annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Turbo a turbina + il compressore volumetrico!?!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #41
    Re: Turbo a turbina + il compressore volumetrico!?!

    Originariamente inviato da TeoIntegrale
    ma il parallelo tra i due è l'unico modi di farli funzionare!! non puoi mia mettere prima il turbo e poi il volumetrico!!!
    in secondo luogo, entrambi hanno bisogno della postrefrigerazione dell'aria. non com'è statoi detto all'inizio: turbo-scambiatore-volumetrivo-motore!
    in terzo luogo i dubbi sono venuti giustamente anke a chi ha aperto il post: ma vale la pena trascinarsi dietro continuamente il volumetrico anche quando non serve?
    beh, non molto: difatti sono stati della stessa idea anke i progettisti, che nonostante i vantaggi di tale sistema tutt'oggi hanno continuato ad adottare la turbina!

    il concetto di funzionamento dei volumetrici vale solo per il motorte che funziona a pieno carico: nelle altre situazioni hai inevitabilmente un aggeggio sull'albero motore che ti priva di buoni 30cv!
    con il tubo invece ai carichi aprziali non si hanno contrindicazioni, mentre quando entra in funzionamento fa il suo lavoro recuperando energia utile dai gas di scarico!

    proprio qui la differenza: il volumetrico sottrae lavoro dall'albero motore, il turbo recupera solo energia dai gas di scarico:una bella differenza all'atto pratico!

    sempre all'atto pratico, portiamo ad es la lancia rally 037:
    ha un motore con una durata inferiore ad un turbo(il volumetrico ha problemi di usura) raggiunge potenze nettamente inferiori(vabbè, con una buona coppia..) con assorbimenti di potenza in media superiori!

    valutate voi....
    Allora.. In primis: cosa significa per te parallelo?
    se faccio soffiare compressore e turbo in una y che confluisce nel motore (sovralimentazione parallela) ottengo che:
    -ai bassi il volumetrico soffia fuori dal turbo, in pratica l'aria entra nel volumetrico,ne esce trova il turbo vuoto e finisce di nuovo fuori all'aria.
    -agi alti, ammesso di arrivarci a questo punto..il turbo soffia e crea una pressione superiore ad 1 bar (sarebbe inutile altrimenti..) e siccome un Eaton tipo roots ha come limite circa quella pressione si troverebbe a spingere l'aria in un ambiente a pressione superiore a quella massima a lui consentita, avendo un innalzamento assurdo delle temperature, e una diminuzione drastica della sua tenuta per questioni di rendimento volumetrico..
    Mi spiegate dove sta il vantaggio di un parallelo??

    In serie (non sequenziale)..non si riesce. Esistevano nei motori areonautici dei compressori assiali bistadio (2 in sequenza..) efficientissimi..ma sulle auto la vedo dura..
    Perchè non si riesce?
    Perchè avrei bisogno di interrefrigerazione per entrambi e la sequenza corretta sarebbe filtro-turbo-intercooler-volumetrico-intercooler.. La Delta S4 era quasi così ma il sistema occupava il culo intero di una macchina...
    L'interrefrigerazione doppia sarebbe necessaria perchè i rendimenti adiabatici di turbo e compressore andrebbero moltiplicati risultando troppo bassi..in pratica la temperatura aria in uscita dal sistema sarebbe assurda. Ma guardate che è facile per rendersene conto pvt=k per i rendimenti..(sì ok, l'ho un pò semplificata ma rende l'idea)
    Ma tecnicamente il sistema è fattibile.
    Ai bassi il compressore succhia l'aria attraverso il turbo (se guardate come è fatto il lato freddo di un turbocompressore capirete perchè l'aria passa (il Delta S4 era così..ma c'era un aggiunta) Quando il turbo comincia a soffiare spinge l'aria nel volumetrico, innalzando la pressione nel condotto tra turbo e volumetrico. Quindi il volumetrico prenderebbe x litri di aria al giro come prima, ma ad una pressione più alta portandola dall'altra parte ad una pressione ancora maggiore.. (guardate l'asse y di qualsiasi diagramma di rendimento adiabatico e capirete il perchè).

