raga c'è qualcosa che non quadra: Allora io ho anche uno di questi, un po diverso, forse a banda larga:
Da me a motore appena acceso (freddo) Mi segna Rich a stecca, a caldo poi va su Lean. Quando ci do dentro sta in mezzo (sul segno OK)...io ho i valori rossi agli estremi e verdi in mezzo.
Poi una cosa che non ho capito: Ma il segnale è un risultato reale o fittizio?
Nel senso...staffare ti dice quando il motore è magro/grasso
o ti dice che cosa fa la centralina al momento?
ok questo è molto strano!!
Allora per quanto riguarda i valori a freddo non vi ci affidate troppo. Sul libretto spiega che ci sono due tipi di sensori, quelli riscaldati elettricamente e quelli no. Quelli riscaldati elettricamente (3-4 fili) necessitano di circa un minuto per mandare dati precisi.
Quelli non riscaldati elettricamente(2 fili), si riscaldano con i gas di scarico e quindi ci vogliono alcuni minuti per farli riscaldare e c'è anche il fatto che quando il motore è al minimo, si raffreddano e quindi riprendono a non mandare dati precisi.
Il compito dello strumento è di leggerti la carburazione reale e manda questi dati alla centralina che si attrezza di conseguenza. Cmq tornando al post di SoundSpecial (ehi bella macchina ) nn so proprio cosa abbia il tuo di diverso! Più o meno quanto lo hai pagato? Non lo hai più il libretto di istruzioni per vedere le caratteristiche?
Cmq sempre sul mio libretto dice: "se lo strumento appare ritardato, la sonda lambda è da cambiare"....non è che hai la sonda mezza andata?Dovresti provare lo strumento su di un'altra macchina e dirci...
L'ho visto...! si' è quello della Simoni Racing,,,, beh in effetti mi sa che il tuo potrebbe avere + senso cioè ci sono 2 segni rossi e uno verde (in sintesi), cioè se è magra o grassa in eccesso è rossa, se vai bene è verde...
Invece non capisco quell'altro andi-rivieni dell'altro tipo di strumento... è uno "stress" ottico continuo,,,,
il suo è apparentemente come il nostro, solo con la metà dei led. Ma comunque gli dovrebbero andare avanti e dietro a impazzimento! MAH...
si ogni tanto ci vanno ben.. ma si tratta di qualche secondo. Credo comunque che i volt sono da 1 a 4 dove può regolarsi. Fili mi sembra che erano 4.
Può essere che abbia la sonda da cambiare...ma come me ne accorgo a parte lo strumentino?
Alla revisione dei gas dicono sempre che è ok..
potresti fare così: prendi un tester e lo colleghi sui fili del sensore e vedi che valori ti dà. In questo modo vedi se i valori vanno da 0 a 1v o da 0 a 5v e quindi capisci se è a banda larga o è quello più comunemente utilizzato.Poi osservi con che velocità cambiano i valori.Se effettivamente cambiano di continuo allora è lo strumento che ha qualche problema. Se invece anche sul tester noti cambiamenti molto rallentati allora probabilmente è la sonda. Non sono sicuro se ho detto cose giuste, è solo un ragionamento logico che ho fatto
In alternativa puoi provare il tuo strumento su un'altra macchina, o lo strumento di un'altra macchina (di quelli psichedelici) sulla tua.
ok questo è molto strano!!
Allora per quanto riguarda i valori a freddo non vi ci affidate troppo. Sul libretto spiega che ci sono due tipi di sensori, quelli riscaldati elettricamente e quelli no. Quelli riscaldati elettricamente (3-4 fili) necessitano di circa un minuto per mandare dati precisi.
Quelli non riscaldati elettricamente(2 fili), si riscaldano con i gas di scarico e quindi ci vogliono alcuni minuti per farli riscaldare e c'è anche il fatto che quando il motore è al minimo, si raffreddano e quindi riprendono a non mandare dati precisi.
...
ma porca miseria!! e allora sto strumento non è che cosi' tanto affidabile alla fine (anche se non dipende da esso stesso..). Cioè se alla fine si mette per vedere st'andi-rivieni continuo ho paura che alla fine lo metterei per estetica..
Il fatto è che mi piace molto, ma vorrei montare qualcosa di veramente utile... Questo in realtà mi sembrava utile, pero' se ti visualizza cio' che fa la centralina alla fine è ovvio che sia uno stess "ottico"... viceversa, se fosse stato un po' del tipo: luce rossa quanto troppo magra o troppo grassa e luce verde continua se tutto ok l'avrei apprezzato molto di +....
ma porca miseria!! e allora sto strumento non è che cosi' tanto affidabile alla fine (anche se non dipende da esso stesso..). Cioè se alla fine si mette per vedere st'andi-rivieni continuo ho paura che alla fine lo metterei per estetica..
Il fatto è che mi piace molto, ma vorrei montare qualcosa di veramente utile... Questo in realtà mi sembrava utile, pero' se ti visualizza cio' che fa la centralina alla fine è ovvio che sia uno stess "ottico"... viceversa, se fosse stato un po' del tipo: luce rossa quanto troppo magra o troppo grassa e luce verde continua se tutto ok l'avrei apprezzato molto di +....
ti ripeto, se ti informi ci sono anche quelli a banda larga che dovrebbero essere più statici e addirittura ci sono quelli con una "centralina" su cui poi puoi collegare uno strumento come quello della foto che nn riceve più segnali dalla sonda, ma da questa "centralina" (collegata sulla sonda) che quindi ti manda dati più "tranquilli". Purtroppo non so essere più preciso perchè mi sto ancora informando, e le info sono in inglese quindi è un pò un casino
cmq ti ripeto l'importante è che quando accelleri non stia su LEAN e quando decelleri non stia su RICH .....o giù di lì
cmq guarda ora a sentirlo così ti passa la voglia, ma se ti metto una foto del mio te ne innamori
no mi sa che conviene senz'altro uno come quello "solito" che avete tutti voi.. pero' mi spieghi il tuo come funziona? cioè se affondi stai su rich, ok, benissimo, ma da come ho capito io, non c'è una sola "lucina" per rich e una per lean, ma un insieme di led per ognuno (ad es. 4 led),,, Allora quando pigi il pedale del gas e lo strumento va su rich, quanti led su rich si accendono? tutti?
...poi decelleri e va su lean ...e stessa domanda di prima?
..poi invece magari stai in 5° a 100 km/h costanti per un'ora ... Lo strumento che fa? si posiziona su "stechiometric" e rimane li? oppure continua a fare su e giù in continuazione?
Commenta