annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Convergenza anteriore. Meglio averla aperta o chiusa??

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Messaggio originariamente postato da Speedster
    Esatto, è la stessa sgradevole sensazione che dava a me, e mi è capitato + di una volta su auto diverse.
    Infatti mi ha stupito leggere qui che c'è gente che si trova bene...
    Beh ecco la nozione tecnica se paragonassimo le ns. auto a dei kart (come diceva Luke73 ):RIPORTATO DA MANUALE
    DI TECNICA SU KART... Ora perché regolare la convergenza? Beh, mettiamo il caso che ci sia una curva a destra veloce. Cosa succede all'inserimento? Il kart sposta tutto il peso sulle ruote esterne (di sinistra) e quindi è vantaggioso che queste tendano a sterzare di più. Insomma: la ruota anteriore sinistra con un po' di convergenza tenderà a spingere di più verso l'interno, quindi con una miglior tenuta. Questo almeno su pista con molto grip. Sottolineiamo subito che la convergenza porta anche ad una lieve perdita di velocità, sia negativa sia positiva. Comunque niente di grave, non si fa certo caso a quello. Possiamo perciò dire che una convergenza chiusa in avanti può aiutare la tenuta laterale del kart. Un po' come caricare un ipotetico alettone anteriore.

    Diverso è su una pista con poco grip, su cui una convergenza chiusa serve a ben poco. Infatti un peso minore si va a concentrare sulle ruote esterne e queste tendono a scivolare.

    Su una pista scivolosa o bagnata anzi la forza sulle ruote esterne scende di molto. Quindi acquista molta importanza la ruota interna. Ed è per questo che si tende ad aprire un po' la convergenza.

    Insomma, il concetto è questo: si tanta di aggiungere un angolo a quello di sterzata sulla ruota che ha maggior influenza (che è più caricata) durante la percorrenza della curva. Questo perché la ruota più caricata, avendo più forza che la spinge verso il basso, ha conseguentemente più grip.
    LA PERQUISA E' LA MAMMA DI TUTTI GLI SGAMI!!!

    PRESIDENTE TCI
    "TigraClubItalia"

    IL CLUB ITALIANO DEDICATO ALLA TIGRA è ora attivo anche in ELABORARE

    Commenta


    • #12
      Una cosa... le ns. strade le possiamo benissimo considerare come "pista" con poco grip
      LA PERQUISA E' LA MAMMA DI TUTTI GLI SGAMI!!!

      PRESIDENTE TCI
      "TigraClubItalia"

      IL CLUB ITALIANO DEDICATO ALLA TIGRA è ora attivo anche in ELABORARE

      Commenta


      • #13
        Messaggio originariamente postato da OPEL
        RIPORTATO DA MANUALE DI TECNICA SU KART...
        Interessante. Ti ringrazio per aver riportato la fonte.
        Ho capito cosa vuol dire, ma si contraddice spaventosamente:

        Cosa succede all'inserimento? Il kart sposta tutto il peso sulle ruote esterne
        Certo, e questa è la fisica, i trasferimenti di carico avvengono sempre e comunque così, che il coeff. di aderenza sia 2 puttosto che 0.2. Quello che cambia è l'entità dei trasf. di carico.

        Diverso è su una pista con poco grip, su cui una convergenza chiusa serve a ben poco. Infatti un peso minore si va a concentrare sulle ruote esterne e queste tendono a scivolare.
        Argh, l'entità del trasf. di carico sulla ruota esterna è diminuita, ma in ogni caso risulta sempre quella esterna la + caricata!!! Al +, quando x assurdo l'aderenza fosse nulla, avremmo carico identico su entrambe le ruote dello stesso assale (posta una distribuzione dei pesi simmetrica con la mezzaria dell'auto).
        Su una pista scivolosa o bagnata anzi la forza sulle ruote esterne scende di molto.
        Aspetta, spieghiamo: rispetto ad alti coeff. di aderenza c'è meno differenza tra ruota int. ed ext., ma è sempre quella ext. ad aver la maggiore aderenza disponibile (a causa del trasf. di carico). E' una legge fisica, non si cambia.
        Insomma, il concetto è questo: si tenta di aggiungere un angolo a quello di sterzata sulla ruota che ha maggior influenza (che è più caricata) durante la percorrenza della curva. Questo perché la ruota più caricata, avendo più forza che la spinge verso il basso, ha conseguentemente più grip.
        Azz, ma allora dobbiamo tener sempre la convergenza chiusa...

        Per quanto io non mi soffermassi nemmeno sull'aspetto tecnico, dove si potrebbe piuttosto obiettare che x sviluppare una maggior forza trasversale della ruota interna verrebbe effettivamente in mente di sterzarla maggiormente, cioè portarla ad angoli di deriva maggiori.
        Io ponevo l'accento sulla guidabilità.
        La Passione per i Motori va oltre il marchio, la Passione per le Corse va oltre il tifo.
        Speedster

        Commenta


        • #14
          Hmm.... beh... che confusione qui!