    Poi..parliamo di potenze assorbite. Sul sito della Eaton c'è qualcosa a riguardo. Certo tireranno un d'acqua al loro mulino ma sono indicativi.
    Un compressore perchè succhia potenza? Ma perchè viene trascinato direte voi.. Si ma non solo. L'assorbimento per semplice trascinamento è molto basso, dubito sia più di 5cv ai massimi regimi, la differenza sta quando il compressore crea lavoro..cioè spinge l'aria..
    Ah..ma allora gli assorbimenti di potenza sono 2..uno di trascinamento e uno per il suo lavoro di compressione..
    quindi se metto una bypass grossa come una casa comandata pneumaticamente, ne più nemmeno simile a quella che metto su un turbo che si aprirà ai parzializzati e in rilascio e cerco di limitare il lavoro del compressore portandolo più vicino allo 0..et voilà i fantomatici 25 cavalli di assorbimento non ci sono più ma ne rimangono 5 di trascinamento. Che poi 5 e 25 sono numeri presi a caso, perchè dipendono dall'applicazione, dalle dimensioni del compressore,dalla pressione di alimentazione. Il volumetrico NON consuma 30cv e basta. Dipende..su un giornale inglese mi pare di aver letto che in condizioni massime su un Jaguar del quale non ricordo ne modello ne motore si arrivava a 48..

    Detto questo si torna per la decimilionesima volta all'S4 (poi basta però..) che apparentemente era una sovralimentazione multistadio, cioè in serie, in realtà era sequenziale..
    Il volumetrico dell'S4 era enorme (2,2 litri al giro) come enorme era la parte fredda del turbo e la sequenza era filtro-turbo-intercooler (eliminato in una seconda versione)-compressore-intercooler-motore. Però..quando il turbo partiva e il condotto tra il turbo e il compressore cominciava ad aumentare di pressione (prima doveva essere per forza in depressione per il compressore che aspirava come un matto) una valvola di bypass "saltava il compressore..cioè metteva in comunicazione l'entrata e l'uscita del compressore. In pratica il turbo saltava il compressore e andava direttamente all'intercooler e al motore (motivo per il quale il primo intercooler probabilmente è stato eliminato..)
    Questo cosa comportava che il compressore aspirava e buttava fuori l'aria nello stesso amiente, quindi si realizzava un lavoro vicino allo 0 e l'annulamento (quasi ovviamente) del suo assorbimento di potenza per compressione (quei 25cavalli fantomatici..solito numero indicativo..) per lasciare solo i 5 di trascinamento.

    Adesso il compressore era enorme perchè aveva come tappo la turbina e quindi doveva creare una forte depressione per riuscire ad aspirare l'aria sufficiente per sovralimentare. Se si fosse tolto il turbo quel compressore sarebbe stato esagerato a livello di portata e avrebbe a parità di puleggia e di giri superato la sua soglia di rendimento.

    Infine sono stufo di sentire che il turbo gira gratis..Cribbio è un tappo! con Wg esterne enormi si limita la contropressione assieme a chiocciole di scarico grosse, ma sempre un tappo è. Ed è il motivo per il quale un centrifugo collegato meccanicamente a parità di giri motore e di pressione fornita (occhio!!) e di intercooler, darà più potenza..semplicemente perchè lo scarico è libero e di disegno più ottimale..
    SPEED MATTERS.
    Lysholm for Life.
    NOS Rules.

    Commenta


    • #42
      Re: Turbo a turbina + il compressore volumetrico!?!

      Originariamente inviato da TeoIntegrale
      calma calma calma!!!!
      nel punto di progetto di un motore turbo ad elevata prestazione, le temperature si cerca di elevarle, non certo di tenerle basse per evitare rotture!
      cioè:tu le presenti come un problema, in realtà sono tutt'altro che un problema: la turbina è fatta a posta per trasformare en cinetica, moderata pressione ed elevata temperatura in lavoro!!

      in secondo luogo un turbo di dimensionamento giusto non fa da tappo ai gas di scarico: una trubina fa da tappo solo se è molto piccola, come certi motiri stradali.
      ma per il resto, in f1 si aveva addirittura il problema opposto, del super-lavaggio della camera di combustione!!

      cmq nulla voglio togliere ai volumetrici: sono pratici da gestire e facili da installare...però motoristicamente parlando il turbo è piu efficente!

      e per il discorso dei trenta cv in meno, ricorda che su una macchina stradale per l'80%del tempo sei tutt'altro che a tavoletta o sullo zerocento, ma un volumetrico ti assorbe sempre tanti cv..anke quando non vorresti!
      Nei motori Dragster (parlo di 2300 ad a metanolo e protossido da 1200-1400cv) e in formula uno si puntava alla massima potenza..di conseguenza il superlavaggio..
      Su un motore stradale per quanto pompato devi scendere al compromesso del ritardo di risposta e del riuscire effettivamente a riempire lo scarico per far partire il turbo..non ti puoi permettere 4 secondi di lag o sempre il protossido per partire o il bang sempre acceso.
      Quindi devi dimensionare una parte calda grande per avere libertà di scarico ma sufficientemente piccola per far partire il sistema..porta necessariamente ad avere un tappo nel momento della massima potenza..mi pare anche piuttosto ovvio..

      e infine a livello di assorbimento ne ho già parlato sopra..
      SPEED MATTERS.
      Lysholm for Life.
      NOS Rules.

