Messaggio originariamente postato da 320i S
Rimango comunque scettico che i telai moderni siano dinamicamente più rigidi del passato, una cosa che in passato non c'era e adesso per fortuna/purtroppo c'è sono le zone ad assorbimento in caso di urto, per fortuna perchè in caso di incidente limita i danni alle persone, purtroppo sono zone che limitano la rigidità utile alla dinamica dell' auto.
Poi sai come dici giustamente può anche essere una questione di gusti, certo che trovo più rigida dinamicamente la mia IS con i cerchi da 15" con le 205/55 che il 330d con assetto e cerchi da 17"!!
Rimango comunque scettico che i telai moderni siano dinamicamente più rigidi del passato, una cosa che in passato non c'era e adesso per fortuna/purtroppo c'è sono le zone ad assorbimento in caso di urto, per fortuna perchè in caso di incidente limita i danni alle persone, purtroppo sono zone che limitano la rigidità utile alla dinamica dell' auto.
Poi sai come dici giustamente può anche essere una questione di gusti, certo che trovo più rigida dinamicamente la mia IS con i cerchi da 15" con le 205/55 che il 330d con assetto e cerchi da 17"!!
I nuovi telai hanno si parti deformabili, ma in caso d'urto, non con una sforzo o trazione "normale", quale quella della sospensione sul duomo..
Riguardo alla deformabilità, non so se è vero, ma ho letto un'articolo che la criticava dicendo che era solo una delle leve del marketing delle case. Si sosteneva che fino ad una certa velocità ha senso (circa 50/60 km/h), oltre sarebbe preferibile una rigidità totale dell telaio, e non solo della scocca, tipo la cellula delle F1. In sostanza quindi lo scrittore diceva che è meglio rischiare un colpo di frusta per un banale incidente che non rimetterci la pelle per una cosa più seria...
Ho riassunto quanto letto, non giudico!
Commenta