annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ma Cosa accade quando si tagliano le molle?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Re: Ma Cosa accade quando si tagliano le molle?

    non tutte le molle sono progressive.
    sono progressive quelle in cui il passo di avvolgimento o il raggi odi avvolgimento varia, determinando una risposta della molla non lineare..
    ovvero non abbiamo una retta spiccata dall'origine ( in caso di precarico nullo) nel ldiagramma che ne contraddistingue le caratteristiche, ma abbiamop un parabola ( come hai detto tu nel tuo post).
    magari è solo un diverso modo di definire i due casi

    per quanto riguarda le spire morte, è vero che per normativa vi devono essere 1,5 spire che non lavorano, ma questo non avviene sempre!!! anzi, anche l'avere l'ultima spira di appoggio "spianata" non accade sempre nelle molle per uso automobilistico.
    chi ne ha da entrambi i lati, chi non ne ha,, chi ha una sola base d'appoggio spianata e con le spire morte... ci sono ammortizzatori che invece hanno la base d'appoggi oricavata direttamente nel piattello...
    Facevo riferimentoi a questo quando dicevo che, secondo me..., il taglio delle molle se bene fatto è valido, ma dipende da che molla abbiamo di fronte
    NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
    NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
    NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
    TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
    VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
    Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

    Commenta


    • #32
      Re: Ma Cosa accade quando si tagliano le molle?

      tenendo presente che montare le molle tagliate è pericoloso se non si sa quello che si fa volevo fare un esempio un pò "d'epoca".
      Quando correvano le fiat 125 berlina, alla squadra corse, l'assetto veniva fatto tagliando e modificando delle molle di provenienza Mercedes.
      questo dimostra che tagliare le molle non è un'operazione del tutto sbagliata, però bisogna sapere cosa si fa, in ogni caso oggi conviene comprare delle molle pensate apposta "sportive" ed evitare questo tipo di lavoro
      Visita:
      AutoArtigianali
      VivaLancia

      Commenta


      • #33
        Re: Ma Cosa accade quando si tagliano le molle?

        Originariamente inviato da Dario69
        questo dimostra che tagliare le molle non è un'operazione del tutto sbagliata, però bisogna sapere cosa si fa, in ogni caso oggi conviene comprare delle molle pensate apposta "sportive" ed evitare questo tipo di lavoro

        ottimo, quoto anche io
        e soprattutto bello il ricordo storico.. grande dario!!!
        NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
        NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
        NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
        TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
        VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
        Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

        Commenta


        • #34
          Re: Ma Cosa accade quando si tagliano le molle?

          Meglio evitare le modifiche artigianali su particolari così importanti per l'equilibrio del veicolo.
          Andresti sempre a pacco rischiando di rimbalzare sui pneumatici.
          In velocità su un avvallamento nn vorrei essere al tuo posto.
          Ultima modifica di roby320; 22-05-2004, 12:18.
          Le mie belve.

          Commenta


          • #35
            Re: Ma Cosa accade quando si tagliano le molle?

            Originariamente inviato da roby320
            Meglio evitare le modifiche artigianali su particolari così importanti per l'equilibrio del veicolo.
            Andresti sempre a pacco rischiando di rimbalzare sui pneumatici.
            In velocità su un avvallamento nn vorrei essere al tuo posto.

            a pacco no dai, è un po' dura...
            NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
            NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
            NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
            TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
            VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
            Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

            Commenta


            • #36
              Re: Ma Cosa accade quando si tagliano le molle?

              Originariamente inviato da ita306
              Raga io ho notato che un mio amico ha tagliato le molle per assettare la propra peugeot all anteriore mentre dietro ha abbassato la barra di torsione ma voi che ne pensate ma l auto e sicura come prima o meno?

              Dipende che valutazioni ha fatto prima di tagliarle, la molla come ben sai è alla fine una barra di torsione, accorciandola non ha fatto altro che ridurre la torsione a parità di forza applicata.
              Se fatto con cognizione di causa ha lo stesso valore di mettere molle più rigide e più basse, l' incognita più problematica è se a parità di sollecitaizoni massime, la molla riesce ad assorbire le asperità oppure finisce a fondo corsa (molto molto pericolosa).....
              ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
              /// "M", the most powerful letter in the world ///

              Commenta


              • #37
                Re: Ma Cosa accade quando si tagliano le molle?

                Originariamente inviato da Inox
                Non sono daccordo.

                Non sempre tagliare le molle è pericoloso.