      Commenta


      • #43
        Re: Turbo a turbina + il compressore volumetrico!?!

        Goo'roo rulez
        Turbom@d..
        ...che il turbo sia con noi.... -IPT engineering-
        Vivi come se dovessi morire domani, pensa come se non dovessi morire mai.
        Corri quanto vuoi... ma non correre mai più del tuo angelo custode..
        11/12 AUTOKIT IMOLA 9.084@132km/h
        ..Nos.. è come gli steroidi in palestra... troppo facile crescere così.. provaci solo con la tecnica... li si vede la differenza...

        Commenta


        • #44
          Re: Turbo a turbina + il compressore volumetrico!?!

          Ciao a tutti, scusatemi se mi intrometto nella discussione...
          Ma anche a me è già da un po che quest'idea mi frulla nella testa...
          Potrà essere folle e inutile, ma non credo che sia impossibile...
          Un'alternativa potrebbe essere una prima tirbina piccola per i bassi giri, ed una più grossa per gli alti (credo che alcuni motori saab utilizzino questa configurazione). Non è efficente come due turbine grosse, ma ti toglie i problemi ai bassi. Però, nelle applicazioni che ho visto io, era fatto su dei v8 - una turbina per banco: un 4 cilindri temo che non basti...
          Ora, alternative a parte, questo è lo schema di come vedrei io la cosa:

          (Scusate, ma in paint non sono un gran che )
          Da quello che ne so, la turbina (anche quando non gira) non è un gran tappo per l'aria, perciò la mettiamo per ultima. Prima mettiamo il volumetrico (diciamo uno a lobi).
          La 'paletta' rossa non è nient'atro che una valvola, tenuta chiusa da una molla.
          Mettiamo che il volumetrico è collegato ad una elettro-frizione (come il compressore del klima di qualsiasi auto, o i volumetrici dei mercedes 'kompressor').
          Accendiamo il motore, facciamo girare il volumetrico (frizione agganciata), il turbo è praticamente fermo, lascia solo passare l'aria compressa del volumetrico e la valvola è chiusa.
          Acceleriamo, e nel momento in cui la turbina inizia ad aspirare fortemente si creerà una depressione tra il volumetrico ed il turbo (in quanto il volumetrico non riesce a spingere abbastanza aria per alimentare il turbo), e la valvolina si apre (appunto perchè il condotto è in depressione, e l'aspirazione della turbina vince la forza della molla), bypassando il volumetrico, che a questo punto può anche essere sganciato, in quanto assolutamente inutile (anzi, dannoso ai fini prestazionali)...
          In fase di decellerazione basta far agganciare il volumetrico quando la depressione tra volumetrico e turbo diminuisce (gestione elettronica?).
          Ovviamente l'intercooler a valle di tutto...

          Questa potrebbe essere solo una folle idea pero', tanto valeva tirarla fuori

          A voi le opinioni! (E NON DATEMI DEL PAZZO - PLEASE :-) )
          Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

          "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

          Commenta


          • #45
            Re: Turbo a turbina + il compressore volumetrico!?!

            No è valida invece..e c'è qualcuno che la sta realizzando..forse con un aggiunta. Però a mio avviso la puleggia del compressore elettromagnetica si può eliminare. Toglie prontezza e immediatezza.
            Comunque in una girante fredda del turbo l'aria passa, ma è effettivamente un tappo piuttosto importante.
            Ultima modifica di Goo'roo; 12-08-2005, 23:54.
            SPEED MATTERS.
            Lysholm for Life.
            NOS Rules.

