Messaggio originariamente postato da Speedster
Esatto, è la stessa sgradevole sensazione che dava a me, e mi è capitato + di una volta su auto diverse.
Infatti mi ha stupito leggere qui che c'è gente che si trova bene...
Esatto, è la stessa sgradevole sensazione che dava a me, e mi è capitato + di una volta su auto diverse.
Infatti mi ha stupito leggere qui che c'è gente che si trova bene...

DI TECNICA SU KART... Ora perché regolare la convergenza? Beh, mettiamo il caso che ci sia una curva a destra veloce. Cosa succede all'inserimento? Il kart sposta tutto il peso sulle ruote esterne (di sinistra) e quindi è vantaggioso che queste tendano a sterzare di più. Insomma: la ruota anteriore sinistra con un po' di convergenza tenderà a spingere di più verso l'interno, quindi con una miglior tenuta. Questo almeno su pista con molto grip. Sottolineiamo subito che la convergenza porta anche ad una lieve perdita di velocità, sia negativa sia positiva. Comunque niente di grave, non si fa certo caso a quello. Possiamo perciò dire che una convergenza chiusa in avanti può aiutare la tenuta laterale del kart. Un po' come caricare un ipotetico alettone anteriore.
Diverso è su una pista con poco grip, su cui una convergenza chiusa serve a ben poco. Infatti un peso minore si va a concentrare sulle ruote esterne e queste tendono a scivolare.
Su una pista scivolosa o bagnata anzi la forza sulle ruote esterne scende di molto. Quindi acquista molta importanza la ruota interna. Ed è per questo che si tende ad aprire un po' la convergenza.
Insomma, il concetto è questo: si tanta di aggiungere un angolo a quello di sterzata sulla ruota che ha maggior influenza (che è più caricata) durante la percorrenza della curva. Questo perché la ruota più caricata, avendo più forza che la spinge verso il basso, ha conseguentemente più grip.
Commenta