                Dipende da molti fattori...

                -quante spire tagli
                -come le tagli

                tagliare mezza spira a mano, per esempio o con una sega raffredata ad acqua olio non è pericoloso, il mio mecca lo fa da piu di 40 anni e non ha mai avuto problemi.

                Tagliare 2 spire col frollino diventa invece pericoloso.
                Difficilmente con una flex arrivi a disturbare la tempra superficiale delle molle per una lunghezza apprezzabile però...
                ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                /// "M", the most powerful letter in the world ///

                Commenta


                • #38
                  Re: Ma Cosa accade quando si tagliano le molle?

                  Originariamente inviato da TeoIntegrale
                  quoto, ma con una precisazione:
                  non sono d'accordo nel tagliare le molle, poiche varia la loro progressiità, gli vengono levate delle spire! e a macchina a terra hai la macchina morbida come prima, ma piu bassa e che va prima a fondocorsa!

                  invece credo sia altra cosa scaldarle e avvicinare una-due spire:
                  la molla a terra si comprime di piu, la macchina si abbassa, ma al contempo non perde progressività poiche in curva si comprime anke la parte rimasta originale, va in appoggio e tutto è come prima(ma a baricentro piu basso e con la molle che va prima in appoggio!)
                  nake in questo caso pero non fai un assetto ultra ottimo, non è certo come con le eibach, bisogna saperlo fare, alla temperatura adeguata, e facendole raffreddare lentamente, se no spacchi!

                  un'ultima cosa: tutto viene modificato artigianalmente, ogni pezzo di macchina, ma verso le molle tutti diffidenti!
                  sono un componente meccanico come gli altri, e sapendo cio che si fa sono ank'esse modificabili, ma verso di loro c'è sempre stata diffidenza!
                  Le molle attuali sono tutte temprate superficialmente, scaldarle per fare in modo di avvicinare due o più spire vuol dire arrivare nel campo plastico del materiale e li la tempra originale è ormai andata e va rifatta altrimenti nel punto in cui è stata lavorata la perdita di prestazione è notevole....
                  ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                  /// "M", the most powerful letter in the world ///

                  Commenta


                  • #39
                    Re: Ma Cosa accade quando si tagliano le molle?

                    Originariamente inviato da michelev83
                    ma sre si fanno atgliare e poi si fa modficare anche l elasticita?

                    Li sì si rischia di sbagliare parecchio!

                    L'elasticità quella è proprio da non toccare su una molla perchè con strumenti artigianali non si potrà mai controllarla lungo tutta la sua lunghezza....
                    ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                    /// "M", the most powerful letter in the world ///

                    Commenta


                    • #40
                      Re: Ma Cosa accade quando si tagliano le molle?

                      Originariamente inviato da Emanuele55
                      A proposito di molle progressive.
                      Tutte le molle sono progressive in quanto man mano che si schiacciano diventa sempre maggiore la forza necessaria per schiacciarle della stessa deflessione.Man mano che vengono schiacciate diminuisce il passo tra le prime spire fino a quando queste arrivano a pacco per cui in quel caso si tende ad avere uan forza infinita per poterle schiacciare ulteriormente.
                      Con molle a passo e diametro medio costante si ha una caratteristica di tipo progressivo lineare (la curva sul piano x-y forza schiacciamento è lineare)
                      con molle a passo variabile e diametro medio variabile la caratteristica è di tipo parabolico progressivo ossia piu' forza ci serve per schiaccaiare la molla e sempre di più per aumentare meno lo schiacciamento esempio se per schiacciare di un cm la molla mi serve una forza di 10 N, in una molla lineare mi serviranno altri 10 N per schiacciare la molla di un altro cm mentre per una molla non lineare per avere quel cm di abbassamento me ne servono di piu'.questo di più è determinato dalla caratteristica della molla
                      Sono tutte "progressive" nel senso stretto del termine, il termine è usato impropriamente tutto qui, ma quelle a passo variabile hanno la caratteristica di avere alcuna spire il cui passo è molto basso tanto che si riduce al minimo con sollecitazioni di media entità, facendo poi lavorare solo quelle di passi maggiore, ma il comportamento di una molla a passo variabile è comunque raggiungibile con una molla a passo fisso, diverso il discorso per le molle a passo, diametro filo e diametro spira viariabili (esempio le molle posteriori di tutte le BMW)....
                      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                      /// "M", the most powerful letter in the world ///

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X