            Commenta


            • #46
              Re: Turbo a turbina + il compressore volumetrico!?!

              io farei semplicemente così.... vomumetrico e turbina ciascuno col proprio filtro, oppure anche alimentati dallo stesso airbox, nn c'è problema. i condotti da ciascun compressore si uniscono verso la farfalla, ma una valvola azionata dalla differenza di pressione tra il condotto del turbo e quello del volumetrico (alla fine una comune wastegate che escluda il percorso principale quando si apre) fa si che quando la pressione del turbo supera quella del volumetrico, quest'ultimo mandi la pressione a monte del turbocompressore, isolando il primo dal resto dell'aspirazione. Poi una bypass o una popoff a scelta, e finalmente la o le farfalle....

              ah, ho dimenticato... aggiungeteci intercooler sparsi qua e la :P
              Ultima modifica di Monne; 13-08-2005, 02:11.
              poco motoretanto cuore....
              L'eletto2 il film amatoriale demenziale dell'anno, ci sono anch'io!!!
              "Se ci vogliono più di tre bulloni per tenerlo, probabilmente è importante."
              "Chi va piano rallenta anche te, digli di smettere"
              Quando finisce l'aderenza inizia il divertimento...

              Commenta


              • #47
                Re: Turbo a turbina + il compressore volumetrico!?!

                Originariamente inviato da Goo'roo
                No è valida invece..e c'è qualcuno che la sta realizzando..forse con un aggiunta. Però a mio avviso la puleggia del compressore elettromagnetica si può eliminare. Toglie prontezza e immediatezza.
                Comunque in una girante fredda del turbo l'aria passa, ma è effettivamente un tappo piuttosto importante.
                Beh, io credo che ad alti giri (alte pressioni) possa essere un tappo, ma nel range di funzionamento del volumetrico dubito che possa interferire in maniera profonda sul flusso dell'aria... La puleggia complica di molto le cose (probabilmente una gestione abbastanza complessa dell'elettronica), ma ti permette di escludere il volumetrico quando non serve più... Sicuramente fa perdere più potenza il volumetrico agli alti giri che il passaggio di aria nella turbina...
                Per la scattosità, dubito che possa verificarsi... Quando la turbina smette (o sta per smettere) di soffiare alla pressione che può creare il volumetrico, si fa attaccare la frizione. Nessun buco motro... Per la gestione elettrica, non so se qualcuno ha mai sentito la centralina Megasquirt... Fai da te, schemi e source code disponibili... Basta modificarla un po (conoscere l'assembly dei motorola) e sicuramente fa al caso nostro...
                Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

                "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

                Commenta


                • #48
                  Re: Turbo a turbina + il compressore volumetrico!?!

                  bella sta discussione... finalmente un bel thread!

                  masterx81, in effetti mel sistema che hai illustrato - visto che il condotto dovrebbe venire chiuso quando 'parte' il turbo - o usi una puleggia elettromagnetica o, cosa molto più semplice, ci metti una bypass e risolvi il problema del ciucciamento di cv...

                  Commenta


                  • #49
                    Re: Turbo a turbina + il compressore volumetrico!?!

                    Originariamente inviato da robus
                    bella sta discussione... finalmente un bel thread!

                    masterx81, in effetti mel sistema che hai illustrato - visto che il condotto dovrebbe venire chiuso quando 'parte' il turbo - o usi una puleggia elettromagnetica o, cosa molto più semplice, ci metti una bypass e risolvi il problema del ciucciamento di cv...
                    Io credo che la puleggia elettromagnetica sia la soluzione migliore...
                    Anche perchè se no la valvolina rossa non si aprirebbe mai del tutto, in quanto il volumetrico continuerebbe a contribuire in parte ad alimentare il turbocompressore, e la parte che non riesce ad alimentare viene aspirata tramite la valvola... E non credo che sia il caso di mettere un bypass, anche perchè il volumetrico continuerebbe a girare, anche se a vuoto, con il relativo inutile disperdio di energia...
                    Vendo tamburi originali opel corsa B/tigra a ABS

                    "Lascio la mia Gran Torino a Thao a condizione che non mi scoperchi il tetto come uno s*****o messicano, che non ci dipinga le fiamme come un coatto bianco e non ci metta quegli spoiler da checca sul retro come tutte le macchine dei musi gialli"

                    Commenta


                    • #50
                      Re: Turbo a turbina + il compressore volumetrico!?!

                      il problema sono le soluzioni on-off. Non funzionano. Provocano vuoti, seghettamenti e situazioni non auto adattive alla varieta di situazioni nelle quali si viene a trovare un motore nel suo utilizzo stradale (anche in pista..non crediate.)
                      SPEED MATTERS.
                      Lysholm for Life.
                      NOS Rules.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X