodal... il problema è che nn trovi nex ch ti vende 4 fettine di tondo da 150mm ..... quindi mi sa che è molto dura trovarlo come privato e portarlo all'amico tornitore... :rolleyes:

              PSS . Mica tutte le aziende sono così impedite a programmare da far pagare 100 euri un programma che uno "normale" fa in 5 min. .. xò si... ce ne sono..... :rolleyes:

              Sciao bBelli !!

              Commenta


              • #17
                Ah .. Br1206gti... forse nn ho capito bene la vicenda....

                cmq la 206, come la 307, dovrebbe avere 4*108 di fori giusto?

                Ha un mozzo da 65mm .. quindi maschio da 64.9 e femmina da 65.1 ... e puoi già farti i dista
                Misura solo la sporgenzaa del mozzo per capire quel'è la misura minima di flangia ammissibile x nn tagliare il M con la F interna

                Normalmente puoi arrivare ad una flangia min. pari alla sporgenza del mozzo, infatti il "ciccio" necessario x dargli resistenza si recupera con i grossi smussi (3*45°) che fai sia da una parte che dall'altra

                Ciauzz'!

                Commenta


                • #18
                  Messaggio originariamente postato da PasoTDI
                  Ohh.. che bello tutti questi periti meccanici!

                  PS. l'ergal n è difficile da trovare.. e nn costa neanche molto più di un comune Al anticorodal... il problema è che nn trovi nex ch ti vende 4 fettine di tondo da 150mm ..... quindi mi sa che è molto dura trovarlo come privato e portarlo all'amico tornitore... :rolleyes:

                  PSS . Mica tutte le aziende sono così impedite a programmare da far pagare 100 euri un programma che uno "normale" fa in 5 min. .. xò si... ce ne sono..... :rolleyes:

                  Sciao bBelli !!

                  non discuto. Se sei nel campo della meccanica come capisco, allora per noi sarebbe facile. Per uno che non mastica bene la materia invece è come procurarsi a buon prezzo e assemblarsi da solo un PC....

                  i 100 euro per 4 distanziali te li chiedono eccome, basta pensare che è vero che x fare un programma uno bravo ci mette 10 minuti, ma è altrettanto vero che all'interno del prezzo devi considerare il FERMO MACCHINA x dover fermare altri lavori (ed il CNC non è quasi mai fermo!). Perchè difficilmente chi ha un CNC è lì ad aspettare tu che arrivi con il tuo tondo....:rolleyes:

                  Mio padre lavora con le officine da 20 anni, gli fa fare i pezzi x le sue macchinette che progetta, quindi ho un'idea dei prezzi...
                  E le colonnette ?

                  Reperire il materiale non è facile x il motivo che hai detto tu: aggiungo che se hai bisogno di distanziali diam. 200 e ti vendono un tondo da 230, a sgrossare 13mm di raggio ce ne metti...oltre al maggior costo al Kg...
                  !:rolleyes:

                  Non voglio essere affatto polemico ma costruttivo: in sintesi se hai tenacia, qualche amico in officina, e voglia, riesci a fare tutto nel giro di qualche giorno.

                  Ciauz ! !

                  Commenta


                  • #19
                    forse nn mi sono spiegato... o forse stiamo dicendo cose diverse...


                    A parte che... 100 euri.. per 4 distanziali, nn è un cattivo prezzo, assolutamente... se fatti a cnc, anche tralasciando di trovare una ditta che fermi un lavoro, faccia il prgramma...ecc, ecc... ipotesi.

                    Così a memoria... mi sembra ci sia una spesa di circa 6 o 7 euro di materiale per ogni dista.. poi ci vogliono (circa) 25 min per tornirlo e forarlo, considera che generalmente macchine a cnc lavorano a 50, 60 euro l'ora ... come spesa siamo lì

                    Fossero fatti in serie, naturalmente i tempi e i costi scendono... per questo sono rimasto perplesso davanti ai 150, 160 euri che mi sono visto chiedere x 4 dista nuovi in negozio :rolleyes:


                    Il discorso delle misure era xè, scorrendo (veloce ) le pagine, mi era sembrato di intendere che qlc volesse costruirseli da solo o magari da un'amico, e poteva essere un consiglio x il lavoro

                    X le colonnette ho stabilito che conviene prenderle già fatte
                    in questo caso il costo nn farebbe valer l'impresa, poi.. con un organo così importante... meglio nn rischiare troppo... :rolleyes:

                    PS. nn voleva essere affatto una presunzione contro chi nn è "nel campo " .. a ognuno il suo lavoro, si diceva...
                    e nn parlarmi di assemblare un PC xè l' ultima volta che l'ho aperto ho impiegato un'ora per capire dove cavolo infilare quel maledetto modulo di ram! :rolleyes:

                    Commenta


                    • #20
                      grande ! ! !

                      difatti in ogni caso non conviene sempre farseli, piuttosto scovare il prezzo migliore...insomma è uno sbattimento.

                      Penso che avresti fatto prima a chiamare un amico che conosce il PC e offrirgli un caffè x inserire le ram, no ?
                      Idem x distanziali, se paghi poco Ok, ma devi pagare poco anche in termini di tempo perso, benzina, telefonate, vai a destra, a sinistra.......

                      Insomma è come un pensionato che non ha niente da fare e x risparmiare 1 euro cammina tutto il giorno...
                      Sinceramente negozi convenienti ci sono: io ad esempio da norauto compro l'olio x la mia car: mobil 1: lo pago 40 euro, mentre vicino casa lo pago 50 euro. Piccolo problema, norauto mi costa di più in benzina.....e tempo.
                      Quindi da norauto ci sono andato, ma ho comprato 400 euro di olio x me e famiglia! (fai tu i calcoli, sono apposto x i prossimi 15 mesi)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X