Messaggio originariamente postato da kobra io sapevo il contrario... tanto ke alcune gr.N hanno la convergenza anteriore a 1° nel senso ke le gomme divergono..e il grado d apertura č appunto 1° x mozzo
Messaggio originariamente postato da kobra guarda.... io t posso dire..anke cn la convergenza aperta d 1 grado non ho avuto mai anomali consumi di gomme a campanatura come t comporti ??
io ho su circa un grado e mezzo (negativa ovviamente)
Campanatura mi sembra sia -1 davanti e -1.5 dietro... ma la mia non č regolabile, e credo andra' a -2 davanti e -3 dietro facendo l'assetto.. che ho idea sia anche troppo... vediamo...
Beh... io ho visto che si usano due diverse notazioni:
* dalle macchine per la convergenza viene indicata in mm, e normalmente come somma di sx e dx.
Se io ho le gomme che divergono entrambe nella parte anteriore di 0.5mm ho convergenza -1.
* quando espressa in gradi si usa indicare la variazione mozzo / asse del cerchio, e l'apertura č positiva quando l'anteriore diverge di una gradazione positiva dal mozzo.
Poi magari mi sbaglio, ma ho sempre saputo cosi'!
allora mi puoi aiutare a leggere meglio lo stampato che ho qua davanti per la mia macchina dato che ho appena rifatto tutti gli angoli.
Re: Convergenza anteriore. Meglio averla aperta o chiusa??
La convergenza č positiva (toe-in) quando i piani di mezzeria delle ruote convergono verso la parte anteriore della vettura.
La convergenza e invece negativa (toe-out), allorche' i due piani di mezzeria in questione tendono ad incontrarsi posteriormente al veicolo (si parla in questo caso anche di "divergenza").
In genere la convergenza positiva viene adottata nelle automobili con trazione posteriore e quella negativa nelle automobili con trazione anteriore (nelle quali le ruote in un certo senso "tirano" il veicolo e quindi tendono a "chiudersi" anteriormente).
Non č vero che: "ognuno capisce ciň che vuole capire" perché,
in realtŕ, possiamo apprendere solo ciň che siamo in grado di comprendere.
Commenta