          Allora... per essere piu' veloce nell'inserimento un'auto stradale deve essere leggermente aperta di convergenza all'anteriore e leggermente chiusa al posteriore!

          Il problema è che non bisogna esagerare... la mia adesso è -1 davanti e +1.5 dietro, campanatura leggermente negativa (circa -1 davanti e -1.5 dietro se non ricordo male) ... il consumo delle gomme con il mio stile di guida è regolare, l'auto rimane piantata a terra anche ad alte velocita', anche se forse la stabilità in frenata a velocita' elevatissime (oltre i 200Km/h) è peggiorata un poco... pero' mi trovo comunque molto meglio che con la convergenza chiusa, dove tendeva a inserirsi molto piu' lentamente e con un certo ritardo dallo sterzo.
          Maverick


          Clio RS III
          Email: maverick@elaborare.org
          www.cacciafotografica.net

          Commenta


          • #15
            Messaggio originariamente postato da Maverick
            Hmm.... beh... che confusione qui!

            Allora... per essere piu' veloce nell'inserimento un'auto stradale deve essere leggermente aperta di convergenza all'anteriore e leggermente chiusa al posteriore!

            Il problema è che non bisogna esagerare... la mia adesso è -1 davanti e +1.5 dietro, campanatura leggermente negativa (circa -1 davanti e -1.5 dietro se non ricordo male) ... il consumo delle gomme con il mio stile di guida è regolare, l'auto rimane piantata a terra anche ad alte velocita', anche se forse la stabilità in frenata a velocita' elevatissime (oltre i 200Km/h) è peggiorata un poco... pero' mi trovo comunque molto meglio che con la convergenza chiusa, dove tendeva a inserirsi molto piu' lentamente e con un certo ritardo dallo sterzo.
            ... va che -1 significa CONVERGENZA CHIUSA e NON APERTA ...

            Commenta


            • #16
              Messaggio originariamente postato da luke73
              ... va che -1 significa CONVERGENZA CHIUSA e NON APERTA ...
              No no... chiusa è quando hai la parte "anteriore" delle gomme che tende ad avvicinarsi, segno "+".
              Maverick


              Clio RS III
              Email: maverick@elaborare.org
              www.cacciafotografica.net

              Commenta


              • #17
                Messaggio originariamente postato da Maverick
                No no... chiusa è quando hai la parte "anteriore" delle gomme che tende ad avvicinarsi, segno "+".
                io sapevo il contrario... tanto ke alcune gr.N hanno la convergenza anteriore a 1° nel senso ke le gomme divergono..e il grado d apertura è appunto 1° x mozzo
                ZATZY RACING

                Commenta


                • #18
                  Messaggio originariamente postato da kobra
                  io sapevo il contrario... tanto ke alcune gr.N hanno la convergenza anteriore a 1° nel senso ke le gomme divergono..e il grado d apertura è appunto 1° x mozzo
                  Beh... io ho visto che si usano due diverse notazioni:
                  * dalle macchine per la convergenza viene indicata in mm, e normalmente come somma di sx e dx.
                  Se io ho le gomme che divergono entrambe nella parte anteriore di 0.5mm ho convergenza -1.
                  * quando espressa in gradi si usa indicare la variazione mozzo / asse del cerchio, e l'apertura è positiva quando l'anteriore diverge di una gradazione positiva dal mozzo.

                  Poi magari mi sbaglio, ma ho sempre saputo cosi'!
                  Maverick


                  Clio RS III
                  Email: maverick@elaborare.org
                  www.cacciafotografica.net

                  Commenta


                  • #19
                    boh! tu dici quel ke sai e presumi sia giusto...

                    io dico kuel ke so e presumo sia giusto..

                    ma nessuno c metterebbe la mano sul fuoco..

                    aspettiamo se qlc1 ne sa d +
                    ZATZY RACING

                    Commenta


                    • #20
                      Messaggio originariamente postato da kobra
                      boh! tu dici quel ke sai e presumi sia giusto...

                      io dico kuel ke so e presumo sia giusto..

                      ma nessuno c metterebbe la mano sul fuoco..

                      aspettiamo se qlc1 ne sa d +
                      Cerchiamo su internet!!!

                      Allora:
                      http://web.tiscali.it/no-redirect-ti...rbo/angoli.htm
                      http://www.vialattea-racing.it/featu...p/converg.html
                      Questi dicono come so io...
                      Maverick


                      Clio RS III
                      Email: maverick@elaborare.org
                      www.cacciafotografica.net

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X